Se vogliono combattere la pirateria lasciassero perdere i siti streaming a pagamento e riproponessero la distribuzione su reti televisive libere (cosa che qua da noi è del tutto scomparsa!!)
Vero, per fortuna in Italia il loro unico problema è questo
Se non vuoi che vengano sgamati non dire il loro nome ai 4 venti su uno dei siti di anime e manga più popolare che abbiamo in italia, non sai mai chi lo andrà a leggere, oh no...
Mi dovrei abbonare a Netflix, Crunchyroll, Disney +, Prime per vedermi tutto?
Se vogliono combattere la pirateria lasciassero perdere i siti streaming a pagamento e riproponessero la distribuzione su reti televisive libere (cosa che qua da noi è del tutto scomparsa!!)
il che ha ovviamente fatto alzare i prezzi a tal punto che a volte l'abbonamento ha un costo che è poco meno dell'acquisto stesso
Ho calcolato il fatto che con i soldi annuali di un abbonamento si acquistano tranquillamente diverse serie.
Ho calcolato il fatto che con i soldi annuali di un abbonamento si acquistano tranquillamente diverse serie.
ovvio che lo streaming se usato moltissimo possa compensare ma sulla quantità non sulla qualità. L'idea dovrebbe essere che uno guarda/legge 10-20 serie e se ne compra un paio. In questo senso lo streaming dovrebbe costare molto meno o addirittura essere gratuito con pubblicità visto che funziona come una pubblicità per l'acquisto. Al contrario al momento costa un sacco e non ti lascia assolutamente nulla.
Mentre gli stessi soldi spesi in un acquisto ti lasciano quell'acquisto a vita.
Secondo me 12€ l'anno è il massimo che dovrebbe costare un abbonamento e comunque sempre abbinato ad una disponibilità per l'acquisto drm free, altrimenti pure 12€ annui sono troppi.
Al contrario un acquisto drm free vale molto di più, se al momento 4€ per un volumetto medio in digitale con drm sono persin troppi, pagherei senza batter ciglio 5-6€ per la versione drm free (tolgo giusto 1-2 euro rispetto al cartaceo da 7€ perché non c'è rivendita)
Ho calcolato il fatto che con i soldi annuali di un abbonamento si acquistano tranquillamente diverse serie.
ovvio che lo streaming se usato moltissimo possa compensare ma sulla quantità non sulla qualità. L'idea dovrebbe essere che uno guarda/legge 10-20 serie e se ne compra un paio. In questo senso lo streaming dovrebbe costare molto meno o addirittura essere gratuito con pubblicità visto che funziona come una pubblicità per l'acquisto. Al contrario al momento costa un sacco e non ti lascia assolutamente nulla.
Mentre gli stessi soldi spesi in un acquisto ti lasciano quell'acquisto a vita.
Secondo me 12€ l'anno è il massimo che dovrebbe costare un abbonamento e comunque sempre abbinato ad una disponibilità per l'acquisto drm free, altrimenti pure 12€ annui sono troppi.
Al contrario un acquisto drm free vale molto di più, se al momento 4€ per un volumetto medio in digitale con drm sono persin troppi, pagherei senza batter ciglio 5-6€ per la versione drm free (tolgo giusto 1-2 euro rispetto al cartaceo da 7€ perché non c'è rivendita)
Questo è il valore che hanno per te gli anime? Poi stiamo qui a parlare di qualità e di forma d'arte....
Tra l' altro ricordo che i siti di cui si parlava sopra non fanno nulla se non rubare i video e metterli sulla loro piattaforma. Non subbano, non doppiano, scaricano e basta. Illegalmente.
Se è per questo (e se esiste ancora) c'è l'annuale da 40€ annui che costa ancora meno.Ho calcolato il fatto che con i soldi annuali di un abbonamento si acquistano tranquillamente diverse serie.
Un abbonamento a crunchy costa 65 l'anno.
Parliamo di 1 euro a episodio per una diciamo 5 serie da 12-13ep
Praticamente 1 a stagione + 1 extra.
Mi sembrano poche (a leggere gli "interessi" ad ogni piano stagionale qui su animeclick dove quasi sempre ci sono numeri ben più alti) e sempre che veramente si riescano ad acquistare a 1 euro ad episodio.
Questo per me è il vero punto della questione. Dovrebbe essere illegale essere così impazienti, personalmente introdurrei una multa per "troppa hype" e problema risolto ahah.Ma la gente è così disperata da dover guardare un film ripreso al cinema con scarsa qualità audio e video invece di aspettare qualche mese? Neanche fossimo negli anni 80.
Un tempo era in parte così, ma oggi non più. Considera che la serie è co-prodotta e distribuita in Giappone da Aniplex (che è Sony) e questo film è distribuito in occidente direttamente da Sony e Crunchyroll (che è Sony). Poi questi video possono essere fruiti dai giapponesi stessi.Chiedo per mia ignoranza. Come mai i giapponesei si lamentano se all'estero guardano il film illegalmente? Dovrebbe lamentarsi chi compra i diritti in Italia che vede ridursi i ricavi della proiezione. I giapponesi, oltre ai diritti dell'opera, prendono anche una percentuale in base ai ricavi? Grazie a chi mi chiarisce questa cosa.
