Ma Dungeon and Fighter e Kyokai Senjo no Horizon sono dei trailer? Sono davvero molto belli, il primo posto ci sta tutto....la cuoca cinese si 'scioglie' col tempoXD, nella decima sembra muoversi un po' a scatti, alla quarta posizione vola, mi ha messo un certo appetito...
A quanto pare i cinesi hanno scoperto l'esistenza dei key animator ma nel processo si son dimenticati di assumere gli intercalatori.
Forse perché stanno tutti a lavorare a basso costo in Giappone Va be' scherzi a parte non vedo problemi così evidenti, specialmente in #4 e #8
whitestrider
- 6 anni fa
21
A quanto pare i cinesi hanno scoperto l'esistenza dei key animator ma nel processo si son dimenticati di assumere gli intercalatori.
Forse perché stanno tutti a lavorare a basso costo in Giappone Va be' scherzi a parte non vedo problemi così evidenti, specialmente in #4 e #8
Ma nel #10 ce ne sono eccome! Come ha fatto una scena così ad entrare in questa classifica? Osceno...sembrano animazioni fatte da animatori dilettanti!
A quanto pare i cinesi hanno scoperto l'esistenza dei key animator ma nel processo si son dimenticati di assumere gli intercalatori.
Forse perché stanno tutti a lavorare a basso costo in Giappone Va be' scherzi a parte non vedo problemi così evidenti, specialmente in #4 e #8
Ma nel #10 ce ne sono eccome! Come ha fatto una scena così ad entrare in questa classifica? Osceno...sembrano animazioni fatte da animatori dilettanti!
E il lavoro maniacale dietro lo shading lo vogliamo calcolare o no? La luce scorre perennemente su ogni superficie, dal cibo con tutti i suoi minuscoli dettagli, alla stoffa spiegazzata del suo abito, al coperchio poggiato sulla pentola alla fine. Che i movimenti di lei risultino non fluidissimi non significa comunque che le animazioni non abbiano valore, perché animare le mani così è assai complesso e non venite a dirmi che il modo in cui sguscia quel granchio e impasta la polpa non siano convincenti. Recentemente solo in un'altra serie ho visto di meglio: Emiya-san Chi no Kyou no Gohan.
whitestrider
- 6 anni fa
31
A quanto pare i cinesi hanno scoperto l'esistenza dei key animator ma nel processo si son dimenticati di assumere gli intercalatori.
Forse perché stanno tutti a lavorare a basso costo in Giappone Va be' scherzi a parte non vedo problemi così evidenti, specialmente in #4 e #8
Ma nel #10 ce ne sono eccome! Come ha fatto una scena così ad entrare in questa classifica? Osceno...sembrano animazioni fatte da animatori dilettanti!
E il lavoro maniacale dietro lo shading lo vogliamo calcolare o no? La luce scorre perennemente su ogni superficie, dal cibo con tutti i suoi minuscoli dettagli, alla stoffa spiegazzata del suo abito, al coperchio poggiato sulla pentola alla fine. Che i movimenti di lei risultino non fluidissimi non significa comunque che le animazioni non abbiano valore, perché animare le mani così è assai complesso e non venite a dirmi che il modo in cui sguscia quel granchio e impasta la polpa non siano convincenti. Recentemente solo in un'altra serie ho visto di meglio: Emiya-san Chi no Kyou no Gohan.
Non è che non risultino fluidissimi, risultano proprio innaturali, completamente sbagliati! Magra consolazione lo "shading maniacale"! Pessimo, davvero pessimo.
Contate che questi dovrebbero essere la punta di diamante delle animazioni. Infatti guardando un paio di scene "normali" a caso di quell'anime sembra che il trend si avvicini molto al fatidico #10. La #8 e la #4 sono appunto casi eccezionali. Le animazioni sono ben studiate di per se ma un tale framerate fa letteralmente vomitare. Altro che far venire fame, l'appetito te lo fa passare. Totalmente inguardabile, sembra i primissimi anime della polygon pictures dove pensavano che più riducevano il numero di frame più bello sarebbe venuto il risultato.
A fare bei disegni ci vuole poco, pure l'anime più scrauso ormai ha sfondi di tutto rispetto. È proprio l'effetto del movimento che rende un'animazione tale.
whitestrider
- 6 anni fa
10
Contate che questi dovrebbero essere la punta di diamante delle animazioni. Infatti guardando un paio di scene "normali" a caso di quell'anime sembra che il trend si avvicini molto al fatidico #10. La #8 e la #4 sono appunto casi eccezionali. Le animazioni sono ben studiate di per se ma un tale framerate fa letteralmente vomitare. Altro che far venire fame, l'appetito te lo fa passare. Totalmente inguardabile, sembra i primissimi anime della polygon pictures dove pensavano che più riducevano il numero di frame più bello sarebbe venuto il risultato.
