Perchè Kamui è scritto con la y?XD Non so che significa ma pensavo fosse una parola giapponese...comunque questa serie è tra quelle che volevo vedere quindi mi fa piacere che Crunchyroll la trasmetta...
5 artioli in una settimana, ma fateli meglio sti complotti
tranquillo che Dynit sta ancora trattando per MHA...tra qualche giorno esce il secondo episodio ma stanno ancora trattando...
questa stagione la coppia dynit/vvvvid hanno portato 9 simulcast (record per loro) con tokyo ghoul, steis gate, sword art online e full metal panic tutte serie molto costose, e tra le altre serie "meno costose" vi sono megalo box e gurazeni, aldila di come finirà la facenda mha, non gli si potra dir molto
Perchè Kamui è scritto con la y?XD Non so che significa ma pensavo fosse una parola giapponese...comunque questa serie è tra quelle che volevo vedere quindi mi fa piacere che Crunchyroll la trasmetta...
Perché in realtà è ainu (sta per "divinità", come il kami giapponese), non giapponese. L'ainu ha una fonetica vicina ma non del tutto corrispondente a quella giapponese, sicché ha tutto un set di katakana - e di conseguente trascrizione in caratteri latini - per conto suo. Per esempio ha i dittonghi che terminano in semivocale, tipo ay, ey, oy, uy o aw, ew, iw, ow, che vengono trascritti con un katakana piú piccolo: カムィ kamuy per esempio. Oppure le consonanti senza vocale (il giapponese ha solo la N), che hanno tutto un loro regolamento contorto che prevede che si usi la sillaba katakana rimpicciolita con la stessa vocale della vocale che la precede: una R quindi sarà trascritta ㇻ r(a), ㇼ r(i), ㇽ r(u), ㇾ r(e) o ㇿ r(o) a seconda che la vocale che la precede nella parola sia a, i, u, e od o. Per esempio il nome della protagonista Asirpa si scrive アシㇼパ Ashir(i)pa. E si trascrive Asirpa anche se la sillaba SI in realtà in ainu si legge sci. Convenzioni...
Qui continuano ad annunciare roba ma gli slot da "scoprire" sulla pagina della programmazione primaverile del sito crunchyroll non diminuiscono... anzi, aumentano... paura xD (ma è normale per loro) Mamma mia che stagione affollata
Golden Kamui è il titolo che attendo di più fra questi, ma guarderò sicuramente anche gli altri
@Miðgarðsorm grazie per la spiegazione, in effetti me lo stavo domandando pure io! Questo vuol dire che finora hanno sbagliato a tradurre il titolo del manga?
@Miðgarðsorm grazie per la spiegazione, in effetti me lo stavo domandando pure io! Questo vuol dire che finora hanno sbagliato a tradurre il titolo del manga?
Prego! Però... NON hanno sbagliato a traslitterarlo. Il problema è che un sacco di parole ainu, e tra queste appunto kamuy, sono entrate nell'uso giapponese ben prima che si delineasse un sistema di trascrizione coerente¹. I katakana modificati specifici per l'ainu sono apparsi solo nei primi anni 2000, per dire, e la parola ainu kamuy è stata scritta per anni カムイ kamui senza alcun problema, ben nota agli stessi giapponesi (vedi Ninja Kamui di Sanpei Shirato, del 1964, o il film del 1985 La spada dei kamui). Per cui scrivere カムィ kamuy piuttosto che カムイ kamui è praticamente una sottigliezza da linguisti.
¹ E tuttora non ne esiste uno che realmente prevalga sugli altri: la sillaba ainu TU, per esempio, che in giapponese è un suono che non esiste (c'è solo TSU), si può trascrivere coi kana トゥ che è il classico tu usato per le parole straniere... oppure come ト゚ o ツ゚, pensati apposta per l'ainu; ma usare l'uno o l'altro dipende... dalla preferenza dello scrittore!
@Miðgarðsorm grazie per la spiegazione, in effetti me lo stavo domandando pure io! Questo vuol dire che finora hanno sbagliato a tradurre il titolo del manga?
