Sono onorato che una mia recensione sia stata scelta ancora per questa rubrica. Di Il grande sogno di Maya non conosco il manga ma ho visto l'anime. La prima volta che lo vidi ero troppo piccolo e non fui in grado di apprezzarlo a dovere, cosa che invece ho fatto da giovane adulto. La storia e il comparto visuale di Miss Hokusai mi sembrano molto interessanti; proverò a recuperarlo durante le prossime festività di Natale.
Il grande sogno di Maya, è forse tra gli shojo più belli che mi sia capitato di leggere, ho avuto la fortuna di recuperare tutti i volumi anni fa... una storia maestosa, complessa con personaggi affascinanti, scritti molto bene... ma quanto mi manca questo benedetto finale, che detto tra noi, temo non leggeremo mai; ho voluto sperare per molto tempo, ma ci ho rinunciato... se domani la Miuchi volesse smentirmi, ben venga, ma non mi faccio troppe illusioni. Esiste anche un anime del 2008 - circa una quarantina di puntate - che porta la storia un po' più avanti, ma non la conclude ovviamente, che merita una visione. Miss Hokusai, mi riprometto sempre di vederlo, prima o poi. L'altro titolo non lo conosco.
Sarusuberi c’è l’ho in lista, prima o poi lo recupero. Julie lo vidi tanti anni fa, nel filone non uno dei migliori… diciamo che non lascia nulla… Il grande sogno di Maya non l’avevo preso all’epoca, per quanto possa essere bello mi rifiuto di recuperarlo se la cara Miuchi non si decide a finirlo… cosa che secondo me non farà mai…
E' sempre una bella emozione vedere una propria recensione messa nell'articolo di Animeclick. Grazie mille!
Per il Grande sogno di Maya, và precisato che l'autrice Suzue Miuchi ha sempre ufficilamente dichiarato che intende completare il manga e vorrebbe davvero con il cuore consegnare il finale ai lettori il più presto possibile, parole sue. Ma c'è un impedimento che tuttora è un mistero per i lettori e lei non ha mai voluto svelarlo. L'idea che mi sono fatta io è che , dopo 30 anni sullo stesso manga, semplicemente si è stancata di fare la mangaka e ha voluto dedicarsi a un lavoro diverso, cosa che, nei fatti è successo: lavora da 10 anni come consulente teatrale per altre opere, e anche per opere sue (ha curato "la dea scarlatta" come spettacolo teatrale e anche uno spettacolo legato a Maya scritto da lei per il teatro, e replicato più volte), inoltre ha aperto 10 anni fa (proprio quando questo manga si è interrotto) una piccola scuola di recitazione e cura la compagnia teatrale che esce da questa scuola con degli spettacoli. Quindi ho dubbi sul fatto che voglia proseguire con il manga, anche perchè ha già una certa età e probabilmente non vuole tornare al lavoro di mangaka........ tuttavia in Giappone gli editori sono molto disponibili, sicuramente, se lei volesse, potrebbero darle un team di disegnatori che si occuperebbe della grafica lasciandole solo il compito della parte scritta della storia. L'editore giapponese che ha pubblicato Maya negli anni 70 ora è fallito, perciò il manga al momento non è sotto nessuna casa editrice giapponese..... Ripeto, lei ha sempre dichiarato ufficialmente che vuole portare a termine il manga. Vedremo in futuro.... mah! boh!
comunque, io lo consiglio davvero a chiunque. Anch'io l'ho letto pur sapendo che non era concluso, ma per me è stata una lettura fantastica, non rimpiango nulla, anzi. lo ripeto: è una piccola perla rara.
E' sempre una bella emozione vedere una propria recensione messa nell'articolo di Animeclick. Grazie mille!
