Li ho provati (in Italia) col gelato e non erano male...li ho provati pure (sempre in Italia) senza ripieno ma in quel caso stavo per finire nell'elenco delle vittime da soffocamento (^_^')
Interessantissimo articolo Hachi194, che spiega nel dettaglio un piatto della tradizione giapponese che mi ha sempre incuriosito. Mi sono sempre chiesto quale sapore avesse il mochi. Dall'aspetto mi è sempre parso ottimo.
Hachi stavolta non ti seguo: preferisco cannoli siciliani e sfogliatella napoletana, per tacer della Cassata e della brioche calda con gelato presa a Reggio.....( e dell'irish Coffè che non centra nulla ma tanto per dirvi dei vizi miei)
Quando si parla di mochi mi viene sempre in mente "Tamako Market"! Le mie amiche qui in Italia hanno assaggiato quelli con l'anko e non ne sono state molto entusiaste. Il loro commento è stato "sa di riso e fagioli" xD io che odio i fagioli ho provato quelli col gelato e mi sono piaciuti.
perché se non viene masticato correttamente, può rimanere bloccato nella gola e causare soffocamento.
Questa cosa dovrò ricordarmela se mai andrò in Giappone un giorno. Già me li vedo i titoli dei giornali: "turista italiana in Giappone muore soffocata da un dolcetto" xD
Che voglia mi hai fatto venire di mangiarne uno subito! Oltretutto non conoscevo tutte queste varianti! Per me i migliori restano il classico daifuku ripieno di anko e il sakura mochi, dal sapore più delicato.
si usa il kine, una mazza di legno con cui si lavora il composto all'interno di un mortaio chiamato usu. Due persone si alternano nello sferrare i colpi aggiungendo ogni tanto dell'acqua e c'è bisogno di una coordinazione estrema per non rischiare di farsi male!
Una delle scene, reali o negli anime, che mi ha sempre affascinato: quanto coraggio (ma forse è più giusto dire fiducia nell'altro) in chi sistema la pasta tra un colpo e l'altro!
Non li ho mai mangiati, ma dalle foto ho riconosciuto subito il sakura mochi che appare diverse volte nelle opere della Takahashi e che mi sembra piuttosto gustoso...
Provati qui in un ristorante pseudo giapponese, mi sono piaciuti molto. Il mio fidanzato ha seguito una ricetta per farli in casa, difficile ma non impossibile, ed anch'essi buoni. Se li vendessero qui da noi, in confezione tipo supermercato, li comprerei molto spesso.
Dalla mia esperienza personale posso dire che mi sono divertito a martellare il riso per fare l'impasto!!! (mochitsuki) Per mangiarli li mangio, ma non ne vado matto ecco! Bell'articolo Hachi!
Provati qui in un ristorante pseudo giapponese, mi sono piaciuti molto. Il mio fidanzato ha seguito una ricetta per farli in casa, difficile ma non impossibile, ed anch'essi buoni. Se li vendessero qui da noi, in confezione tipo supermercato, li comprerei molto spesso.
