Già, gran perdita per l'Italia Juliet. Se gli editori non portassero solo opere in corso, forse avrebbe qualche speranza di arrivare qui da noi.L'autore del manga è lo stesso di "Kishuku Gakkou no Juliet", che è uno dei miei manga preferiti. Nell'ottica della Romcom è molto divertente e ben fatta, non capisco perché non sia mai stato nemmeno considerato da nessun editore italiano.
Infatti anch'io mi chiedevo perché non c'era una edizione italiana .L'autore del manga è lo stesso di "Kishuku Gakkou no Juliet", che è uno dei miei manga preferiti. Nell'ottica della Romcom è molto divertente e ben fatta, non capisco perché non sia mai stato nemmeno considerato da nessun editore italiano. L'opera oggetto dell'articolo, che sarà adattata prossimamente è altrettanto godibile, ma il genere è completamente diverso. Si tratta sostanzialmente di una storia di formazione e crescita abbastanza classica, con l'aggiunta alcuni elementi originali e divertenti. Tuttavia, soprattutto da un certo punto in poi, la commedia lascia spazio a toni anche molto cupi. In ogni caso, da parte mia c'è sicuramente molta attesa per questa serie animata.
Ho letto anche Kishuku Gakkou no Juliet, un’ottima romcom, con numero adeguato di volumi, 16, in cui viene sviluppata bene tutta la storia senza ne allungare il brodo, ne perdersi cose per strada.
Mi era capitato di scriverlo già in altre notizie, ma continuo a non capire perché questo autore non venga portato in Italia, Juliet è una di quelle opere, mi vengono in mente al volo Iruma, Tsuiraku Jk, Arifureta, giusto per prendere generi diversi (e senza contare quelle che aveva considerato solo Goen tipo Takagi e Grand Blue), tradotte in ogni lingua tranne che in italiano… mah…
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.