Per il Grande sogno di Maya, và precisato che l'autrice Suzue Miuchi ha sempre ufficilamente dichiarato che intende completare il manga e vorrebbe davvero con il cuore consegnare il finale ai lettori il più presto possibile, parole sue. Ma c'è un impedimento che tuttora è un mistero per i lettori e lei non ha mai voluto svelarlo. L'idea che mi sono fatta io è che , dopo 30 anni sullo stesso manga, semplicemente si è stancata di fare la mangaka e ha voluto dedicarsi a un lavoro diverso, cosa che, nei fatti è successo: lavora da 10 anni come consulente teatrale per altre opere, e anche per opere sue (ha curato "la dea scarlatta" come spettacolo teatrale e anche uno spettacolo legato a Maya scritto da lei per il teatro, e replicato più volte), inoltre ha aperto 10 anni fa (proprio quando questo manga si è interrotto) una piccola scuola di recitazione e cura la compagnia teatrale che esce da questa scuola con degli spettacoli. Quindi ho dubbi sul fatto che voglia proseguire con il manga, anche perchè ha già una certa età e probabilmente non vuole tornare al lavoro di mangaka........ tuttavia in Giappone gli editori sono molto disponibili, sicuramente, se lei volesse, potrebbero darle un team di disegnatori che si occuperebbe della grafica lasciandole solo il compito della parte scritta della storia. L'editore giapponese che ha pubblicato Maya negli anni 70 ora è fallito, perciò il manga al momento non è sotto nessuna casa editrice giapponese..... Ripeto, lei ha sempre dichiarato ufficialmente che vuole portare a termine il manga. Vedremo in futuro.... mah! boh!
comunque, io lo consiglio davvero a chiunque. Anch'io l'ho letto pur sapendo che non era concluso, ma per me è stata una lettura fantastica, non rimpiango nulla, anzi. lo ripeto: è una piccola perla rara.
Sulla parte finale del tuo commento non sei l’unica a pensarla così, che la cosa più importante magari sia il viaggio che fai leggendo la storia più che il finale in se… io personalmente considero il finale un elemento molto importante, diciamo in misura uguale a: - personaggi - ambientazione - svolgimento della trama - e in caso dei manga anche disegni Quindi un opera che so già non ha il finale la evito, quantomeno il manga che è comunque un investimento economico importante, ad esempio in questo caso parliamo sempre di 49 volumi… magari guardo l’anime perché quello è gratis, ma dando priorità ad altre serie. Però come detto è un mio gusto personale, ci sta che altri la vedano diversamente.
Sul resto, le dichiarazione dell’autrice sul volerlo terminare, in questi casi faccio finta di niente, perché tutte le volte che ci troviamo con opere in situazioni simili, che ci siano dietro motivi seri come la salute dell’autore, hxh e nana, motivi più stupidi, Maya o bastard, o cos’è proprio inventate, X o guyver (ho preso sempre esempi a caso famosi, ci sono tanti altri titoli), si leggono sempre le stesse dichiarazioni, e personalmente mi sembrano una presa in giro. Per me semplicemente non sanno come concludere l’opera, perché fare un finale degno non è così semplice, e più l’opera è famosa più le aspettative sono alte… altrimenti i modi per concludere ci sarebbero sempre, ad esempio come hai detto tu far realizzare ad altri i disegni occupandosi solo della storia, magari dando poi un’occhiata alle tavole prima dell’uscita per far realizzare correzioni… non dimentichiamo che i mangka più famosi spesso creano negli anni un gruppo fisso di assistenti che già si occupa di parte del lavoro, se non addirittura uno studio proprio… basta vedere gli ultimi capitoli di berserk, restando solo al lato grafico si nota una grande differenza nei capitoli realizzati dopo la morte di Miura?
E' sempre una bella emozione vedere una propria recensione messa nell'articolo di Animeclick. Grazie mille!
Per il Grande sogno di Maya, và precisato che l'autrice Suzue Miuchi ha sempre ufficilamente dichiarato che intende completare il manga e vorrebbe davvero con il cuore consegnare il finale ai lettori il più presto possibile, parole sue. Ma c'è un impedimento che tuttora è un mistero per i lettori e lei non ha mai voluto svelarlo. L'idea che mi sono fatta io è che , dopo 30 anni sullo stesso manga, semplicemente si è stancata di fare la mangaka e ha voluto dedicarsi a un lavoro diverso, cosa che, nei fatti è successo: lavora da 10 anni come consulente teatrale per altre opere, e anche per opere sue (ha curato "la dea scarlatta" come spettacolo teatrale e anche uno spettacolo legato a Maya scritto da lei per il teatro, e replicato più volte), inoltre ha aperto 10 anni fa (proprio quando questo manga si è interrotto) una piccola scuola di recitazione e cura la compagnia teatrale che esce da questa scuola con degli spettacoli. Quindi ho dubbi sul fatto che voglia proseguire con il manga, anche perchè ha già una certa età e probabilmente non vuole tornare al lavoro di mangaka........ tuttavia in Giappone gli editori sono molto disponibili, sicuramente, se lei volesse, potrebbero darle un team di disegnatori che si occuperebbe della grafica lasciandole solo il compito della parte scritta della storia. L'editore giapponese che ha pubblicato Maya negli anni 70 ora è fallito, perciò il manga al momento non è sotto nessuna casa editrice giapponese..... Ripeto, lei ha sempre dichiarato ufficialmente che vuole portare a termine il manga. Vedremo in futuro.... mah! boh!
comunque, io lo consiglio davvero a chiunque. Anch'io l'ho letto pur sapendo che non era concluso, ma per me è stata una lettura fantastica, non rimpiango nulla, anzi. lo ripeto: è una piccola perla rara.
