Wow. Si continua con in/spectre allora.
Dokusho purtroppo è troppo lenta a far uscire le novel, gran peccato
Dokusho purtroppo è troppo lenta a far uscire le novel, gran peccato
Dokusho purtroppo è troppo lenta a far uscire le novel, gran peccato
Non che Ishi con la sua unica novel in catalogo se la passi molto meglio... Senza contare J-POP, che tra tutte le sue novel l'unica che sta portando con una regolarità decente è Il Mio Matrimonio Felice.
Poi personalmente tutta questa lentezza (a parte per i primi volumi e hanno spiegato anche il perché) non la sto vedendo, mi sembra stiano rispettando quasi sempre la cadenza quadrimestrale (e se non la rispettano cercano di recuperare). Per carità, potrei anche starmi sbagliando e ad onor del vero le serie annunciate a Lucca 2023 si sono fatte attendere parecchio (manca ancora La Strega e il Mercenario), ma le stanno portando, a differenza di alcune novel J-POP lasciate nel dimenticatoio (*coff coff* Haruhi *coff coff*)
Jpop ancora più imbarazzanti sicuramente! Sopratutto perché sono 100 volte piu grossi di dokusho.... Rezero ferma dal 2022..............
Magari fossero tutte quadrimestrali.... Mushoku il secondo è uscito dopo 1 anno esatto, a sto ritmo finesce fra 26 anni (senza contare i volumi extra altrimenti arriviamo a 30 ahah)
non la sto vedendo, mi sembra stiano rispettando quasi sempre la cadenza quadrimestrale
Dokusho purtroppo è troppo lenta a far uscire le novel, gran peccato
Non che Ishi con la sua unica novel in catalogo se la passi molto meglio... Senza contare J-POP, che tra tutte le sue novel l'unica che sta portando con una regolarità decente è Il Mio Matrimonio Felice.
Poi personalmente tutta questa lentezza (a parte per i primi volumi e hanno spiegato anche il perché) non la sto vedendo, mi sembra stiano rispettando quasi sempre la cadenza quadrimestrale (e se non la rispettano cercano di recuperare). Per carità, potrei anche starmi sbagliando e ad onor del vero le serie annunciate a Lucca 2023 si sono fatte attendere parecchio (manca ancora La Strega e il Mercenario), ma le stanno portando, a differenza di alcune novel J-POP lasciate nel dimenticatoio (*coff coff* Haruhi *coff coff*)
Per il tipo di realtà che è Dokusho a me sembra che stiano tenendo un ritmo rispettabile, sinceramente. Anche in America realtà ben più grandi come Yen Press e Seven Seas si attestano su ritmi simili di 2-3 volumi l'anno per serie. Per avere un ritmo più serrato bisogna andare da J-Novel Club, ma anche lì tolte eccezioni come quello che hanno fatto con Bookworm (operazione penso più unica che rara come tempistiche), di norma si arriva verso i 4 volumi l'anno al massimo per una serie.
Per il tipo di realtà che è Dokusho a me sembra che stiano tenendo un ritmo rispettabile, sinceramente. Anche in America realtà ben più grandi come Yen Press e Seven Seas si attestano su ritmi simili di 2-3 volumi l'anno per serie. Per avere un ritmo più serrato bisogna andare da J-Novel Club, ma anche lì tolte eccezioni come quello che hanno fatto con Bookworm (operazione penso più unica che rara come tempistiche), di norma si arriva verso i 4 volumi l'anno al massimo per una serie.
Per il tipo di realtà che è Dokusho a me sembra che stiano tenendo un ritmo rispettabile, sinceramente. Anche in America realtà ben più grandi come Yen Press e Seven Seas si attestano su ritmi simili di 2-3 volumi l'anno per serie. Per avere un ritmo più serrato bisogna andare da J-Novel Club, ma anche lì tolte eccezioni come quello che hanno fatto con Bookworm (operazione penso più unica che rara come tempistiche), di norma si arriva verso i 4 volumi l'anno al massimo per una serie.
