Io su VVVVID ho da poco visto sakamichi no apollon e mi sento di consigliarlo, tra l'altro sono solo 12 episodi... poi sto annusando il vecchio Dororo creato alla fine degli anni '60 da Osamu Tezuka e la Mushi Production... non escludo di vedere Showa genroku rakugo shinju
Suggerisco qualcosa anch'io (evitando le serie già suggerite che probabilmente solo i sassi non hanno visto): Da guardare su VVVVID: - Steins;Gate - Steins;Gate 0 da vedere in questo modo: episodi 1-22 su vvvvid, 23 beta via fansub, steins;gate 0 tutti gli episodi (meno l'episodio speciale), ultimi episodi della serie originale. Anche per chi li ha già visti entrambi è un modo nuovo di vedere la serie che permette di guardarla sotto un unico punto di vista. - Legend of the Galactic Heroes (i film della seconda saga li trovate su crunchyroll us in sub eng). - Another (horror/mistero) - Made in Abyss (fantasy come dio comanda) - Baccano! (narrazione allo stato puro, solo alla fine tutto avrà senso) - Detroit Metal City (fa morir dal ridere e si può vedere in una sola serata vista la breve durata degli episodi) - Soul Eater (shonen demenziale) - March Comes in Like a Lion (seconda serie su netflix) - Arslan (storico) - Psycho Pass (investigativo, terza serie su amazon prime) - Death Parade - Ergo Proxy (WTF) - Last Exile (evitate la seconda serie, non regge il confronto) - Id Invaded (investigativo in simulcast)
Crunchyroll: - Guru Guru (parodia estremamente divertente dei jrpg) - Angolmois (storico) - Boogiepop and Others (WTF) - Blade Runner Black Out 2022 (per vedersi il film con un buon backup) - GeGeGe no Kitaro (un episodio al giorno leva il coronavirus di torno) - Gintama (idem ma con più risate. Non tutti gli episodi sono su crunchyroll) - In/Spectre (detective conan tutorial how to create a mistery. In simulcast) - Junji Ito Collection (horror) - Takagi-san (seconda serie su netflix) - Mob Psycho 100 - NEW GAME! (la creazione di un gioco e del mondo del lavoro) - The Laughing Salesman (un malvagio Doraemon che realizza i sogni delle persone... forse... giudicate voi. Io l'adoro)
Netflix: - Saiki - Fullmetal Alchemist Brotherhood - Angel Beats - Charlotte (questo e angel beats sono nello stesso universo ma sono due serie separate) - Fate/Zero - Ao No Exorcist - Ushio e Tora
Prime video: - Blade of the Immortal
Sia chiaro, non sono le uniche né voglio mettermi a fare una lista delle migliori. Sono solo le serie che mi sono venute in mente che riguarderei anche subito e che magari non tutti conoscono (Jojo non lo cito neanche... se non l'avete guardato qualsiasi serie ovunque lo troviate... fatelo... stesso discorso vale per gto, inuyasha, one piece, bleach, naruto e altri super famosi).
Utente115022
- 5 anni fa
10
Avendo sia VVVVID che Netflix la scelta mi pare ampia, ma oltre a riguardare è anche giusto provare qualcosa di nuovo! Grazie!
Utente100808
- 5 anni fa
101
Guardate Kaiba, Tatami Galaxy e Ping Pong di quel genio di Yuasa.
Aggiungo su Netflix Your lie in April (serie) e La forma della voce (film). Entrambe doppiate in italiano ed entrambe strappalacrime, ma in modo non banale. Steins: gate è bella e intelligente, non vi arrendete dopo le prime puntate.
Su VVVVID ci sono moltissimi titoli che meritano di essere guardati. Tra questi mi sento sicuramente di consigliare, in ordine sparso:
- Sakamichi no Apollon - Baccano! - Macross Plus - Death Parade (e Death Billiards, il corto da cui è stata tratta la serie) - Ano Hana - Cowboy Bebop - Excel Saga - Fate/Stay Night: Unlimited Blade Works (la prima e la seconda parte sono su due pagine separate) - Houseki no Kuni - Land of the Lustrous - I cieli di Escaflowne - Kill la Kill - Kiseiju - L'ospite indesiderato - Le bizzarre avventure di JoJo (anche in questo caso le varie stagioni sono su pagine separate. La seconda, "Stardust Crusaders", va però recuperata su Crunchyroll o su Netflix, dato che su VVVVID non c'è) - Madoka Magica - The Promised Neverland
Lo so, alcuni sono titoli famosissimi e forse è inutile consigliarli, ma magari c'è chi ancora non li ha visti.
