Sono affezionato a questo studio soprattutto per Kaminomi, che per me è stata una bellissima opera nella sua interezza e mi dispiace che non sia stato animato per intero a causa del fallimento (sono convinto che l'avrebbero animato tutto se ne avessero avuto la possibilità).
Ergo Proxy m è piaciuto tantissimo, è stato uno dei primi anime "recenti" (per così dire) che ho visto in Italiano.
Volevo iniziare Gangsta, ma data la salute dell'autrice non me la sono sentita.
Samurai Champloo tutto sommato e Ergo Proxy, hanno mostrato uno stile notevole e peculiare, che però ha cozzato quasi subito col periodo di crisi degli anime. The World God Only Know pure bello, ma hanno scazzato la seconda serie, checché ne dicano i commenti alle puntate, oltre ad aver messo una parte in OAV senza finirlo; se la gestivano meglio poteva diventare l'anime che gli faceva superare la crisi, perché dopo si sono infilati in roba troppo di nicchia. E nonostante tutto il travaglio hanno realizzato benissimo quello che per me è il migliore dei tre film di Project Itoh.
A me sono piaciuti molto Ergo Proxy e Michiko e Hatchin. Il primo è decisamente irripetibile. Capisco, però, che non è per tutti i gusti. Sa essere confusorio. Io l'avevo percepito come "l'arte per l'arte" e mi è piaciuto un sacco. Il secondo è un Western alla giapponese, ma con protagoniste femminili. Non so, non mi pare capita spesso. Almeno non ai tempi.
Samurai Champloo è una piccola perla con la fusione di comicità e azione, vorrei rivederlo per farmi ancora della gran risate. Ergo Proxy molto bello come genere di fantascienza e che ricorda un po' matrix per la presa di coscienza delle macchine e mistero della società.
Ne ho visto qualcuno. Di altri per notorietà conosco solo la storia e diversi mai sentiti. Ergo Proxy l'ho rivisto varie volte ed era anche uno di quelli di cui volevo comprare cofanetto (ma credo di non aver concretizzato alla fine l'acquisto perchè presente spesso sulle piattaforme). Ricordo che aveva comunque alcune parti pesanti nella parte centrale della storia dove viaggiano. Altro titolo interessante per il sottoscritto è stato Deadman Wonderland di cui ho comprato poi il manga per vedere come finiva la storia. House of Five Leaves l'ho visto in tempi più recenti. Mi ricordo lo stile ma non ricordo la storia. Mi pare di ricordare comunque un'impressione positiva. Gangsta. invece è uno di quelli che non avrei mai guardato avendo letto la parte iniziale del manga.
Ho visto solo Samurai Champloo ed Ergo Proxy e li ho entrambi droppati dopo pochi episodi per noia, le altre serie non le ho viste. Samurai Champloo non mi è piaciuto ma perchè di base non mi piacciono gli anime episodici, Ergo Proxy l'ho trovato troppo pesante, lento e riflessivo.
Uno studioo che ha avuto un gran bell'inizio, con serie memorabili come Ergo Proxy e Samurai Champloo. Peccato però che sia nato quasi a ridosso del periodo di decadenza, e che quindi negli anni successivi abbia prodotto quasi solo serie mediocri o scadenti e che alla fine non sia riuscito a rimanere a galla. Ma è stata comunque una triste perdita, perchè forse avrebbe potuto recuperare terreno durante questi anni di ripresa... O forse avrebbe fatto la fine di Gainax e Gonzo, chissà.
Gangsta mi è rimasto qui, avrei voluto vederne nuove stagioni, il manga è proseguito ulteriormente? Peccato sia fallito questo studio perchè proponeva titoli adulti di gran qualità anche se spesso non particolarmente adatti al mainstream, poco commerciabili.
Ergo Proxy m è piaciuto tantissimo, è stato uno dei primi anime "recenti" (per così dire) che ho visto in Italiano.
Volevo iniziare Gangsta, ma data la salute dell'autrice non me la sono sentita.