Prego! Però... NON hanno sbagliato a traslitterarlo. Il problema è che un sacco di parole ainu, e tra queste appunto kamuy, sono entrate nell'uso giapponese ben prima che si delineasse un sistema di trascrizione coerente¹. I katakana modificati specifici per l'ainu sono apparsi solo nei primi anni 2000, per dire, e la parola ainu kamuy è stata scritta per anni カムイ kamui senza alcun problema, ben nota agli stessi giapponesi (vedi Ninja Kamui di Sanpei Shirato, del 1964, o il film del 1985 La spada dei kamui). Per cui scrivere カムィ kamuy piuttosto che カムイ kamui è praticamente una sottigliezza da linguisti.
¹ E tuttora non ne esiste uno che realmente prevalga sugli altri: la sillaba ainu TU, per esempio, che in giapponese è un suono che non esiste (c'è solo TSU), si può trascrivere coi kana トゥ che è il classico tu usato per le parole straniere... oppure come ト゚ o ツ゚, pensati apposta per l'ainu; ma usare l'uno o l'altro dipende... dalla preferenza dello scrittore!
Capisco, è una questione linguisticamente complessa. Grazie ancora per le spiegazioni!
Concordo.
Sicuramente darò un'occhiata a Biyori.
GOMBLODDOO!!!11!!!!
questa stagione la coppia dynit/vvvvid hanno portato 9 simulcast (record per loro) con tokyo ghoul, steis gate, sword art online e full metal panic tutte serie molto costose, e tra le altre serie "meno costose" vi sono megalo box e gurazeni, aldila di come finirà la facenda mha, non gli si potra dir molto
5 a crunchi, uno a dynit, e addirittura 0 a yamato, altro che complotto, qua vogliono far la rivoluzione dei sottotitoli
vabbe dai, come puoi fare a articoli sui "morti" XD
beh fanno articoli mese per mese sugli anime in tv, più morto di quello non so che c'è XD,
un articoletto per yamato in cui dicono che continuano sakura possono farlo xD
Perché in realtà è ainu (sta per "divinità", come il kami giapponese), non giapponese. L'ainu ha una fonetica vicina ma non del tutto corrispondente a quella giapponese, sicché ha tutto un set di katakana - e di conseguente trascrizione in caratteri latini - per conto suo. Per esempio ha i dittonghi che terminano in semivocale, tipo ay, ey, oy, uy o aw, ew, iw, ow, che vengono trascritti con un katakana piú piccolo: カムィ kamuy per esempio. Oppure le consonanti senza vocale (il giapponese ha solo la N), che hanno tutto un loro regolamento contorto che prevede che si usi la sillaba katakana rimpicciolita con la stessa vocale della vocale che la precede: una R quindi sarà trascritta ㇻ r(a), ㇼ r(i), ㇽ r(u), ㇾ r(e) o ㇿ r(o) a seconda che la vocale che la precede nella parola sia a, i, u, e od o. Per esempio il nome della protagonista Asirpa si scrive アシㇼパ Ashir(i)pa. E si trascrive Asirpa anche se la sillaba SI in realtà in ainu si legge sci. Convenzioni...
Golden Kamui è il titolo che attendo di più fra questi, ma guarderò sicuramente anche gli altri
@Miðgarðsorm grazie per la spiegazione, in effetti me lo stavo domandando pure io! Questo vuol dire che finora hanno sbagliato a tradurre il titolo del manga?
Prego! Però... NON hanno sbagliato a traslitterarlo. Il problema è che un sacco di parole ainu, e tra queste appunto kamuy, sono entrate nell'uso giapponese ben prima che si delineasse un sistema di trascrizione coerente¹. I katakana modificati specifici per l'ainu sono apparsi solo nei primi anni 2000, per dire, e la parola ainu kamuy è stata scritta per anni カムイ kamui senza alcun problema, ben nota agli stessi giapponesi (vedi Ninja Kamui di Sanpei Shirato, del 1964, o il film del 1985 La spada dei kamui). Per cui scrivere カムィ kamuy piuttosto che カムイ kamui è praticamente una sottigliezza da linguisti.
¹ E tuttora non ne esiste uno che realmente prevalga sugli altri: la sillaba ainu TU, per esempio, che in giapponese è un suono che non esiste (c'è solo TSU), si può trascrivere coi kana トゥ che è il classico tu usato per le parole straniere... oppure come ト゚ o ツ゚, pensati apposta per l'ainu; ma usare l'uno o l'altro dipende... dalla preferenza dello scrittore!
Capisco, è una questione linguisticamente complessa. Grazie ancora per le spiegazioni!
Alla faccia della spiegazione! Mille grazie, è più di quanto avessi mai potuto immaginare
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.