Guardate Kaiba, Tatami Galaxy e Ping Pong di quel genio di Yuasa.
Li volevo giusto recuperare, mi sa che ne approfitterò a breve.
Aggiungo su Netflix Your lie in April (serie) e La forma della voce (film). Entrambe doppiate in italiano [...]
Your lie in April non è stata doppiata in italiano (non che sia grave, era giusto per chiarire ^^; ).
Aggiungo su Netflix Your lie in April (serie) e La forma della voce (film). Entrambe doppiate in italiano ed entrambe strappalacrime, ma in modo non banale. Steins: gate è bella e intelligente, non vi arrendete dopo le prime puntate.
In realtà la lista degli anime consigliati potrebbe essere più lunga e magari cercando di andare anche oltre i campioni di views che una fetta ampia del Fandom ha già visto.
Space Battleship Yamato me lo sono visto ben prima - c'è su Amazon - ed a seguire ho ripreso le nuove serie di Yamato 2199, il film, e yamato 2202. ( su VVVVID però,) che devo finite. E poi Akito To Exiles molto meglio di quanto credessi, a parte la CG un pò a massa ( anche per i treni!) A proposito di Amazon...mi chiedo se e quando implementeranno nuovi anime Dynit.
Quelli consigliati sono sicuramente dei "must watch" del catalogo VVVVID. Consiglierei anche: - Bakemonogatari (in realtà tutta la Monogatari Series, ma sulla piattaforma è presente solo Bake) - Death Parade - Kiseiju - Stein Gate - GTO (giusto per citarne alcuni, il catalogo è vastissimo avete l'imbarazzo della scelta)
Tra i miei preferiti in assoluto della piattaforma: Bakemonogatari, Cowboy Bebop, Eureka Seven, Fate/Stay Night, Full Metal Panic!, Ghost In The Shell, I Cieli di Escaflowne, Kaiba, Kiseiju, La Grande Avventura del Piccolo Principe Valiant, La leggenda del serpente bianco, Le situazioni di Lui & Lei, Made in Abyss, Madoka Magica, 3-gatsu no Lion, Mobile Suit Gundam, Noragami, Ping Pong, Shouwa Genroku Rakugo Shinjuu, Steins;Gate, The Promised Neverland.
- Anohana (e vabbeh questo, si vince facile, lacrimoni come se piovesse) - Baccano (uno degli esperimenti narrativi più brillanti che ho visto in un anime giapponese... all'inizio non ci capisci nulla, ma quando arrivi alla fine, ah... che soddisfazione) - Houseki no kuni (bellissimo. non è quello che appare. profondo e delicato) - Bakemonogatari (può piacere o non piacere, ma secondo me va provato almeno una volta nella vita... anche solo per assaporare la follia narrativa della saga) - Code Geass (beh, un classicone, che dire!) - Cowboy bebop (uno di quegli anime che una volta nella vita VANNO VISTI)
- Death Billiards & Death Parade (rispettivamente un episodio fatto antecedentemente alla serie per un concorso di giovani animatori e la serie che poi ha ispirato... una raccolta di storie con una trama di fondo a fare da collante, riguardanti le anime dei defunti che mettono in gioco tutto per avere una seconda chance di vivere o migliori condizioni nell'aldilà... alcune storie sono molto belle e per nulla scontate)
- Detroit Metal City (la rappresentazione forse più accurata che ho mai visto di un giovane metallaro... fa pisciare sotto dal ridere) - Eureka seven (altro classico) - Excel Saga (uno dei miei anime comici preferiti di tutti i tempi... il capolavoro del nonsense) - Full metal Panic (di nuovo, un classico dei tempi di mtv ma che meriterebbe più attenzione anche oggi) - GTO (le disavventure di un ex teppista riciclato insegnante che si ritrova ad insegnare ad una classe di bulletti e delinquenti... e lo fa perché crede davvero nel suo lavoro) - Id Invaded (simulcast di questa stagione assolutamente sottovalutato ma di altissimo livello... ost spettacolari, una bella trama e momenti "umani" molto sentiti...) - I cieli di Escaflowne (personaggi che prenderesti a schiaffi uno in fila all'altro ma il worldbuilding è strepitoso. dopo vent'anni ancora ogni tanto me lo riguardo solo per riassaporare il concetto de "la luna dell'illusione"...) - In questo angolo di mondo (vita di una casalinga giapponese