Questo è l'unico anime stagionale a cui devo ancora dare un pollice verde, è costantemente in bilico, l'idea di base mi intriga ma allo stesso tempo il suo svolgimento episodio per episodio fa molta fatica a prendermi, queste puntate iniziali poi se ne sono andate molto spesso quasi per la metà solo per provare a spiegare cosa stesse effettivamente succedendo e neanche si è capito completamente, dalla sua ha una grafica accattivante, qualche personaggio simpatico e, soprattutto, 22 episodi (18 in realtà adesso) per migliorare, o perdersi definitivamente, preferisco aspettare con fiducia, mal che vada userò la voce di Meteora per conciliarmi il sonno...
Diciamo che l'idea di base sarebbe anche buona (quindi non concordo con il giudizio di Mauizio) ma la realizzazione generale è così così, quindi spero che andando avanti si risollevi almeno un po'
Intrattenimento picavole, spacialmente per chi come me riesce a trovare avvincente anche una produzione molto discorsiva; l'azione c'é, meno del previsto forse ma non é un male e c'é ancora tempo per vedere mazzate piú costanti, poi va be, alla metanarrazione non riesco mai a dire di no ma il concept si é rivelato piacevole, ora c'é solo da pompare un po il ritmo o in alternativa offrire qualcosa che lo renda ancora piú "appetibile" o entusiasmante da proseguire.
Diciamo che l'idea di base sarebbe anche buona (quindi non concordo con il giudizio di Mauizio) ma la realizzazione generale è così così, quindi spero che andando avanti si risollevi almeno un po'
Guarda, col "dei tizi escono fuori da un anime e fanno cose" ci sto pure, ma l'hanno trattato talmente male sin dall'inizio della seconda puntata che era impossibile non dargli un giudizio negativo. Forse mi sono espresso male, non intendevo propriamente l'idea di base ma come hanno giustificato il tutto. È spiegato con dialogi vaghi, incocludenti e che portano troppe forzature e incongruenze fra le ambientazioni anime e quella "umana". Aggiungici che effettivamente il mondo umano è fatto da persone in carne ed ossa mentre l'altro è fatto da cartoni animati e, nonostante ciò: continuano a camminare per le strade come niente fosse e nessuno gli dice niente, le persone che le vedono non si fanno il minimo dubbio, anzi le scambiano per persone reali, e che questi svolazzano in giro e distruggono tutto e nessuno se ne accorge e vedi che il risultato è davvero terribile, ma diciamo che trattare un'idea del genere senza fare errori di questo tipo era quasi impossibile. Per questo dico che è sbagliato sin dal principio. Poi vabbe è girato malissimo e i ritmi sono gestiti fin troppo male ma questi sono problemi "tecnici" e non di sceneggiatura.
Guarda, col "dei tizi escono fuori da un anime e fanno cose" ci sto pure, ma l'hanno trattato talmente male sin dall'inizio della seconda puntata che era impossibile non dargli un giudizio negativo. Forse mi sono espresso male, non intendevo propriamente l'idea di base ma come hanno giustificato il tutto. È spiegato con dialogi vaghi, incocludenti e che portano troppe forzature e incongruenze fra le ambientazioni anime e quella "umana". Aggiungici che effettivamente il mondo umano è fatto da persone in carne ed ossa mentre l'altro è fatto da cartoni animati e, nonostante ciò: continuano a camminare per le strade come niente fosse e nessuno gli dice niente, le persone che le vedono non si fanno il minimo dubbio, anzi le scambiano per persone reali, e che questi svolazzano in giro e distruggono tutto e nessuno se ne accorge e vedi che il risultato è davvero terribile, ma diciamo che trattare un'idea del genere senza fare errori di questo tipo era quasi impossibile. Per questo dico che è sbagliato sin dal principio. Poi vabbe è girato malissimo e i ritmi sono gestiti fin troppo male ma questi sono problemi "tecnici" e non di sceneggiatura.
