Volumi doppi? Da 11 ne faranno 6? Com'è il formato rispetto alla vecchia edizione? Da quale numero dovrei iniziare a prenderlo se decidessi di non partire di nuovo dall'inizio (immagino dal 4)? Grazie!
Volumi doppi? Da 11 ne faranno 6? Com'è il formato rispetto alla vecchia edizione? Da quale numero dovrei iniziare a prenderlo se decidessi di non partire di nuovo dall'inizio (immagino dal 4)? Grazie!
Consiglio vivamente di non considerare la vecchia edizione. Anche le traduzioni mi paiono diverse e Davide Campari sinceramente è molto più affidabile dei Kappa.
Non so se provarlo, già di base in questo periodo preferisco storie più allegre, questa rischia di farmi venire la depressione, poi sono stato un po' deluso da Narutaro. Non è una brutta opera, si sviluppa bene coi primi volumi quando va a incupirsi la trama, ma via via che avanzava ho trovato vari buchi (a volte proprio confusione in quel che succede), personaggi esageratamente complessati per l'età che dovrebbero avere, troppa violenza, di vario tipo, gratuita e un finale che non mi ha soddisfatto del tutto.
Per quanto riguarda il volume gli ho dato un'occhiata in fumetteria e sembra fatto bene.
Interessante ma anche io in questo periodo non me le sento di leggere un manga seinen con tematiche così cupe. ("Così comincia una catena di sacrifici, disperazione e scelte morali che mettono alla prova i limiti dell’animo umano.").
Dopo più di 10 anni forse è la volta buona che rimetto mano a un manga. Per i più esperti, mi consigliate di prendere i volumi di volta in volta o di aspettare che escano tutti?
Consiglio vivamente di non considerare la vecchia edizione. Anche le traduzioni mi paiono diverse e Davide Campari sinceramente è molto più affidabile dei Kappa.
Ecco sarebbe interessante se qualcuno può confermare se le traduzioni sono rifatte e più aderenti all'opera originale, ai tempi quando fu pubblicato dai k mi pare di ricordare ci furono alcune lamentele sulla qualità dell'adattamento.
Dopo più di 10 anni forse è la volta buona che rimetto mano a un manga. Per i più esperti, mi consigliate di prendere i volumi di volta in volta o di aspettare che escano tutti?
Se lo vuoi prendere sicuro ti conviene prenderli man mano che escono… non penso, ma sia mai che poi qualche numero si esaurisca… poi al massimo puoi leggerlo tutto in una volta alla fine.
Consiglio vivamente di non considerare la vecchia edizione. Anche le traduzioni mi paiono diverse e Davide Campari sinceramente è molto più affidabile dei Kappa.
Ecco sarebbe interessante se qualcuno può confermare se le traduzioni sono rifatte e più aderenti all'opera originale, ai tempi quando fu pubblicato dai k mi pare di ricordare ci furono alcune lamentele sulla qualità dell'adattamento.
Sicuramente la traduzione è rifatta, da un’altra persona, poi su come fosse la qualità della prima non so dirti.
La limited perchè costa 39 euro? Son andato a vedere sul sito ma non c'è nessuna info...
Da pagina facebook editore
Eccoci qui con i dettagli riguardo la prenotazione del volume Bokurano 1 Limited. Il volume sarà cartonato con dorso quadro con sovracopertina, prezzo €39,90. Altri dettagli: la numerazione non sarà un "timbro" come si usa spesso fare, bensì stampata all'origine. Il volume risulterà leggermente più grande dell'edizione brossurata per via dello spessore del cartone (questo già succede sulla Celebration Edition di Bocchi the Rock!). I preordini saranno aperti domani alle ore 13:00 ma non metteremo a disposizione tutte le copie in modo da lasciare spazio a slot successivi il giorno seguente (quindi il 5 Giugno verrà messo a disposizione il primo slot, il 6 Giugno il secondo slot). Gli ordini contenti il volume Limited partiranno a partire da Lunedì 23 Giugno. A grande richiesta, abbiamo deciso che sarà consentita UNA SOLA COPIA per ordine. E se il sito crasha? Abbiamo installato un sistema di crowd control, tuttavia saremo presenti durante la vendita per cui potete contattarci in DM in caso di problemi. Ci vediamo domani su www.ishipublishing.it.
Non so se provarlo, già di base in questo periodo preferisco storie più allegre, questa rischia di farmi venire la depressione, poi sono stato un po' deluso da Narutaro. Non è una brutta opera, si sviluppa bene coi primi volumi quando va a incupirsi la trama, ma via via che avanzava ho trovato vari buchi (a volte proprio confusione in quel che succede), personaggi esageratamente complessati per l'età che dovrebbero avere, troppa violenza, di vario tipo, gratuita e un finale che non mi ha soddisfatto del tutto.
Per quanto riguarda il volume gli ho dato un'occhiata in fumetteria e sembra fatto bene.
Io considero Narutaru una piccola perla.. poi i gusti cambiano di persona in persona
La limited perchè costa 39 euro? Son andato a vedere sul sito ma non c'è nessuna info...
