"""Questo da noi non si fa perché non è che incontro uno per strada, mi piace la voce e diventa doppiatore, senza trafila. In Giappone hanno un'ottica diversa dalla nostra."""
Infatti, Giappone>>>>>>>> Italia.
In OPM mi sono piaciuti tutti i doppiatori tranne Campaiola, la sua voce da ragazzino ha rovinato Saitama.
Non ho visto la versione originale di Steins; Gate, ma a pelle mi è sembrato un doppiaggio fantastico (di un livello di quelli Dynamic Italia dei primi anni 2000), d'altronde non c'è bisogno di seguire l'originale per apprezzare un buono lavoro, semplicemente non sai se è in paragone si è riusciti a rendere l'originale o meno.
Ho lasciato perdere il doppiaggio di Steins;Gate un secondo dopo aver ascoltato la voce di Kurisu, davvero pessima. Con Mazzotta è un terno al lotto, può lavorare bene oppure deragliare di brutto. A quanto però è un tipo simpatico.
Non ho visto la versione originale di Steins; Gate, ma a pelle mi è sembrato un doppiaggio fantastico (di un livello di quelli Dynamic Italia dei primi anni 2000), d'altronde non c'è bisogno di seguire l'originale per apprezzare un buono lavoro, semplicemente non sai se è in paragone si è riusciti a rendere l'originale o meno.
E sbagli, guardala, perchè se il doppiaggio originale di S;G viene definito "inarrivabile" un motivo ci sarà. Inoltre non riuscire a comprendere quanto vengano cambiati anche caratterialmente certi personaggi la dice lunga sulla capacità di giudizio. Naturalmente per poterlo fare bisognerebbe vedere/ascoltare entrambe le realizzazioni.
Ho lasciato perdere il doppiaggio di Steins;Gate un secondo dopo aver ascoltato la voce di Kurisu, davvero pessima.
Non è nemmeno l'unico pugno nello stomaco, ce ne sono molti altri. Il miglior consiglio che posso dare è di evitarti tanta sofferenza, cosa che del resto già sai. Inutile dire che chi ha guardato solo la serie doppiata nella nostra lingua non sarebbe in grado di spiegarsi questa affermazione
A me i lavori di Mazzotta piacciono, sicuramente li trovo più adatti alla fruizione da parte di un utenza mainstream rispetto a chi si inventa proprio una lingua sua con la scusa di omaggiare il giapponese:p #Si leva i panni del webmaster e esprime il suo parere#
Sam Hitogami
- 8 anni fa
43
Ma solo me faceva schifo la voce di Sonic in OPM ? E' la voce peggiore di tutte , nons embra neppure un doppiatore professionista. Il difetto di Mazzotta sono glia dattamenti, dove spesso stravolge il senso delle frasi nonostante lui dica il contrario. Guardatevi Mazinkaiser nella versione d/v, dove ci sono i sub fedeli all'' originale e confrontateli col doppiaggio ita ( con cose assurde tipo Shiro che dice " no, Lorry ... Laure, cosa fate, non toccate lì.." che nel doppiaggio diventa " uhhh... ahhh...mmhhh.."
A me i lavori di Mazzotta piacciono, sicuramente li trovo più adatti alla fruizione da parte di un utenza mainstream rispetto a chi si inventa proprio una lingua sua con la scusa di omaggiare il giapponese:p#Si leva i panni del webmaster e esprime il suo parere#
Seppur con tutte le sue esagerazioni preferisco sempre Cannarsi, che mi pare che in questa intervista sia il convitato di pietra senza mai essere nominato (cosa non molto elegante e corretta tra l'altro). Sempre meglio un passaggio forzato che un'invenzione di adattamento come Mazzotta ha purtroppo spesso fatto in passato.
Quelle di Cannarsi non sono esagerazioni semplicemente non è italiano anche se ha il suo fandom che, al pari del tifo calcistico, lo nega in maniera vistosa e rumorosa.....poi ognuno lo pensa alla sua maniera. Io non ho paura a fare il suo nome, semplicemente nell'intervista ho preferito non citarlo per non mettere in imbarazzo Mazzotta e fargli dire qual è il suo di metodo ma di certo non si può tacere che esistono due fazioni nel fandom. Poi ripeto ognuno la pensa come vuole...