1 È stato tutto giustificato col fatto che anche all'interno del suo mondo, Re:Creators stesso è un'opera di fantasia e effettivamente Meteora stessa ipotizza che anche quel modo "reale" è solo un'altra storia 2 Riguardo alla carne umana e animata, dicono espressamente che sono stati tutti convertiti(da pixel a reale e ecc...) ma torna il punto 1, essendo Re:Creators un anime irreale anche il modo "reale" è fatto a cartone, perché nessuno si fa le domande? Ovviamete perché quella è la loro realtà, e anche se fosse? Ci sarebbe un problema? Se si, qualsiasi opera animata avrebbe questo "inciucio" ma no! Non è un problema. 3 È seriamente folle pretendere da un'opera di questo tipo una cura nei dettagli del mondo coerente e pari a quella delle opere più vaste e sofisticate che si possono trovare, direi che anche se NON lo avesse già spiegato(come invece ha già fatto) bisognerebbe accettare le cose come vengono fin quando le "incongruenze"(Anzi, piuttosto sono spiegazioni mancate ma non neccessarie allo scopo dell'opera) non risultino strettamente legate alla narrativa e risultino solo un contesto di base; insomma se ci volessimo lamentare a questo punto il 90% delle opere esistenti ha qualche sbavatura nel Flow che dà vita a tutti gli eventi ma è normale, non è facile come sembra e per alcune opere ci vorebbe TROPPO tempo per ricollegare ogni dettaglio. Comunque, non è questo il caso visto che Re:Creators si è parato le chiappe(badate che non considero l'accezione come una cosa negativa) con la metanarrazione, sempre fresca... peccato che per il momento rimanga un'opera nella media ma pazienza, mi aspetto di più in futuro(Ma neanche eccessivamente).
1 È stato tutto giustificato col fatto che anche all'interno del suo mondo, Re:Creators stesso è un'opera di fantasia e effettivamente Meteora stessa ipotizza che anche quel modo "reale" è solo un'altra storia2 Riguardo alla carne umana e animata, dicono espressamente che sono stati tutti convertiti(da pixel a reale e ecc...) ma torna il punto 1, essendo Re:Creators un anime irreale anche il modo "reale" è fatto a cartone, perché nessuno si fa le domande? Ovviamete perché quella è la loro realtà, e anche se fosse? Ci sarebbe un problema? Se si, qualsiasi opera animata avrebbe questo "inciucio" ma no! Non è un problema.3 È seriamente folle pretendere da un'opera di questo tipo una cura nei dettagli del mondo coerente e pari a quella delle opere più vaste e sofisticate che si possono trovare, direi che anche se NON lo avesse già spiegato(come invece ha già fatto) bisognerebbe accettare le cose come vengono fin quando le "incongruenze"(Anzi, piuttosto sono spiegazioni mancate ma non neccessarie allo scopo dell'opera) non risultino strettamente legate alla narrativa e risultino solo un contesto di base; insomma se ci volessimo lamentare a questo punto il 90% delle opere esistenti ha qualche sbavatura nel Flow che dà vita a tutti gli eventi ma è normale, non è facile come sembra e per alcune opere ci vorebbe TROPPO tempo per ricollegare ogni dettaglio.Comunque, non è questo il caso visto che Re:Creators si è parato le chiappe(badate che non considero l'accezione come una cosa negativa) con la metanarrazione, sempre fresca... peccato che per il momento rimanga un'opera nella media ma pazienza, mi aspetto di più in futuro(Ma neanche eccessivamente).