Su Instagram hanno fornito maggiori dettagli in risposta ad un commento. Tieni presente la premessa che il numero della tiratura della copia non é un timbro all'interno del volume ma direttamente impresso sul retro cartonato della copertina (pertanto ogni stampa é unica):
Non so se provarlo, già di base in questo periodo preferisco storie più allegre, questa rischia di farmi venire la depressione, poi sono stato un po' deluso da Narutaro. Non è una brutta opera, si sviluppa bene coi primi volumi quando va a incupirsi la trama, ma via via che avanzava ho trovato vari buchi (a volte proprio confusione in quel che succede), personaggi esageratamente complessati per l'età che dovrebbero avere, troppa violenza, di vario tipo, gratuita e un finale che non mi ha soddisfatto del tutto.
Per quanto riguarda il volume gli ho dato un'occhiata in fumetteria e sembra fatto bene.
Io considero Narutaru una piccola perla.. poi i gusti cambiano di persona in persona
Ma certo, ed è giusto così. Io non dico sia brutto, ma al netto di un po’ di confusione e di qualcosa non spiegato benissimo nella seconda parte, ma si è visto di molto peggio in altri manga famosi, per me come detto i problemi principali sono stati due: - i protagonisti hanno un’età sbagliata, sono praticamente bambini ma spesso si comportano e ragionano come adolescenti se non addirittura adulti - un eccessivo pessimismo e cattiveria, concedimi il termine, che si rivede in alcune scene e situazioni che ho trovato truppe crude (non parlo solo di violenza fisica)… molti anche nelle recensioni qua l’hanno definito una critica alla società, io ho sentito più un un senso di odio… ho trovato più speranza in devilman per dire…
Sono cose molto soggettive come vedi, quindi ci sta che da altri invece sia stato apprezzato, io personalmente preferisco serie, magari anche tristi, ma in cui un minimo di positività la vedo (per deprimersi basta dare un’occhiata ai notiziari ogni giorno…)… qui proprio da nessuna parte…
È una delle miei serie preferite, sono contenta ci sia una nuova edizione italiana, ho già prenotato il primo volume. Però vedo che ci sono diversi utenti che lo leggono per la prima volta e hanno deciso di posticipare la lettura per via delle tematiche, e mi sento di dare loro ragione, è una serie che va letta quando uno se la sente. A prescindere che la serie piaccia o meno, ha dei momenti molto belli ma anche molto pesanti e scene che creano una sensazione di depressione e nichilismo devastante, non lo consiglio di leggere a cuor leggero. Raramente un manga mi ha creato un'impressione così forte come quello che succede in una certa scena dell'ultimo volume, mi sono sentita completamente svuotata quando ho letto quella parte
Confermo, visto che c'è chi lo chiedeva, che la traduzione è stata rifatta da capo (piacere, sono il traduttore).
Posto un paio di vignette piuttosto emblematiche come confronto. Vecchia versione:
Nuova versione:
A questo vabbe', si aggiungono cose piccole ma piuttosto significative come il fatto che Koyemshi ha finalmente il nome giusto (i "koyemshi" sono figure simili a giullari/clown della mitologia nativo-americana, così come Kokopelli è il nome di uno spirito sempre di quella mitologia).
Confermo, visto che c'è chi lo chiedeva, che la traduzione è stata rifatta da capo (piacere, sono il traduttore).
Posto un paio di vignette piuttosto emblematiche come confronto. Vecchia versione:
Nuova versione:
A questo vabbe', si aggiungono cose piccole ma piuttosto significative come il fatto che Koyemshi ha finalmente il nome giusto (i "koyemshi" sono figure simili a giullari/clown della mitologia nativo-americana, così come Kokopelli è il nome di uno spirito sempre di quella mitologia).
Le due traduzioni sembrano testi di due opere completamente diverse....
E finalmente torna Mohiro Kitoh, autore che prima mi incantò con il suo filosofeggiante "Le ali di Vendemiare" quando ero una ragazzina (sto sperando in una ripubblicazione degna), e che mi lasciò devastata anni dopo con il nichilismo magico di Narutaru. Nel frattempo sono cresciuta, e, forse purtroppo, condivido molti più di un tempo la visione del mondo di Kitoh, quindi credo sia arrivato il tempo di leggere anche Bokurano. Felice di "ritrovare" questo autore difficile e affascinante, temevo fosse stato dimenticato qui da noi. Edizione tra l'altro in proporzione più economica di quella vecchia della Mangasan👍🏻
Per curiosità sono andato sul sito a vedere la Limited a 39 euro ed è ancora disponibile... Forse gli conveniva fare la scatoletta di latta come la Planet... quelle si che crashavano il sito
Grazie!
direi una cappella sistina senza tutti quei pastrocchi a questo punto
Consiglio vivamente di non considerare la vecchia edizione. Anche le traduzioni mi paiono diverse e Davide Campari sinceramente è molto più affidabile dei Kappa.
