Alla fine si è rivelata una live tipica di Magic Press.
95% BL 5% Vario.
La solita risposta di Ruggiero sui Seijin ha un po' stufato π€£.
Non è consapevole che certe volte mancano illustrazioni interne? Le copertine esplicite non possono essere coperte con un foglio per evitare di rovinarle?
Sempre le solite scuse..........
Felice solo per takamine.
Sono state anche annunciate le versioni perfect di mesu saga, sex festival e la mia adorabile schiava d'amore.
Edizioni senza senso.
Avrei preferito i tre volumi di Amatarou e Honey Blonde (per risolvere le censure della seconda e terza di copertina e inserire il poster che mancava nella vecchia edizione)
Davvero. Le censure negli hentai non hanno senso. Se non possono pubblicarli integrali non li pubblicassero proprio.
Speravo nel manga di Imaizumin per quanto riguarda gli hentai. Forse farò un pensierino a Takamine, l'anime l'ho trovato carino, ma non mi aspetto chissà che dal resto della storia.
Eh, quello non dispiacerebbe neanche a me. E non sono un lettore di seijin, ma quello lo prenderei. Per adesso tocca accontentarci almeno di Lovely, non che c'entri qualcosa, mi è tornato a mente a caso, ma almeno è carino.Speravo nel manga di Imaizumin per quanto riguarda gli hentai. Forse farò un pensierino a Takamine, l'anime l'ho trovato carino, ma non mi aspetto chissà che dal resto della storia.
Grandiosi annunci
Ma io resto qui in attesa di Tawawa on Monday
Eh, quello non dispiacerebbe neanche a me. E non sono un lettore di seijin, ma quello lo prenderei. Per adesso tocca accontentarci almeno di Lovely, non che c'entri qualcosa, mi è tornato a mente a caso, ma almeno è carino.
Mi sono segnata the insatiable man e unintentional love story
Vero, per un attimo ci ho sperato pure in Suzune, magari sarà il prossimo se va bene insieme ad Uterus...A parte la ripresa di Sense non vedo niente altro di interessante.
Si spera che possano riprendere pure Suzune che in Giappone è terminato.
Di Takamine sarebbe stato più opportuno tenere il nome in inglese.
Takemine ha 10 volumi in 6 anni ed è tremendamente episodico, quindi facilmente finisce per annoiare alla lunga. L'anime mi ha dato questa impressione guardandolo un po'.
Grandiosi annunci
Ma io resto qui in attesa di Tawawa on Monday
Speravo nel manga di Imaizumin per quanto riguarda gli hentai. Forse farò un pensierino a Takamine, l'anime l'ho trovato carino, ma non mi aspetto chissà che dal resto della storia.
Mi aspettavo qualche annuncio di manga shojo, tipo Honey Lemon Soda ma niente di niente, abbastanza deluso da questi annunci.
Sense strana operazione, visto che era fermo da tanti anni, contento per chi lo seguiva… potrebbe anche interessarmi, ma intanto bisogna vedere se i numeri precedenti sono disponibili (o se li ristampano), poi vorrei capire che genere è, e se c’è una trama trama orizzontale di fondo… qualcuno che l’ha letto può dare informazioni?
Da ieri sono iniziati gli sconti del 20% della Magic, ti direi che è un ottimo momento per recuperarla. Però mi sembra giusto dirlo che, per quanto la serie sia bella e meravigliosa, ora come ora dal mio punto di vista con la storia non stiamo neanche al 50%, o almeno questa è l'impressione che mi ha dato, o forse al massimo siamo al 50%, quindi potrebbe benissimo arrivare sul centinaio di volume come serie. Però è talmente bella che in questo caso ti direi che ne vale la pena. In patria se va bene ne escono 2 volumi all'anno, alla peggio 1, quindi purtroppo la velocità di uscita è quella che è (Deve giusto uscire il 52 prossimamente in patria).Magic Press non ha mai pubblicato niente di interessante per i miei gusti, devo recuperare Skip Beat che purtroppo mi era fermata dopo una decina di volumi
Si, sicuramente. C'è ancora Lucca per fare nuovi annunci, però non so, mi è parsa una live di annunci un po' boh π Spero perché si stanno tenendo le cartucce migliori proprio per Lucca.Mi aspettavo qualche annuncio di manga shojo, tipo Honey Lemon Soda ma niente di niente, abbastanza deluso da questi annunci.
