Bah, Dynit ormai con le pezze al culo. Nel 2025 propongono film di montaggio di vecchi anime.
Tralasciando la qualità degli anime in sé, ma che senso hanno queste iniziative? Ma chi va al cinema a vedere un film di montaggio?
Bah, Dynit ormai con le pezze al culo. Nel 2025 propongono film di montaggio di vecchi anime.
Tralasciando la qualità degli anime in sé, ma che senso hanno queste iniziative? Ma chi va al cinema a vedere un film di montaggio?
Peccato, speravo nel film di Conan del 1979, anche perché diverso dalla serie TV.
Ma quando mai?! Non se lo filó nessuno, fu un flop clamoroso e chi lavorò con Miyazaki non ne volle più sapere. Lo staff non conserva un bel ricordo. Fu un inferno.
Ed infatti Miyazaki non lavorò più per la TV. La segnò al contrario casomai...
Se parliamo dello staff i cambiamenti ci sono stati ma dal punto di vista legale DynIt e Dynamic Italia sono sempre la stessa azienda fondata nel 1995.Che poi, di fatto, è un anniversario sulla carta e pure un po' forzato. Se andiamo a vedere bene chi fondò la Dynamic Italia uno, dopo non essere riuscito a pubblicare gli ultimi due DVD di Goldrake (più svariate altre cose) con d-visual, è desaparecido e l'altro guida la Yamato Video ormai da diversi anni. Di fatto la Dynit avrà una ventina di anni.
Eh appunto legalmente è quell'azienda da 30 anni, spiritualmente e concettualmente è proprio un'altra cosa da 20 anni (altro che VHS rosse, la "nuova gestione" è entrata quando le VHS erano belle che sparite).Se parliamo dello staff i cambiamenti ci sono stati ma dal punto di vista legale DynIt e Dynamic Italia sono sempre la stessa azienda fondata nel 1995.
La chiusura del progetto Dynamic fu decisa dai vertici giapponesi della Dynamic Planning nel 2004.
Peccato, speravo nel film di Conan del 1979, anche perché diverso dalla serie TV.
Cosa ci sarebbe di diverso?Ma quando mai?! Non se lo filó nessuno, fu un flop clamoroso e chi lavorò con Miyazaki non ne volle più sapere. Lo staff non conserva un bel ricordo. Fu un inferno.
Ed infatti Miyazaki non lavorò più per la TV. La segnò al contrario casomai...
Bhe si alla prima messa in onda è stato un flop vero, poi con le repliche e quando Miyazaki inizò ad acquisire fama con i suoi film è diventato un cult giustamente amato dal pubblico. Pure Evangelion e Gundam alla loro prima messa in onda furono dei flop.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
Tralasciando la qualità degli anime in sé, ma che senso hanno queste iniziative? Ma chi va al cinema a vedere un film di montaggio?