Beh anche gli ultimissimi esempi di Polygon Pictures non scherzano affatto quanto a "qualità" delle animazioni!
Beh anche gli ultimissimi esempi di Polygon Pictures non scherzano affatto quanto a "qualità" delle animazioni!
Non dico che abbiano capito, ma sono perlomeno guardabili ora. Nei film tipo godzilla sembra abbiano ormai imparato piuttosto bene a trovare il giusto compromesso in base al tipo di scena. E per fortuna aggiungerei visto che lo staff è sempre lo stesso.
whitestrider
- 6 anni fa
10
Beh anche gli ultimissimi esempi di Polygon Pictures non scherzano affatto quanto a "qualità" delle animazioni!
Non dico che abbiano capito, ma sono perlomeno guardabili ora. Nei film tipo godzilla sembra abbiano ormai imparato piuttosto bene a trovare il giusto compromesso in base al tipo di scena. E per fortuna aggiungerei visto che lo staff è sempre lo stesso.
Nel film di Godzilla sì, ma solo perché il budget era più alto del solito. Se dai un'occhiata a Souten no Ken Regenesis si torna a 5 frame al secondo!
Non ho mai negato che la mancanza di certi frame sia evidente, ma definirlo perfino un lavoro osceno e da dilettanti mi sembra un filo supponente, eh. E poi è una semplice questione di conteggi, questa era una settimana di transizione tra le due stagioni, per cui di cut nuovi ce n'erano pochi (guardacaso ci son finiti 2 trailer e un cartone cinese...) e la media punteggio era bassa. Ripeto, se ci tenete tanto a vedere ricette animate al top del top, guardatevi Emiya.
Nel film di Godzilla sì, ma solo perché il budget era più alto del solito. Se dai un'occhiata a Souten no Ken Regenesis si torna a 5 frame al secondo!
https://myanimelist.net/people/47396/Akio_Kazumi A quanto vedo è il suo primo lavoro come regista alla polygon quindi non credo sia pura questione di budget. Appena imparano a fare qualcosa trovano subito un nuovo discepolo per riportare la polygon allo splendore di un tempo
whitestrider
- 6 anni fa
25
Non ho mai negato che la mancanza di certi frame sia evidente, ma definirlo perfino un lavoro osceno e da dilettanti mi sembra un filo supponente, eh. E poi è una semplice questione di conteggi, questa era una settimana di transizione tra le due stagioni, per cui di cut nuovi ce n'erano pochi (guardacaso ci son finiti 2 trailer e un cartone cinese...) e la media punteggio era bassa. Ripeto, se ci tenete tanto a vedere ricette animate al top del top, guardatevi Emiya.
È un lavoro osceno, l'atro che supponenza. Ho visto abbastanza animazione per dire se un certo progetto animato è fatto bene o meno. E questo non lo è, semplice. Inutile negare l'evidenza.
Credere di capire l'animazione solamente guardandone "abbastanza"... neanche questa è supponenza, desumo Da domani vado a vedere tutte le gallerie d'arte d'Italia, dopodiché saprò automaticamente dire se un quadro è ben dipinto oppure no. Non dovrò neanche aprire un libro, perché sono un ragazzo speciale. Era così semplice, pensa te.
Contate che questi dovrebbero essere la punta di diamante delle animazioni.
È un lavoro osceno, l'atro che supponenza.
adesso NON esageriamo, sono capitate molte altre volte in cui un singolo episodio prendeva tutta la classifica senza un grande merito.. eppure non mi sembra se ne lamentassero in molti.. a vederla in maniera critica sembra che sulle serie GIAPPONESI che piacciono la gente stia molto più zitta su coreografia ed animazione
whitestrider
- 6 anni fa
14
Credere di capire l'animazione solamente guardandone "abbastanza"... neanche questa è supponenza, desumo Da domani vado a vedere tutte le gallerie d'arte d'Italia, dopodiché saprò automaticamente dire se un quadro è ben dipinto oppure no. Non dovrò neanche aprire un libro, perché sono un ragazzo speciale. Era così semplice, pensa te.
Vabbè, ma che parlo a fare con gente che fa 'sto genere di ragionamenti astrusi... Se Mengqui Shishen ti pare animato bene allora hai bisogno di un paio di occhiali mi sa.
Credere di capire l'animazione solamente guardandone "abbastanza"... neanche questa è supponenza, desumo Da domani vado a vedere tutte le gallerie d'arte d'Italia, dopodiché saprò automaticamente dire se un quadro è ben dipinto oppure no. Non dovrò neanche aprire un libro, perché sono un ragazzo speciale. Era così semplice, pensa te.