Sulla parte finale del tuo commento non sei l’unica a pensarla così, che la cosa più importante magari sia il viaggio che fai leggendo la storia più che il finale in se… io personalmente considero il finale un elemento molto importante, diciamo in misura uguale a: - personaggi - ambientazione - svolgimento della trama - e in caso dei manga anche disegni Quindi un opera che so già non ha il finale la evito, quantomeno il manga che è comunque un investimento economico importante, ad esempio in questo caso parliamo sempre di 49 volumi… magari guardo l’anime perché quello è gratis, ma dando priorità ad altre serie. Però come detto è un mio gusto personale, ci sta che altri la vedano diversamente.
Sul resto, le dichiarazione dell’autrice sul volerlo terminare, in questi casi faccio finta di niente, perché tutte le volte che ci troviamo con opere in situazioni simili, che ci siano dietro motivi seri come la salute dell’autore, hxh e nana, motivi più stupidi, Maya o bastard, o cos’è proprio inventate, X o guyver (ho preso sempre esempi a caso famosi, ci sono tanti altri titoli), si leggono sempre le stesse dichiarazioni, e personalmente mi sembrano una presa in giro. Per me semplicemente non sanno come concludere l’opera, perché fare un finale degno non è così semplice, e più l’opera è famosa più le aspettative sono alte… altrimenti i modi per concludere ci sarebbero sempre, ad esempio come hai detto tu far realizzare ad altri i disegni occupandosi solo della storia, magari dando poi un’occhiata alle tavole prima dell’uscita per far realizzare correzioni… non dimentichiamo che i mangka più famosi spesso creano negli anni un gruppo fisso di assistenti che già si occupa di parte del lavoro, se non addirittura uno studio proprio… basta vedere gli ultimi capitoli di berserk, restando solo al lato grafico si nota una grande differenza nei capitoli realizzati dopo la morte di Miura?
Capisco benissimo il tuo punto di vista e lo condivido. Di solito anch'io nel 95% dei casi leggo solo se un opera è conclusa. Per Maya diciamo che mi ha fregato l'anime, che ho visto gratis...... peccato che poi col tempo il mio pensiero tornava a questa storia con curiosità . Continuavo a pensare "chissà come procede la storia? cosa succede dopo a quel personaggio??" e questo costante pensiero mi ha indotto a compare comunque il manga dopo MESI (e dico mesi perchè guardando i prezzi che tirano per questa serie ti passa la voglia di acquistarlo) .
Quindi per me Maya è diciamo una delle poche eccezioni. una Rarità se penso che in questo caso specifico il manga mi piace tantissimo anche se incompleto. Perchè il finale per me è un tassello molto importante.
Diciamo che, prendendo l'esempio di Miura e Berserk, se c'è la volontà di completare un opera allora il metodo si trova. Ma ogni caso è diverso..... siamo in molti a non credere alle parole degli autori stessi se le loro opere restano ferme da anni..... è naturale.
Attorno a Glass no Kamen, so che c'è ancora molta attenzione in Giappone, e so che l'autrice è impegnatissima in altre cose. Anche io credo che la Miuchi si sia stancata, cosa che sarebbe normale visti gli anni dedicati a questa sua opera... un gran peccato, ma è una possibilità molto realistica; potrebbe anche essere che non sappia bene come concludere la storia, troppa carne al fuoco da gestire, e il rischio di fare qualcosa non all'altezza di tutta la serie, potrebbe averla bloccata, ma sono solo ipotesi. Ho pensato anche che potrebbe essere completata da altri, dopo la sua morte, e che lei abbia lasciato direttive in merito... vedremo, certamente non leggeremo un finale a breve disegnato da lei, troppo impegnata in altre cose.