io li eviterei, per mia esperienza personale: la mia fumetteria di fiducia ne vende scatole da nove, io ed il mio migliore amico ne abbiamo comprato una scatola per provare, ed il negoziante si è raccomandato di nn mangiare la bustina del conservante (si, c'è qualcuno che l'ha fatto) Ora il ripieno era buono (nonostante fosse tipo il 5% di tutto il mochi) ma il conservante era un sale di silice, dei cristalli che assorbono l'umidità in modo assurdo, al punto che il mochi era talmente secco che si stava trasformando in polvere. Mi ci sono volute due ore e 3 litri d'acqua per togliermi la secchezza dalla gola La volta dopo abbiamo detto che il tipo si è mangiato i sali apposta, e non per sbaglio Sfortunatamente sono l'unica marca che trovo nella mia città
io li eviterei, per mia esperienza personale: la mia fumetteria di fiducia ne vende scatole da nove, io ed il mio migliore amico ne abbiamo comprato una scatola per provare, ed il negoziante si è raccomandato di nn mangiare la bustina del conservante (si, c'è qualcuno che l'ha fatto) Ora il ripieno era buono (nonostante fosse tipo il 5% di tutto il mochi) ma il conservante era un sale di silice, dei cristalli che assorbono l'umidità in modo assurdo, al punto che il mochi era talmente secco che si stava trasformando in polvere. Mi ci sono volute due ore e 3 litri d'acqua per togliermi la secchezza dalla gola La volta dopo abbiamo detto che il tipo si è mangiato i sali apposta, e non per sbaglio Sfortunatamente sono l'unica marca che trovo nella mia città
Grazie per l'informazione! Allora evito pure di comprarli dai negozi online di prodotti giapponesi. Pensavo fossero come i classici dolcini che vendono in scatola, magari non eccelsi ma comunque mangiabili. Come non detto
io li eviterei, per mia esperienza personale: la mia fumetteria di fiducia ne vende scatole da nove, io ed il mio migliore amico ne abbiamo comprato una scatola per provare, ed il negoziante si è raccomandato di nn mangiare la bustina del conservante (si, c'è qualcuno che l'ha fatto) Ora il ripieno era buono (nonostante fosse tipo il 5% di tutto il mochi) ma il conservante era un sale di silice, dei cristalli che assorbono l'umidità in modo assurdo, al punto che il mochi era talmente secco che si stava trasformando in polvere. Mi ci sono volute due ore e 3 litri d'acqua per togliermi la secchezza dalla gola La volta dopo abbiamo detto che il tipo si è mangiato i sali apposta, e non per sbaglio Sfortunatamente sono l'unica marca che trovo nella mia città
Grazie per l'informazione! Allora evito pure di comprarli dai negozi online di prodotti giapponesi. Pensavo fossero come i classici dolcini che vendono in scatola, magari non eccelsi ma comunque mangiabili. Come non detto
Io ho trovato solo quella marca, e ho provato solo la versione "standard" nn so se altri sapori siano messi meglio
Anche la mia fumetteria li vende ed effettivamente... meh. Ho provato ad assaggiarli anche in giro per le fiere ma fanno proprio schifetto e li vendono anche alcuni negozi di alimentari cinesi ma è sempre la stessa marca quindi non se ne viene fuori. Ma in Giappone li vendono solo in scatola o anche "freschi" se così si può dire? Perché magari se vado in una pasticceria o in negozio apposito sono più buoni di quelli confezionati...
Avrò fatto 13 colazioni su 14 a base di mochi in Giappone e li ho adorati. In Italia però non li mangerei: secondo me non possono competere con i dolci nostrani.
Adoro il mochi, il mio preferito rimane però quello classico, all'anko. Ho provato quelli grigliati ad una bancarella al fushimi inari e ommioddio, una cosa meravigliosa! ora ho l'acquolina...ottimo...^^"
Articolo molto interessante! Non pensavo che esistessero così tante varietà di mochi, specifici pure per certe feste! Adesso mi è venuta ancora di più la curiosità di assaggiarli, ma la vedo dura trovarne di buoni qui. Ho visto che online ci sono comunque delle ricette per farli, varrà la pena provare?
Come molti dei dolci nipponici sono ottimi accompagnati da tè non zuccherato. Essendo ghiotta della pasta di fagioli, ammetto che mi piacciono assai.
Utente85096
- 7 anni fa
00
Li ho mangiati un paio di volte a Toronto. Comprati in una pasticceria giapponese, quindi avevano sapore e consistenza giusti. Non mi hanno entusiasmata, e poi masticarli è una rottura, ma comunque sono abbastanza buoni. Però preferisco i dango. ^^
Articolo interessante: il filmato è abbastanza impressionante! I mochi li ho provati qui in ristorante giapponese: buoni, ma molto dolci. L'impressione è che vadano bene a piccole dosi...
Un dolce che apprezzo ma in piccole dosi, sono sorpresa dalla storia degli avvertimenti in tv, mentre da noi a fine anno ricordano l'uso responsabile dei fuochi d'artificio in Giappone ricordano alla gente di masticare correttamente...
A me piace molto la cucina giapponese, ma sui dolci proprio non mi convincono. Sono davvero tanto zuccherosi e poi io vivo nel terrore di strozzarmi.... Già mi capita con il cibo normale, con il mochi.... Non ne parliamo. Ho avuto modo di assaggiarli a Miyajima ma ho capito che è meglio se li lascio a chi li sa apprezzare...
