Faccio partire il video, all'improvviso appare BatRoberto e mi sento una ventina di anni in meno. Ma ce l'ha un finale quella serie? Se si, perché non l'ho mai visto? Devo cercarlo!
Poi finisce il video e gli anni mi saltano di nuovo addosso tutti insieme.
Spero che sta volta non ci ficchino un film come simon le bon di mezzo o solo le puntate polota delle stagioni. Ma soprattutto spero sia il bimbumbam dell'era Ceriotti.
Nostalgia a palate, non vedo l'ora di vederlo sperando che questa volta trasmettano più episodi del contenitori in questione e meno episodi pilota dei soliti 4 cartoni pluri replicati o film che non centrano un fava con Bim bum bam!!
La notizia è bella, ma questa volta speriamo facciano vedere le annate con Ceriotti e la Magnaghi. Facciano poi rivedere gli introvabili imitazioni e corti di intermezzo, vorrei rivedere "Il mistero del Dottor Panteganov" e "Investigatori Invisibili"; aspetto da un ventennio anno più, anno meno.
La notizia è bella, ma questa volta speriamo facciano vedere le annate con Ceriotti e la Magnaghi. Facciano poi rivedere gli introvabili imitazioni e corti di intermezzo, vorrei rivedere "Il mistero del Dottor Panteganov" e "Investigatori Invisibili"; aspetto da un ventennio anno più, anno meno.
Spero che sta volta non ci ficchino un film come simon le bon di mezzo o solo le puntate polota delle stagioni. Ma soprattutto spero sia il bimbumbam dell'era Ceriotti.
Ecco, quando leggo questi commenti, mi rendo davvero conto di essere vecchio ( almeno il più vecchio qui dentro ) e di appartenere a un altra generazione: io spero trasmettino solo l'epoca di Bonolis, vissuta in prima persona e considerata all' unanimità " l'epoca doro" di BBB. Il sign, Brandolin, gli spot assurdi de la caciotta Fetecchia, le parodie ormai leggendarie come "Pioloky", "Ombre Rosa" , "Uanathan dimensione avventura", la telenovela Manola e chissà che altro dimentico. Il Batroberto di Ceriotti, era si simpatico, ma in confronto a tutta questa abbondanza, faceva la figura un pò magrina, semplice riflesso di un epoca ben più sostanziosa. Per quanto mi riguarda, io vorrei vedere solo gli sketch di BBB, niente puntate di telefilm o cartoni visti e stravisti.
Ecco, quando leggo questi commenti, mi rendo davvero conto di essere vecchio ( almeno il più vecchio qui dentro ) e di appartenere a un altra generazione: io spero trasmettino solo l'epoca di Bonolis, vissuta in prima persona e considerata all' unanimità " l'epoca doro" di BBB.Il sign, Brandolin, gli spot assurdi de la caciotta Fetecchia, le parodie ormai leggendarie come "Pioloky", "Ombre Rosa" , "Uanathan dimensione avventura", la telenovela Manola e chissà che altro dimentico.Il Batroberto di Ceriotti, era si simpatico, ma in confronto a tutta questa abbondanza, faceva la figura un pò magrina, semplice riflesso di un epoca ben più sostanziosa.Per quanto mi riguarda, io vorrei vedere solo gli sketch di BBB, niente puntate di telefilm o cartoni visti e stravisti.
Generazione che vai, bimbumbam che trovi (per chi è arrivato almeno a vedrne uno). Ero troppo piccolo per ricordare l'era Bonolis (alla scorsa replica, sono partiti con la pilota del 1985 e io sarei nato un anno dopo, figurarsi), ergo il mio Bim Bum Bam è quello degli anni novanta che ho vissuto pienamente. Mi dispiace se consideri più scialba quell'era, ma per me era puro oro. Figurarsi, vorrei pure rivedere il Ciao Ciao Mattina con Garbolino e Solletico con Mauro Serio.
megna1
- 8 anni fa
00
Io purtroppo non ho più il videoregistratore (l'ultimo ha spirato diversi anni fa) e manco lo vedo Mediaset Extra.... che sfiga totale termonucleare!!!