Quelle di Cannarsi non sono esagerazioni semplicemente non è italiano anche se ha il suo fandom che, al pari del tifo calcistico, lo nega in maniera vistosa e rumorosa.....poi ognuno lo pensa alla sua maniera. Io non ho paura a fare il suo nome, semplicemente nell'intervista ho preferito non citarlo per non mettere in imbarazzo Mazzotta e fargli dire qual è il suo di metodo ma di certo non si può tacere che esistono due fazioni nel fandom. Poi ripeto ognuno la pensa come vuole...
Diciamo che tra le due fazioni quella più rumorosa è quella degli haters, ma che ci siano due schieramenti è palese. Purtroppo si tende sempre a dividersi come per una partita di calcio quando si potrebbe analizzare la questione in modo sfumato e più razionale vedendo i punti deboli e punti forti, piuttosto che considerare la questione come un principio di vita o di morte.
Detto ciò io personalmente credo che se si fanno palesi riferimenti ad una persona e al suo lavoro si deve avere il coraggio di citarla, altrimenti se non si voleva mettere in imbarazzo Mazzotta si parlava solo del suo metodo senza usare termini di paragone. Siccome reputo voi di Animeclick persone serie e sinceramente appassionate ho voluto far notare questo che credo sia uno scivolone non consono al tipo di buon lavoro che solitamente fate.
No figurati, in realtà nell'intervista video si sente che parlo di altre forme di adattamento nella stessa Lucky Red ma davvero non volevo ridurre il tutto a un confronto ma rimanere sulle domande che di solito mi dicono di fare a chi lavora sul campo (come adattano i suffissi eccc) ...tanto è vero che quando ho presentato Campaiola a Napoli non si è proprio citato il fandom "purista". Non nego che magari l'essere tutti i giorni tra di voi a discutere di queste cose mi influenzi nelle domande, anzi...penso sia naturale dopo tutti questi anni ehehe
L'ho sempre amato come doppiatore sin dai tempi di Eros e lo incontro sempre con grandissimo piacere alle fiere, ma non ho mai fatto particolarmente caso ai suoi lavori come adattatore tranne Dragon Ball e Gundam. Devo assolutamente recuperare Bakemono no ko!
Possibile che ogni volta che si parla di adattamenti ci debba sempre essere qualcuno che si lamenta perchè il doppiaggio giapponese è sacro,intoccabile e sempre perfetto?! Non sono una grandissima esperta di anime,ma mi è capitato più volte di apprezzare maggiormente la versione italiana rispetto all'originale(sono pronta al linciaggio). Si tratta di gusti strettamente personali,non lo nascondo,però trovo certe voci molto fastidiose ed esagerate nei doppiaggi giapponesi. Detto questo mi eclisserò così come sono spuntata,pace.
Possibile che ogni volta che si parla di adattamenti ci debba sempre essere qualcuno che si lamenta perchè il doppiaggio giapponese è sacro, intoccabile e sempre perfetto?! Non sono una grandissima esperta di anime, ma mi è capitato più volte di apprezzare maggiormente la versione italiana rispetto all'originale(sono pronta al linciaggio). Si tratta di gusti strettamente personali, non lo nascondo, però trovo certe voci molto fastidiose ed esagerate nei doppiaggi giapponesi. Detto questo mi eclisserò così come sono spuntata, pace.
Intervista davvero interessante.Per quanto riguarda Steins;Gate, ho apprezzato molto il doppiaggio Italiano e mi auguro di poter vedere anche il film, o 0, quando uscirà.Tralasciando Krusty il clown da: "I Simpson", uno dei personaggi doppiati dal Sig. Mazzotta che ricordo spesso è Mignolo, da: "Il Mignolo col Prof.":
Sicura? Era proprio Mazzotta che doppiava Mignolo?
Doppiaggio italiano di S,G >>>>> doppiaggio originale di S;G Grandissimo David Chevalier e tutti i suoi colleghi...per Mazzotta è inutile, si sa che è uno in gamba.