Ma invece di commentare sempre negativamente ogni notizia riguardo dokusho magari non dovreste cercare di supportare l'unica casa editrice di light novel in Italia? Seriamente, essendo un mercato di nicchia se non comprate inutile che vi lamentate delle uscite, personalmente sto seguendo parecchie serie e sono contento per come stanno gestendo, capisco i ritardi e sinceramente non ho fretta, col tempo e il supporto i volumi arrivano, vedi la speziale, non manca molto per arrivare in pari col giappone
overlord, di qui escono 2 volumi all’anno, che può andare bene come cadenza visto che non sono lontani dalla pubblicazione giapponese
Ragazzi fate pace col cervello, come fanno yen press e seven seans a fare più di 2-3 volumi l'anno se sono con quasi tutte le novel a ridosso della pubblicazione giapponese che ne esce 2-3 l'anno (quando va bene), prendiamo l'esempio di mushoku con seven seas che lo ha recuperato di recente, 1 nel 2024 (lultimo), 6 nel 2023, 6 nel 2022, 5 nel 2021, 5 nel 2020, e 3 nel 2019 (i primi 3)... se fossero usciti 2 volumi l'anno di mushoku ora non starebbero neanche al 10, e invece lo han concluso
E poi bisogna considerare la grandezza dell'editore ma non solo dal punto di vista che fa comodo a voi, Yen press è un grande editore in confronto a dokusho, ma ha anche molte molte ma molte più licenze, dokusho ha 10 serie in corso, yen pres oltre 80 e in più fanno anche manga
E cmq ragazzi è inutile fare paragoni con gli editori italiani, se fanno tutti schifo non vuol dire che anche quelli più recenti debbano far schifo, quando si commenta un articolo di dokusho si cercano i limiti di dokusho, non mi interessa andare a vedere l'orto degli altri quanto è disastrato
Parlando di Overlord volevo chiedere, a coloro che come me stanno seguendo la serie novel, se anche a voi risulta che l'ultimo volume (Vol. 13) abbia subito un ritardo di due mesi nella pubblicazione (da Agosto a Ottobre).
Parlando di Overlord volevo chiedere, a coloro che come me stanno seguendo la serie novel, se anche a voi risulta che l'ultimo volume (Vol. 13) abbia subito un ritardo di due mesi nella pubblicazione (da Agosto a Ottobre).
JPOP probabilmente ha abbandonato le novel, se va di lusso finiamo almeno overlord che comunque in patria dovrebbe essere quasi finito.
JPOP probabilmente ha abbandonato le novel, se va di lusso finiamo almeno overlord che comunque in patria dovrebbe essere quasi finito.
Non so come sono messi con le altre novel (ma da alcuni commenti sembrerebbe male), ma tecnicamente stanno pubblicando quella de Il Mio Matrimonio Felice, quindi non penso abbiano proprio abbandonato del tutto... Ma suppongo dovremmo aspettare ancora un po' per scoprirlo, dato che (mia ipotesi da esterna) il vero cambiamento dopo la sua acquisizione da parte di Kadokawa si vedrà dal Lucca Comics/nel corso del prossimo anno.
Se si guarda su singola opera sembra molto tempo, ma sul totale di opere pubblicate ogni anno mi sembrano sufficienti (tra quelle uscite o che usciranno entro l'anno 2025 sono circa già 14 (non ho tenuto conto di versioni limited/variant ed ho considerato il cofanetto con 1 e 2 di "La promessa sposa della famiglia Minazuki" come una pubblicazione unica, altrimenti sarebbero 15), poco più di circa una pubblicazione al mese, 1,17 pubblicazioni/anno), soprattutto per una piccola realtà quale Dokusho.
Però l'edizione di Seven Sea è stata anche ampiamente criticata in passato per i suoi errori grammaticali.
Hanno dimostrato con la Speziale, COTE e Slime che una volta preso il ritmo possono uscire più volumi all'anno.