Sam Hitogami
- 8 anni fa
00
Mi dispiace se consideri più scialba quell'era, ma per me era puro oro. Figurarsi, vorrei pure rivedere il Ciao Ciao Mattina con Garbolino e Solletico con Mauro Serio.
Per la tua generazione era oro perché non avete conosciuto quello che c'era prima. Non che fosse brutta, ma la gestione Bonolis era tutta un altra cosa, sopratutto perché Bonolis introdusse una certa "cattiveria" che nei programmi per bambini mancava. Ad esempio, lui odiava i Puffi: una cosa che fece inc....avolare la direzione MS di allora (1982-83 ), fu che durante gli sketch, se UAN o qualcun altro gli faceva notare che in studio c'erano i Puffi, lui mimava col piede il gesto di calpestarli per ucciderli. Ovviamente i bimbi si divertivano come matti e la gag divenne un tormentone. Cmq non sono l'unico a considerare l'epoca di Ceriotti il tramonto del programma: praticamente lo pensa chiunque abbai vissuto tutta l'epopea di BBB ( anche perché l'epoca Bonolis coincideva con una minore censura degli anime trasmessi, che aumenta con gli anni raggiungendo l'apice nei 90 ) .
Per la tua generazione era oro perché non avete conosciuto quello che c'era prima.
Si diceva: "ai miei tempi...", ora siamo arrivati "ai miei tempi dei miei tempi..." XD Chissà che ne pensa la generazione di carosello.
Sam Hitogami
- 8 anni fa
10
Carosello era già un altra cosa però. BBB fu iun successo mostruoso, vinse vari telegatti, e la popolarità di Bonolis , UAn E mANUELA e co. rivaleggiò con i cartoni che ospitava. Di UAN uscirono pure pupazzi e fumetti. Il successo spinse non solo Mediaset, stessa ma anche altre emittenti concorrenti a creare programmi fotocopia : i più famosi sono ciao ciao ( con l'Orso paninaro Four ) sempre Mediaset, e Slurp ( Odeon , col pupazzo yeti Alfonso ) e Super 7 ( con Carlo Sacchetti, e i pupazzi Mic Mac e Frittella ). Capisco che a te piaccia la gestione Ceriotti, ma purtroppo, via Bonolis, BBB non faceva più ridere e i vari conduttori non riuscirono ad essere valorizzati, col risultato che da lì a pochi anni BBB chiude nell' indifferenza generale.
Capisco che a te piaccia la gestione Ceriotti[...]
Lo dici come se fosse una guerra di chi ha avuto l'infanzia più bella, come a dire: "povero stronzo che sei nato troppo tardi e ti becchi gli scarti" lol Prendo atto della cosa e torno a ribadire che spero che trasmettino anche l'annacquata e scialacquata gestione ceriotti, sacchetti ecc... poi, visto l'andazzo della volta scorsa, mi sa che accontenteranno più te che me.
Sam Hitogami
- 8 anni fa
10
Non è una guerra sto solo informando chi non ha avuto la fortuna di vederlo all' epoca che oggettivamente il BBB più bello era quello degli anni 80 di Bonolis : d'altronde se viene sempre ricordata con leopardiana malinconia e replicata la sua gestione , mentre quella di Ceriotti non se la fila nessuno, un motivo ci sarà, no ?
d'altronde se viene sempre ricordata con leopardiana malinconia e replicata la sua gestione , mentre quella di Ceriotti non se la fila nessuno, un motivo ci sarà, no ?
Come ho detto, prendo atto della cosa, ma direi che non se lo fila nessuno vale a dire negare quello che tu stesso hai scritto, visto che tutto sto discorso è nato perché ti senti troppo nonno in mezzo ai trentenni che ricordano con piacere quel'epoca che non si fila nessuno.