Per me Mazzotta sara' sempre Mizar di Atlas Ufo Robot. Mi sta simpatico e sono anche dalla sua parte sull'adattamente. Ho visto la Principessa Splendente solo poco tempo fa e l'adattamento di Cannarsi e' semplicemente ridicolo, sarebbero serviti dei sottotitoli per tradurre dal cannarsiano all'italiano.
Ho visto la Principessa Splendente solo poco tempo fa e l'adattamento di Cannarsi e' semplicemente ridicolo, sarebbero serviti dei sottotitoli per tradurre dal cannarsiano all'italiano.
Ma perfavore, l'ho visto anche io ed era perfetto, comprensibile e assai curato.
A me i lavori di Mazzotta piacciono, soprattutto quelli in cui è direttore di doppiaggio. Trovo che sia molto accurato e fedele quanto basta, senza strafare. Ha un buon equilibrio. Certo, anche lui ha preso qualche cantonata. La prima che mi viene in mente, è stata la riconferma di Romano Malaspina e Rosalinda Galli nel doppiaggio D/Visual di Goldrake. Per carità, due grandi professionisti (e due miti aggiungerei), ma le loro voci non erano più adatte per dei 20enni/30enni. Probabilmente è stato costretto a richiamarli, non saprei. Però, non erano più quelli di una volta e mi duole dirlo, rappresentano forse il motivo principale per cui quel ridoppiaggio, a mio parere, si è rivelato un'occasione mancata.
Manifestazioni d'ignoranza da far paura. Un commento in particolare è a dir poco imbarazzante
Sam Hitogami
- 8 anni fa
10
A me i lavori di Mazzotta piacciono, soprattutto quelli in cui è direttore di doppiaggio. Trovo che sia molto accurato e fedele quanto basta, senza strafare. Ha un buon equilibrio. Certo, anche lui ha preso qualche cantonata. La prima che mi viene in mente, è stata la riconferma di Romano Malaspina e Rosalinda Galli nel doppiaggio D/Visual di Goldrake. Per carità, due grandi professionisti (e due miti aggiungerei), ma le loro voci non erano più adatte per dei 20enni/30enni. Probabilmente è stato costretto a richiamarli, non saprei. Però, non erano più quelli di una volta e mi duole dirlo, rappresentano forse il motivo principale per cui quel ridoppiaggio, a mio parere, si è rivelato un'occasione mancata.
Malaspina compagni non sono stati uan scelta di Mazzotta ma di Colpi che voleva tutti i doppiatori originali , visto che non poteva mettere le mani sul doppiaggio storico. Pensa che voleva che Mazzotta facesse ancora Mizar. Semmai Mazzotta è da criticare per essere ritagliato lo stesso alcune parti qui e là ( un cannatissimo Bant e un bimbetto spaziale in uno deglie pisodi inediti ) giusto per dire "io c'ero" nel ridoppiaggio.
Malaspina compagni non sono stati uan scelta di Mazzotta ma di Colpi che voleva tutti i doppiatori originali , visto che non poteva mettere le mani sul doppiaggio storico.Pensa che voleva che Mazzotta facesse ancora Mizar.Semmai Mazzotta è da criticare per essere ritagliato lo stesso alcune parti qui e là ( un cannatissimo Bant e un bimbetto spaziale in uno deglie pisodi inediti ) giusto per dire "io c'ero" nel ridoppiaggio.
Non tutti però ripresero il loro ruolo. Infatti Locuratolo fu molto polemico sul fatto che lui, così come molti altri, non furono richiamati. Secondo lui o si richiamava tutti o si cambiava tutti (c'è anche il video su YouTube). Se Colpi rivoleva tutte le voci storiche, perché loro non furono contattati?
No, come fu per Gundam che venne Tomino a scegliere le voci per i personaggi, per OPM non venne regista o produzione ma ogni provino fatto abbiamo dovuto mandarlo in Giappone per una specie di approvazione. Furono fatti tantissimi provini per Saitama e Alessandro non fu la prima scelta, ma alla fine ci siamo affidati a lui e i primissimi turni sono stati belli pesanti per riuscire sia vocalmente ma anche a raccogliere la personalità.
