Grazie per la lettura!
Sono d'accordo con Lelouch97, set come quello di Avatar sono ottimi esempi di meccaniche fresche e interessanti ripescate. Per dire, i Santuari di Kamigawa Neon Dynasty erano fighi, ma erano troppo pochi per essere davvero giocabili, Avatar li ha resi giocabili con diverse carte a tema inserite in un macro-gruppo che permette di approcciare il gioco in tanti modi diversi.
Spiderman per me è stata poco interessante perché l'ho trovata un po' troppo semplicistica e poco innovativa, detto questo se avessi dovuto consigliare ad un amico (possibilmente fan della Marvel) una espansione da cui iniziare avrei scelto proprio Spiderman per gli stessi motivi che me l'hanno resa meno interessante.
Il commento di DarkIchigo mi ha fatto venire in mente una cosa: secondo voi Magic è solo fantasy? Perché per me il brand va oltre spade-draghi-magie. Ci sono diversi blocchi che vedrei bene in un ipotetico Elder Scroll (mio personale titolo high fantasy per eccellenza), tipo Kaladesh o Mirrodin e forse anche Ixalan - per pescarne di "vecchi". Non parliamo poi degli ultimi non-UB che a me sono piaciuti, ma che vedo lontani dai canoni del fantasy, tipo Duskmourn.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.