Attorno a Glass no Kamen, so che c'è ancora molta attenzione in Giappone, e so che l'autrice è impegnatissima in altre cose. Anche io credo che la Miuchi si sia stancata, cosa che sarebbe normale visti gli anni dedicati a questa sua opera... un gran peccato, ma è una possibilità molto realistica; potrebbe anche essere che non sappia bene come concludere la storia, troppa carne al fuoco da gestire, e il rischio di fare qualcosa non all'altezza di tutta la serie, potrebbe averla bloccata, ma sono solo ipotesi. Ho pensato anche che potrebbe essere completata da altri, dopo la sua morte, e che lei abbia lasciato direttive in merito... vedremo, certamente non leggeremo un finale a breve disegnato da lei, troppo impegnata in altre cose.
Mi ripeto, il fatto che si sia stancata non è giustificabile… togliamoci un attimo gli occhi da fan, questi autori sono diventati famosi per due motivi: in primis ovviamente per merito della loro bravura, ma anche per tutte le persone innamorate delle loro opere che li hanno supportati… e allora penso che la gente un finale a opere che hanno seguito per tanti anni, e su cui hanno anche speso denaro, se lo meritino. O almeno che gli autori siano onesti nel dire che sono bloccati e non sanno come concludere, invece che inventare scuse, alcune assurde tipo le clamp con X, e dire che il finale ci sarà… così intanto fai uscire altre versioni e merchandise vario continuando a mungerli. È un discorso generale il mio, non solo per i manga, pensiamo ad esempio a Martin e il trono di spade… Giustifico parzialmente solo chi ha problemi di salute, ma anche li volendo, se il finale ce l’hai, le possibilità ci sono: far disegnare agli assistenti, scrivere un romanzo, o lasciare il finale alla serie animata ad esempio…
Che delusione, quando ho letto il titolo fra i manga consigliati ho pensato che fosse un pretesto del sito per darci buone notizie, una bella sorpresa dal Giappone, invece le notizie su Glass no kamen che avete postato mi sembrano inquietanti, e lasciano sperare sempre meno nel sospirato finale, anche perché come avete detto ci sono troppe, davvero troppe questioni ancora in sospeso!!! Un vero peccato, anche perché a mio avviso l'autrice avrebbe potuto concludere la storia molto prima, per esempio nella valle dei susini, ma poi ha aggiunto ulteriori complicazioni (evitabilissime!) che hanno allungato la storia all'inverosimile, dando spunto per una prosecuzione ancora lunga. Ma c'è un'altra cosa ancora più grave: in uno degli ultimi volumi
un sabotaggio di Onodera (la distruzione di costumi e materiali di scena) compromette una rappresentazione della compagnia Tsukikage, Gina e i 7 vasi blu.
una compagnia di attori, che dovrebbe rappresentare Biancaneve in un asilo, fa ritardo, ma non può avvisare (situazione poi salvata da Maya, che lavorava in quell'asilo e rappresenta la storia da sola).
Guai, questi ed altri, che si verificano anche perché a quei tempi, all'inizio della storia, gli smartphone non esistevano! Certo, perché la storia è stata iniziata negli anni '70-'80, ed allora l'autrice non avrebbe nemmeno potuto immaginare questi marchingegni moderni, che poi appaiono magicamente negli ultimi volumi, perché questi sono stati realizzati dopo la comparsa degli smartphone. Nessun problema, se non fosse per il fatto che mentre da noi e per la Miuchi sono passati 30 e passa anni per Maya e gli altri ne sono passati meno di dieci, dato che lei all'inizio ha 13 anni e negli ultimi volumi 20!!! Il che significa che con questa storia scritta a singhiozzo nell'arco di tanto tempo nemmeno l'autrice riesce ad essere coerente ed a distinguere l'ambientazione della sua storia e la sua vita reale. La scena degli smarthone non è fondamentale (anche se ha qualche conseguenza sulla storia) ma certe incongruenze mi sembrano più plausibili per un autore immaturo che per un'autrice di lunga esperienza e fama! E poi c'è un'altra questione: qualche post più su è stata sottolineata l'originalità della storia... per molti aspetti è vero, ma il voler allungare troppo il brodo ha comportato anche una ripetitività di alcune situazioni, dato che le due rivali, Maya ed Ayumi, si trovano non una, non due, ma tre volte ad interpretare lo stesso ruolo a spettacoli alterni per stabilire chi è l'interprete migliore!!! Il primo è Take Kurabe, il secondo è Anna dei miracoli (suvvia, credo di poterlo dire, si tratta dei primi volumi, visti anche nel vecchio anime) ed il terzo... non lo dico per non spoilerare. In ogni caso, come voce frequentemente fuori dal coro, non me la sento di giustificare troppo queste lungaggini. Stiamo parlando non di 20, ma di 50 anni con una storia che si prospetta ancora lunga, ma ci rendiamo conto? A meno che non vi siano motivi di salute (ed allora ovviamente tutto cambia) mi viene da pensare che sia solo una questione di scarsa serietà, alla faccia dei mangaka sempre pressati dagli autori, e da lettrice assidua dei 49 volumi mi sento abbastanza presa in giro (e se non avessi mai iniziato il manga non tenterei mai di recuperarlo prima dell'annuncio della fine in patria, per quanto meritevole)! D'altra parte temo che le dichiarazioni di tempo fa, di voler creare un finale non troppo banale, abbia complicato ulteriormente la situazione, perché da un lato il 99% delle lettrici si aspettano un certo finale per due personaggi, dall'altro lei dovrà essere originale per non smentire se stessa. Il che vuol dire altre lungaggini, altre possibili incongruenze ed il rischio ancora maggiore di non vedere mai conclusa la storia. Proprio per questo io mi sono creata un mio finale, anche se non credo che piacerà molto a quel 99%!