Si è vero che il Bim bum bam di Bonolis è quello più ricordato, anche perchè è diventato il conduttore famoso che è oggi insieme a Licia Colò, mentre tutti gli altri dopo l'esperienza a BBB sono spariti e oggi fanno tutt'altro, però per come la vedo io alla fine è anche una questione di generazione. Per quanto mi riguarda essendo del 1987 ho vissuto appieno gli anni 90 del programma e ricordo benissimo che quando lo vedevo, mio fratello, lui del 1978 quindi con quasi 10 anni di differenza, mi diceva sempre che ormai era diventato un programma brutto insieme ai cartoni che trasmettevano ed era molto più bello il suo BBB degli anni 80. Però dai anche gli anni 90 sono stati molto belli e Debora, Roberto, Carlotta, Carlo e Marco Bellavia erano bravi nella conduzione con tutte le parodie/fiction che fecero nel corso degli anni. E a proposito di Bellavia, ma quanto erano fighi e divertenti i giochi in studio con tutti i bambini dove riproponevano in formato gigante i giochi in scatola che pubblicizzavano?? Così come anche la generazione anni 90 ha avuto i suoi cartoni cult come Il mistero della pietra azzurra, Sailor Moon, Piccoli problemi di cuore, Cantiamo insieme, Tazmania, Ispettore Gadget e tanti altri!! Tra l'altro in questa nuova maratona, daranno molto spazio anche appunto agli anni 90 del programma
Sam Hitogami
- 8 anni fa
00
E' vero che è anche una questioen generazionale, nel senso che chi ha vissuto la gestione Ceriotti la ama non solo perché bambino all' epoca, ma anche perché non sapeva cosa si era perso prima. Lo so che sembra il classico discorso del tipo " ai miei tempi.." ma è la pura e nuda verità. D'altronde negli anni 80 , BBB faceva più ridere, i cartoni erano oggettivamente più belli ( e gli anime meno censurati : infatti molte serie anni 80 verranno replicate con tagli aggiuntivi ).
E' stata un epoca che chi non l'ha vissuta non può capirla; non che fosse perfetta, ma rispetto agli anni 90 era oro ( dove non solo BBB, ma in generale la tv dei ragazzi era veramente triste come proposte).
Mai detto il contrario. Ma sostanzialmente è un "chi se ne frega", vorrei rivedere anche il bimbumbam di cui ho più ricordi e non quello sbiadito perché avevo solo tre o quattro anni quando andava in onda.
E' vero che è anche una questioen generazionale, nel senso che chi ha vissuto la gestione Ceriotti la ama non solo perché bambino all' epoca, ma anche perché non sapeva cosa si era perso prima.Lo so che sembra il classico discorso del tipo " ai miei tempi.." ma è la pura e nuda verità.D'altronde negli anni 80 , BBB faceva più ridere, i cartoni erano oggettivamente più belli ( e gli anime meno censurati : infatti molte serie anni 80 verranno replicate con tagli aggiuntivi ).E' stata un epoca che chi non l'ha vissuta non può capirla; non che fosse perfetta, ma rispetto agli anni 90 era oro ( dove non solo BBB, ma in generale la tv dei ragazzi era veramente triste come proposte).