Io ero convintissima che la scelta dei doppiatori venisse sempre fatta direttamente qui in Italia, non credevo fosse necessaria l'approvazione dei giapponesi. Quante cose si imparano qui su AC
-Io ero convintissima che la scelta dei doppiatori venisse sempre fatta direttamente qui in Italia, non credevo fosse necessaria l'approvazione dei giapponesi. Quante cose si imparano qui su AC
Aspe penso propio che questi siano casi rari, la norma è come dici tu ^^
Aspe penso propio che questi siano casi rari, la norma è come dici tu ^^
Insomma, ormai da una ventina d'anni a questa parte, c'è sempre una sorta di "mediazione" sulle scelte di adattamento e eventualmente anche di doppiaggio. Per fare un esempio, so per certo che per i nomi italianizzati di alcuni personaggi di Hamtaro ci si è messi d'accordo con la produzione giapponese.
Anche per il primo film di Bleach, "Memories of Nobody", furono i giapponesi ad avere la scelta finale sulle voci italiane (chissà se sanno dello schifo che han fatto quelli di Kazè col secondo film, dando alcuni personaggi voci di doppiatori non professionisti).
So che anche per i film e le serie TV americane, le case di produzione spesso vogliono sapere morte e passione della versione italiana.
Difficile ignorare qualcuno che scrive castronerie fenomenali come te
Doppiaggio italiano di S,G >>>>> doppiaggio originale di S;G Grandissimo David Chevalier e tutti i suoi colleghi...per Mazzotta è inutile, si sa che è uno in gamba.
Ahahahah in quale mondo vivi? L'hai vista almeno la serie col doppiaggio originale? Passo di rado, ma i tuoi commenti sono sempre troppo spassosi
HypnoDisk L'adattamento è una cosa, il doppiaggio è un' altra, si stata parlando della scelta del cast per il doppiaggio e poche volte i giapponesi ci mettono lo zampino giustamente su una lingua che non è la loro...
-So che anche per i film e le serie TV americane, le case di produzione spesso vogliono sapere morte e passione della versione italiana.
Diciamo che per i grossi blockbuster magari impongono certe scelte, ma nel complesso non più di tanto...
Per la scelta delle voci si diciamo che si va di caso in caso ma i giapponesi ci tengono sempre ad avere voce in capitolo su tutto ..dalla copertina di un manga alle scelte di doppiaggio.
Per la scelta delle voci si diciamo che si va di caso in caso ma i giapponesi ci tengono sempre ad avere voce in capitolo su tutto ..dalla copertina di un manga alle scelte di doppiaggio.
Si ma alla fine fanno sempre quasi quello che vogliono gli editori o i prodottori, diciamo che è una pura formalità...
Un anime ben doppiato da Mazzotta è Psycho Pass, ma solo oggi ho ricordato che c'è lui dietro quella schifezza di doppiaggio della Rebuild of Eva, il terzo film in particolare è davvero tremendo.
In particolar modo la recitazione dei doppiatori, sembra quasi che siano lì scazzati a farti un piacere. Farli rendere come si deve è compito del direttore del doppiaggio.
HypnoDisk L'adattamento è una cosa, il doppiaggio è un' altra, si stata parlando della scelta del cast per il doppiaggio e poche volte i giapponesi ci mettono lo zampino giustamente su una lingua che non è la loro...
Ho specificato chiaramente che parlavo di mediazione sia di adattamento che di doppiaggio ^^
E comunque attenzione, per chi non avesse capito, "i giapponesi che scelgono le voci" non significa che arriva tale Katsuyoshi-san (nome esempio xD) e dice "ok su quello voglio Prata, su quall'altro Moneta", ovviamente no perchè i giapponesi non sono madre lingua e probabilmente non conoscono i nostri doppiatori, semplicemente c'è un direttore di doppiaggio che sceglie i candidati, ma la scelta finale la lasciano fare all'incaricato di turno, o mandano i provini in Giappone come ha detto il Mazzotta.
In particolar modo la recitazione dei doppiatori, sembra quasi che siano lì scazzati a farti un piacere.
Per niente d'accordo, ma tant'è...
Sam Hitogami
- 8 anni fa
11
Un anime ben doppiato da Mazzotta è Psycho Pass, ma solo oggi ho ricordato che c'è lui dietro quella schifezza di doppiaggio della Rebuild of Eva, il terzo film in particolare è davvero tremendo.