ai tempi della seconda guerra mondiale. STUPENDO. visto al cinema, visto su netflix, visto su vvvvid. la trama può non attirare ma vi assicuro che è BELLISSIMO) - Kaiba (dalla mente dietro devilman crybaby e eizouken. detto tutto) - Kill la kill (l'anime che ha salvato gli anime? no seriamente se vi piacciono le ost spaccaculi e le animazioni esagerate questo è il prodotto che fa per voi) - Kekkai sensen (idem come sopra, ma con uno stile diverso) - Kiseiju (riadattamento di un vecchio manga degli anni...'80, tipo? è una storia completa, il che lo rende un plus. oltre ad essere di suo una bella storia. il mondo subisce un'invasione aliena silenziosa e l'unico ad accorgersene è il protagonista, che deve imparare a convivere con un alieno parassita che ha preso il controllo di parte del suo corpo... e l'alieno, a sua volta, deve imparare cosa significa essere umani) - Le situazioni di Lui & Lei (pietra miliare degli anime shoujo. adatta solo metà del manga, la parte più "leggera" e meno matura, ma dietro c'è l'hideaki anno di evangelion e il suo stile si vede tutto. assolutamente da vedere, alterna momenti di comicità esilarante a riflessioni profonde e crescita personale dei personaggi) - Le bizzarre avventure di Jojo (manca una serie ma intanto potete cominciare. è difficile spiegare jojo, va semplicemente vissuto... a me non era piaciuta la prima parte, ma con la seconda si decolla e poi non ci si ferma più) - Madoka magica (beh, che dire. un anime che è diventato un classico in diretta tv. vi piacciono le maghette? ecco, questo fa per voi, e non dico altro) - March comes in like a lion (manca la s2, però idem potete cominciare qui. forse una delle storie più belle circa la depressione e l'imparare ad amare sé stessi che ho visto animate) - Megalo box (HYPE) - Mushishi (anime dalle atmosfere tranquille, malinconiche, nostalgiche. segue la storia di un uomo che vagabondando per le campagne giapponesi pre-rivoluzione industriale entra in contatto con i mushi, spiriti della natura che vivono accanto agli uomini. ogni episodio tratta uno spirito e una storia diversa, e possono variare dal malinconico allo straziante) - Noragami (l'incontro di una ragazzina mortale con un Dio che si occupa di placare gli spiriti irrequieti. ost eccezionali, belle animazioni e personaggi a cui ti affezioni) - Ping Pong (puro STILE. non fatevi ingannare dagli screenshot che vede in giro, questa roba va vista animata. parla di ping pong si, ma sopratutto di crescita) - Planetes (astronauti spazzini e le loro vicessitudini... va visto) - Psycho pass (distopia pura. ci mette un pò a partire, ma quando lo fa è un trip. mette in ballo questioni morali non di poco conto) - Redline (animazioni bellissime e puro hype da cima fondo. un intero film che si basa su una corsa fra automobili futuristiche nello spazio. non c'è molto altro riguardo la trama ma è hype puro) - Sakamichi no Apollon (storia malinconica e struggente di una coppia di amici con la passione per il jazz) - Shimoneta (distopico ma con una declinazione comica. in un mondo in cui è vietato parlare di sesso alcuni ragazzi si improvvisano terroristi contro la censura...) - Shouwa Genroku Rakugou (arte pura) - Soul Eater (grandi ost, belle animazioni, uno dei gioiellini del genere shonen. il finale è inventato rispetto al manga, ma fino a quel punto è un anime di tutto rispetto. oltreutto ha il plus di avere una protagonista femminile che mena le mani tanto quanto i suoi colleghi uomini, e dei rapporti bellissimi fra i personaggi) - Steins; Gate (ci mette un pò a partire, steins; gate. ma quando parte... boia. una storia sui viaggi nel tempo e sulle conseguenze che questi comportano) - Sword of the stranger (ok. il film ha una storia... semplice. e detto così sono anche troppo buona. ma le animazioni sono ancora oggi una chicca per gli occhi e HA UNA DELLE OST PIU' SPETTACOLARI DI TUTTI I TEMPI
