Mi viene da pensare a Toy story, malgrado il primo film sia un capolavoro seminale, tecnicamente sembra più vecchio di Biancaneve del 37
Considerazioni che andavano fatte anni fa. E che ormai danno solo una vaga misura del problema, soprattutto per studi come la Disney se è vero, come riportato in altre occasioni, che ormai lì praticamente nessuno si ricorda come si fanno le cose "in quel modo".
Mi viene da pensare a Toy story, malgrado il primo film sia un capolavoro seminale, tecnicamente sembra più vecchio di Biancaneve del 37
I primissimi esempi di CGI sicuramente, anche se ci sono scene come quella di terminator T-1000 che anche oggi non sono male neanche oggi.Anche nei live action la CGI tende a invecchiare peggio degli effetti artigianali
i cattivi sono cattivi perchè sì (ops, perchè hanno avuto un'infanzia difficle), nei prodotti orientali i confini sono molto più sfumati.
I primissimi esempi di CGI sicuramente, anche se ci sono scene come quella di terminator T-1000 che anche oggi non sono male neanche oggi.
Basta però andare qualche anno avanti verso gli inizi degli anni 2000 e si trovano già prodotti in CGI che sono invecchiati molto bene, anche i film Pixar post Toy Story 2 sono tutti invecchiati bene lato tecnica d'animazione.
in riguardo alla animazione 3d, lessi che la Disney difficilmente tornerà al 2d, perchè è un tipo di animazione dove si deve essere estremamente specializzati e con un forte background artistico, mentre l'animazione 3d è (relativamente) più semplice nel creare dei modelli, e richiede personale con esperienze anche minori, e che è quindi molto piu economico
Considerazioni che andavano fatte anni fa. E che ormai danno solo una vaga misura del problema, soprattutto per studi come la Disney se è vero, come riportato in altre occasioni, che ormai lì praticamente nessuno si ricorda come si fanno le cose "in quel modo".
Il fatto è che l'animazione tradizionale costa di più; il 3D una volta realizzati i modelli dei personaggi, permette di risparmiare un casino su tutta la fase successiva e anche in eventuali (guarda caso molto comuni nel 3D) seguiti, inoltre ormai, il pubblico è stato educato a quel linguaggio visivo e il 2D non fa più (almeno nelle produzioni occidentali) cassetta.
Il fatto è che l'animazione tradizionale costa di più; il 3D una volta realizzati i modelli dei personaggi, permette di risparmiare un casino su tutta la fase successiva e anche in eventuali (guarda caso molto comuni nel 3D) seguiti, inoltre ormai, il pubblico è stato educato a quel linguaggio visivo e il 2D non fa più (almeno nelle produzioni occidentali) cassetta.
Anche quando si parla di produzioni a basso costo, c'è un motivo per cui l'animazione tradizionale è sopravvissuta per le produzioni televisive ed è proprio che è più economica della CGI
Per dire, la serie animata di Lanterna Verde in CGI è costata 20 milioni di dollari a stagione (13 episodi).
Forse non bisognerebbe esaltare il lavoro sottopagato.Un episodio di One Piece o Dragon Ball Super costa 100-180.000 dollari al massimo
I classici Disney hanno sempre avuto alti e bassi, il rinascimento Disney non si chiama così perchè gli piaceva il rinascimento italiano, prima del 1989 avevano avuto molti problemi a produrre film di successo.evento cinematografico ogni anno, tutti aspettavamo il film Disney a Natale
Perchè erano la tua infanzia/giovinezza. Se fossi stati una bambina/bambino l'anno scorso avresti spinto i tuoi genitori ad andare a vedere Oceania 2 per esempio.Invece ricordo che i film del Rinascimento Disney
Invincible è costato una cifra paragonabile e ha anche un comparto tecnico di pregio.
Non si possono paragonare serie prodotte negli Stati Uniti, con tutti i costi che ci sono in più rispetto ad un anime prodotto nel sudest asiatico.
Quella sopravvive perchè puoi assumere per 2 lire bucate un'esercito di animatori e sottopagarli quanto vuoi, dove invece un animatore CGI può fare anche altro oltre a lavorare per te e hai comunque bisogno di una render farm non indifferente, non basta come nel caso dell'animazione 2D digitale dare ad ogni animatore un PC decente e una tavoletta grafica.
Forse non bisognerebbe esaltare il lavoro sottopagato.
Perchè erano la tua infanzia/giovinezza. Se fossi stati una bambina/bambino l'anno scorso avresti spinto i tuoi genitori ad andare a vedere Oceania 2 per esempio.
Magari è vero, non conoscevo molto i reali costi di produzione, però continuo a preferirei l' animazione tradizionale; è un peccato che le nuove generazioni non l' apprezzino.
Evidentemente la CGI costa di più, almeno se si vuole mantenere sugli stessi livelli di produzione
Okay, che mi dici allora di La Principessa e il Ranocchio, Up e Mostri vs Alieni, tutte produzioni statunitensi e uscite nello stesso anno?
Ne faccio anche una questione di moralità se si esalta il lavoro sottopagato, che sia oppure no il caso.La moralità non c'entra niente nel discorso.
I film visti nel periodo dell'infanzia non sopravvivono alle critiche di una visione adulta se sono oggettivamente fatti male.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.