Al punto 1 e 2 penso si possa rispondere insieme. Mi son perso della spiegazione della conversione tra pixel e umani, questo non lo sapevo forse per distrazione o forse non ci sono ancora arrivato, mi sono fermato all'episodio 3. Non so. Per quanto riguarda il fatto che anche il mondo sia fatto a cartone non sono d'accordo, il fatto che la tecnica utilizzata per descrivere la situazione sia l'animazione non significa che il mondo sia effettivamente fatto tutto a cartone animato, o almeno io non l'ho mai inteso così. Per questo non sapevo del fatto che ci fosse stata questa conversione dei personaggi e credevo che tra i personaggi ci fosse proprio una differenza di conformazione fisica (per fare un esempio ho anche citato space jam, ma era tanto per dirne una). Poi, è chiaro queste critiche riguardavano l'ambientazione perchè era quello che mi interessava trattare. Non sono l'unico punto debole della serie. Per quanto riguarda la 3: non è affatto folle volere una caratterizzazione ambientale da un anime, sia per questo, sia per chissá cos'altro. Insomma per scrivere una sceneggiatura ci vogliono carta e penna non enormi mezzi tecnici. Non chiedo una cura maniacale da ogni titolo ma il minimo indispensabile. Ecco, proprio qui sta il problema se non avessero detto o niente o il minimo indispensabile sarebbe stato meglio. Ti lasciano l'espediente iniziale ed è fatta. Il problema è quando mi utilizzi una metá puntata per una spiegazione confusa e per niente soddisfacente. Insomma, in poche parole, quando mi fai un anime non sono soddisfatto del "guardate qua c'è questo, accontentatevi". O come minimo se lo fai un giudizio negativo, almeno da me, te lo pigli.
Al punto 1 e 2 penso si possa rispondere insieme. Mi son perso della spiegazione della conversione tra pixel e umani, questo non lo sapevo forse per distrazione o forse non ci sono ancora arrivato, mi sono fermato all'episodio 3. Non so. Per quanto riguarda il fatto che anche il mondo sia fatto a cartone non sono d'accordo, il fatto che la tecnica utilizzata per descrivere la situazione sia l'animazione non significa che il mondo sia effettivamente fatto tutto a cartone animato, o almeno io non l'ho mai inteso così. Per questo non sapevo del fatto che ci fosse stata questa conversione dei personaggi e credevo che tra i personaggi ci fosse proprio una differenza di conformazione fisica (per fare un esempio ho anche citato space jam, ma era tanto per dirne una).Poi, è chiaro queste critiche riguardavano l'ambientazione perchè era quello che mi interessava trattare. Non sono l'unico punto debole della serie.Per quanto riguarda la 3: non è affatto folle volere una caratterizzazione ambientale da un anime, sia per questo, sia per chissá cos'altro. Insomma per scrivere una sceneggiatura ci vogliono carta e penna non enormi mezzi tecnici. Non chiedo una cura maniacale da ogni titolo ma il minimo indispensabile.Ecco, proprio qui sta il problema se non avessero detto o niente o il minimo indispensabile sarebbe stato meglio. Ti lasciano l'espediente iniziale ed è fatta. Il problema è quando mi utilizzi una metá puntata per una spiegazione confusa e per niente soddisfacente.Insomma, in poche parole, quando mi fai un anime non sono soddisfatto del "guardate qua c'è questo, accontentatevi". O come minimo se lo fai un giudizio negativo, almeno da me, te lo pigli.