Ok, non metto in dubbio che il BBB degli anni 80 era meglio di quello anni 90 ci può anche stare, ma che la TV dei ragazzi in generale negli anni 90 fosse triste assolutamente no mi dispiace ma non era proprio così. Oltre al già citato BBB e Ciao ciao, anche noi in quegli anni avevamo tanti altri bellissimi cartoni e programmi contenitori come il Game boat la sera su Rete4, Big (e poi Solletico), il Disney Club, L'albero azzurro, La banda dello Zecchino, Junior TV più tutta la miriade di cartoni animati che trasmettevano sule reti locali come il vasto catalogo di anime della Doro TV. Sam Hitogami semplicemente tu negli anni 90 era già grandicello ormai e non li apprezzavi più questi programmi, ma posso assicurarti che noi bimbi degli anni 90 li adoravamo, fidati
Sam Hitogami
- 8 anni fa
01
No scusa, non ero io a essere grandicello ( cioè nel 97 avevo appena 20 anni ) , ma prorpio la tv ad essere uan schifezza. Ora, a parte che i programmi contenitori degli anni 90 che citi ( Solletico, L'albero azzurro, Game Boat ) erano alquanto bruttarelli ( e trasmettevano malissimo i cartoni, tagliandoli, rimontandoli, con scritte in sovraimpressione che coprivano le immagini ecc..) era proprio la qualità dei titoli a mancare. Cioè io negli anni 80 accendevo la tv, e mi beccavo Nausicaa , o lo Sherlock Holmes di Miyazaki. O i film di Tezuka. O Pollon. Occhi di Gatto. Creamy e le varie maghette. I milelmila robottoni jap. i Thundercats, i Centurions, i Visionaries, Ghostbuster ( quello ispirato ai film) . E la lista potrebbe continuare. C'era tanta di quella roba interessante o particolare che facevi fatica a vedere tutto ( e infatti molta roba oggi è introvabile). Accendevo la tv nei 90 e cosa mi beccavo ? I Bobobops. Piccola Bianca Siber. Widget e James Bond Junior. O i Power Ranger. Cioè la mer+da pura. Intendiamoci, qualcosa di decente qui e là appariva, come Sailormoon, Swat cats, Montana Jones , City Hunter o Ranma censuratissimo. Già perché poi negli anni 90 i cartoni erano sempre più censurati ( pure quelli degli anni 80 che erano passati indenni anni prima) , quindi cosa c'era di bello in quegli anni rispetto al decennio precedente ? Anche Zerocalcare , che ha vissuto l'infanzia negli anni 90, cita quasi esclusivamente miti degli anni 80 nei suoi fumetti . Perché ? Perché la maggior parte dei cartoni tv decenti che vedevi in quel decennio erano appunto i cartoni anni 80. Non è nostalgia , ripeto, è semplice relatà dei fatti. Se ti leggi i vari Mangazine o Kappa Magazine degli anni 90, noterai come nella posta dei lettori di come tutti si lamentassero del fatto che in tv non si vedeva più niente di decente rispetto a un decennio prima ( e infatti i 90 furono il periodo d'oro degli anime in vhs, che vendevano a raffica anche grazie alla carestia che c'era in tv ). Quindi , a costo di beccarmi una marea di polici versi, dico che gli anni 90 sono stati abbastanza deprimenti , televisivamente parlando. E giusto per ribadire che non sono nostalgico , dirò che gli anni 00 sono stati molto meglio, con MTV che trasmetteva molti anime adulti e il cui successo spinse MS a cambiare abitudini ( usando i nomi originali e trasmettendo serie più violente, come Dragon Ball e Berserk ). Per fare un paragone calzante, direi che gli anni 90 sono equiparabili a questi anni 10 ( dove in tv si vedono quasi esclusivamente vaccate inutili. Se non ci fosse internet e fansub a colmare il vuoto..... )
@Sami Hitogami: E' vero che per la TV dei ragazzi gli anni 80 sono stati migliori rispetto ai 90 questo lo anche io, così come anche per la censura che purtroppo divenne molto più pesante e severa, ma vorrei ricordarti che gran parte delle serie da te citate, Pollon, Occhi di gatto, Ghostbusters, quasi tutte le serie con le maghette e i millemila robottoni fortunatamente venivano replicati anche negli anni 90 perchè io li vedevo e di certo non me lo son sognato , ma paragonare questi anni televisivi con gli anni 90 proprio non si può sentire mi dispiace perchè qualcosa di buono stava anche qui, ora invece il nulla cosmico. Che fine ha fatto l'animazione giapponese sule TV?? Giusto Italia2 continua con le millemila repliche continue di One Piece e Naruto e Italia1 con quelle quattro serie in croce stra replicate che trasmette al mattino. La TV dei ragazzi è morta sul finire degli anni 90, primi anni 00 ma sei libero di pensarla come vuoi Non capisco poi a cosa ti riferisci che venivano trasmessi male e le scritte in sovra impressione che coprivano le immagini e, parlando sempre di pessime trasmissioni fossi in te eviterei di citare Nausicaa, Sherlock Holmes e i film di Tezuka che la rai li avrà trasmessi si e no una mezza volta e a proposito di tagli, Nausica venne trasmesso a pezzettini così come anche addirittura Sherlock Holmes alla sua prima messa in onda trasmettevano 5 minuti di episodio al giorno. Questi pasticci li hanno sempre fatti le emittenti televisive!!