- The dragon dentist (anime in due episodi, molto carino) - Tatami galaxy (v. Kaiba) - The promised neverland (distopico su un gruppo di orfani che lottano per la propria sopravvivenza. c'è anche dell'azione fatta molto bene, ma il top sono le tattiche mentali e psicologiche messe in atto da ambo le parti) - Toradora (una signorina di buona famiglia e un delinquente dal cuore d'oro stringono un patto per aiutarsi con le rispettive storie d'amore. fa ridere e fa commuovere... a distanza di anni Toradora è uno degli anime romantici più apprezzabili mai fatti) - Trigun (l'anime copre solo parzialmente gli eventi del manga, ma è ad oggi la migliore introduzione alla storia e ha dei momenti indimenticabili di suo... parte come anime demenziale per poi raggiungere veri e propri momenti di lirismo narrativo su cosa significa essere umani, la fede, e il pacifismo su un pianeta desertico dove la vita è talmente dura che l'acqua vale più dell'oro. E Vash the Stampede è uno dei personaggi migliori mai creati, PUNTO) - Una lettera per momo (film molto carino e sottovalutatissimo)
Netflix: - La forma della voce (film basato sull'omonimo manga, una bella storia che tratta di disabilità, bullismo e crescita) - Haikyuu s1 e s2 (uno dei migliori anime sportivi in giro, e sulla pallavolo. i personaggi sono adorabili) - Your name (vabbeh questo se non l'avete visto dovevate essere sotto un sasso... storia molto carina che mescola amore, distanza e crescita con un pizzico di fantasy. Forse la somma della poetica di Shinkai. E le animazioni sono bellissime) - Assassination Classroom (la classe più scema della scuola si ritrova con il compito di dover assassinare, entro un anno di tempo, il loro insegnante che è un essere onnipotente... e questo prima che lui distrugga il mondo. Oh, ed è anche il miglior insegnante che potessero sperare di avere) - Erased (un ragazzo si ritrova invischiato in un'accusa di omicidio e casualmente riesce a tornare indietro nel tempo, alla sua infanzia, nel periodo in cui una serie di delitti hanno rovinato la vita di molte persone) - Fullmetal Alchemist Brotherhood (altro classicone che VA VISTO una volta nella vita) - I film dello studio Ghibli... purtroppo parecchi con adattamenti discutibili ma comunque dei gran bei classici - Devilman Crybaby (una storia senza tempo su cosa significhi essere umani, rielaborata da uno dei registi più talentuosi del panorama anime attuale)
- Little witch academia (carinissimo anime su streghette che vanno ad una scuola di magia. animazioni ADORABILI)
Su crunchyroll:
- Keep your hands off eizouken! (una professione d'amore per l'animazione) - Re: Zero (isekai dove quando il protagonista muore, è costretto a rifare da capo tutti gli eventi che lo hanno condotto a quella fine cercando di cambiare il futuro. Non a tutti piacerà, ma i personaggi hanno diverse sfumature e il fatto di poter "tornare indietro" è trattato con il giusto peso psicologico e non come un superpotere) - Mr. Osomatsu (sei gemelli neet alle prese con la società moderna? vabbeh, fa pisciare dal ridere ci sono gag che per me sono rimaste nella storia, e ha anche alcuni momenti umani molto delicati) - Dr. Stone (l'intera umanità viene pietrificata, il mondo ricade nella barbarie e dopo migliaia di anni un giovane scienziato si risveglia e deve ricostruire la società) - Run with the wind (sottovalutatissimo. Un anime sportivo sulla corsa, ma anche molto di più. I protagonisti non sono ragazzini ma giovani adulti, e quindi cambia il modo in cui si approcciano allo sport e alla vita rispetto a dei liceali) - Mob Psycho 100 (UNA DELLE COSE MIGLIORI FATTE NEGLI ULTIMI ANNI, animazioni strabilianti e una storia fuori dai soliti canoni. Il ragazzino delle medie forse più overpowered degli anime che vuole vivere una vita normale... una vera chicca. Reigen best character ever) - given (un anime sull'amore e la perdita, e come esprimere i propri sentimenti tramite la musica. è uno yaoi, ma non fermatevi a questo