Vabbè, ma che parlo a fare con gente che fa 'sto genere di ragionamenti astrusi... Se Mengqui Shishen ti pare animato bene allora hai bisogno di un paio di occhiali mi sa.
contaci, a proposito di ragionamenti..
whitestrider
- 6 anni fa
11
Contate che questi dovrebbero essere la punta di diamante delle animazioni.
È un lavoro osceno, l'atro che supponenza.
adesso NON esageriamo, sono capitate molte altre volte in cui un singolo episodio prendeva tutta la classifica senza un grande merito.. eppure non mi sembra se ne lamentassero in molti.. a vederla in maniera critica sembra che sulle serie GIAPPONESI che piacciono la gente stia molto più zitta su coreografia ed animazione
Non so nemmeno di che esempi vai cianciando, visto che di solito manco guardo questa classifica!
Forse perché stanno tutti a lavorare a basso costo in Giappone
Va be' scherzi a parte non vedo problemi così evidenti, specialmente in #4 e #8
Ma nel #10 ce ne sono eccome! Come ha fatto una scena così ad entrare in questa classifica? Osceno...sembrano animazioni fatte da animatori dilettanti!
infatti non sono indicizzati sui classici siti di anime.. non si capisce
Chiedo per sicurezza ma dovrebbe essere così, con PV alla fine penso s'intenda video promozionale per cui non dovrebbero esserci dubbi.
E il lavoro maniacale dietro lo shading lo vogliamo calcolare o no?
La luce scorre perennemente su ogni superficie, dal cibo con tutti i suoi minuscoli dettagli, alla stoffa spiegazzata del suo abito, al coperchio poggiato sulla pentola alla fine. Che i movimenti di lei risultino non fluidissimi non significa comunque che le animazioni non abbiano valore, perché animare le mani così è assai complesso e non venite a dirmi che il modo in cui sguscia quel granchio e impasta la polpa non siano convincenti.
Recentemente solo in un'altra serie ho visto di meglio: Emiya-san Chi no Kyou no Gohan.
Non è che non risultino fluidissimi, risultano proprio innaturali, completamente sbagliati! Magra consolazione lo "shading maniacale"!
Pessimo, davvero pessimo.
Le animazioni sono ben studiate di per se ma un tale framerate fa letteralmente vomitare. Altro che far venire fame, l'appetito te lo fa passare.
Totalmente inguardabile, sembra i primissimi anime della polygon pictures dove pensavano che più riducevano il numero di frame più bello sarebbe venuto il risultato.
A fare bei disegni ci vuole poco, pure l'anime più scrauso ormai ha sfondi di tutto rispetto. È proprio l'effetto del movimento che rende un'animazione tale.
Beh anche gli ultimissimi esempi di Polygon Pictures non scherzano affatto quanto a "qualità" delle animazioni!
Quello di Horizon è un PV, ma dura 12 minuti, è incluso in questo box uscito da poco (il box contiene entrambe le stagioni), la scheda su mal è questa: https://myanimelist.net/anime/38046/Kyoukaisenjou_no_Horizon_Special (se ti interessa gli Owari l'hanno già sottotitolato).
Per Dungeon and fighter sono dei video promozionali che si trovano sul canale youtube del gioco: https://www.youtube.com/user/dnfilive/videos
Nel film di Godzilla sì, ma solo perché il budget era più alto del solito. Se dai un'occhiata a Souten no Ken Regenesis si torna a 5 frame al secondo!
Ripeto, se ci tenete tanto a vedere ricette animate al top del top, guardatevi Emiya.
A quanto vedo è il suo primo lavoro come regista alla polygon quindi non credo sia pura questione di budget. Appena imparano a fare qualcosa trovano subito un nuovo discepolo per riportare la polygon allo splendore di un tempo
È un lavoro osceno, l'atro che supponenza. Ho visto abbastanza animazione per dire se un certo progetto animato è fatto bene o meno. E questo non lo è, semplice. Inutile negare l'evidenza.
Da domani vado a vedere tutte le gallerie d'arte d'Italia, dopodiché saprò automaticamente dire se un quadro è ben dipinto oppure no. Non dovrò neanche aprire un libro, perché sono un ragazzo speciale. Era così semplice, pensa te.
adesso NON esageriamo, sono capitate molte altre volte in cui un singolo episodio prendeva tutta la classifica senza un grande merito.. eppure non mi sembra se ne lamentassero in molti.. a vederla in maniera critica sembra che sulle serie GIAPPONESI che piacciono la gente stia molto più zitta su coreografia ed animazione
Vabbè, ma che parlo a fare con gente che fa 'sto genere di ragionamenti astrusi...
Se Mengqui Shishen ti pare animato bene allora hai bisogno di un paio di occhiali mi sa.
contaci, a proposito di ragionamenti..
Non so nemmeno di che esempi vai cianciando, visto che di solito manco guardo questa classifica!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.