Scusa ma se il mondo di Re:Creators ammette internamente a se stesso di essere un opera di finzione, che noi siamo fruendo attraverso un anime nato come tale, allora mi sembra piuttosto ovvio che i personaggi umani facendo parte di un'opera animata risulstino parte di un cartone e quindi non in carne ed ossa come noi, insomma quando in altri anime vedi protagonisti vedere altri anime? C'è veramente poco da razionalizzare li dietro. In ogni caso è una serie e deve continuare, se vuole ha tutto il tempo per altre spiegazioni alcune di quelle che ha già dato non sono vaghe a caso(Tralasciando Meteoria che sfoggia un lessico retoricamente piacevole a cui si deve stare dietro) ma sono conversazioni che sfociano in pure ipotesi dei protagonisti che si fanno domande, un tipo di scena molto diffuso(Più nel genere giallo a dire il vero ma poco importa) che ok può piacere o meno ma è un puro elemento di mistero e le cose in sospeso non sembrano neanche molte ne necessarie(All'apparenza); sinceramente hanno già spiegato la maggior parte delle cose con gli espidienti metanarrativi ma suppongo ci sia altro dietro(Ho pure le mie ipotesi se ho colto bene certi indizi ma sto zitto a riguardo). Insomma, certi passaggi richiedono un po d'attenzione e quindi? Se questa serie ha dei limiti non è certo per il flow ma solo per una quantità di contenuti e personaggi sempre crescente che per il momento non ha avuto il tempo di dire molto e crea un equilibro di azione, trama e personaggi che può risultare complicato da seguire. Quanto alla sceneggiuatura che richiede solo carta e penna, ti prego non offendermi gli sforzi creativi, sono molto più ostici di molte procedure tecniche e non è una cosa che può fare il primo idiota come può sembrare... nella nostra testa possiamo creare tutte storie che ci sembrano perfette quando ci pare ma metterle in pratica è ben altra cosa; non sottovalutiamo cose che sembrano astratte, anche al giorno d'oggi non sono la tecnica, tecnologia o altro quello che più paghiamo ma l'idea che c'è dietro. Comunque la serie deve continuare ma nel frattempo sei libero di non farti convincere anche da aspetti che considero neutrali in un giudizio, non sarò di certo io a diffendere quest'opera, per ora mi piace ma non metto la mano sul fuoco fino alla fine(Anzi, se nelle prossimen puntate non migliora ulteriormente senza darmi maggiori motivi per seguirla è facile che mi scenda o mi stanchi).
Scusa ma se il mondo di Re:Creators ammette internamente a se stesso di essere un opera di finzione, che noi siamo fruendo attraverso un anime nato come tale, allora mi sembra piuttosto ovvio che i personaggi umani facendo parte di un'opera animata risulstino parte di un cartone e quindi non in carne ed ossa come noi, insomma quando in altri anime vedi protagonisti vedere altri anime? C'è veramente poco da razionalizzare li dietro.
Quello che ti sto cercando di dire è che io vedo l'animazione come una tecnica narrativa, non vedo il mondo descritto come animato. Il discorso di personaggi che vedono altri anime non ha senso proprio perchè intendo che la prima linea narrativa, dove la storia viene raccontata, non sia fatta a cartone animato. È come se guardassero un anime in un film per dirti. Però vabbe su questo è inutile discutere, sono soltanto due modi diversi di vedere la cosa.
In ogni caso è una serie e deve continuare, se vuole ha tutto il tempo per altre spiegazioni alcune di quelle che ha già dato non sono vaghe a caso(Tralasciando Meteoria che sfoggia un lessico retoricamente piacevole a cui si deve stare dietro) ma sono conversazioni che sfociano in pure ipotesi dei protagonisti che si fanno domande, un tipo di scena molto diffuso(Più nel genere giallo a dire il vero ma poco importa) che ok può piacere o meno ma è un puro elemento di mistero e le cose in sospeso non sembrano neanche molte ne necessarie(All'apparenza); sinceramente hanno già spiegato la maggior parte delle cose con gli espidienti metanarrativi ma suppongo ci sia altro dietro(Ho pure le mie ipotesi se ho colto bene certi indizi ma sto zitto a riguardo).Insomma, certi passaggi richiedono un po d'attenzione e quindi?
Ma certo, non sto dicendo che la serie per me è tutta spiegata qui, solo che il modo in cui sono spiegate le cose, almeno per quanto riguarda l'interazione tra mondi è presa come vera,è tutto il resto ad essere opinione dei personaggi. Per quanto riguarda i dialoghi complicati non regge che un dialogo solo perchè complesso sia buono. Se usi paroloni o un ritmo difficile da seguire ma la spiegazione è comunque macchinosa non hai fatto un buon lavoro. Ma più che altro io sono solo sfiducioso e sfido a trovare altre spiegazioni meglio scritte sull'argomento in futuro, poi magari ci saranno e mi riterrò comunque insoddisfatto e vabbe.
