mangaka inedito in italia mi sembra penso di prendere il volume anche se quando si parla di manga d'autore mi fa sempre ridere
No il mangaka ha già pubblicato parte dei racconti di questo volume sui primi numeri Nippon Shock Magazine ed è per questo che non comprerò il volume: odio i doppioni!
mangaka inedito in italia mi sembra penso di prendere il volume anche se quando si parla di manga d'autore mi fa sempre ridere
No il mangaka ha già pubblicato parte dei racconti di questo volume sui primi numeri Nippon Shock Magazine ed è per questo che non comprerò il volume: odio i doppioni!
mangaka inedito in italia mi sembra penso di prendere il volume anche se quando si parla di manga d'autore mi fa sempre ridere
No il mangaka ha già pubblicato parte dei racconti di questo volume sui primi numeri Nippon Shock Magazine ed è per questo che non comprerò il volume: odio i doppioni!
vale la pena leggerlo per te?
All'epoca non mi ha colpito anche se probabilmente era il manga meglio riuscito fra quelli pubblicati. Poi dipende tutto dai gusti soggettivi: racconta degli anni '50 su per giù ed è la storia di un mangaka e dei suoi assistenti. Uno slice of life
mangaka inedito in italia mi sembra penso di prendere il volume anche se quando si parla di manga d'autore mi fa sempre ridere
No il mangaka ha già pubblicato parte dei racconti di questo volume sui primi numeri Nippon Shock Magazine ed è per questo che non comprerò il volume: odio i doppioni!
Gentile Kirk, massimo rispetto per la tua posizione, ci mancherebbe, ma allora in Giappone cosa dovrebbero fare? Tutti i volumetti sono raccolte di episodi pubblicati in riviste contenitore. È la storia del manga che parla così. Crediamo di aver fatto un servizio a una fascia di amanti del manga d'autore. Parliamo di "manga d'autore" perché (e con questo rispondo a drugodavidee) Muraoka è un maestro vecchio stampo, ogni tavola ha pochissimi retini ed è frutto delle conoscenze delle tecniche tradizionali del disegno con materiali "vecchio stile" (nessun uso del computer e delle tavolette grafiche) e con tratteggi fatti tutti a mano al posto dei retini. Roba che oggi sarebbe impensabile. Se ha vinto un premio pregistissimo dedicato al manga d'autore in Giappone ha il diritto di essere chiamato così. Grazie sempre per i Vostri suggerimenti ed opinioni.
penso di prendere il volume
anche se quando si parla di manga d'autore mi fa sempre ridere
vale la pena leggerlo per te?
Gentile Kirk, massimo rispetto per la tua posizione, ci mancherebbe, ma allora in Giappone cosa dovrebbero fare? Tutti i volumetti sono raccolte di episodi pubblicati in riviste contenitore. È la storia del manga che parla così. Crediamo di aver fatto un servizio a una fascia di amanti del manga d'autore. Parliamo di "manga d'autore" perché (e con questo rispondo a drugodavidee) Muraoka è un maestro vecchio stampo, ogni tavola ha pochissimi retini ed è frutto delle conoscenze delle tecniche tradizionali del disegno con materiali "vecchio stile" (nessun uso del computer e delle tavolette grafiche) e con tratteggi fatti tutti a mano al posto dei retini. Roba che oggi sarebbe impensabile. Se ha vinto un premio pregistissimo dedicato al manga d'autore in Giappone ha il diritto di essere chiamato così. Grazie sempre per i Vostri suggerimenti ed opinioni.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.