Per quanto mi riguarda sono felice per No Game No Life: finalmente potrò leggerlo e non semplicemente aspettare una seconda stagione (che, siamo onesti, non credo arriverà mai); anche se non ho capito se sta per essere pubblicata la novel o si sta parlando di un manga. Se lo avete capito fatemelo sapere, grazie.
Inoltre credo butterò un occhio su In/Spectre che dalla trama non sembra male.overlord, di qui escono 2 volumi all’anno, che può andare bene come cadenza visto che non sono lontani dalla pubblicazione giapponese
Parlando di Overlord volevo chiedere, a coloro che come me stanno seguendo la serie novel, se anche a voi risulta che l'ultimo volume (Vol. 13) abbia subito un ritardo di due mesi nella pubblicazione (da Agosto a Ottobre).
Ragazzi fate pace col cervello, come fanno yen press e seven seans a fare più di 2-3 volumi l'anno se sono con quasi tutte le novel a ridosso della pubblicazione giapponese che ne esce 2-3 l'anno (quando va bene), prendiamo l'esempio di mushoku con seven seas che lo ha recuperato di recente, 1 nel 2024 (lultimo), 6 nel 2023, 6 nel 2022, 5 nel 2021, 5 nel 2020, e 3 nel 2019 (i primi 3)... se fossero usciti 2 volumi l'anno di mushoku ora non starebbero neanche al 10, e invece lo han concluso
E poi bisogna considerare la grandezza dell'editore ma non solo dal punto di vista che fa comodo a voi, Yen press è un grande editore in confronto a dokusho, ma ha anche molte molte ma molte più licenze, dokusho ha 10 serie in corso, yen pres oltre 80 e in più fanno anche manga
E cmq ragazzi è inutile fare paragoni con gli editori italiani, se fanno tutti schifo non vuol dire che anche quelli più recenti debbano far schifo, quando si commenta un articolo di dokusho si cercano i limiti di dokusho, non mi interessa andare a vedere l'orto degli altri quanto è disastrato
Comunque se vogliamo parlare di realtà internazionali più simili a Dokusho, quella che viene in mente a me è l'ormai defunta Tentai Books, che aveva un ritmo nettamente peggiore di novel per anno: inizialmente avevano come obiettivo rilasciare un volume ogni 3-4 mesi, ma in totale fra tutte le serie in pubblicazione, non per singola serie. Poi hanno tentato di alzare il ritmo per arrivare a un volume al mese, ma senza riuscirci, fino a poi chiudere i battenti.
Senza stare dietro le quinte è impossibile capire quale siano gli intoppi per Dokusho. Francamente, il semplice fatto che stiano continuando a pubblicare Light Novel con costanza li rende allo stato attuale l'editore di Light Novel più affidabile del panorama italiano, anche se più per nette carenze della concorrenza che per meriti propri, ma resta che se non ci si fa andare bene la situazione attuale, non ci sarà spazio per miglioramenti nel medio-lungo termine. L'unica alternativa è rivolgersi al mercato inglese, consci che se poi le Light Novel non vengono pubblicate in Italia è perché non c'è una clientela disposta a supportare l'operazione commerciale (che presumo sia il motivo per cui J-Pop ha sostanzialmente lasciato perdere le LN).
JPOP probabilmente ha abbandonato le novel, se va di lusso finiamo almeno overlord che comunque in patria dovrebbe essere quasi finito.
Non so come sono messi con le altre novel (ma da alcuni commenti sembrerebbe male), ma tecnicamente stanno pubblicando quella de Il Mio Matrimonio Felice, quindi non penso abbiano proprio abbandonato del tutto... Ma suppongo dovremmo aspettare ancora un po' per scoprirlo, dato che (mia ipotesi da esterna) il vero cambiamento dopo la sua acquisizione da parte di Kadokawa si vedrà dal Lucca Comics/nel corso del prossimo anno.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.