Li vendono anche in qualche negozio etnico qua da noi..sono buoni, ma non avendoli mai assaggiati in Giappone, non saprei dirti la diferenza, ma sono comunque quasi sempre di provenienza cinese o sud est asiatica..ovvio che confezionati tradizionalmente nella patria di origine saranno mille volte più buoni.. io adoro quelli al te matcha e con l'anko, ma non mi sono mai sembrati particolarmente dolci, anzi.. vedi comunque i casi della vita: proprio nell'ultima puntata di Amanchu uscita facevano vedere quella curiosa piramide di mochi con il mandarino al vertice che serve per festeggiare il capodanno ^^
Quanto mi piacerebbe vedere il mochitsuki *O* Una pratica che ritengo violentissima (XD) ma io adoro il mochi ♥ Anche se più del mochi adoro l'anko (ambo le versioni, liscia e "a grana grossa") e il mochi e l'anko insieme *O* (il mochi da solo dopo un po' mi fa stecchita XD) Non ho mai assaggiato però né il daifuku ichigo né tantomeno il sakura mochi, il mio sogno proibito ç__ç Mentre uno dei miei preferiti è il mamedaifuku, una pallotta enorme di anko macinato grosso con un sottilissimo rivestimento di mochi♥
Io li ho trovati al Japan Matsuri a Bellinzona, per la mia assoluta gioia. Le varietà sono davvero infinite...ne ho provati moltissimi diversi, alcuni mi sono piaciuti di più e altri di meno, ma di base devo dire che li ho adorati. Il mio preferito è quello con la fragola all'interno (che non so se fosse un daifuku ichigo, lo ricordo vagamente diverso), mentre il sakura mochi mi ha stupito per l'abbinamento dolce-salato. È buono, ma dal momento che in genere preferisco non mischiare sapori contrastanti un giorno proverò a mangiarlo senza la foglia per vedere la differenza!
Ma in Giappone li vendono solo in scatola o anche "freschi" se così si può dire? Perché magari se vado in una pasticceria o in negozio apposito sono più buoni di quelli confezionati...
Certo che ci sono freschi! Lo dico a te come a tutti: gente, quelli preconfezionati che potete trovare in giro in Italia non sono assolutamente la stessa cosa! A parer mio non vale nemmeno la pena di comprarli!
Non mi piacevano....poi...quest'anno ho provato quelli al cioccolato e...mi sono ricreduto! Solo quelli al cioccolato, pero', eh! Gli unici che ha un senso chiamare "dolci"
@zettailara se capitiamo di nuovo assieme in Giappone una delle prossime estati, ti porto a mangiare la tipica granita della zona di Ise: sciroppo al té verde, mochi e fagioli rossi. Tipo tutto il male dei "dolci" giapponesi in un solo piatto, ahahahah
@zettailara tipica granita della zona di Ise: sciroppo al té verde, mochi e fagioli rossi. Tipo tutto il male dei "dolci" giapponesi in un solo piatto, ahahahah
Waaaaaaaaahhhh *ç*!!!!! E' una promessa, eh U____Uy
Hachi stavolta non ti seguo: preferisco cannoli siciliani e sfogliatella napoletana, per tacer della Cassata e della brioche calda con gelato presa a Reggio.....( e dell'irish Coffè che non centra nulla ma tanto per dirvi dei vizi miei)
Scusami ma proprio non puoi scrivere queste cose. Ti rendi conto che qualcuno potrebbe leggere il tuo commento prima di cena od in un momento di fame nera? Ti rendi conto che qualcuno potrebbe scivolare sulla bava copiosamente autoprodotta a leggere di queste meraviglie e farsi male?
Per mia fortuna la mia fumetteria... Li vende! Peccato non siano proprio quelli fatti in casa ma... Ormai sono il mio dolce preferito al posto del cioccolato!
Mi sono sempre chiesto quale sapore avesse il mochi.
Dall'aspetto mi è sempre parso ottimo.
Le mie amiche qui in Italia hanno assaggiato quelli con l'anko e non ne sono state molto entusiaste. Il loro commento è stato "sa di riso e fagioli" xD io che odio i fagioli ho provato quelli col gelato e mi sono piaciuti.
Questa cosa dovrò ricordarmela se mai andrò in Giappone un giorno. Già me li vedo i titoli dei giornali: "turista italiana in Giappone muore soffocata da un dolcetto" xD
Per me i migliori restano il classico daifuku ripieno di anko e il sakura mochi, dal sapore più delicato.