Sam Hitogami
- 8 anni fa
10
vorrei ricordarti che gran parte delle serie da te citate, Pollon, Occhi di gatto, Ghostbusters, quasi tutte le serie con le maghette e i millemila robottoni fortunatamente venivano replicati anche negli anni 90 perchè io li vedevo e di certo non me lo son sognato
E appunto, il fatto che buona metà delle cose che giravano negli anni 90 erano solo una minima parte di repliche di roba vista e stravista un decennio prima, la dice lunga di come fosse pessima l'offerta di novità negli anni 90 ( rimanendo in Italia, almeno).
Che fine ha fatto l'animazione giapponese sule TV?? Giusto Italia2 continua con le millemila repliche continue di One Piece e Naruto e Italia1 con quelle quattro serie in croce stra replicate che trasmette al mattino. La TV dei ragazzi è morta sul finire degli anni 90, primi anni 00 ma sei libero di pensarla come vuoi
Bè, magari per i ragazzini di oggi che non conoscono OP, Lady Oscar, Naruto e compagnia brutta , per loro qualcosa da vedere c'è. Un pò come te che parlavi prima delle repliche negli anni 90. Cmq si oggi , almeno di animazione jap in tv si vede bene poco. Ma è pur vero che la tv di oggi è lo streaming , e di roba doppiata in italiano qualcosa esce ; neglii anni 90 , non è che di anime nuovi ne vedessimo poi così tanti , tolte le repliche, sai ? C'è stato un incremento deciso a fine decennio, più o meno dal 98 in poi, che è durato fino ai primi anni 2000, poi c'è stato il crollo ( colpa anche della pirateria e della gestione delle licenze in mano a gente irresponsabile).
Non capisco poi a cosa ti riferisci che venivano trasmessi male e le scritte in sovra impressione che coprivano le immagini e, parlando sempre di pessime trasmissioni fossi in te eviterei di citare Nausicaa, Sherlock Holmes e i film di Tezuka che la Rai li avrà trasmessi si e no una mezza volta e a proposito di tagli, Nausica venne trasmesso a pezzettini così come anche addirittura Sherlock Holmes alla sua prima messa in onda trasmettevano 5 minuti di episodio al giorno. Questi pasticci li hanno sempre fatti le emittenti televisiv
Bè si, la Rai era campionessa nel trasmettere male i cartoni, però i titoli che citi sono stati replicati più volte anche in maniera corretta ( non solo "mezza volta" )
Ma ce l'ha un finale quella serie? Se si, perché non l'ho mai visto? Devo cercarlo!
Poi finisce il video e gli anni mi saltano di nuovo addosso tutti insieme.
Idem!
Dopo aver visto tanti attori farlo, voglio rivedere il Joker (anzi il Jolly) interpretato da Uan.
La prima non l'ho persa e non perderò nemmeno le prossime! Mamma mia quanti ricordi!
comunque la volta scorsa non ho potuto vederlo... Stavolta spero di non perderlo!!!
Nostalgia a tonni proprio.
Ecco, quando leggo questi commenti, mi rendo davvero conto di essere vecchio ( almeno il più vecchio qui dentro
Il sign, Brandolin, gli spot assurdi de la caciotta Fetecchia, le parodie ormai leggendarie come "Pioloky", "Ombre Rosa" , "Uanathan dimensione avventura", la telenovela Manola e chissà che altro dimentico.
Il Batroberto di Ceriotti, era si simpatico, ma in confronto a tutta questa abbondanza, faceva la figura un pò magrina, semplice riflesso di un epoca ben più sostanziosa.
Per quanto mi riguarda, io vorrei vedere solo gli sketch di BBB, niente puntate di telefilm o cartoni visti e stravisti.
