 
  
  
  
 
             
  ), protagonista maschile più affascinante (perché a mio avviso Arashi si è contenuta scrivendo "un pò melenso nel suo romanticismo" la verità è che Tamahome fa cariare i denti ogni volta che parla), disegni inequivocabilmente migliori.
  ), protagonista maschile più affascinante (perché a mio avviso Arashi si è contenuta scrivendo "un pò melenso nel suo romanticismo" la verità è che Tamahome fa cariare i denti ogni volta che parla), disegni inequivocabilmente migliori. 
 
             
  Con l'aggravante che in Fushigi Yugi la morte di quel personaggio (di cui non svelo il nome per non rovinare la sorpresa nel caso la Planet si decidesse a ripubblicare il manga) aveva un ben maggiore senso ed era la scena più commovente e drammatica dell'opera, mentre in FY special la morte di quest'altro personaggio è soltanto molto irritante perché se solo la Watase non avesse già pronunciato la sua condanna a morte fin da Fushigi Yugi avrebbe potuto tranquillamente essere evitata senza grosse conseguenze.
  Con l'aggravante che in Fushigi Yugi la morte di quel personaggio (di cui non svelo il nome per non rovinare la sorpresa nel caso la Planet si decidesse a ripubblicare il manga) aveva un ben maggiore senso ed era la scena più commovente e drammatica dell'opera, mentre in FY special la morte di quest'altro personaggio è soltanto molto irritante perché se solo la Watase non avesse già pronunciato la sua condanna a morte fin da Fushigi Yugi avrebbe potuto tranquillamente essere evitata senza grosse conseguenze.  
  
 
             
  
  
  Senza contare che il finale di Fushigi Yuugi ha una grossa, grossissima forzatura che non sta né in cielo né in terra, prima di leggere Genbu ho riletto tutta la saga precedente e appena me ne sono ricordata mi son cadute le braccia per terra!
  Senza contare che il finale di Fushigi Yuugi ha una grossa, grossissima forzatura che non sta né in cielo né in terra, prima di leggere Genbu ho riletto tutta la saga precedente e appena me ne sono ricordata mi son cadute le braccia per terra!  La Watase ha chiuso con una soluzione di comodo (che manco nasceva dalla sua volontà visto che il finale che voleva lei era diverso) che di certo non dimostra grande maturità o libertà di espressione concessagli.
  La Watase ha chiuso con una soluzione di comodo (che manco nasceva dalla sua volontà visto che il finale che voleva lei era diverso) che di certo non dimostra grande maturità o libertà di espressione concessagli. Semplicemente il romanticismo esasperato di Miaka e Tamahome e il loro continuo cercarsi, non è una cosa che mi garba a lungo andare, è come se dovessero sempre dimostrare a se stessi e al mondo quanto si amano, cosa che non succede tra Takiko e Rimdo, che nonostante ciò non sembrano certo meno innamorati!
  Semplicemente il romanticismo esasperato di Miaka e Tamahome e il loro continuo cercarsi, non è una cosa che mi garba a lungo andare, è come se dovessero sempre dimostrare a se stessi e al mondo quanto si amano, cosa che non succede tra Takiko e Rimdo, che nonostante ciò non sembrano certo meno innamorati!  
  Però, tra le lacrime, sono stata contenta della coerenza narrativa della Watase, avrebbe potuto optare per una soluzione di comodo (come ha fatto nel primo Fushigi) ma non l'ha fatto e io ho amato questa sua coerenza. Anche perché il messaggio finale dell'opera rendeva necessari certi sacrifici per essere esplicato al meglio. In un free talk la Watase dice che ogni costellazione ha un suo tema e se per Suzaku era l'amore, per Genbu è il binomio vita/morte, quindi se davvero voleva esprimere al meglio questo tema, aveva il dovere di esplicarlo al massimo.
  Però, tra le lacrime, sono stata contenta della coerenza narrativa della Watase, avrebbe potuto optare per una soluzione di comodo (come ha fatto nel primo Fushigi) ma non l'ha fatto e io ho amato questa sua coerenza. Anche perché il messaggio finale dell'opera rendeva necessari certi sacrifici per essere esplicato al meglio. In un free talk la Watase dice che ogni costellazione ha un suo tema e se per Suzaku era l'amore, per Genbu è il binomio vita/morte, quindi se davvero voleva esprimere al meglio questo tema, aveva il dovere di esplicarlo al massimo.  
 