per una volta... è una di quelle storie che trascende le etichette) - Skull face bookseller Honda san (uno scheletro commesso di una libreria alle prese con vari tipi di clienti. Fa morir dal ridere in certi punti) - New Game (una giovane ragazza entra nel mondo del lavoro e deve imparare a farci i conti. dal character design moe può non sembrare, però è una delle rappresentazioni più realistiche che ho visto di questa fase della vita) - Asobi Asobase (ci sono anime comici è poi c'è asobi asobase. una delle poche cose ad avermi fatto ridere ad alta voce dall'inizio alla fine) - Yowamushi Pedal (HIME HIME... anime sul ciclismo. anche se non siete appassionati dello sport, da una valida introduzione e alla fine vi ritroverete a fare il tifo manco fosse una gara vera HIME HIME) - Magical Circle Guru Guru (una chicca sottovalutatissima. remake di un vecchio anime/manga anni '90, ma stavolta è un adattamento completo... una storia fra il comico e il serio su una coppia di bambini che scoprono la dolcezza dell'amore. non saprei dirlo altrimenti) - Yuri on Ice! (uno degli anime sportivi più maturi che ho visto. i personaggi sono quasi tutti pattinatori tra i 20 e i 30, che competono a livello mondiale... un approccio diverso dal solito che va a toccare diversi temi... l'amore, le varie forme di amore, la crescita come persona e sportivo... da vedere) - The ancient magus bride (una ragazzina bistrattata viene scelta come sposa da un essere magico antico e minaccioso, e forma con lui una famiglia. l'anime rimane un pò sospeso, però è comunque una storia piacevole e ha i suoi momenti) - A place further than the universe (un gruppo di sconosciute, poi diventate amiche, intraprende il viaggio di una vita andando in antartide e questo cambia le loro vite. bellissimo, emozionante, da vedere) - Karakai jozu no takagi san (la s2 purtroppo è su netflix. L'amore ai tempi delle medie fra un troll e la sua vittima xD dolcissimo) - Laid-back camp (anime estremamente rilassante sulle gioie del campeggio invernale. una delle cose più confortanti mai fatte) - Interview with monster girls (un insegnante alle prese con i problemi di ragazze mostro. Non è il solito anime sulle ragazze mostro, la parte di "io sono un adulto e mi prendo cura di voi" è molto ben articolata e ha dei momenti carinissimi) - Re; Life (a un quasi trentenne che ha fallito tutto nella vita viene concessa l'occasione di poter tornare adolescente e rivivere quel periodo della sua vita. è molto più di quel che sembra) - sound euphonium (anime sulle banda della scuola e i vari personaggi che si muovo al suo interno. musica e crescita)
Prime: - Dororo (uno spadaccino privato di varie parti del suo corpo compresi i 5 sensi intraprende una quest sanguinaria per riprendersi ciò che è suo, e instaura un bellissimo rapporto un orfano. Va visto) - Vinland Saga (L'EPICITA' FATTA STORIA) - Banana Fish (un thriller che racconta una storia di vendetta, droga e gangster con un protagonista umanamente molto complesso) - Dopo la pioggia (una liceale si innamora di un uomo molto più anziano di lei. Prima di fare "eww, che schifo!", non è quello che sembra. La storia è molto delicata e tratta il tema con maturità e rispetto per i sentimenti dei personaggi. L'amore come sentimento si egoista, ma anche tramite cui si può crescere e diventare persone migliori) - Grand Blue Dreaming (un anime sulle immersioni subacquee. giuro.) - Re:Creators (un gruppo di personaggi delle storie entra nel mondo dei loro creatori con tutte le conseguenze del caso. Ost incredibili, e una bella storia di fondo. Forse non esprime al 100% il suo potenziale ma merita una visione. E poi vuoi mettere le interazioni fra una simil Saber, una majokko, e la versione femminile di Izaya di Durarara? Oro)
In realtà la lista degli anime consigliati potrebbe essere più lunga e magari cercando di andare anche oltre i campioni di views che una fetta ampia del Fandom ha già visto.
