Sicuramente curioso ed interessante particolare, ma, con tutto il rispetto, sono perplessa dal fatto che queste "scoperte" appaiano sempre in contemporanea con anniversari importanti(il trentennale del film e la morte di Takahata, in qeusto caso..): non vorrei essere irrispettosa, ma non è che questi scoop vengano conservati ad hoc per i momenti più adatti?
Utente74700
- 7 anni fa
110
non riesco a vederlo, l'ho visto tanti anni fa su rai 3 durante fuori orario, ci son stato talmente male che non riesco più a guardarlo, mi viene il magone anche con il film live.
Uhm molto interessante, ora resta da capire se è vero oppure se è tutta una coincidenza... nel caso fosse vero è una bella chicca. In ogni caso tra "Una tomba per le lucciole" e "in Questo angolo di mondo", sono i migliori film per rappresentare e denunciare gli orrori della guerra
uno dei film d'animazione piu belli e allo stesso tempo piu strazianti di sempre. un capolavoro di pellicola... e questo ulteriore dettaglio di cui non mi ero mai accorto accentua ancor di più il significato e la trama del film... veramente tanto di cappello a takahata sensei :'(
Interessante scoperta che dice molto del valore universale di questo film. Non solo trageidia di una città e di una nazione ma tragedia di ogni uoo, donna, bambino che sia civile o militare, travolto dalla furia della guerra. Sarebbe da chiedesi chi ha avuto l'idea di questo dettaglio rimasto così nascosto per tanti anni. @hachi194 si sà chi realizzò questi poster??
In ogni caso tra "Una tomba per le lucciole" e "in Questo angolo di mondo", sono i migliori film per rappresentare e denunciare gli orrori della guerra
Una tomba per le lucciole lo devo vedere perché è uno di quei film che ti cambia il modo di valutare le cose, ma non ho ancora trovato il coraggio di farlo perché so che sarà un duro colpo... In questo angolo di mondo proposto al nipote di 8 anni che ha approvato!
"È per questo che sono stati usati i kanji per "fuoco" e "penzolare" per scrivere "lucciole" nel titolo?"
Analisi veramente interessante, come mi piacerebbe conoscere il giapponese per afferrare questi dettagli che "ti aprono un mondo" su quello che l'autore voleva dire
Sicuramente curioso ed interessante particolare, ma, con tutto il rispetto, sono perplessa dal fatto che queste "scoperte" appaiano sempre in contemporanea con anniversari importanti(il trentennale del film e la morte di Takahata, in qeusto caso..): non vorrei essere irrispettosa, ma non è che questi scoop vengano conservati ad hoc per i momenti più adatti?
Penso che più probabilmente, nessuno ci pensa normalmente, poi arrivano questi anniversari, celebrazioni, ecc, e qualcuno si incuriosisce, riguarda i film, indaga un po', e capita che si scoprano queste cose.
Ma state scherzando? Ma di che scoperta stiamo parlando? Non c'è bisogno di nessuna indagine nè di schiarire lo sfondo dal momento che l'aereo nel poster era già evidente e da sempre. Basta cercare "Hotaru no haka poster" su Google immagini e la primissima immagine è la locandina con l'aereo ben in evidenza, non c'è nessun "messaggio nascosto", il messaggio era più che chiaro da sempre. Questi scoop da rivista di gossip non li capisco proprio.
Ma state scherzando? Ma di che scoperta stiamo parlando? Non c'è bisogno di nessuna indagine nè di schiarire lo sfondo dal momento che l'aereo nel poster era già evidente e da sempre. Basta cercare "Hotaru no haka poster" su Google immagini e la primissima immagine è la locandina con l'aereo ben in evidenza, non c'è nessun "messaggio nascosto", il messaggio era più che chiaro da sempre. Questi scoop da rivista di gossip non li capisco proprio.
Francamente penso che pochi se ne siano accorti ed è cmq ( se sia scoop o meno) un modo per parlare di questo film e del suo regista appena scomparso come stiamo facendo da giorni (notizia immediata della morte del regista dopo attenta verifica delle fonti, articolo sulle testimonianze di Miyazaki, la reazione sui social in tutto il mondo)...un po' di colore e una curiosità come questa ( che vedo ha avuto ampio risalto nella giornata sui social stessi a testimonianza che non era poi cosí risaputa come cisa) non vedo cosa c' entri con le riviste di gossip...quelle lasciamole parlare del Grande Fratello, questa resta e resterà invece cultura
Sinceramente non capisco dove sia tutto questo segreto, non sono di certo un super eroe ma mi sembrava evidente. Oltre alla sagoma, alcune lucciole hanno una forma allungata tipica di un oggetto in caduta e non circolare come potrebbe essere il bagliore generato dall'insetto in questione.
la domanda che mi pongo è: ma è un film da far vedere ai bambini o no? che dite?