Non è una brutta opera, si sviluppa bene coi primi volumi quando va a incupirsi la trama, ma via via che avanzava ho trovato vari buchi (a volte proprio confusione in quel che succede), personaggi esageratamente complessati per l'età che dovrebbero avere, troppa violenza, di vario tipo, gratuita e un finale che non mi ha soddisfatto del tutto.
Per quanto riguarda il volume gli ho dato un'occhiata in fumetteria e sembra fatto bene.
su amazon c'è
Per i più esperti, mi consigliate di prendere i volumi di volta in volta o di aspettare che escano tutti?
Ecco sarebbe interessante se qualcuno può confermare se le traduzioni sono rifatte e più aderenti all'opera originale, ai tempi quando fu pubblicato dai k mi pare di ricordare ci furono alcune lamentele sulla qualità dell'adattamento.
Se lo vuoi prendere sicuro ti conviene prenderli man mano che escono… non penso, ma sia mai che poi qualche numero si esaurisca… poi al massimo puoi leggerlo tutto in una volta alla fine.
Sicuramente la traduzione è rifatta, da un’altra persona, poi su come fosse la qualità della prima non so dirti.
Da pagina facebook editore
Eccoci qui con i dettagli riguardo la prenotazione del volume Bokurano 1 Limited. Il volume sarà cartonato con dorso quadro con sovracopertina, prezzo €39,90.
Altri dettagli: la numerazione non sarà un "timbro" come si usa spesso fare, bensì stampata all'origine. Il volume risulterà leggermente più grande dell'edizione brossurata per via dello spessore del cartone (questo già succede sulla Celebration Edition di Bocchi the Rock!).
I preordini saranno aperti domani alle ore 13:00 ma non metteremo a disposizione tutte le copie in modo da lasciare spazio a slot successivi il giorno seguente (quindi il 5 Giugno verrà messo a disposizione il primo slot, il 6 Giugno il secondo slot). Gli ordini contenti il volume Limited partiranno a partire da Lunedì 23 Giugno. A grande richiesta, abbiamo deciso che sarà consentita UNA SOLA COPIA per ordine.
E se il sito crasha? Abbiamo installato un sistema di crowd control, tuttavia saremo presenti durante la vendita per cui potete contattarci in DM in caso di problemi. Ci vediamo domani su www.ishipublishing.it.
Su Instagram hanno fornito maggiori dettagli in risposta ad un commento. Tieni presente la premessa che il numero della tiratura della copia non é un timbro all'interno del volume ma direttamente impresso sul retro cartonato della copertina (pertanto ogni stampa é unica):
Ma certo, ed è giusto così.
Io non dico sia brutto, ma al netto di un po’ di confusione e di qualcosa non spiegato benissimo nella seconda parte, ma si è visto di molto peggio in altri manga famosi, per me come detto i problemi principali sono stati due:
- i protagonisti hanno un’età sbagliata, sono praticamente bambini ma spesso si comportano e ragionano come adolescenti se non addirittura adulti
- un eccessivo pessimismo e cattiveria, concedimi il termine, che si rivede in alcune scene e situazioni che ho trovato truppe crude (non parlo solo di violenza fisica)… molti anche nelle recensioni qua l’hanno definito una critica alla società, io ho sentito più un un senso di odio… ho trovato più speranza in devilman per dire…
Sono cose molto soggettive come vedi, quindi ci sta che da altri invece sia stato apprezzato, io personalmente preferisco serie, magari anche tristi, ma in cui un minimo di positività la vedo (per deprimersi basta dare un’occhiata ai notiziari ogni giorno…)… qui proprio da nessuna parte…
Però vedo che ci sono diversi utenti che lo leggono per la prima volta e hanno deciso di posticipare la lettura per via delle tematiche, e mi sento di dare loro ragione, è una serie che va letta quando uno se la sente.
A prescindere che la serie piaccia o meno, ha dei momenti molto belli ma anche molto pesanti e scene che creano una sensazione di depressione e nichilismo devastante, non lo consiglio di leggere a cuor leggero.
Raramente un manga mi ha creato un'impressione così forte come quello che succede in una certa scena dell'ultimo volume, mi sono sentita completamente svuotata quando ho letto quella parte
Posto un paio di vignette piuttosto emblematiche come confronto.
Vecchia versione:
Nuova versione:
A questo vabbe', si aggiungono cose piccole ma piuttosto significative come il fatto che Koyemshi ha finalmente il nome giusto (i "koyemshi" sono figure simili a giullari/clown della mitologia nativo-americana, così come Kokopelli è il nome di uno spirito sempre di quella mitologia).
Nel frattempo sono cresciuta, e, forse purtroppo, condivido molti più di un tempo la visione del mondo di Kitoh, quindi credo sia arrivato il tempo di leggere anche Bokurano.
Felice di "ritrovare" questo autore difficile e affascinante, temevo fosse stato dimenticato qui da noi.
Edizione tra l'altro in proporzione più economica di quella vecchia della Mangasan👍🏻
(cito il loro annuncio su FB)
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.