Ma guarda caso Psycho Pass c'era dietro Rai 4 che controllava e pagava il tutto, mentre il ridoppiaggio di EVA, uscito solo in dvd , sarà stato fatto in economia alla buona la prima ( per chi non sapesse, i doppiatori vengono pagati a battuta, anche quelle venute male o di prova ). Ci sono direttori del doppiaggio che lavorano solo con doppiaggi con dietro un certo budget, ed è normale che quelli vengano sempre di buon livello.
Un anime ben doppiato da Mazzotta è Psycho Pass, ma solo oggi ho ricordato che c'è lui dietro quella schifezza di doppiaggio della Rebuild of Eva, il terzo film in particolare è davvero tremendo.
Si di Psycho Pass è venuta fuori una bella parodia, non l'ho rivisto tutto ovviamente ma ho sentito molte parti e due risate te le strappa dai.
Per quanto riguarda Steins;Gate, ho apprezzato molto il doppiaggio Italiano e mi auguro di poter vedere anche il film, o 0, quando uscirà.
Tralasciando Krusty il clown da: "I Simpson", uno dei personaggi doppiati dal Sig. Mazzotta che ricordo spesso è Mignolo, da: "Il Mignolo col Prof.":
Infatti, Giappone>>>>>>>> Italia.
In OPM mi sono piaciuti tutti i doppiatori tranne Campaiola, la sua voce da ragazzino ha rovinato Saitama.
A quanto però è un tipo simpatico.
E sbagli, guardala, perchè se il doppiaggio originale di S;G viene definito "inarrivabile" un motivo ci sarà. Inoltre non riuscire a comprendere quanto vengano cambiati anche caratterialmente certi personaggi la dice lunga sulla capacità di giudizio. Naturalmente per poterlo fare bisognerebbe vedere/ascoltare entrambe le realizzazioni.
Non è nemmeno l'unico pugno nello stomaco, ce ne sono molti altri. Il miglior consiglio che posso dare è di evitarti tanta sofferenza, cosa che del resto già sai. Inutile dire che chi ha guardato solo la serie doppiata nella nostra lingua non sarebbe in grado di spiegarsi questa affermazione
#Si leva i panni del webmaster e esprime il suo parere#
E' la voce peggiore di tutte , nons embra neppure un doppiatore professionista.
Il difetto di Mazzotta sono glia dattamenti, dove spesso stravolge il senso delle frasi nonostante lui dica il contrario.
Guardatevi Mazinkaiser nella versione d/v, dove ci sono i sub fedeli all'' originale e confrontateli col doppiaggio ita ( con cose assurde tipo Shiro che dice " no, Lorry ... Laure, cosa fate, non toccate lì.." che nel doppiaggio diventa " uhhh... ahhh...mmhhh.."
Seppur con tutte le sue esagerazioni preferisco sempre Cannarsi, che mi pare che in questa intervista sia il convitato di pietra senza mai essere nominato (cosa non molto elegante e corretta tra l'altro). Sempre meglio un passaggio forzato che un'invenzione di adattamento come Mazzotta ha purtroppo spesso fatto in passato.
Poi ripeto ognuno la pensa come vuole...
Diciamo che tra le due fazioni quella più rumorosa è quella degli haters, ma che ci siano due schieramenti è palese. Purtroppo si tende sempre a dividersi come per una partita di calcio quando si potrebbe analizzare la questione in modo sfumato e più razionale vedendo i punti deboli e punti forti, piuttosto che considerare la questione come un principio di vita o di morte.
Detto ciò io personalmente credo che se si fanno palesi riferimenti ad una persona e al suo lavoro si deve avere il coraggio di citarla, altrimenti se non si voleva mettere in imbarazzo Mazzotta si parlava solo del suo metodo senza usare termini di paragone. Siccome reputo voi di Animeclick persone serie e sinceramente appassionate ho voluto far notare questo che credo sia uno scivolone non consono al tipo di buon lavoro che solitamente fate.
Non nego che magari l'essere tutti i giorni tra di voi a discutere di queste cose mi influenzi nelle domande, anzi...penso sia naturale dopo tutti questi anni ehehe
Non sono una grandissima esperta di anime,ma mi è capitato più volte di apprezzare maggiormente la versione italiana rispetto all'originale(sono pronta al linciaggio).
