Sylia, Alexia e Tamara?!? No mi dispiace. A tutto c'è un limite...
Visto anche io il primo episodio.
Ricontestualizzato e con un'approccio televisivo completamente diverso, più "europeo" per non dire specificatamente francese, dell'originale resta la trama di fondo e poco altro, anche se ho letto che Tsukasa Hojo ha supervisionato la trasposizione approvandola.
Presa per quello che è, una reinterpretazione abbastanza libera, devo dire che alla fine non mi è dispiaciuta.
Ci sono effettivamente delle scene abbastanza inverosimili...Attenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)..tipo le sorelle che vanno a prendere Tamara con l'auto di famiglia mentre fugge dalla Tour Eiffel con mezza Gendarmerie alle calcagna...
Pure su Raiplay solo doppiato. π
Nel 2025 ancora la Rai non mette il doppio audio. Vabbè, lo cercherò da altre parti.
Finito poco fa il secondo episodio, un po' così, c'è qualche scena di inseguimento un po' così, semplice semplice fatta con pochi mezzi, si vede che è una serie tv.
La parte della rapina della cassaforte un po' troppo prevedibile, oserei dire pure noiosa.
La caratterizzazione dei personaggi e anche la trama degli episodi sono nel complesso differenti dal manga.
Rimane giusto l'idea di base di Occhi di Gatto cioè le tre sorelle che vogliono rubare tutti i quadri del padre per recuperarli.
Sinceramente non sò sé vedrò il terzo episodio.
Mi interessa recuperarla magari su rai play ^^
Ieri sera mi sono messo lì a guardare il primo episodio di questo Occhi di Gatto made in Francia ma mi calava la palpebra, ho fatto fatica nel restare sveglio, sia per la stanchezza sia che l'episodio mi annoiava, terminato il primo non ho visto il secondo.
Noioso.
Sylia, Alexia e Tamara?!? No mi dispiace. A tutto c'è un limite...
Sylia, Alexia e Tamara?!? No mi dispiace. A tutto c'è un limite...
Sylia, Alexia e Tamara?!? No mi dispiace. A tutto c'è un limite...
Sono i nomi che avevano nel doppiaggio francese dell'anime, quindi è normale li abbiano riutilizzati (hanno fatto la stessa cosa con il loro film di City Hunter).
Sicuramente ha dei difetti. Ma è una versione adattata ai giorni nostri e ambientata in Francia. Questa premessa dovrebbe non far scaldare i puristi… e lo dico da super appassionato. Per me occhi di gatto è intoccabile.
Sorrido su alcuni che affermano che loro andavano a volto scoperto e senza guanti… mi sa che non ricordano che in realtà usano dei guanti seconda pelle trasparenti (nel manga c’è un capitolo) quando al viso scoè vero ma non sempre, ed è quello che dà anche tensione.
Questa versione mostra delle ragazze che si approcciano ai furti, che non sono super agili (lo diventeranno?) che al momento nemmeno si chiamano occhi di gatto. Penso che stiano capendo loro casa essere e diventare. Gioca a sfavore la trama arcinota e quindi ti aspetti delle cose che al momento non ci sono.
I caratteri sono totalmente stravolti ma è un media diverso che si rivolge a un pubblico diverso. A me non è dispiaciuto una volta entrato nell’ottica di vedere un prodotto per quello che è senza cercare confronti.
Certo le scene della fuga alcune sono ridicole… la Hitomi francese un po’ di sprint dovrebbe averlo… però confido che migliorerà
Riuscito a vedere saltando un po' dalla champions, ma alla fine sono rimasto prevalentemente sulle gatte d'oltralpe...
Alla fine non male nel complesso, specie quando non siamo sulle paturnie familiari. Inseguimenti un po' rustici ma ben resi. Ovviamente mi veniva da fare il tifo per il detective/ex fidanzato che a momenti finisce pure per cadere da un palazzo e sempre aveva l'espressione da "ma che me tocca fà..."
E L'estetica delle gatte come al solito vedo che fa discutere![]()
Ho letto su ist. I dati di Occhi di Gatto.
"Occhi di gatto il primo episodio sino a 677 mila spettatori, nel secondo episodio gli spettatori erano circa la metà del primo."
Ma per favore ... Spendere soldi per far vedere questa roba, mah...
Ma per favore ... Spendere soldi per far vedere questa roba, mah...
Mica ti hanno detto "spendi soldi per guardare 'sto film altrimenti ti gambizziamo e pignoriamo la casa obbligandoti a pagarci il pizzo a oltranza"
Commenti come il tuo fan sempre "ridere", pare quasi che si sia obbligati a guardare qualcosa pagando abbonamenti o nolleggi quando invece basterebbe fregarsene senza guardarlo e, se proprio si vuole comunicare le proprie intenzioni, parlare di come non ci sia interesse! XD
E comunque, se tutto va bene se hanno deciso di spendere soldi per "far vedere 'sta roba" è perchè un pubblico, seppur magari piccolo, c'è oppure perchè dovevano farlo se volevano prendere anche altro!
Anche qui...le aziende, sia produttrici che di streaming/televisive, non penso proprio che spendano i loro soldi alla ceca o per hobby sapendo che ciò che stanno acquistando non piacerà al pubblico! Boh...
Ma per favore ... Spendere soldi per far vedere questa roba, mah...
