Wow, non c'è Girls Band Cry in "Miglior comparto visivo"? Seri? E' la miglior CGI che si può vedere ad oggi negli ultim 10 e passa anni. Però si, mettiamo Kaiju n°8, che visivamente è da aborto, soprattutto se paragonato al manga. Sembra di star a vedè Naruto coi fucili.
Avete messo Kaiju 8 ma non Bleach per l'animazione? Avete messo Kaiju 8 ma non Oshi no Ko per la sceneggiatura? Non ho nulla contro Kaiju 8 ma date a Cesare quel che è di Cesare
Avete messo Kaiju 8 ma non Bleach per l'animazione? Avete messo Kaiju 8 ma non Oshi no Ko per la sceneggiatura? Non ho nulla contro Kaiju 8 ma date a Cesare quel che è di Cesare
Scelte un po' discutibili se posso dire... Kaiju per la sceneggiatura? Davvero? Ce n'erano tante più meritevoli: Oshi no Ko, Nier, Mushoku, Spice & Wolf, Days with My Stepsister... Tra questi onestamente non saprei, avrei detto il movimento della Terra ma dopo gli ultimi episodi non ci penso nemmeno.
Quanto al comparto visivo, l'avrebbe meritato Sound! Euphonium, ma in sua (inspiegabile) assenza, voto Dandadan perché Elusive dopo i primi 3 episodi è calato parecchio.
Wow, non c'è Girls Band Cry in "Miglior comparto visivo"? Seri? E' la miglior CGI che si può vedere ad oggi negli ultim 10 e passa anni. Però si, mettiamo Kaiju n°8, che visivamente è da aborto, soprattutto se paragonato al manga. Sembra di star a vedè Naruto coi fucili.
In termini assoluti è decisamente mediocre, poi ovvio se si guarda solo la scena giapponese non c'è molto altro di paragonabile.
Quest'anno abbiamo avuto Arcane, quello si che setta un livello irraggiungibile di qualità visiva.
Io penso comunque che nella sceneggiatura anime sequel e non iniziati nel 2024 (come potrebbe essere Oshi no ko) non sono candidabili, anche per questo non li trovate.
Io per la migliore sceneggiatura voto Chi Il movimento della Terra, soprattutto per il cour che è andato in onda nel 2024, idea originale e storia molto intrigante, penso sia la categoria dove la serie se la gioca meglio e voglio premiarla.
Nel comparto visivo io sono innamorato di Dandadan, anche se mi dispiace non votare the elusive samurai nell' unica categoria in cui penso si giochi qualcosa, ma al cuor non si comanda.
Io per la migliore sceneggiatura voto Chi Il movimento della Terra, soprattutto per il cour che è andato in onda nel 2024, idea originale e storia molto intrigante, penso sia la categoria dove la serie se la gioca meglio e voglio premiarla. .
Ecco questo è un dato interessante, visto che alcuni non è piaciuta come andata avanti la storia. Effettivamente quello proposto per il 2025 non dovrebbe essere preso in considerazione.
Poi ovviamente come sempre ognuno fa come ritiene più opportuno.
Secondo me il miglior prodotto in entrambe le categorie è stato Arcane. Poi ci sta che non sia candidato perché non rientra in quella che è la definizione comune di "anime"
Per la miglior sceneggiatura ero molto combattuto fra Dungeon food e dead dead dead. Il secondo, secondo me ha una sceneggiatura davvero ottima se lo si guarda nell'insieme con una costruzione della storia sapiente, ma il finale non mi ha entusiasmato per cui alla fine ho votato Dungeon food, che è comunque anche ottimo a livello di storia, costruita molto bene con una costante crescita dell'interesse nello spettatore. Io nella categoria avrei inserito anche Sound Euphonium che a livello di sceneggiatura è sapiente nel far crescere progressivamente la drammaticità fino alle puntate finali.
Il voto per il comparto tecnico era davvero difficile, tutti i candidati sono meritiveli (e magari anche qualcuno che è rimasto fuori). Alla fine ho valutato Dan Da Dan non costantissimo (anche se con vette di qualità altissima) e non ancora concluso, stessa cosa per Elusive Samurai, Kaiju a mio parere ottimo, ma una spanna sotto gli altri, Dungeon food lo avevo già votato nella sceneggiatura e ho optato per Makeine.
Io ho fatto parte della giuria e anche io avrei voluto qualche candidature diversa, ma trovo che sia abbastanza equilibrato quest'anno. In queste categorie i sequel (purché non in continuity con la stagione scorsa come Frieren e e Speziale) erano votabili, evidentemente nessuno ha raggiunto il quorum.
Wow, non c'è Girls Band Cry in "Miglior comparto visivo"? Seri? E' la miglior CGI che si può vedere ad oggi negli ultim 10 e passa anni. Però si, mettiamo Kaiju n°8, che visivamente è da aborto, soprattutto se paragonato al manga. Sembra di star a vedè Naruto coi fucili.
In termini assoluti è decisamente mediocre, poi ovvio se si guarda solo la scena giapponese non c'è molto altro di paragonabile.
