Di base in Giapponese, non avendo l'accento tonico, la maggior parte delle sillabe sarebbe accentata pertanto, in Italiano, è a discrezione del direttore del doppiaggio/committente sceglierne la pronuncia. Quindi non e Yòshiki che è diventato Yoshìki ma Yòshìkì che diventa Yoshìki.La scelta delle voci non mi è dispiaciuta! Come avevo accennato in un mio post, l’unica cosa che mi disturba un po’ di questo doppiaggio è la pronuncia dei nomi😅 Da Yòshiki è diventato Yoshìki e Hìkaru Hikàru. Ma per il resto mi sembra ben fatto, dagli episodi che ho avuto la possibilità di vedere👍
Aggiungo una cosa che ho apprezzato nel doppiaggio italiano, oltre alle interpretazioni che ho trovato ottime e curate, e faccio i miei complimenti a Simone Veltroni e al dialoghista nel rendersi conto del problema, è che hanno corretto la censura che era stata fatta all'uscita, se non ricordo male, nei sottotitoli Netflix, sul rapporto tra Hikaru e Yoshiki nel primo episodio, con delle situazioni simili che si ripetono anche in altri episodi e che sono sempre state corrette, lascio la descrizione sotto spoiler per evitare problemi a chi non ha ancora visto la serie.Attenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)Nel primo episodio, nella versione doppiata, quando Yoshiki e il falso Hikaru si salutano, il primo chiede al secondo se gli piace (intendendo naturalmente in un senso superiore all'amicizia), il sostituto del suo amico risponde di sì e Yoshiki riflette sul fatto che il vero Hikaru non aveva mai detto cose del genere. Nei sottotitoli, fortunatamente non più dopo l'uscita della versione doppiata, inizialmente avevano snaturato il senso della scena applicando una censura riducendo il tutto a un semplice "mi stai simpatico", praticamente rendendo assurdo il fatto che Yoshiki riflettesse su questa affermazione. Fa un po' ridere che Netflix promuova la cultura LGBT in molte sue produzioni e poi faccia queste censure nei sottotitoli dei suoi anime.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.