Si magari oltre i titoli più famosi potevano "promuovere" un pò anche quei titoli minori che in tempi normali hanno fatto meno views.
Non aggiungo nulla ai commenti sopra (soprattutto a quelli di Panssj, Frence e Syd Barker) c'è talmente tanto di quel materiale da vedere che non basterebbero 2 vite per finirli... (o almeno questo vale per me)
Quelli consigliati sono sicuramente dei "must watch" del catalogo VVVVID. Consiglierei anche: ... - GTO (giusto per citarne alcuni, il catalogo è vastissimo avete l'imbarazzo della scelta)
Di GTO mi ero dimenticato! Io lo avevo visto MTV ed è sicuramente da vedere... così come (per chi piacciono i robottoni) Daitan III
Bisogna tenere duro per i primi 2-3 episodi di prologo (e le animazioni scadenti), ma il modo in cui tutti i pezzi dell'intreccio vanno al loro posto è perfetto. Atmosfera molto particolare, ricorda un po' la Morio-cho di Diamond is unbreakable
Fa molto piacere vedere così tanti consigli nei commenti, ringrazio davvero per il bel dibattito che ne sta nascendo Nella notizia ci siamo limitati ai "top titoli" che in effetti per molti possono essere scontati come nomi, purtroppo diversamente era impensabile proporre l'intero catalogo, o farlo soltanto a nostra discrezione. Segnalo inoltre che poi ci saranno a seguire le news dedicate per Netflix, Amazon e Crunchy
Fa molto piacere vedere così tanti consigli nei commenti, ringrazio davvero per il bel dibattito che ne sta nascendo Nella notizia ci siamo limitati ai "top titoli" che in effetti per molti possono essere scontati come nomi, purtroppo diversamente era impensabile proporre l'intero catalogo, o farlo soltanto a nostra discrezione. Segnalo inoltre che poi ci saranno a seguire le news dedicate per Netflix, Amazon e Crunchy
Space Battleship Yamato Live action, non è un film che consiglierei; volendo si può tentare, ma non c'è paragone possibile con le due serie anime... assolutamente dei gioielli, senza dubbio.
Sakamichi lo consiglio pure io ^^
E anch'io devo recuperare Showa Genroku Rakugo, ora che ci penso TOT
Da guardare su VVVVID:
- Steins;Gate - Steins;Gate 0 da vedere in questo modo:
episodi 1-22 su vvvvid, 23 beta via fansub, steins;gate 0 tutti gli episodi (meno l'episodio speciale), ultimi episodi della serie originale. Anche per chi li ha già visti entrambi è un modo nuovo di vedere la serie che permette di guardarla sotto un unico punto di vista.
- Legend of the Galactic Heroes (i film della seconda saga li trovate su crunchyroll us in sub eng).
- Another (horror/mistero)
- Made in Abyss (fantasy come dio comanda)
- Baccano! (narrazione allo stato puro, solo alla fine tutto avrà senso)
- Detroit Metal City (fa morir dal ridere e si può vedere in una sola serata vista la breve durata degli episodi)
- Soul Eater (shonen demenziale)
- March Comes in Like a Lion (seconda serie su netflix)
- Arslan (storico)
- Psycho Pass (investigativo, terza serie su amazon prime)
- Death Parade
- Ergo Proxy (WTF)
- Last Exile (evitate la seconda serie, non regge il confronto)
- Id Invaded (investigativo in simulcast)
Crunchyroll:
- Guru Guru (parodia estremamente divertente dei jrpg)
- Angolmois (storico)
- Boogiepop and Others (WTF)
- Blade Runner Black Out 2022 (per vedersi il film con un buon backup)
- GeGeGe no Kitaro (un episodio al giorno leva il coronavirus di torno)
- Gintama (idem ma con più risate. Non tutti gli episodi sono su crunchyroll)
- In/Spectre (detective conan tutorial how to create a mistery. In simulcast)
- Junji Ito Collection (horror)
- Takagi-san (seconda serie su netflix)
- Mob Psycho 100
- NEW GAME! (la creazione di un gioco e del mondo del lavoro)
- The Laughing Salesman (un malvagio Doraemon che realizza i sogni delle persone... forse... giudicate voi. Io l'adoro)
Netflix:
- Saiki
- Fullmetal Alchemist Brotherhood
- Angel Beats
- Charlotte (questo e angel beats sono nello stesso universo ma sono due serie separate)
- Fate/Zero
- Ao No Exorcist
- Ushio e Tora
Prime video:
- Blade of the Immortal
Sia chiaro, non sono le uniche né voglio mettermi a fare una lista delle migliori. Sono solo le serie che mi sono venute in mente che riguarderei anche subito e che magari non tutti conoscono (Jojo non lo cito neanche... se non l'avete guardato qualsiasi serie ovunque lo troviate... fatelo... stesso discorso vale per gto, inuyasha, one piece, bleach, naruto e altri super famosi).