Mica ti hanno detto "spendi soldi per guardare 'sto film altrimenti ti gambizziamo e pignoriamo la casa obbligandoti a pagarci il pizzo a oltranza"
Commenti come il tuo fan sempre "ridere", pare quasi che si sia obbligati a guardare qualcosa pagando abbonamenti o nolleggi quando invece basterebbe fregarsene senza guardarlo e, se proprio si vuole comunicare le proprie intenzioni, parlare di come non ci sia interesse! XD
E comunque, se tutto va bene se hanno deciso di spendere soldi per "far vedere 'sta roba" è perchè un pubblico, seppur magari piccolo, c'è oppure perchè dovevano farlo se volevano prendere anche altro!
Anche qui...le aziende, sia produttrici che di streaming/televisive, non penso proprio che spendano i loro soldi alla ceca o per hobby sapendo che ciò che stanno acquistando non piacerà al pubblico! Boh...
Ho letto su ist. I dati di Occhi di Gatto.
"Occhi di gatto il primo episodio sino a 677 mila spettatori, nel secondo episodio gli spettatori erano circa la metà del primo."
Attenzione. stadera, su Rai 2 le gatte made in France, in prima serata, non ci sono. In ricordo di Claudia Cardinale, trasmettono il "C'ERA UNA VOLTA IL WEST", di Sergio Leone, e siccome è un western lungo, non so se poi faranno gli episodi previsti di "OCCHI DI GATTO" stasera, in seconda serata, quindi a mezzanotte inoltrata.
Attenzione. stadera, su Rai 2 le gatte made in France, in prima serata, non ci sono. In ricordo di Claudia Cardinale, trasmettono il "C'ERA UNA VOLTA IL WEST", di Sergio Leone, e siccome è un western lungo, non so se poi faranno gli episodi previsti di "OCCHI DI GATTO" stasera, in seconda serata, quindi a mezzanotte inoltrata.
Ci sta come omaggio, io comunque ho visto tutte le puntate su rai play
Anch'io lo credo e anch'io ho visto tutte le puntate, su Raiplay. Un prodotto gradevole, interessante, con ottimi interpreti, anche se francese. E' un "OCCHI DI GATTO PRIMI PASSI", ma anche di più.
Non è un prequel, ci sono grosse differenze con il manga o l'anime, proprio sulla trama, differenze enormi.
È un Occhi di Gatto alla francese questo live, se proprio si vuole definirlo è "un reboot" alla francese oppure è "un basato su"(ma con grandi differenze dall'originale).
Non è un prequel, ci sono grosse differenze con il manga o l'anime, proprio sulla trama, differenze enormi.
È un Occhi di Gatto alla francese questo live, se proprio si vuole definirlo è "un reboot" alla francese oppure è "un basato su"(ma con grandi differenze dall'originale).
Non è un prequel, ci sono grosse differenze con il manga o l'anime, proprio sulla trama, differenze enormi.
È un Occhi di Gatto alla francese questo live, se proprio si vuole definirlo è "un reboot" alla francese oppure è "un basato su"(ma con grandi differenze dall'originale).
Alla fine della stagione si arriva ad una situazione simile al manga, ovviamente con piccole differenze, da qui la sensazione del prequel
Al di là di alcune ingenuità, mi è piaciuto tantissimo seguire questa miniserie. Che tra l'altro ha avuto il pregio di piacere persino a mio padre, cosa più unica che rara XD
Ho adorato vedere le citazioni al maestro Hojo, alle sue opere, e in generale alla cultura otaku che sono state inserite negli episodi, lo trovo un (ulteriore) omaggio davvero fantastico ♥
Bello anche l'epilogo "che sembra un prologo" (chi ha visto, sa).
Inoltre, beh, che dire su Parigi? Sempre magnifica, sfruttarla come cornice di fondo per la ri-ambientazione francese di Cat's Eye è un'idea vincente secondo me.
Attenderò con pazienza che faccia il suo debutto anche la nuova stagione, incrocio le dita affinché possa arrivare anche da noi...
Al di là di alcune ingenuità, mi è piaciuto tantissimo seguire questa miniserie. Che tra l'altro ha avuto il pregio di piacere persino a mio padre, cosa più unica che rara XD
Ho adorato vedere le citazioni al maestro Hojo, alle sue opere, e in generale alla cultura otaku che sono state inserite negli episodi, lo trovo un (ulteriore) omaggio davvero fantastico ♥
Bello anche l'epilogo "che sembra un prologo" (chi ha visto, sa).
Inoltre, beh, che dire su Parigi? Sempre magnifica, sfruttarla come cornice di fondo per la ri-ambientazione francese di Cat's Eye è un'idea vincente secondo me.
Attenderò con pazienza che faccia il suo debutto anche la nuova stagione, incrocio le dita affinché possa arrivare anche da noi...
Al di là di alcune ingenuità, mi è piaciuto tantissimo seguire questa miniserie. Che tra l'altro ha avuto il pregio di piacere persino a mio padre, cosa più unica che rara XD
Ho adorato vedere le citazioni al maestro Hojo, alle sue opere, e in generale alla cultura otaku che sono state inserite negli episodi, lo trovo un (ulteriore) omaggio davvero fantastico ♥
Bello anche l'epilogo "che sembra un prologo" (chi ha visto, sa).
Inoltre, beh, che dire su Parigi? Sempre magnifica, sfruttarla come cornice di fondo per la ri-ambientazione francese di Cat's Eye è un'idea vincente secondo me.
Attenderò con pazienza che faccia il suo debutto anche la nuova stagione, incrocio le dita affinché possa arrivare anche da noi...
Idem. Prudence deve però fare una finaccia! π
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
Però sono ovviamente curioso da amante delle gatte, quindi un'occhiatina glie la do. Non potranno mai essere peggio o più trash del film con Jackie Chan π