Se questa serie ha dei limiti non è certo per il flow ma solo per una quantità di contenuti e personaggi sempre crescente che per il momento non ha avuto il tempo di dire molto e crea un equilibro di azione, trama e personaggi che può risultare complicato da seguire.
Ma sì, l'ho detto anch'io sopra che la serie ha anche altri problemi mica sto dicendo che fa schifo perchè è difficile da seguire.
Quanto alla sceneggiuatura che richiede solo carta e penna, ti prego non offendermi gli sforzi creativi, sono molto più ostici di molte procedure tecniche e non è una cosa che può fare il primo idiota come può sembrare... nella nostra testa possiamo creare tutte storie che ci sembrano perfette quando ci pare ma metterle in pratica è ben altra cosa; non sottovalutiamo cose che sembrano astratte, anche al giorno d'oggi non sono la tecnica, tecnologia o altro quello che più paghiamo ma l'idea che c'è dietro.
Sembra che tu lo faccia apposta a non capirmi. Non sto dicendo che una sceneggiatura è semplice da scrivere ma che per scrivere una buona sceneggiatura serve un capace sceneggiatore e non molti soldi. Quindi ho il diritto di aspettarmi un lavoro ben scritto, qualsiasi sia l'opera in questione.
Comunque la serie deve continuare ma nel frattempo sei libero di non farti convincere anche da aspetti che considero neutrali in un giudizio, non sarò di certo io a diffendere quest'opera, per ora mi piace ma non metto la mano sul fuoco fino alla fine(Anzi, se nelle prossimen puntate non migliora ulteriormente senza darmi maggiori motivi per seguirla è facile che mi scenda o mi stanchi).
Ti ripeto, queste sono solo cose che a me non sono piaciute riguardo un singolo aspetto, ma di problemi ne ha altri e la somma di tutti questi non mi rende gradevole la visione. Tutto qua.
Personalmente sta piacendo. Sono convinto che in oltre 20 episodi ci sarà il tempo per l'azione. Mi piace il lato tecnico (musiche in primis, Sawano non tradisce).
Non condivido nessuna delle critiche mosse. Se vi turba l'idea di personaggi 2d che prendono "vita" immaginateli come eccellenti cosplayers.
Guarda, col "dei tizi escono fuori da un anime e fanno cose" ci sto pure, ma l'hanno trattato talmente male sin dall'inizio della seconda puntata che era impossibile non dargli un giudizio negativo. Forse mi sono espresso male, non intendevo propriamente l'idea di base ma come hanno giustificato il tutto. È spiegato con dialogi vaghi, incocludenti e che portano troppe forzature e incongruenze fra le ambientazioni anime e quella "umana". Aggiungici che effettivamente il mondo umano è fatto da persone in carne ed ossa mentre l'altro è fatto da cartoni animati e, nonostante ciò: continuano a camminare per le strade come niente fosse e nessuno gli dice niente, le persone che le vedono non si fanno il minimo dubbio, anzi le scambiano per persone reali, e che questi svolazzano in giro e distruggono tutto e nessuno se ne accorge e vedi che il risultato è davvero terribile, ma diciamo che trattare un'idea del genere senza fare errori di questo tipo era quasi impossibile. Per questo dico che è sbagliato sin dal principio. Poi vabbe è girato malissimo e i ritmi sono gestiti fin troppo male ma questi sono problemi "tecnici" e non di sceneggiatura.