Su qualche shoujo speravo anch’io, anche se altri titoli, visto che hanno fatto annunci per il 2026 e gli finiscono alcuni titoli… c’è ancora tempo comunque… (magari anche qualche fantasy per lo stesso motivo)
Sono d'accordo. Forse però, più che un problema di lunghezza della serie è un problema di serie in corso. Nel senso, se io so che quella serie ha 50 volumi ma è conclusa, sono più che felice di comprarla o provarla (se è di mio interesse), mentre se quella stessa serie da 50 volumi è ancora in corso sono un po' più riluttante a iniziarla. Nel caso di Skip Beat! l'ho iniziata in un buon periodo e quindi anche se ha molti volumi all'attivo non avevo problemi (poi parliamo di una serie abbastanza famosa), mentre per altre serie che già hanno 15 volumi ancora in corso e non sono delle super opere, capisco le persone, me compreso, che sono dubbiose sull'iniziarle o dargli una possibilità (Un mio esempio personale è Shirayuki della Star. Carina come opera e non mi è dispiaciuta seguirla inizialmente, ma siamo a 26 volumi ancora in corso e ha cominciato a diventare noiosetta, è quello il problema che può subbentrare con serie in corso con tanti volumi. E purtroppo mi sembra uno spreco dropparla ormai e quindi li diventa una mezza spesa forzata). Anche perché non si sa mai quanto potrebbe durare, giustamente. C'è da dire però, che ultimamente le serie cercano di non durare oltre i 30 volumi, forse neanche 20 (vedi Bisque Doll, Kaiju n8, Insieme per sempre e altre), quindi iniziare adesso una serie ancora in corso forse è più facile, forse. Però alla fine, che una serie sia lunga o corta, conclusa o in corso, se uno è veramente interessato la inizia. Se tipo annunciassero Honey Lemon Soda con il corso 29 volumi (che sono tanti), io glie la comprerei senza problemi. Sperando comunque non superi i 50 volumi alla lunga π Spero di aver fatto capire cosa intendessi, che molte volte tendo a non spiegarmi bene per messaggi testuali.Felicissima per il photo book di Skip Beat, sugli altri annunci non c'è nulla di mio interesse.
Piccola riflessione sulla live: mi è dispiaciuto ascoltare che i giovani d'oggi non apprezzano serie con tanti volumi e perciò puntano su volumi unici o cmq al max 2 o 3 volumispero sia dovuto solo ad una mancanza di soldi perchè se invece dipende dalla perdita di attenzione o passione verso una storia stiamo messi molto male.
Piccola riflessione sulla live: mi è dispiaciuto ascoltare che i giovani d'oggi non apprezzano serie con tanti volumi e perciò puntano su volumi unici o cmq al max 2 o 3 volumispero sia dovuto solo ad una mancanza di soldi perchè se invece dipende dalla perdita di attenzione o passione verso una storia stiamo messi molto male.
Onestamente faccio fatica a dare torto a chi snobba serie lunghe considerando l'ENORME quantità di titoli che hanno una buona storia da 5-10 volumi e ne durano il doppio o il triplo, con il risultato che stai buttando soldi, tempo e leggi interi volumi scadenti (senza contare quando il titolo già dall'inizio è così e così).
Leggere solo serie corte è sicuramente limitante ma è anche un approccio più sicuro per il lettore, quindi non mi stupisce che abbia preso piede.
Piccola riflessione sulla live: mi è dispiaciuto ascoltare che i giovani d'oggi non apprezzano serie con tanti volumi e perciò puntano su volumi unici o cmq al max 2 o 3 volumispero sia dovuto solo ad una mancanza di soldi perchè se invece dipende dalla perdita di attenzione o passione verso una storia stiamo messi molto male.
Onestamente faccio fatica a dare torto a chi snobba serie lunghe considerando l'ENORME quantità di titoli che hanno una buona storia da 5-10 volumi e ne durano il doppio o il triplo, con il risultato che stai buttando soldi, tempo e leggi interi volumi scadenti (senza contare quando il titolo già dall'inizio è così e così).
Leggere solo serie corte è sicuramente limitante ma è anche un approccio più sicuro per il lettore, quindi non mi stupisce che abbia preso piede.