Quest'anno abbiamo avuto Arcane, quello si che setta un livello irraggiungibile di qualità visiva.
Non che a me interessi, ma la prossima volta allora chiedete di mettere anche i cartoni occidentali, ma visto che si parla di orientali in questo caso, quindi anime, non vederlo tra le votazioni per comparto visivo è ridicolo.
Non che a me interessi, ma la prossima volta allora chiedete di mettere anche i cartoni occidentali, ma visto che si parla di orientali in questo caso, quindi anime, non vederlo tra le votazioni per comparto visivo è ridicolo.
Avremo una categoria a parte quest'anno per l'animazione internazionale. Nessuno ha nulla contro l'animazione occidentale, ma i nekoawards sono stati da sempre riservati agli anime.
Non che a me interessi, ma la prossima volta allora chiedete di mettere anche i cartoni occidentali, ma visto che si parla di orientali in questo caso, quindi anime, non vederlo tra le votazioni per comparto visivo è ridicolo.
Avremo una categoria a parte quest'anno per l'animazione internazionale. Nessuno ha nulla contro l'animazione occidentale, ma i nekoawards sono stati da sempre riservati agli anime.
Si si lo so, infatti trovo stupido tirare in ballo Arcane in questo post.
Mah, alcune selezioni non mi piacciono (Spice and Wolf? Ishura? Oshi no Ko?) e Il movimento della terra non l'ho visto per valutarlo, quindi per me: Nullo e Dan Da Dan
Peccato aver lasciato fuori anime come Oshi no ko 2 o The danger in my hearth 2 (per la sceneggiatura) ed Euphonium e Blu Box (per la parte comparto visivo)
Utente154993
- 4 mesi fa
14
Come al solito, ci sono grandi assenti ingiustificati, male male male...
Scelte un po' discutibili se posso dire... Kaiju per la sceneggiatura? Davvero? Ce n'erano tante più meritevoli: Oshi no Ko, Nier, Mushoku, Spice & Wolf, Days with My Stepsister... Tra questi onestamente non saprei, avrei detto il movimento della Terra ma dopo gli ultimi episodi non ci penso nemmeno.
Quanto al comparto visivo, l'avrebbe meritato Sound! Euphonium, ma in sua (inspiegabile) assenza, voto Dandadan perché Elusive dopo i primi 3 episodi è calato parecchio.
Condivido, peccato che tu abbia perso in gran parte credibilità nominando l'ennesimo isekai, per giunta con un protagonista pedofilo, e l'ennesima romcom piena di cliché (con i protagonisti fratellastri acquisiti, wow che cosa originale). Ma de gustibus, ecc. ecc... 😆 L'anime di Nier Automata non è all'altezza del gioco, specialmente nella seconda parte, ma da solo sotterra quasi tutti i nomi nella lista su tutti i fronti.
Dungeon food per quanto, e proprio in quanto, più semplice per me vince rispetto a serie più compesse come De de demon destriction of Il movimento della terra che provano a fare cose grosse ma hanno dei passi a vuoto
Condivido, peccato che tu abbia perso in gran parte credibilità nominando l'ennesimo isekai, per giunta con un protagonista pedofilo, e l'ennesima romcom piena di cliché (con i protagonisti fratellastri acquisiti, wow che cosa originale). Ma de gustibus, ecc. ecc... 😆
È arrivata la polizia morale a mettermi sulla retta via. Scommetto che non hai visto praticamente niente di entrambe quelle serie. Mushoku è un pilastro degli isekai, è iniziato nel 2012 e ha influenzato tutti quelli venuti dopo, oltre ad avere un worldbuilding tra i migliori nel fantasy in generale, purtroppo l'adattamento non è all'altezza del romanzo quindi si perde qualcosa. Days with my Stepsister non è affatto una rom"com", quindi oltre a non averlo visto non hai neanche letto mezza informazione prima di scrivere sta roba.
Ma cosa posso aspettarmi da qualcuno che usa i giudizi morali come critiche alla sceneggiatura, come se una storia ben scritta dovesse aderire ai tuoi precetti.
e l'ennesima romcom piena di cliché (con i protagonisti fratellastri acquisiti, wow che cosa originale).
Evidentemente non l'hai visto e ti sei fermato al titolo/sinossi, perché è estremamente lontano dai cliché che questi possono banalmente suggerire. Per me è addirittura l'anime dell'anno.
Come sceneggiatura ho votato quello che a mio parere è il piu' originale: Dead Dead Demons Dededede Destruction Per il comparto visivo, invece, Makeine: Too many losing heroines! che a tratti mi è sembrato un film piuttosto che una serie.
Per la sceneggiatura mi astengo, dei candidati ho visto solo Kaiju n 8 e Dead Dead Demons Dededede Destruction li ho apprezzati ma non tanto da votarli contro serie che non ho visto,
Io per la migliore sceneggiatura voto Chi Il movimento della Terra, soprattutto per il cour che è andato in onda nel 2024, idea originale e storia molto intrigante, penso sia la categoria dove la serie se la gioca meglio e voglio premiarla.