1 È stato tutto giustificato col fatto che anche all'interno del suo mondo, Re:Creators stesso è un'opera di fantasia e effettivamente Meteora stessa ipotizza che anche quel modo "reale" è solo un'altra storia
2 Riguardo alla carne umana e animata, dicono espressamente che sono stati tutti convertiti(da pixel a reale e ecc...) ma torna il punto 1, essendo Re:Creators un anime irreale anche il modo "reale" è fatto a cartone, perché nessuno si fa le domande? Ovviamete perché quella è la loro realtà, e anche se fosse? Ci sarebbe un problema? Se si, qualsiasi opera animata avrebbe questo "inciucio" ma no! Non è un problema.
3 È seriamente folle pretendere da un'opera di questo tipo una cura nei dettagli del mondo coerente e pari a quella delle opere più vaste e sofisticate che si possono trovare, direi che anche se NON lo avesse già spiegato(come invece ha già fatto) bisognerebbe accettare le cose come vengono fin quando le "incongruenze"(Anzi, piuttosto sono spiegazioni mancate ma non neccessarie allo scopo dell'opera) non risultino strettamente legate alla narrativa e risultino solo un contesto di base; insomma se ci volessimo lamentare a questo punto il 90% delle opere esistenti ha qualche sbavatura nel Flow che dà vita a tutti gli eventi ma è normale, non è facile come sembra e per alcune opere ci vorebbe TROPPO tempo per ricollegare ogni dettaglio.
Comunque, non è questo il caso visto che Re:Creators si è parato le chiappe(badate che non considero l'accezione come una cosa negativa) con la metanarrazione, sempre fresca... peccato che per il momento rimanga un'opera nella media ma pazienza, mi aspetto di più in futuro(Ma neanche eccessivamente).
Al punto 1 e 2 penso si possa rispondere insieme. Mi son perso della spiegazione della conversione tra pixel e umani, questo non lo sapevo forse per distrazione o forse non ci sono ancora arrivato, mi sono fermato all'episodio 3. Non so. Per quanto riguarda il fatto che anche il mondo sia fatto a cartone non sono d'accordo, il fatto che la tecnica utilizzata per descrivere la situazione sia l'animazione non significa che il mondo sia effettivamente fatto tutto a cartone animato, o almeno io non l'ho mai inteso così. Per questo non sapevo del fatto che ci fosse stata questa conversione dei personaggi e credevo che tra i personaggi ci fosse proprio una differenza di conformazione fisica (per fare un esempio ho anche citato space jam, ma era tanto per dirne una).
Poi, è chiaro queste critiche riguardavano l'ambientazione perchè era quello che mi interessava trattare. Non sono l'unico punto debole della serie.
Per quanto riguarda la 3: non è affatto folle volere una caratterizzazione ambientale da un anime, sia per questo, sia per chissá cos'altro. Insomma per scrivere una sceneggiatura ci vogliono carta e penna non enormi mezzi tecnici. Non chiedo una cura maniacale da ogni titolo ma il minimo indispensabile.
Ecco, proprio qui sta il problema se non avessero detto o niente o il minimo indispensabile sarebbe stato meglio. Ti lasciano l'espediente iniziale ed è fatta. Il problema è quando mi utilizzi una metá puntata per una spiegazione confusa e per niente soddisfacente.
Insomma, in poche parole, quando mi fai un anime non sono soddisfatto del "guardate qua c'è questo, accontentatevi". O come minimo se lo fai un giudizio negativo, almeno da me, te lo pigli.
Scusa ma se il mondo di Re:Creators ammette internamente a se stesso di essere un opera di finzione, che noi siamo fruendo attraverso un anime nato come tale, allora mi sembra piuttosto ovvio che i personaggi umani facendo parte di un'opera animata risulstino parte di un cartone e quindi non in carne ed ossa come noi, insomma quando in altri anime vedi protagonisti vedere altri anime? C'è veramente poco da razionalizzare li dietro.