             
  Sinceramente quei retroscena di Kadowaki non mi sono proprio piaciuti, sono solo serviti ad allungare ulteriormente il brodo.
  Sinceramente quei retroscena di Kadowaki non mi sono proprio piaciuti, sono solo serviti ad allungare ulteriormente il brodo.  A proposito, speriamo che questa saga si sbrighi a concludersi, l'autrice sta mettendo un po' troppi personaggi nuovi ultimamente e di questo passo le cose si complicheranno solo di più!
  A proposito, speriamo che questa saga si sbrighi a concludersi, l'autrice sta mettendo un po' troppi personaggi nuovi ultimamente e di questo passo le cose si complicheranno solo di più!  
  Takiko pare l'unica sacerdotessa poi rimasta coerente con i requisiti per evocare il dio, anche se forse off-screen non è stato così e semplicemente l'autrice non ha usato il fanservice per le lettrici adolescenti, anche perché in compenso si è sbizzarrita in Sakuragari (uno dei motivi per cui non ho preso quel manga nonostante abbia preso tutte le opere watasiane uscite finora, come lo sfogli le scene sono quasi tutte così
  Takiko pare l'unica sacerdotessa poi rimasta coerente con i requisiti per evocare il dio, anche se forse off-screen non è stato così e semplicemente l'autrice non ha usato il fanservice per le lettrici adolescenti, anche perché in compenso si è sbizzarrita in Sakuragari (uno dei motivi per cui non ho preso quel manga nonostante abbia preso tutte le opere watasiane uscite finora, come lo sfogli le scene sono quasi tutte così  ):D
 ):D
             
  
  
  Anzi, ti dirò che spero di trovarlo in offerta, anche solo perché la Watase è una delle mie mangaka preferite (al 2° posto dopo la Yamato) e mi spiace di non avere una sua opera.
  Anzi, ti dirò che spero di trovarlo in offerta, anche solo perché la Watase è una delle mie mangaka preferite (al 2° posto dopo la Yamato) e mi spiace di non avere una sua opera.  
  Davvero, io devo rivedere ogni volta i vari volumetti per ricordare tutti i personaggi ed i relativi contesti!!!
  Davvero, io devo rivedere ogni volta i vari volumetti per ricordare tutti i personaggi ed i relativi contesti!!!  E se Kadowaki dovesse davvero lasciarci le penne credo proprio che io sopravviverei benissimo allo shock.
  E se Kadowaki dovesse davvero lasciarci le penne credo proprio che io sopravviverei benissimo allo shock.   Però io temo che quell'impunito si salverà a spese di quella poverina della sua umeme che gli muore (e non solo in senso figurato!
  Però io temo che quell'impunito si salverà a spese di quella poverina della sua umeme che gli muore (e non solo in senso figurato!  ) dietro e che pare vedere della bontà in lui: dopotutto anche a Yui è andata in modo simile!!!
 ) dietro e che pare vedere della bontà in lui: dopotutto anche a Yui è andata in modo simile!!!  
  ) , mentre avrei rinunciato tranquillamente allo strano finale relativo a Firka pur di vedere quel personaggio che dicevo prima vivo e vegeto!!!
 ) , mentre avrei rinunciato tranquillamente allo strano finale relativo a Firka pur di vedere quel personaggio che dicevo prima vivo e vegeto!!!   Ma credo che la Watase abbia deciso così perché essendosi bruciata quel personaggio in partenza in Suzaku abbia voluto comunque dare almeno un finale felice a qualcuno, per quanto strano, dunque apprezzo la sua buona volontà.
  Ma credo che la Watase abbia deciso così perché essendosi bruciata quel personaggio in partenza in Suzaku abbia voluto comunque dare almeno un finale felice a qualcuno, per quanto strano, dunque apprezzo la sua buona volontà.  
 
             Io ti consiglio di provarlo se ne hai l'occasione, proprio perché la Watase ti piace, troverai comunque interessante vederla sotto un'altra ottica!
  Io ti consiglio di provarlo se ne hai l'occasione, proprio perché la Watase ti piace, troverai comunque interessante vederla sotto un'altra ottica! In generale comunque a me sta piacendo molto, mi diverte tantissimo e amo troppo Kannagi, quindi che duri ancora, perché quando finirà so che ne sentirò tantissimo la mancanza!
  In generale comunque a me sta piacendo molto, mi diverte tantissimo e amo troppo Kannagi, quindi che duri ancora, perché quando finirà so che ne sentirò tantissimo la mancanza!  
  
 
             
  
  
 
             ).
  ).  
   
 
            Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
Dal canto mio, il mio primo impatto con l'autrice è stato Ayashi no Ceres, e non è che mi abbia lasciato soddisfatto.