Attorno a Glass no Kamen, so che c'è ancora molta attenzione in Giappone, e so che l'autrice è impegnatissima in altre cose. Anche io credo che la Miuchi si sia stancata, cosa che sarebbe normale visti gli anni dedicati a questa sua opera... un gran peccato, ma è una possibilità molto realistica; potrebbe anche essere che non sappia bene come concludere la storia, troppa carne al fuoco da gestire, e il rischio di fare qualcosa non all'altezza di tutta la serie, potrebbe averla bloccata, ma sono solo ipotesi. Ho pensato anche che potrebbe essere completata da altri, dopo la sua morte, e che lei abbia lasciato direttive in merito... vedremo, certamente non leggeremo un finale a breve disegnato da lei, troppo impegnata in altre cose.
Mi ripeto, il fatto che si sia stancata non è giustificabile… togliamoci un attimo gli occhi da fan, questi autori sono diventati famosi per due motivi: in primis ovviamente per merito della loro bravura, ma anche per tutte le persone innamorate delle loro opere che li hanno supportati… e allora penso che la gente un finale a opere che hanno seguito per tanti anni, e su cui hanno anche speso denaro, se lo meritino. O almeno che gli autori siano onesti nel dire che sono bloccati e non sanno come concludere, invece che inventare scuse, alcune assurde tipo le clamp con X, e dire che il finale ci sarà… così intanto fai uscire altre versioni e merchandise vario continuando a mungerli. È un discorso generale il mio, non solo per i manga, pensiamo ad esempio a Martin e il trono di spade… Giustifico parzialmente solo chi ha problemi di salute, ma anche li volendo, se il finale ce l’hai, le possibilità ci sono: far disegnare agli assistenti, scrivere un romanzo, o lasciare il finale alla serie animata ad esempio…
Intendiamoci, non la giustifico affatto, anche io credo che l'autrice abbia cercato molte scuse, e onestamente la giudico poco seria e poco onesta verso i suoi lettori, che aspettano da anni un finale; a detta sua, il finale lo ha in mente da tempo, ma intanto si impegna in mille altre cose, e campa sul marketing legato alla sua opera senza concluderla mai... insomma, non mi sento di prendere sul serio le sue dichiarazioni, prendo atto di quello che potrebbe essere la realtà, che sa solo lei. Spiace che un manga simile resti inconcluso, ma non mi faccio più illusioni; lessi i volumi circa una decina d'anni fa, mi ero da poco accostata alla storia e non conoscevo tutti i retroscena di un travaglio simile. Ho sperato per un po' che la pubblicazione potesse riprendere, ma ho capito che era inutile, così ho deciso di mettermi il cuore in pace. Al momento, Il grande sogno di Maya, è l'unica serie incompleta che conservo, - e conserverò perchè non riuscirei a staccarmene - ma ho promesso a me stessa, che non seguirò mai più una storia che non viene portata a termine, nel bene o nel male.
Attorno a Glass no Kamen, so che c'è ancora molta attenzione in Giappone, e so che l'autrice è impegnatissima in altre cose. Anche io credo che la Miuchi si sia stancata, cosa che sarebbe normale visti gli anni dedicati a questa sua opera... un gran peccato, ma è una possibilità molto realistica; potrebbe anche essere che non sappia bene come concludere la storia, troppa carne al fuoco da gestire, e il rischio di fare qualcosa non all'altezza di tutta la serie, potrebbe averla bloccata, ma sono solo ipotesi. Ho pensato anche che potrebbe essere completata da altri, dopo la sua morte, e che lei abbia lasciato direttive in merito... vedremo, certamente non leggeremo un finale a breve disegnato da lei, troppo impegnata in altre cose.