Onestamente faccio fatica a dare torto a chi snobba serie lunghe considerando l'ENORME quantità di titoli che hanno una buona storia da 5-10 volumi e ne durano il doppio o il triplo, con il risultato che stai buttando soldi, tempo e leggi interi volumi scadenti (senza contare quando il titolo già dall'inizio è così e così).
Leggere solo serie corte è sicuramente limitante ma è anche un approccio più sicuro per il lettore, quindi non mi stupisce che abbia preso piede.
E' dura fare di tutta l'erba un fascio.
Ci sono titoli come Slam Dunk o l'Attacco dei Giganti che secondo me hanno giustificato a pieno l'andare oltre i 20 volumi.
[...]
Ma la verità è che, personalmente, nella maggior parte dei casi quando si arriva a quota 12-15 tankobon vorrei vedere l'autore che inizia a tirare le fila e chiude prima che la serie diventi la parodia di sé stessa.
E' dura fare di tutta l'erba un fascio.
Ci sono titoli come Slam Dunk o l'Attacco dei Giganti che secondo me hanno giustificato a pieno l'andare oltre i 20 volumi.
E dal lato esattamente opposto hai i Rent a Girlfriend e i Dragonball, con gli ultimi 20 volumi che sono puro cash grab che poggia sul nulla cosmico.
Ma la verità è che, personalmente, nella maggior parte dei casi quando si arriva a quota 12-15 tankobon vorrei vedere l'autore che inizia a tirare le fila e chiude prima che la serie diventi la parodia di sé stessa.
A me è parso di capire che anche manga con 10 volumi conclusi non attirano più e hanno notato che vendono soprattutto manga di 1 o 2 volumi.
A me è parso di capire che anche manga con 10 volumi conclusi non attirano più e hanno notato che vendono soprattutto manga di 1 o 2 volumi.
La citazione è un po' un meme, però diciamo che già un manga di 10 volumi potrebbe benissimo non valere la lunghezza e quindi il tempo richiesto.
"Takamine rimettiti le mutandine"
fa molto orazia golasazia, samantha jo anovanta, berta sempreaperta
E VA BENISSIMO COSÌ
I "nuovi lettori" a mio parere non sono dei veri lettori di manga appassionati ma quelli venuti fuori dal covid in poi che, tra le altre cose, acquistano anche qualche manga insieme ad altri libri di altro genere, giusto perché la mania si è estesa e per completezza si possiede qualcosa.
Un lettore di manga così come lo intendiamo noi difficilmente preferisce manca cortissimi, dove la storia nemmeno riesce a svilupparsi del tutto. Tra l'altro, spesso ci vengono propinati manga interrotti in box facendole passare per serie corte, ma uno che si informa sa bene che è un manga interrotto.
1-2 volumi generalmente va bene a chi legge yaoi, perché volendo più annunci possibili ne legge uno e poi passa subito al successivo. E infatti loro portano tanti yaoi ma non puoi estendere questo comportamento ad altri lettori di altri generi.
I "nuovi lettori" a mio parere non sono dei veri lettori di manga appassionati ma quelli venuti fuori dal covid in poi che, tra le altre cose, acquistano anche qualche manga insieme ad altri libri di altro genere, giusto perché la mania si è estesa e per completezza si possiede qualcosa.
Un lettore di manga così come lo intendiamo noi difficilmente preferisce manca cortissimi, dove la storia nemmeno riesce a svilupparsi del tutto. Tra l'altro, spesso ci vengono propinati manga interrotti in box facendole passare per serie corte, ma uno che si informa sa bene che è un manga interrotto.
1-2 volumi generalmente va bene a chi legge yaoi, perché volendo più annunci possibili ne legge uno e poi passa subito al successivo. E infatti loro portano tanti yaoi ma non puoi estendere questo comportamento ad altri lettori di altri generi.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
Carina la variant di 7th Loop, anche se non seguo la serie.
Riguardo il booklet di Skip Beat! allegalo al 50° volume ne avevano già parlato al Comicon. Anche se non so se hanno spiegato in questa live il perché lo abbiano spostato dal volume 48 al 50, ma vabbè, almeno lo portano e questo è l'importante. Avendo anche la copia giapponese sono curioso di compararla con la nostra.
Mi aspettavo qualche annuncio di manga shojo, tipo Honey Lemon Soda ma niente di niente, abbastanza deluso da questi annunci.