Io lo consiglierei a bambini un po' più grandicelli, tipo almeno 10 anni, anche 12. Poi dipende anche dal bambino, però è comunque un film piuttosto forte, che parla di tematiche serie, molto triste.... Bisognerebbe comunque spiegare che non è una storia allegra.
Sinceramente non capisco dove sia tutto questo segreto, non sono di certo un super eroe ma mi sembrava evidente. Oltre alla sagoma, alcune lucciole hanno una forma allungata tipica di un oggetto in caduta e non circolare come potrebbe essere il bagliore generato dall'insetto in questione.
Un ogetto in caduta difficilmente si illumina, le bombe incendiarie statunitensi esplodevano al contatto con il fuoco. Personalmente propenderei più a dei traccianti della contraerea, o per lo più ai lapilli filgio dell'incendio causato dalle bombe e portati dal vento(questo potrebbe risordare il volo di una lucciola).
Sinceramente non capisco dove sia tutto questo segreto, non sono di certo un super eroe ma mi sembrava evidente. Oltre alla sagoma, alcune lucciole hanno una forma allungata tipica di un oggetto in caduta e non circolare come potrebbe essere il bagliore generato dall'insetto in questione.
Esattamente quello che intendevo pure io nel mio messaggio, un conto è ricordare il film e un conto è dire che il regista abbia messo un messaggio nascosto nella locandina quando non è così dato che chiunque si fosse informato un minimo sul design del poster avrebbe notato fin da subito almeno l'aereo (messo in evidenza persino da uno sfondo più chiaro). Ci sono diverse versioni della locandina, alcune con e alcune senza aereo. Molto probabilmente chi non l'ha mai notato avrà visto solo quelle senza, ma questo non vuol dire che il regista abbia nascosto di proposito il velivolo.
Basta cercare "Hotaru no haka poster" su Google immagini e la primissima immagine è la locandina con l'aereo ben in evidenza, non c'è nessun "messaggio nascosto", il messaggio era più che chiaro da sempre.
Non ho ancora avuto il coraggio di guardarlo, ma un giorno lo farò. Forse.
almeno non correre il pericolo che ho corso io, quello di consigliare ad un amico di farlo vedere alla figlia alle elementari... allora cioè un anno fa, non l'avevo ancora visto
Basta cercare "Hotaru no haka poster" su Google immagini e la primissima immagine è la locandina con l'aereo ben in evidenza, non c'è nessun "messaggio nascosto", il messaggio era più che chiaro da sempre.
Effettivamente...
Allora ho parlato con chi di dovere che è stato oltremodo gentile. Il poster ufficiale è stato realizzato da Yoshifumi Kondo - remenber? - e Nizo Yamamoto, Direttore artistico dello Studio Ghibli classe 1953, ha lavorato su diversi progetti insieme a Takahata, compresa Anna dai capelli Rossi, e recentemente su Welcome to the Space Show- che erano indicati nei credits dei primi disegni comparsi sulla rivista Animage. Quella che viene mostrata qui sopra è proprio una primissima locandina del film, ed effettivamente sembrerebbe che quello di cui ha parlato @hachi194 sia un "non Mistero", ma come accennatomi da Eric su FB, questa è una di quelle cose di cui forse in molti eravamo a conoscenza ma non ne eravamo consapevoli, fino a quando qualcuno non ce lo ha fatto notare. Inoltre qualcuno ben più esperto di noi tutti mi ha fatto notare un particolare decisivo vi propongo proprio le sue parole la locandina più famosa è quella - chiamiamola "internazionale"? - che abbiamo tutti in Home Video: i due bambini su campo nero con l'ombrellino; Ecco l'arcano!
Questo per me vale come spiegazione per questa vicenda. Non come" giustificazione" che Hachi non ha bisogno di essere giustificata da chicchessia. Come miglior spiegazione. Spero sufficiente a chiarire le cose.
Sarebbe da chiedesi chi ha avuto l'idea di questo dettaglio rimasto così nascosto per tanti anni.
@hachi194 si sà chi realizzò questi poster??