Mi ripeto, il fatto che si sia stancata non è giustificabile… togliamoci un attimo gli occhi da fan, questi autori sono diventati famosi per due motivi: in primis ovviamente per merito della loro bravura, ma anche per tutte le persone innamorate delle loro opere che li hanno supportati… e allora penso che la gente un finale a opere che hanno seguito per tanti anni, e su cui hanno anche speso denaro, se lo meritino. O almeno che gli autori siano onesti nel dire che sono bloccati e non sanno come concludere, invece che inventare scuse, alcune assurde tipo le clamp con X, e dire che il finale ci sarà… così intanto fai uscire altre versioni e merchandise vario continuando a mungerli. È un discorso generale il mio, non solo per i manga, pensiamo ad esempio a Martin e il trono di spade… Giustifico parzialmente solo chi ha problemi di salute, ma anche li volendo, se il finale ce l’hai, le possibilità ci sono: far disegnare agli assistenti, scrivere un romanzo, o lasciare il finale alla serie animata ad esempio…
Concordo abbastanza col tuo ragionamento. nel caso di Miuchi secondo me il finale non c'è! se quello non è stato inventato, come si può come hai proposto tu, farlo disegnare agli assistenti, scrivere un romanzo o lasciare il finale alla serie animata??
qui secondo me la Miuchi ha una idea abbastanza nitida del finale, perchè avendo letto il manga si capisce che ci inoltriamo nell'arco finale ormai e ci si fa una idea come lettore su come potrebbe finire. Ma secondo me Miuchi non riesce a completare il finale come vorrebbe, non ci riesce secondo me. e questo porta ovviamente a escludere tutte le possibilità di completare l'opera sotto tutte le forme che tu giustamente hai proposto. Almeno questo è un mio parere, in base alle dichiarazioni dell'autrice e ai fatti.
Di Il grande sogno di Maya non conosco il manga ma ho visto l'anime. La prima volta che lo vidi ero troppo piccolo e non fui in grado di apprezzarlo a dovere, cosa che invece ho fatto da giovane adulto.
La storia e il comparto visuale di Miss Hokusai mi sembrano molto interessanti; proverò a recuperarlo durante le prossime festività di Natale.
Esiste anche un anime del 2008 - circa una quarantina di puntate - che porta la storia un po' più avanti, ma non la conclude ovviamente, che merita una visione.
Miss Hokusai, mi riprometto sempre di vederlo, prima o poi. L'altro titolo non lo conosco.
Julie lo vidi tanti anni fa, nel filone non uno dei migliori… diciamo che non lascia nulla…
Il grande sogno di Maya non l’avevo preso all’epoca, per quanto possa essere bello mi rifiuto di recuperarlo se la cara Miuchi non si decide a finirlo… cosa che secondo me non farà mai…
Grazie mille
Per il Grande sogno di Maya, và precisato che l'autrice Suzue Miuchi ha sempre ufficilamente dichiarato che intende completare il manga e vorrebbe davvero con il cuore consegnare il finale ai lettori il più presto possibile, parole sue. Ma c'è un impedimento che tuttora è un mistero per i lettori e lei non ha mai voluto svelarlo.
L'idea che mi sono fatta io è che , dopo 30 anni sullo stesso manga, semplicemente si è stancata di fare la mangaka e ha voluto dedicarsi a un lavoro diverso, cosa che, nei fatti è successo: lavora da 10 anni come consulente teatrale per altre opere, e anche per opere sue (ha curato "la dea scarlatta" come spettacolo teatrale e anche uno spettacolo legato a Maya scritto da lei per il teatro, e replicato più volte), inoltre ha aperto 10 anni fa (proprio quando questo manga si è interrotto) una piccola scuola di recitazione e cura la compagnia teatrale che esce da questa scuola con degli spettacoli.
