Quando l'ho visto per la prima volta non mi ero accorta del nome e pensavo fosse Sasako ?. Comunque sono molto curiosa anche io per i nuovi progetti del maestro.
Tralasciando il fatto che ho pareri contrastanti su tokyo ghoul direi che comunque ishida ci sappia fare, quindi sono curioso di conoscere la sua prossima opera.
Lo stile di Ishida mi è sempre piaciuto nonostante si sia un po' perso negli ultimi archi narrativi di :re. Rimane uno dei miei mangaka preferiti per cui non posso che essere estremamente incuriosita dal possibile futuro progetto!
Molto curioso... mi ricordo ancora quando avevo appena finito di leggere Tokyo ghoul (Re non era ancora uscito) e dopo poco tempo Ishida presentò questo "nuovo" personaggio (Sasaki) in quella che sembrava essere una storia completamente "nuova". Hahaha. Ovviamente oramai la storia è finita e quindi mi aspetto un opera completamente nuova questa volta, però l'annuncio mi ha fatto venire in mente questo ricordo.
Non ho mai letto Tokyo Ghoul, causa scottature tremenda dell'anime, ma mi ha sempre incuriosito lo stile del mangaka. Curioso di scoprire nuovi dettagli
Non ho mai letto Tokyo Ghoul, causa scottature tremenda dell'anime, ma mi ha sempre incuriosito lo stile del mangaka. Curioso di scoprire nuovi dettagli
L'anime taglia, inverte e salta avvenimenti.
Il manga è meglio M A è pesantissimo, ci sono alcune tavole (se non capitoli) di spiegoni infiniti che ti inducono a sonnolenza per non dire altro
Il manga è meglio M A è pesantissimo, ci sono alcune tavole (se non capitoli) di spiegoni infiniti che ti inducono a sonnolenza per non dire altro
La prima volta che l'ho letto qualcosa di un po' pesantino ogni tanto l'ho trovato, ma alla seconda lettura l'effetto pesantezza è scomparso, anzi le parti che avevo reputato essere un po' pesantine sono quelle che mi hanno interessato di più in quanto in esse ci sono spesso informazioni funzionali di cui mi sono resa conto solo dopo aver completato la storia la prima volta
Il manga è meglio M A è pesantissimo, ci sono alcune tavole (se non capitoli) di spiegoni infiniti che ti inducono a sonnolenza per non dire altro
La prima volta che l'ho letto qualcosa di un po' pesantino ogni tanto l'ho trovato, ma alla seconda lettura l'effetto pesantezza è scomparso, anzi le parti che avevo reputato essere un po' pesantine sono quelle che mi hanno interessato di più in quanto in esse ci sono spesso informazioni funzionali di cui mi sono resa conto solo dopo aver completato la storia la prima volta
il caro ishida ha un tratto molto bello, inventa intrecci molto interesanti e crea spesso personaggi e situazioni tremendamente belle, ma onestamente avrei preferito che non avesse concluso :re così frettolosamente. il finale è confusionario e sopratutto lascia aperte delle questioni. ormai quel che è fatto è fatto, ma magari nella prossima opera penserei bene a dare un finale coerente e soddisfacente, che non significa necessariamente felice.
Comunque, sono molto curioso per i nuovi progetti.
Ovviamente oramai la storia è finita e quindi mi aspetto un opera completamente nuova questa volta, però l'annuncio mi ha fatto venire in mente questo ricordo.
Vabbuò, le sorprese (anche quelle marrazzesche) sono il sale della vita!
L'anime taglia, inverte e salta avvenimenti.
Il manga è meglio M A è pesantissimo, ci sono alcune tavole (se non capitoli) di spiegoni infiniti che ti inducono a sonnolenza per non dire altro
sono d'accordo con te, è sempre M A è migliore
La prima volta che l'ho letto qualcosa di un po' pesantino ogni tanto l'ho trovato, ma alla seconda lettura l'effetto pesantezza è scomparso, anzi le parti che avevo reputato essere un po' pesantine sono quelle che mi hanno interessato di più in quanto in esse ci sono spesso informazioni funzionali di cui mi sono resa conto solo dopo aver completato la storia la prima volta
Approvo decisamente.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.