Tra questi mi sento sicuramente di consigliare, in ordine sparso:
- Sakamichi no Apollon
- Baccano!
- Macross Plus
- Death Parade (e Death Billiards, il corto da cui è stata tratta la serie)
- Ano Hana
- Cowboy Bebop
- Excel Saga
- Fate/Stay Night: Unlimited Blade Works (la prima e la seconda parte sono su due pagine separate)
- Houseki no Kuni - Land of the Lustrous
- I cieli di Escaflowne
- Kill la Kill
- Kiseiju - L'ospite indesiderato
- Le bizzarre avventure di JoJo (anche in questo caso le varie stagioni sono su pagine separate. La seconda, "Stardust Crusaders", va però recuperata su Crunchyroll o su Netflix, dato che su VVVVID non c'è)
- Madoka Magica
- The Promised Neverland
Lo so, alcuni sono titoli famosissimi e forse è inutile consigliarli, ma magari c'è chi ancora non li ha visti.
Li volevo giusto recuperare, mi sa che ne approfitterò a breve.
Your lie in April non è stata doppiata in italiano (non che sia grave, era giusto per chiarire ^^; ).
Your lie in april non mi risulta doppiato
E poi Akito To Exiles molto meglio di quanto credessi, a parte la CG un pò a massa ( anche per i treni!)
A proposito di Amazon...mi chiedo se e quando implementeranno nuovi anime Dynit.
- Bakemonogatari (in realtà tutta la Monogatari Series, ma sulla piattaforma è presente solo Bake)
- Death Parade
- Kiseiju
- Stein Gate
- GTO
(giusto per citarne alcuni, il catalogo è vastissimo avete l'imbarazzo della scelta)
Bakemonogatari, Cowboy Bebop, Eureka Seven, Fate/Stay Night, Full Metal Panic!, Ghost In The Shell, I Cieli di Escaflowne, Kaiba, Kiseiju, La Grande Avventura del Piccolo Principe Valiant, La leggenda del serpente bianco, Le situazioni di Lui & Lei, Made in Abyss, Madoka Magica, 3-gatsu no Lion, Mobile Suit Gundam, Noragami, Ping Pong, Shouwa Genroku Rakugo Shinjuu, Steins;Gate, The Promised Neverland.
- Anohana (e vabbeh questo, si vince facile, lacrimoni come se piovesse)
- Baccano (uno degli esperimenti narrativi più brillanti che ho visto in un anime giapponese... all'inizio non ci capisci nulla, ma quando arrivi alla fine, ah... che soddisfazione)
- Houseki no kuni (bellissimo. non è quello che appare. profondo e delicato)
- Bakemonogatari (può piacere o non piacere, ma secondo me va provato almeno una volta nella vita... anche solo per assaporare la follia narrativa della saga)
- Code Geass (beh, un classicone, che dire!)
- Cowboy bebop (uno di quegli anime che una volta nella vita VANNO VISTI)
- Death Billiards & Death Parade (rispettivamente un episodio fatto antecedentemente alla serie per un concorso di giovani animatori e la serie che poi ha ispirato... una raccolta di storie con una trama di fondo a fare da collante, riguardanti le anime dei defunti che mettono in gioco tutto per avere una seconda chance di vivere o migliori condizioni nell'aldilà... alcune storie sono molto belle e per nulla scontate)
- Detroit Metal City (la rappresentazione forse più accurata che ho mai visto di un giovane metallaro... fa pisciare sotto dal ridere)
- Eureka seven (altro classico)
- Excel Saga (uno dei miei anime comici preferiti di tutti i tempi... il capolavoro del nonsense)
- Full metal Panic (di nuovo, un classico dei tempi di mtv ma che meriterebbe più attenzione anche oggi)
- GTO (le disavventure di un ex teppista riciclato insegnante che si ritrova ad insegnare ad una classe di bulletti e delinquenti... e lo fa perché crede davvero nel suo lavoro)
- Id Invaded (simulcast di questa stagione assolutamente sottovalutato ma di altissimo livello... ost spettacolari, una bella trama e momenti "umani" molto sentiti...)