Quindi ho dubbi sul fatto che voglia proseguire con il manga, anche perchè ha già una certa età e probabilmente non vuole tornare al lavoro di mangaka........ tuttavia in Giappone gli editori sono molto disponibili, sicuramente, se lei volesse, potrebbero darle un team di disegnatori che si occuperebbe della grafica lasciandole solo il compito della parte scritta della storia. L'editore giapponese che ha pubblicato Maya negli anni 70 ora è fallito, perciò il manga al momento non è sotto nessuna casa editrice giapponese..... Ripeto, lei ha sempre dichiarato ufficialmente che vuole portare a termine il manga. Vedremo in futuro.... mah! boh!
comunque, io lo consiglio davvero a chiunque.
Anch'io l'ho letto pur sapendo che non era concluso, ma per me è stata una lettura fantastica, non rimpiango nulla, anzi.
lo ripeto: è una piccola perla rara.
Sulla parte finale del tuo commento non sei l’unica a pensarla così, che la cosa più importante magari sia il viaggio che fai leggendo la storia più che il finale in se… io personalmente considero il finale un elemento molto importante, diciamo in misura uguale a:
- personaggi
- ambientazione
- svolgimento della trama
- e in caso dei manga anche disegni
Quindi un opera che so già non ha il finale la evito, quantomeno il manga che è comunque un investimento economico importante, ad esempio in questo caso parliamo sempre di 49 volumi… magari guardo l’anime perché quello è gratis, ma dando priorità ad altre serie.
Però come detto è un mio gusto personale, ci sta che altri la vedano diversamente.
Sul resto, le dichiarazione dell’autrice sul volerlo terminare, in questi casi faccio finta di niente, perché tutte le volte che ci troviamo con opere in situazioni simili, che ci siano dietro motivi seri come la salute dell’autore, hxh e nana, motivi più stupidi, Maya o bastard, o cos’è proprio inventate, X o guyver (ho preso sempre esempi a caso famosi, ci sono tanti altri titoli), si leggono sempre le stesse dichiarazioni, e personalmente mi sembrano una presa in giro.
Per me semplicemente non sanno come concludere l’opera, perché fare un finale degno non è così semplice, e più l’opera è famosa più le aspettative sono alte… altrimenti i modi per concludere ci sarebbero sempre, ad esempio come hai detto tu far realizzare ad altri i disegni occupandosi solo della storia, magari dando poi un’occhiata alle tavole prima dell’uscita per far realizzare correzioni… non dimentichiamo che i mangka più famosi spesso creano negli anni un gruppo fisso di assistenti che già si occupa di parte del lavoro, se non addirittura uno studio proprio… basta vedere gli ultimi capitoli di berserk, restando solo al lato grafico si nota una grande differenza nei capitoli realizzati dopo la morte di Miura?
Capisco benissimo il tuo punto di vista e lo condivido.
Di solito anch'io nel 95% dei casi leggo solo se un opera è conclusa.
Per Maya diciamo che mi ha fregato l'anime, che ho visto gratis...... peccato che poi col tempo il mio pensiero tornava a questa storia con curiosità .
Continuavo a pensare "chissà come procede la storia? cosa succede dopo a quel personaggio??" e questo costante pensiero mi ha indotto a compare comunque il manga dopo MESI (e dico mesi perchè guardando i prezzi che tirano per questa serie ti passa la voglia di acquistarlo) .
Quindi per me Maya è diciamo una delle poche eccezioni.
una Rarità se penso che in questo caso specifico il manga mi piace tantissimo anche se incompleto.
Perchè il finale per me è un tassello molto importante.
Diciamo che, prendendo l'esempio di Miura e Berserk, se c'è la volontà di completare un opera allora il metodo si trova. Ma ogni caso è diverso..... siamo in molti a non credere alle parole degli autori stessi se le loro opere restano ferme da anni..... è naturale.
Ho pensato anche che potrebbe essere completata da altri, dopo la sua morte, e che lei abbia lasciato direttive in merito... vedremo, certamente non leggeremo un finale a breve disegnato da lei, troppo impegnata in altre cose.
Mi ripeto, il fatto che si sia stancata non è giustificabile… togliamoci un attimo gli occhi da fan, questi autori sono diventati famosi per due motivi: in primis ovviamente per merito della loro bravura, ma anche per tutte le persone innamorate delle loro opere che li hanno supportati… e allora penso che la gente un finale a opere che hanno seguito per tanti anni, e su cui hanno anche speso denaro, se lo meritino.
O almeno che gli autori siano onesti nel dire che sono bloccati e non sanno come concludere, invece che inventare scuse, alcune assurde tipo le clamp con X, e dire che il finale ci sarà… così intanto fai uscire altre versioni e merchandise vario continuando a mungerli.