Per la tua generazione era oro perché non avete conosciuto quello che c'era prima.
Non che fosse brutta, ma la gestione Bonolis era tutta un altra cosa, sopratutto perché Bonolis introdusse una certa "cattiveria" che nei programmi per bambini mancava.
Ad esempio, lui odiava i Puffi: una cosa che fece inc....avolare la direzione MS di allora (1982-83 ), fu che durante gli sketch, se UAN o qualcun altro gli faceva notare che in studio c'erano i Puffi, lui mimava col piede il gesto di calpestarli per ucciderli.
Ovviamente i bimbi si divertivano come matti e la gag divenne un tormentone.
Cmq non sono l'unico a considerare l'epoca di Ceriotti il tramonto del programma: praticamente lo pensa chiunque abbai vissuto tutta l'epopea di BBB ( anche perché l'epoca Bonolis coincideva con una minore censura degli anime trasmessi, che aumenta con gli anni raggiungendo l'apice nei 90 ) .
BBB fu iun successo mostruoso, vinse vari telegatti, e la popolarità di Bonolis , UAn E mANUELA e co. rivaleggiò con i cartoni che ospitava.
Di UAN uscirono pure pupazzi e fumetti.
Il successo spinse non solo Mediaset, stessa ma anche altre emittenti concorrenti a creare programmi fotocopia : i più famosi sono ciao ciao ( con l'Orso paninaro Four ) sempre Mediaset, e Slurp ( Odeon , col pupazzo yeti Alfonso ) e Super 7 ( con Carlo Sacchetti, e i pupazzi Mic Mac e Frittella ).
Capisco che a te piaccia la gestione Ceriotti, ma purtroppo, via Bonolis, BBB non faceva più ridere e i vari conduttori non riuscirono ad essere valorizzati, col risultato che da lì a pochi anni BBB chiude nell' indifferenza generale.
Tra l'altro in questa nuova maratona, daranno molto spazio anche appunto agli anni 90 del programma
Lo so che sembra il classico discorso del tipo " ai miei tempi.." ma è la pura e nuda verità.
D'altronde negli anni 80 , BBB faceva più ridere, i cartoni erano oggettivamente più belli ( e gli anime meno censurati : infatti molte serie anni 80 verranno replicate con tagli aggiuntivi ).
E' stata un epoca che chi non l'ha vissuta non può capirla; non che fosse perfetta, ma rispetto agli anni 90 era oro ( dove non solo BBB, ma in generale la tv dei ragazzi era veramente triste come proposte).
Ok, non metto in dubbio che il BBB degli anni 80 era meglio di quello anni 90 ci può anche stare, ma che la TV dei ragazzi in generale negli anni 90 fosse triste assolutamente no mi dispiace ma non era proprio così. Oltre al già citato BBB e Ciao ciao, anche noi in quegli anni avevamo tanti altri bellissimi cartoni e programmi contenitori come il Game boat la sera su Rete4, Big (e poi Solletico), il Disney Club, L'albero azzurro, La banda dello Zecchino, Junior TV più tutta la miriade di cartoni animati che trasmettevano sule reti locali come il vasto catalogo di anime della Doro TV. Sam Hitogami semplicemente tu negli anni 90 era già grandicello ormai e non li apprezzavi più questi programmi, ma posso assicurarti che noi bimbi degli anni 90 li adoravamo, fidati
Ora, a parte che i programmi contenitori degli anni 90 che citi ( Solletico, L'albero azzurro, Game Boat ) erano alquanto bruttarelli ( e trasmettevano malissimo i cartoni, tagliandoli, rimontandoli, con scritte in sovraimpressione che coprivano le immagini ecc..) era proprio la qualità dei titoli a mancare.
Cioè io negli anni 80 accendevo la tv, e mi beccavo Nausicaa , o lo Sherlock Holmes di Miyazaki.
O i film di Tezuka.
O Pollon.
Occhi di Gatto.
Creamy e le varie maghette.