Una tomba per le lucciole lo devo vedere perché è uno di quei film che ti cambia il modo di valutare le cose, ma non ho ancora trovato il coraggio di farlo perché so che sarà un duro colpo...
In questo angolo di mondo proposto al nipote di 8 anni che ha approvato!
Analisi veramente interessante, come mi piacerebbe conoscere il giapponese per afferrare questi dettagli che "ti aprono un mondo" su quello che l'autore voleva dire
Penso che più probabilmente, nessuno ci pensa normalmente, poi arrivano questi anniversari, celebrazioni, ecc, e qualcuno si incuriosisce, riguarda i film, indaga un po', e capita che si scoprano queste cose.
qui invece.... anche solo pensare che una bambina di quattro anni venga definita
una palla al piede che non ha diritto a vivere perché non fa nulla.
AL confronto ne La vita è bella l'allegria regna sovrana
forse nemmeno io lo rivedrò mai.... la domanda che mi pongo è: ma è un film da far vedere ai bambini o no? che dite?
Francamente penso che pochi se ne siano accorti ed è cmq ( se sia scoop o meno) un modo per parlare di questo film e del suo regista appena scomparso come stiamo facendo da giorni (notizia immediata della morte del regista dopo attenta verifica delle fonti, articolo sulle testimonianze di Miyazaki, la reazione sui social in tutto il mondo)...un po' di colore e una curiosità come questa ( che vedo ha avuto ampio risalto nella giornata sui social stessi a testimonianza che non era poi cosí risaputa come cisa) non vedo cosa c' entri con le riviste di gossip...quelle lasciamole parlare del Grande Fratello, questa resta e resterà invece cultura
Io lo consiglierei a bambini un po' più grandicelli, tipo almeno 10 anni, anche 12. Poi dipende anche dal bambino, però è comunque un film piuttosto forte, che parla di tematiche serie, molto triste.... Bisognerebbe comunque spiegare che non è una storia allegra.
Un ogetto in caduta difficilmente si illumina, le bombe incendiarie statunitensi esplodevano al contatto con il fuoco.
Personalmente propenderei più a dei traccianti della contraerea, o per lo più ai lapilli filgio dell'incendio causato dalle bombe e portati dal vento(questo potrebbe risordare il volo di una lucciola).
Comunque, io non lo avevo notato!
Esattamente quello che intendevo pure io nel mio messaggio, un conto è ricordare il film e un conto è dire che il regista abbia messo un messaggio nascosto nella locandina quando non è così dato che chiunque si fosse informato un minimo sul design del poster avrebbe notato fin da subito almeno l'aereo (messo in evidenza persino da uno sfondo più chiaro). Ci sono diverse versioni della locandina, alcune con e alcune senza aereo. Molto probabilmente chi non l'ha mai notato avrà visto solo quelle senza, ma questo non vuol dire che il regista abbia nascosto di proposito il velivolo.
Effettivamente...
almeno non correre il pericolo che ho corso io, quello di consigliare ad un amico di farlo vedere alla figlia alle elementari... allora cioè un anno fa, non l'avevo ancora visto
Allora ho parlato con chi di dovere che è stato oltremodo gentile. Il poster ufficiale è stato realizzato da Yoshifumi Kondo - remenber? - e Nizo Yamamoto, Direttore artistico dello Studio Ghibli classe 1953, ha lavorato su diversi progetti insieme a Takahata, compresa Anna dai capelli Rossi, e recentemente su Welcome to the Space Show- che erano indicati nei credits dei primi disegni comparsi sulla rivista Animage. Quella che viene mostrata qui sopra è proprio una primissima locandina del film, ed effettivamente sembrerebbe che quello di cui ha parlato @hachi194 sia un "non Mistero", ma come accennatomi da Eric su FB, questa è una di quelle cose di cui forse in molti eravamo a conoscenza ma non ne eravamo consapevoli, fino a quando qualcuno non ce lo ha fatto notare. Inoltre qualcuno ben più esperto di noi tutti mi ha fatto notare un particolare decisivo vi propongo proprio le sue parole la locandina più famosa è quella - chiamiamola "internazionale"? - che abbiamo tutti in Home Video: i due bambini su campo nero con l'ombrellino; Ecco l'arcano!
Questo per me vale come spiegazione per questa vicenda. Non come" giustificazione" che Hachi non ha bisogno di essere giustificata da chicchessia. Come miglior spiegazione.
Spero sufficiente a chiarire le cose.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.