Questo per me è il vero punto della questione. Dovrebbe essere illegale essere così impazienti, personalmente introdurrei una multa per "troppa hype" e problema risolto ahah.Ma la gente è così disperata da dover guardare un film ripreso al cinema con scarsa qualità audio e video invece di aspettare qualche mese? Neanche fossimo negli anni 80.Un tempo era in parte così, ma oggi non più. Considera che la serie è co-prodotta e distribuita in Giappone da Aniplex (che è Sony) e questo film è distribuito in occidente direttamente da Sony e Crunchyroll (che è Sony). Poi questi video possono essere fruiti dai giapponesi stessi.Chiedo per mia ignoranza. Come mai i giapponesei si lamentano se all'estero guardano il film illegalmente? Dovrebbe lamentarsi chi compra i diritti in Italia che vede ridursi i ricavi della proiezione. I giapponesi, oltre ai diritti dell'opera, prendono anche una percentuale in base ai ricavi? Grazie a chi mi chiarisce questa cosa.
Va beh però a questo punto ci si legge il manga che è finito da tempo. Io gli spoiler sul finale li ho avuti da prima che questo film uscisse.Il problema è che con certi prodotti se non li vedi il giorno stesso dell'uscita non puoi nemmeno usare Instagram o Facebook che ti ritrovi sommerso di spoiler. Aspettare mesi per determinati prodotti è impossibile. Le date d'uscita devono essere simultanee per tutti.
Il problema è che con certi prodotti se non li vedi il giorno stesso dell'uscita non puoi nemmeno usare Instagram o Facebook che ti ritrovi sommerso di spoiler. Aspettare mesi per determinati prodotti è impossibile. Le date d'uscita devono essere simultanee per tutti.
Morto un sito pirata, ne nasceranno dieci.
Non si può fermare la pirateria.
Morto un sito pirata, ne nasceranno dieci.
Non si può fermare la pirateria.
Questo è giusto, ma aggiungerei un pezzettino che sembra un'idiozia ma potrebbe un pò arginarla.
Morto un sito pirata, ne nasceranno dieci. Si, ma non tutto il suo pubblico continuerà a usufruirne!
Personalmente, se dovessi essere abituato a un sito pirata e me lo chiudessero, diffilcimente seguirei un altro sito appena nato a cuor leggero...chi mi dice che usandolo o cliccando qualche link non semini qualche virus nel mio dispositivo!
Sarà esagerato, ma secondo me un piccolo ragionamento in tal senso qualcuno potrebbe farlo e mettete caso succedesse a una buona fetta, la pirateria un piccolo arginamento potrebbe subirlo!
Secondo me, gli interessati hanno capito l'andazzo del non poter fermarla in quanto sarebbe come provare a fermare un fiume a mani nude e perciò stanno ora optando per l'arginarla...diciamo che pare abbiano deciso per una "guerra di logoramento" piuttosto che "di sfondamento"!
Personalmente, mi piacerebbe vedere la stessa determinazione e volontà che mettono nel "combattere" la pirateria investite nel portare più manga e anime all'estero(e per estero non intendo solo gli USA perchè pare che i giapponesi la pensino così) così anche da far desistere molti da ricorrere alla pirateria(molti la usano solo per guardare anime non licenziati nel loro Paese e probabilmente sarebbero disposti a smettere se tali anime e manga arrivassero per vie legali)!
Ovviamente sono contro la pirateria, ma per vedermi tutti gli anime mi devo abbonare a molte piattaforme, lo trovo senza senso.
Mi dovrei abbonare a Netflix, Crunchyroll, Disney +, Prime per vedermi tutto?
Penso che non mi sembra normale.
Se trovassero un accordo in modo che posso usufruire di tutti gli anime ad un prezzo accessibile sarebbe un passo.
Premesso che secondo me il problema non è tanto il costo (Netflix, Disney+, Amazon Prime e Crunchyroll mi costano al mese quanto 4/5 volumi manga standard), quanto più lo "sbatti" di doversi abbonare ad ogni piattaforma e switchare tra di esse (per me non è un problema, ma posso capirlo).Infatti, anch'io la penso così. (Beh, se sono pro o contro la pirateria, sinceramente, dipende dalla situazione, ma ne sono contraria quando i contenuti sono accessibili, fruibili e con costi ragionevoli. )
Magari, non so se esiste già, ma forse i servizi IPTV potrebbero fare un contratto con le varie piattaforme streaming, in modo che ciò risulti in un pacchetto solo offerto all'utente, che paga un'unica cifra su uno sconto, ma che risulterebbe profittevole per tutte le parti coinvolte?
Io ci farei un pensierino.
Se è per questo (e se esiste ancora) c'è l'annuale da 40€ annui che costa ancora meno.Ho calcolato il fatto che con i soldi annuali di un abbonamento si acquistano tranquillamente diverse serie.