È un discorso generale il mio, non solo per i manga, pensiamo ad esempio a Martin e il trono di spade…
Giustifico parzialmente solo chi ha problemi di salute, ma anche li volendo, se il finale ce l’hai, le possibilità ci sono: far disegnare agli assistenti, scrivere un romanzo, o lasciare il finale alla serie animata ad esempio…
Un vero peccato, anche perché a mio avviso l'autrice avrebbe potuto concludere la storia molto prima, per esempio nella valle dei susini, ma poi ha aggiunto ulteriori complicazioni (evitabilissime!) che hanno allungato la storia all'inverosimile, dando spunto per una prosecuzione ancora lunga. Ma c'è un'altra cosa ancora più grave: in uno degli ultimi volumi
E poi c'è un'altra questione: qualche post più su è stata sottolineata l'originalità della storia... per molti aspetti è vero, ma il voler allungare troppo il brodo ha comportato anche una ripetitività di alcune situazioni, dato che le due rivali, Maya ed Ayumi, si trovano non una, non due, ma tre volte ad interpretare lo stesso ruolo a spettacoli alterni per stabilire chi è l'interprete migliore!!! Il primo è Take Kurabe, il secondo è Anna dei miracoli (suvvia, credo di poterlo dire, si tratta dei primi volumi, visti anche nel vecchio anime) ed il terzo... non lo dico per non spoilerare.
In ogni caso, come voce frequentemente fuori dal coro, non me la sento di giustificare troppo queste lungaggini. Stiamo parlando non di 20, ma di 50 anni con una storia che si prospetta ancora lunga, ma ci rendiamo conto? A meno che non vi siano motivi di salute (ed allora ovviamente tutto cambia) mi viene da pensare che sia solo una questione di scarsa serietà, alla faccia dei mangaka sempre pressati dagli autori, e da lettrice assidua dei 49 volumi mi sento abbastanza presa in giro (e se non avessi mai iniziato il manga non tenterei mai di recuperarlo prima dell'annuncio della fine in patria, per quanto meritevole)!
D'altra parte temo che le dichiarazioni di tempo fa, di voler creare un finale non troppo banale, abbia complicato ulteriormente la situazione, perché da un lato il 99% delle lettrici si aspettano un certo finale per due personaggi, dall'altro lei dovrà essere originale per non smentire se stessa. Il che vuol dire altre lungaggini, altre possibili incongruenze ed il rischio ancora maggiore di non vedere mai conclusa la storia. Proprio per questo io mi sono creata un mio finale, anche se non credo che piacerà molto a quel 99%!
Intendiamoci, non la giustifico affatto, anche io credo che l'autrice abbia cercato molte scuse, e onestamente la giudico poco seria e poco onesta verso i suoi lettori, che aspettano da anni un finale; a detta sua, il finale lo ha in mente da tempo, ma intanto si impegna in mille altre cose, e campa sul marketing legato alla sua opera senza concluderla mai... insomma, non mi sento di prendere sul serio le sue dichiarazioni, prendo atto di quello che potrebbe essere la realtà, che sa solo lei.
Spiace che un manga simile resti inconcluso, ma non mi faccio più illusioni; lessi i volumi circa una decina d'anni fa, mi ero da poco accostata alla storia e non conoscevo tutti i retroscena di un travaglio simile. Ho sperato per un po' che la pubblicazione potesse riprendere, ma ho capito che era inutile, così ho deciso di mettermi il cuore in pace. Al momento, Il grande sogno di Maya, è l'unica serie incompleta che conservo, - e conserverò perchè non riuscirei a staccarmene - ma ho promesso a me stessa, che non seguirò mai più una storia che non viene portata a termine, nel bene o nel male.
Concordo abbastanza col tuo ragionamento.
nel caso di Miuchi secondo me il finale non c'è!
se quello non è stato inventato, come si può come hai proposto tu, farlo disegnare agli assistenti, scrivere un romanzo o lasciare il finale alla serie animata??
qui secondo me la Miuchi ha una idea abbastanza nitida del finale, perchè avendo letto il manga si capisce che ci inoltriamo nell'arco finale ormai e ci si fa una idea come lettore su come potrebbe finire.
Ma secondo me Miuchi non riesce a completare il finale come vorrebbe, non ci riesce secondo me.
e questo porta ovviamente a escludere tutte le possibilità di completare l'opera sotto tutte le forme che tu giustamente hai proposto.
Almeno questo è un mio parere, in base alle dichiarazioni dell'autrice e ai fatti.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.