Una delle scene, reali o negli anime, che mi ha sempre affascinato: quanto coraggio (ma forse è più giusto dire fiducia nell'altro) in chi sistema la pasta tra un colpo e l'altro!
Non li ho mai mangiati, ma dalle foto ho riconosciuto subito il sakura mochi che appare diverse volte nelle opere della Takahashi e che mi sembra piuttosto gustoso...
Il mio fidanzato ha seguito una ricetta per farli in casa, difficile ma non impossibile, ed anch'essi buoni.
Se li vendessero qui da noi, in confezione tipo supermercato, li comprerei molto spesso.
Per mangiarli li mangio, ma non ne vado matto ecco!
Bell'articolo Hachi!
io li eviterei, per mia esperienza personale: la mia fumetteria di fiducia ne vende scatole da nove, io ed il mio migliore amico ne abbiamo comprato una scatola per provare, ed il negoziante si è raccomandato di nn mangiare la bustina del conservante (si, c'è qualcuno che l'ha fatto)
Ora il ripieno era buono (nonostante fosse tipo il 5% di tutto il mochi) ma il conservante era un sale di silice, dei cristalli che assorbono l'umidità in modo assurdo, al punto che il mochi era talmente secco che si stava trasformando in polvere. Mi ci sono volute due ore e 3 litri d'acqua per togliermi la secchezza dalla gola
La volta dopo abbiamo detto che il tipo si è mangiato i sali apposta, e non per sbaglio
Sfortunatamente sono l'unica marca che trovo nella mia città
Grazie per l'informazione! Allora evito pure di comprarli dai negozi online di prodotti giapponesi. Pensavo fossero come i classici dolcini che vendono in scatola, magari non eccelsi ma comunque mangiabili. Come non detto
Io ho trovato solo quella marca, e ho provato solo la versione "standard" nn so se altri sapori siano messi meglio
Ma in Giappone li vendono solo in scatola o anche "freschi" se così si può dire? Perché magari se vado in una pasticceria o in negozio apposito sono più buoni di quelli confezionati...
I mochi li ho provati qui in ristorante giapponese: buoni, ma molto dolci. L'impressione è che vadano bene a piccole dosi...
io adoro quelli al te matcha e con l'anko, ma non mi sono mai sembrati particolarmente dolci, anzi..
vedi comunque i casi della vita: proprio nell'ultima puntata di Amanchu uscita facevano vedere quella curiosa piramide di mochi con il mandarino al vertice che serve per festeggiare il capodanno ^^
Una pratica che ritengo violentissima (XD) ma io adoro il mochi ♥
Anche se più del mochi adoro l'anko (ambo le versioni, liscia e "a grana grossa") e il mochi e l'anko insieme *O* (il mochi da solo dopo un po' mi fa stecchita XD)
Non ho mai assaggiato però né il daifuku ichigo né tantomeno il sakura mochi, il mio sogno proibito ç__ç
Mentre uno dei miei preferiti è il mamedaifuku, una pallotta enorme di anko macinato grosso con un sottilissimo rivestimento di mochi♥
Le varietà sono davvero infinite...ne ho provati moltissimi diversi, alcuni mi sono piaciuti di più e altri di meno, ma di base devo dire che li ho adorati. Il mio preferito è quello con la fragola all'interno (che non so se fosse un daifuku ichigo, lo ricordo vagamente diverso), mentre il sakura mochi mi ha stupito per l'abbinamento dolce-salato. È buono, ma dal momento che in genere preferisco non mischiare sapori contrastanti un giorno proverò a mangiarlo senza la foglia per vedere la differenza!
Certo che ci sono freschi! Lo dico a te come a tutti: gente, quelli preconfezionati che potete trovare in giro in Italia non sono assolutamente la stessa cosa! A parer mio non vale nemmeno la pena di comprarli!
Waaaaaaaaahhhh *ç*!!!!!
E' una promessa, eh U____Uy
Scusami ma proprio non puoi scrivere queste cose. Ti rendi conto che qualcuno potrebbe leggere il tuo commento prima di cena od in un momento di fame nera?
Ti rendi conto che qualcuno potrebbe scivolare sulla bava copiosamente autoprodotta a leggere di queste meraviglie e farsi male?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.