Nel comparto visivo io sono innamorato di Dandadan, anche se mi dispiace non votare the elusive samurai nell' unica categoria in cui penso si giochi qualcosa, ma al cuor non si comanda.[/quote]
Per il comparto visivo concordo in tutto con @mirokusama che quoto:
Nel comparto visivo io sono innamorato di Dandadan, anche se mi dispiace non votare the elusive samurai nell' unica categoria in cui penso si giochi qualcosa, ma al cuor non si comanda.
DAN DA DAN
parli di Arcane allora
Avete messo Kaiju 8 ma non Oshi no Ko per la sceneggiatura?
Non ho nulla contro Kaiju 8 ma date a Cesare quel che è di Cesare
Senza se e senza ma
Purtroppo questi sono e non si può fare più nulla.
I miei voti sono:
Storia/Sceneggiatura:
Il movimento della terra
Comparto visivo:
The Elusive Samurai
Quanto al comparto visivo, l'avrebbe meritato Sound! Euphonium, ma in sua (inspiegabile) assenza, voto Dandadan perché Elusive dopo i primi 3 episodi è calato parecchio.
Per il comparto visivo non ho visto elusive samurai, tra gli altri 4 voto Dandadan.
Quest'anno abbiamo avuto Arcane, quello si che setta un livello irraggiungibile di qualità visiva.
- Storia/Sceneggiatura: Il movimento della terra
- Comparto visivo: DAN DA DAN
Io per la migliore sceneggiatura voto Chi Il movimento della Terra, soprattutto per il cour che è andato in onda nel 2024, idea originale e storia molto intrigante, penso sia la categoria dove la serie se la gioca meglio e voglio premiarla.
Nel comparto visivo io sono innamorato di Dandadan, anche se mi dispiace non votare the elusive samurai nell' unica categoria in cui penso si giochi qualcosa, ma al cuor non si comanda.
Ecco questo è un dato interessante, visto che alcuni non è piaciuta come andata avanti la storia. Effettivamente quello proposto per il 2025 non dovrebbe essere preso in considerazione.
Poi ovviamente come sempre ognuno fa come ritiene più opportuno.
- Il movimento della terra
Miglior Comparto Visivo:
- DAN DA DAN
Dandadan
Il voto per il comparto tecnico era davvero difficile, tutti i candidati sono meritiveli (e magari anche qualcuno che è rimasto fuori). Alla fine ho valutato Dan Da Dan non costantissimo (anche se con vette di qualità altissima) e non ancora concluso, stessa cosa per Elusive Samurai, Kaiju a mio parere ottimo, ma una spanna sotto gli altri, Dungeon food lo avevo già votato nella sceneggiatura e ho optato per Makeine.
Quando cerco di vedere il video youtube di Kaiju No.8 mi linka ad un'altra scheda del sito.
Dan dadan
Più combattuto per il comparto tecnico che penso sia onesto assegnare a Dandadan
Girls Band Cry
MIGLIOR COMPARTO VISIVO
nullo, mancano tante serie meritevoli.
Nullo
e
Dan Da Dan
Condivido, peccato che tu abbia perso in gran parte credibilità nominando l'ennesimo isekai, per giunta con un protagonista pedofilo, e l'ennesima romcom piena di cliché (con i protagonisti fratellastri acquisiti, wow che cosa originale). Ma de gustibus, ecc. ecc... 😆
L'anime di Nier Automata non è all'altezza del gioco, specialmente nella seconda parte, ma da solo sotterra quasi tutti i nomi nella lista su tutti i fronti.
È arrivata la polizia morale a mettermi sulla retta via. Scommetto che non hai visto praticamente niente di entrambe quelle serie. Mushoku è un pilastro degli isekai, è iniziato nel 2012 e ha influenzato tutti quelli venuti dopo, oltre ad avere un worldbuilding tra i migliori nel fantasy in generale, purtroppo l'adattamento non è all'altezza del romanzo quindi si perde qualcosa. Days with my Stepsister non è affatto una rom"com", quindi oltre a non averlo visto non hai neanche letto mezza informazione prima di scrivere sta roba.
Ma cosa posso aspettarmi da qualcuno che usa i giudizi morali come critiche alla sceneggiatura, come se una storia ben scritta dovesse aderire ai tuoi precetti.
Evidentemente non l'hai visto e ti sei fermato al titolo/sinossi, perché è estremamente lontano dai cliché che questi possono banalmente suggerire. Per me è addirittura l'anime dell'anno.
Ha visto i titoli e qualche commento random in giro per il web, il resto è non pervenuto
Per il comparto visivo, invece, Makeine: Too many losing heroines! che a tratti mi è sembrato un film piuttosto che una serie.
Io per la migliore sceneggiatura voto Chi Il movimento della Terra, soprattutto per il cour che è andato in onda nel 2024, idea originale e storia molto intrigante, penso sia la categoria dove la serie se la gioca meglio e voglio premiarla.
Nel comparto visivo io sono innamorato di Dandadan, anche se mi dispiace non votare the elusive samurai nell' unica categoria in cui penso si giochi qualcosa, ma al cuor non si comanda.[/quote]
Per il comparto visivo concordo in tutto con @mirokusama che quoto:
Anche io innamoratissima di Dandadan
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.