Si tratta di gusti strettamente personali,non lo nascondo,però trovo certe voci molto fastidiose ed esagerate nei doppiaggi giapponesi.
Detto questo mi eclisserò così come sono spuntata,pace.
Quoto duro
Sicura? Era proprio Mazzotta che doppiava Mignolo?
@PainDario: Certo, sono sicuro. Controlla tu stesso su Wikipedia o su Internet in generale se non ci credi XD
Grandissimo David Chevalier e tutti i suoi colleghi...per Mazzotta è inutile, si sa che è uno in gamba.
Malaspina compagni non sono stati uan scelta di Mazzotta ma di Colpi che voleva tutti i doppiatori originali , visto che non poteva mettere le mani sul doppiaggio storico.
Pensa che voleva che Mazzotta facesse ancora Mizar.
Semmai Mazzotta è da criticare per essere ritagliato lo stesso alcune parti qui e là ( un cannatissimo Bant e un bimbetto spaziale in uno deglie pisodi inediti ) giusto per dire "io c'ero" nel ridoppiaggio.
Non tutti però ripresero il loro ruolo. Infatti Locuratolo fu molto polemico sul fatto che lui, così come molti altri, non furono richiamati. Secondo lui o si richiamava tutti o si cambiava tutti (c'è anche il video su YouTube).
Se Colpi rivoleva tutte le voci storiche, perché loro non furono contattati?
Io ero convintissima che la scelta dei doppiatori venisse sempre fatta direttamente qui in Italia, non credevo fosse necessaria l'approvazione dei giapponesi. Quante cose si imparano qui su AC
Aspe penso propio che questi siano casi rari, la norma è come dici tu ^^
Insomma, ormai da una ventina d'anni a questa parte, c'è sempre una sorta di "mediazione" sulle scelte di adattamento e eventualmente anche di doppiaggio. Per fare un esempio, so per certo che per i nomi italianizzati di alcuni personaggi di Hamtaro ci si è messi d'accordo con la produzione giapponese.
Anche per il primo film di Bleach, "Memories of Nobody", furono i giapponesi ad avere la scelta finale sulle voci italiane (chissà se sanno dello schifo che han fatto quelli di Kazè col secondo film, dando alcuni personaggi voci di doppiatori non professionisti).
So che anche per i film e le serie TV americane, le case di produzione spesso vogliono sapere morte e passione della versione italiana.
Ma questo ancora campa?
Difficile ignorare qualcuno che scrive castronerie fenomenali come te
Ahahahah in quale mondo vivi? L'hai vista almeno la serie col doppiaggio originale?
Passo di rado, ma i tuoi commenti sono sempre troppo spassosi
-So che anche per i film e le serie TV americane, le case di produzione spesso vogliono sapere morte e passione della versione italiana.
Diciamo che per i grossi blockbuster magari impongono certe scelte, ma nel complesso non più di tanto...
Si ma alla fine fanno sempre quasi quello che vogliono gli editori o i prodottori, diciamo che è una pura formalità...
Ho specificato chiaramente che parlavo di mediazione sia di adattamento che di doppiaggio ^^
E comunque attenzione, per chi non avesse capito, "i giapponesi che scelgono le voci" non significa che arriva tale Katsuyoshi-san (nome esempio xD) e dice "ok su quello voglio Prata, su quall'altro Moneta", ovviamente no perchè i giapponesi non sono madre lingua e probabilmente non conoscono i nostri doppiatori, semplicemente c'è un direttore di doppiaggio che sceglie i candidati, ma la scelta finale la lasciano fare all'incaricato di turno, o mandano i provini in Giappone come ha detto il Mazzotta.
Ma guarda caso Psycho Pass c'era dietro Rai 4 che controllava e pagava il tutto, mentre il ridoppiaggio di EVA, uscito solo in dvd , sarà stato fatto in economia alla buona la prima ( per chi non sapesse, i doppiatori vengono pagati a battuta, anche quelle venute male o di prova ).
Ci sono direttori del doppiaggio che lavorano solo con doppiaggi con dietro un certo budget, ed è normale che quelli vengano sempre di buon livello.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.