In ogni caso è una serie e deve continuare, se vuole ha tutto il tempo per altre spiegazioni alcune di quelle che ha già dato non sono vaghe a caso(Tralasciando Meteoria che sfoggia un lessico retoricamente piacevole a cui si deve stare dietro) ma sono conversazioni che sfociano in pure ipotesi dei protagonisti che si fanno domande, un tipo di scena molto diffuso(Più nel genere giallo a dire il vero ma poco importa) che ok può piacere o meno ma è un puro elemento di mistero e le cose in sospeso non sembrano neanche molte ne necessarie(All'apparenza); sinceramente hanno già spiegato la maggior parte delle cose con gli espidienti metanarrativi ma suppongo ci sia altro dietro(Ho pure le mie ipotesi se ho colto bene certi indizi ma sto zitto a riguardo).
Insomma, certi passaggi richiedono un po d'attenzione e quindi? Se questa serie ha dei limiti non è certo per il flow ma solo per una quantità di contenuti e personaggi sempre crescente che per il momento non ha avuto il tempo di dire molto e crea un equilibro di azione, trama e personaggi che può risultare complicato da seguire.
Quanto alla sceneggiuatura che richiede solo carta e penna, ti prego non offendermi gli sforzi creativi, sono molto più ostici di molte procedure tecniche e non è una cosa che può fare il primo idiota come può sembrare... nella nostra testa possiamo creare tutte storie che ci sembrano perfette quando ci pare ma metterle in pratica è ben altra cosa; non sottovalutiamo cose che sembrano astratte, anche al giorno d'oggi non sono la tecnica, tecnologia o altro quello che più paghiamo ma l'idea che c'è dietro.
Comunque la serie deve continuare ma nel frattempo sei libero di non farti convincere anche da aspetti che considero neutrali in un giudizio, non sarò di certo io a diffendere quest'opera, per ora mi piace ma non metto la mano sul fuoco fino alla fine(Anzi, se nelle prossimen puntate non migliora ulteriormente senza darmi maggiori motivi per seguirla è facile che mi scenda o mi stanchi).
Quello che ti sto cercando di dire è che io vedo l'animazione come una tecnica narrativa, non vedo il mondo descritto come animato. Il discorso di personaggi che vedono altri anime non ha senso proprio perchè intendo che la prima linea narrativa, dove la storia viene raccontata, non sia fatta a cartone animato. È come se guardassero un anime in un film per dirti. Però vabbe su questo è inutile discutere, sono soltanto due modi diversi di vedere la cosa.
Ma certo, non sto dicendo che la serie per me è tutta spiegata qui, solo che il modo in cui sono spiegate le cose, almeno per quanto riguarda l'interazione tra mondi è presa come vera,è tutto il resto ad essere opinione dei personaggi. Per quanto riguarda i dialoghi complicati non regge che un dialogo solo perchè complesso sia buono. Se usi paroloni o un ritmo difficile da seguire ma la spiegazione è comunque macchinosa non hai fatto un buon lavoro. Ma più che altro io sono solo sfiducioso e sfido a trovare altre spiegazioni meglio scritte sull'argomento in futuro, poi magari ci saranno e mi riterrò comunque insoddisfatto e vabbe.
Ma sì, l'ho detto anch'io sopra che la serie ha anche altri problemi mica sto dicendo che fa schifo perchè è difficile da seguire.
Sembra che tu lo faccia apposta a non capirmi. Non sto dicendo che una sceneggiatura è semplice da scrivere ma che per scrivere una buona sceneggiatura serve un capace sceneggiatore e non molti soldi. Quindi ho il diritto di aspettarmi un lavoro ben scritto, qualsiasi sia l'opera in questione.
Ti ripeto, queste sono solo cose che a me non sono piaciute riguardo un singolo aspetto, ma di problemi ne ha altri e la somma di tutti questi non mi rende gradevole la visione. Tutto qua.
Non condivido nessuna delle critiche mosse. Se vi turba l'idea di personaggi 2d che prendono "vita" immaginateli come eccellenti cosplayers.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.