Immagino che poi ci siano serie che sarebbero anche appetibili ma o hanno problemi contrattuali o costi per loro troppo alti (konosuba giusto per dire un titolo…).
Immagino che poi ci siano serie che sarebbero anche appetibili ma o hanno problemi contrattuali o costi per loro troppo alti (konosuba giusto per dire un titolo…).
Credo che oltre a questo vi sia anche un discorso di qualità del materiale originale, intendo i master non della qualità delle serie in se, come è lo stato di conservazione ? Sono ancora utilizzabili le copie originali ? Possono essere ri-utilizzate per lo streaming ?
Le opere famosissime che vengono ristampate nel corso degli anni chiaramente non hanno questi problemi, ma quelle un poco meno note chissa, non è detto che possano essere recuperate.
Onestamente la trasmissione della vecchia serie di Goldrake non ha senso a nessun orario. 🤷
Ecco siamo arrivati che il cartone che ha fatto da vero apripista agli anime in Italia non ha senso trasmetterlo nel nostro paese, siamo davvero alla frutta.....
Una serie vecchia di 50 anni, che tecnicamente non è granché (non lo è mai stata) e che anche sul fronte trama/storia non brilla, che viene ricordata solamente dai nostalgici vecchietti che le attribuiscono meriti che non ha...
Sì, nel 2025 non ha senso mandarla in tv.
Quello che è nuovo oggi è vecchio domani, con sto ragionamento tutto è da buttare nel cesso, meno male che tante persone non la pensano così....
Quello che è nuovo oggi è vecchio domani, con sto ragionamento tutto è da buttare nel cesso, meno male che tante persone non la pensano così....
Non l'ho mai detto, questo è un tuo pensiero.
Io ho scritto che i fan di Goldrake dicono che è una serie storica per non chiamarla vecchia.
E oltre al fatto che sia vecchia, non ha altri meriti. È una serie tecnicamente povera, piena di animazioni fatte male e riciclate, e con una storia noiosa e poco interessante, che viene ricordata con nostalgia solo perché per molti è stato il primo anime visto da bambini.
Sono questi motivi validi per dire che sia una serie valida e che merita la trasmissione in tv oggi? No.
Discorso diverso per altre opere che pur essendo vecchie sono ancora valide al giorno d'oggi, ma non è appunto il caso di Goldrake.
Basta togliersi il prosciutto dagli occhi.
A giudicare dal numero di post, direi che è invecchiata meglio del 99% delle produzioni degli ultimi 20 anni, però. E qui non dovrebbero esserci quelli che chiamate girellari
A giudicare dal numero di post, direi che è invecchiata meglio del 99% delle produzioni degli ultimi 20 anni, però. E qui non dovrebbero esserci quelli che chiamate girellari
Cosa centrano i post con la qualità, in più i 3/4 dei post son degli stessi 3-4 utenti asd
Non da dove ti sia venuta sta sparata che su ac non ci sono girellari Ac è un covo di girellari
La mia teoria rimane la stessa ovvero il mondo anime e manga* a differenza di letteratura e cinema non viene studiato nelle scuole** quindi non si è impresso come opere culturali... Perché nessuno criticava la serie telefilm di Alfred Hitchcock o i libri di Dino Buzzati sono grandi artisti che abbiamo studiato a scuola quindi gli abbiamo interiorizzati mentre non è successa la stessa cosa con Go Nagai o Osamu Dezaki.
La mia teoria rimane la stessa ovvero il mondo anime e manga* a differenza di letteratura e cinema non viene studiato nelle scuole** quindi non si è impresso come opere culturali... Perché nessuno criticava la serie telefilm di Alfred Hitchcock o i libri di Dino Buzzati sono grandi artisti che abbiamo studiato a scuola quindi gli abbiamo interiorizzati mentre non è successa la stessa cosa con Go Nagai o Osamu Dezaki.
Non so quali scuole tu abbia fatto, ma avendo una certa età, e avendo visto sia la mia esperienza che quella di molti altri, posso dire che Hitchcock non l'ho mai visto studiare nelle scuole italiane, a parte forse in quelle specificatamente dedicate a percorsi artistici come quelle dedicate al cinema e arti visive, lo stesso per Buzzati, ora questa non è la sede giusta dato che non si può riassumere in poche righe un discorso lungo come quello della scuola italiana, ma posso affermare che la scuola italiana è ancora ferma a Manzoni e Ungaretti, per quelle più spregiudicate si arriva a Pirandello quando va bene, gli unici spazi concessi alle arti sono quelle relative alla letteratura considerata classica, fumetti, cinema, musica soprattutto quelle degli ultimi 50-60 anni sono off limits.
E oltre al fatto che sia vecchia, non ha altri meriti. È una serie tecnicamente povera, piena di animazioni fatte male e riciclate
E oltre al fatto che sia vecchia, non ha altri meriti. È una serie tecnicamente povera, piena di animazioni fatte male e riciclate
No dai. Ma davvero?!? Il riciclo di rodovetri e fondali è una caratteristica comune nell'industria degli anime. Gli episodi fatti male (in subappalto) erano presenti in ogni serie TV. Da Capitan Harlock a Macross (ambedue realizzate a rotazione da service studio giapponesi e coreani).
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
Una serie vecchia di 50 anni, che tecnicamente non è granché (non lo è mai stata) e che anche sul fronte trama/storia non brilla, che viene ricordata solamente dai nostalgici vecchietti che le attribuiscono meriti che non ha...
Sì, nel 2025 non ha senso mandarla in tv.