I milelmila robottoni jap.
i Thundercats, i Centurions, i Visionaries, Ghostbuster ( quello ispirato ai film) .
E la lista potrebbe continuare.
C'era tanta di quella roba interessante o particolare che facevi fatica a vedere tutto ( e infatti molta roba oggi è introvabile).
Accendevo la tv nei 90 e cosa mi beccavo ?
I Bobobops.
Piccola Bianca Siber.
Widget e James Bond Junior.
O i Power Ranger.
Cioè la mer+da pura.
Intendiamoci, qualcosa di decente qui e là appariva, come Sailormoon, Swat cats, Montana Jones , City Hunter o Ranma censuratissimo.
Già perché poi negli anni 90 i cartoni erano sempre più censurati ( pure quelli degli anni 80 che erano passati indenni anni prima) , quindi cosa c'era di bello in quegli anni rispetto al decennio precedente ?
Anche Zerocalcare , che ha vissuto l'infanzia negli anni 90, cita quasi esclusivamente miti degli anni 80 nei suoi fumetti .
Perché ?
Perché la maggior parte dei cartoni tv decenti che vedevi in quel decennio erano appunto i cartoni anni 80.
Non è nostalgia , ripeto, è semplice relatà dei fatti.
Se ti leggi i vari Mangazine o Kappa Magazine degli anni 90, noterai come nella posta dei lettori di come tutti si lamentassero del fatto che in tv non si vedeva più niente di decente rispetto a un decennio prima ( e infatti i 90 furono il periodo d'oro degli anime in vhs, che vendevano a raffica anche grazie alla carestia che c'era in tv ).
Quindi , a costo di beccarmi una marea di polici versi, dico che gli anni 90 sono stati abbastanza deprimenti , televisivamente parlando.
E giusto per ribadire che non sono nostalgico , dirò che gli anni 00 sono stati molto meglio, con MTV che trasmetteva molti anime adulti e il cui successo spinse MS a cambiare abitudini ( usando i nomi originali e trasmettendo serie più violente, come Dragon Ball e Berserk ).
Per fare un paragone calzante, direi che gli anni 90 sono equiparabili a questi anni 10 ( dove in tv si vedono quasi esclusivamente vaccate inutili. Se non ci fosse internet e fansub a colmare il vuoto..... )
Non capisco poi a cosa ti riferisci che venivano trasmessi male e le scritte in sovra impressione che coprivano le immagini e, parlando sempre di pessime trasmissioni fossi in te eviterei di citare Nausicaa, Sherlock Holmes e i film di Tezuka che la rai li avrà trasmessi si e no una mezza volta e a proposito di tagli, Nausica venne trasmesso a pezzettini così come anche addirittura Sherlock Holmes alla sua prima messa in onda trasmettevano 5 minuti di episodio al giorno. Questi pasticci li hanno sempre fatti le emittenti televisive!!
E appunto, il fatto che buona metà delle cose che giravano negli anni 90 erano solo una minima parte di repliche di roba vista e stravista un decennio prima, la dice lunga di come fosse pessima l'offerta di novità negli anni 90 ( rimanendo in Italia, almeno).
Bè, magari per i ragazzini di oggi che non conoscono OP, Lady Oscar, Naruto e compagnia brutta , per loro qualcosa da vedere c'è.
Un pò come te che parlavi prima delle repliche negli anni 90.
Cmq si oggi , almeno di animazione jap in tv si vede bene poco.
Ma è pur vero che la tv di oggi è lo streaming , e di roba doppiata in italiano qualcosa esce ; neglii anni 90 , non è che di anime nuovi ne vedessimo poi così tanti , tolte le repliche, sai ?
C'è stato un incremento deciso a fine decennio, più o meno dal 98 in poi, che è durato fino ai primi anni 2000, poi c'è stato il crollo ( colpa anche della pirateria e della gestione delle licenze in mano a gente irresponsabile).
Bè si, la Rai era campionessa nel trasmettere male i cartoni, però i titoli che citi sono stati replicati più volte anche in maniera corretta ( non solo "mezza volta" )
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.