Un abbonamento a crunchy costa 65 l'anno.
Parliamo di 1 euro a episodio per una diciamo 5 serie da 12-13ep
Praticamente 1 a stagione + 1 extra.
Mi sembrano poche (a leggere gli "interessi" ad ogni piano stagionale qui su animeclick dove quasi sempre ci sono numeri ben più alti) e sempre che veramente si riescano ad acquistare a 1 euro ad episodio.
Non è quello il problema.
Per anni pensavo servisse come punto di partenza per iniziare la vendita in digitale quindi ho supportato la cosa, ma sono 40€ buttati visto che alimenta solo il sistema streaming (e sono convinto che pian piano il costo si alzerà come gli altri siti streaming, d'altronde il prezzo in realtà si è già alzato visto che fino a qualche anno fa crunchyroll era disponibile anche gratuito con pubblicità e di recente hanno anche tolto i commenti quindi sono pure diminuiti i servizi che offre).
Io non voglio finanziare un sistema che non mi piace e che non voglio prosperi.
Finanzierò solo una piattaforma di vendita anime in digitale drm-free (o, se come per i manga uscirà qualcosa con drm facile da rimuovere chiuderò momentaneamente un occhio fin quando nascerà qualcosa di meglio o smetterò nuovamente di acquistare se il drm peggiorasse), non ho più intenzione di scendere a compromessi.
Ho aumentato i miei acquisti musicali su qobuz (musica drm-free in alta qualità), su gog (videogiochi drm-free) e su kobo (drm removibile sui manga, drm-free per alcuni ebook) e continuerò in questo modo finché non ci sarà un'alternativa anche lato anime.
Lo streaming non lo finanzierò mai più, va contro i miei valori.
Io voglio poter fare un acquisto e poterne fare un backup, altrimenti non lo sento mio, e se non lo sento mio non ha senso fruirne.
L'unica eccezione è il cinema ma solo perché in quel caso più che il film è l'esperienza che pago... quella di andare a mangiare mentre guardo, con i miei amici o da solo, un film sul grande schermo... qualcosa che a casa non posso fare.
Ma la gente è così disperata da dover guardare un film ripreso al cinema con scarsa qualità audio e video invece di aspettare qualche mese? Neanche fossimo negli anni 80.
Chiedo per mia ignoranza. Come mai i giapponesei si lamentano se all'estero guardano il film illegalmente? Dovrebbe lamentarsi chi compra i diritti in Italia che vede ridursi i ricavi della proiezione. I giapponesi, oltre ai diritti dell'opera, prendono anche una percentuale in base ai ricavi? Grazie a chi mi chiarisce questa cosa.
Ma la gente è così disperata da dover guardare un film ripreso al cinema con scarsa qualità audio e video invece di aspettare qualche mese? Neanche fossimo negli anni 80.
Chiedo per mia ignoranza. Come mai i giapponesei si lamentano se all'estero guardano il film illegalmente? Dovrebbe lamentarsi chi compra i diritti in Italia che vede ridursi i ricavi della proiezione. I giapponesi, oltre ai diritti dell'opera, prendono anche una percentuale in base ai ricavi? Grazie a chi mi chiarisce questa cosa.
senza la pirateria non ci sarebbe questa diffusione degli anime quindi finchè andava bene facevano finta di non vedere , poi ci sono un sacco di anime mai tradotti in italiano e mai verranno tradotte non vedo che perdità possa avere l'editore anzi per me è pubblicità gratis
E va benissimo, è un'opinione rispettabilissima, che condivido poco per questioni personali, quando ti trovi la casa piena di dvd e soprattutto vhs che non valgono più un cacchio vedi il "bene acquistato" più come un fastidio, ma ripeto è una cosa personale.
Il tuo giudizio sullo streaming quindi lo capisco ma trovo sbagliato quel paragone economico iniziale, lo streaming è un servizio che fa usufruire di un contenuto ed è il contenuto che si paga.
Così al cinema, non paghi per sederti 2 ore su una poltrona, paghi per vedere un contenuto, il resto è il di più che serve per massimizzare l'esperienza, ma senza contenuto il cinema è vuoto, senza cinema invece il contenuto resta.
Difatti come ho scritto prima lo streaming può servire come pubblicità per scegliere i prodotti che meritano l'acquisto escludendo quelli la cui fruizione una tantum sia accettabile... ma ovviamente questo significa che a livello puramente economico lo streaming vale molto poco, molto meno di quel costa attualmente
E va benissimo, è un'opinione rispettabilissima, che condivido poco per questioni personali, quando ti trovi la casa piena di dvd e soprattutto vhs che non valgono più un cacchio vedi il "bene acquistato" più come un fastidio, ma ripeto è una cosa personale.
Lato mio non mi riferisco al valore economico di rivendita (infatti parlo di possesso digitale, dove la rivendita al momento non esiste), ma piuttosto al valore personale che può avere un'opera nella propria vita.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.