- I cieli di Escaflowne (personaggi che prenderesti a schiaffi uno in fila all'altro ma il worldbuilding è strepitoso. dopo vent'anni ancora ogni tanto me lo riguardo solo per riassaporare il concetto de "la luna dell'illusione"...)
- In questo angolo di mondo (vita di una casalinga giapponese ai tempi della seconda guerra mondiale. STUPENDO. visto al cinema, visto su netflix, visto su vvvvid. la trama può non attirare ma vi assicuro che è BELLISSIMO)
- Kaiba (dalla mente dietro devilman crybaby e eizouken. detto tutto)
- Kill la kill (l'anime che ha salvato gli anime? no seriamente se vi piacciono le ost spaccaculi e le animazioni esagerate questo è il prodotto che fa per voi)
- Kekkai sensen (idem come sopra, ma con uno stile diverso)
- Kiseiju (riadattamento di un vecchio manga degli anni...'80, tipo? è una storia completa, il che lo rende un plus. oltre ad essere di suo una bella storia. il mondo subisce un'invasione aliena silenziosa e l'unico ad accorgersene è il protagonista, che deve imparare a convivere con un alieno parassita che ha preso il controllo di parte del suo corpo... e l'alieno, a sua volta, deve imparare cosa significa essere umani)
- Le situazioni di Lui & Lei (pietra miliare degli anime shoujo. adatta solo metà del manga, la parte più "leggera" e meno matura, ma dietro c'è l'hideaki anno di evangelion e il suo stile si vede tutto. assolutamente da vedere, alterna momenti di comicità esilarante a riflessioni profonde e crescita personale dei personaggi)
- Le bizzarre avventure di Jojo (manca una serie ma intanto potete cominciare. è difficile spiegare jojo, va semplicemente vissuto... a me non era piaciuta la prima parte, ma con la seconda si decolla e poi non ci si ferma più)
- Madoka magica (beh, che dire. un anime che è diventato un classico in diretta tv. vi piacciono le maghette? ecco, questo fa per voi, e non dico altro)
- March comes in like a lion (manca la s2, però idem potete cominciare qui. forse una delle storie più belle circa la depressione e l'imparare ad amare sé stessi che ho visto animate)
- Megalo box (HYPE)
- Mushishi (anime dalle atmosfere tranquille, malinconiche, nostalgiche. segue la storia di un uomo che vagabondando per le campagne giapponesi pre-rivoluzione industriale entra in contatto con i mushi, spiriti della natura che vivono accanto agli uomini. ogni episodio tratta uno spirito e una storia diversa, e possono variare dal malinconico allo straziante)
- Noragami (l'incontro di una ragazzina mortale con un Dio che si occupa di placare gli spiriti irrequieti. ost eccezionali, belle animazioni e personaggi a cui ti affezioni)
- Ping Pong (puro STILE. non fatevi ingannare dagli screenshot che vede in giro, questa roba va vista animata. parla di ping pong si, ma sopratutto di crescita)
- Planetes (astronauti spazzini e le loro vicessitudini... va visto)
- Psycho pass (distopia pura. ci mette un pò a partire, ma quando lo fa è un trip. mette in ballo questioni morali non di poco conto)
- Redline (animazioni bellissime e puro hype da cima fondo. un intero film che si basa su una corsa fra automobili futuristiche nello spazio. non c'è molto altro riguardo la trama ma è hype puro)
- Sakamichi no Apollon (storia malinconica e struggente di una coppia di amici con la passione per il jazz)
- Shimoneta (distopico ma con una declinazione comica. in un mondo in cui è vietato parlare di sesso alcuni ragazzi si improvvisano terroristi contro la censura...)
- Shouwa Genroku Rakugou (arte pura)
- Soul Eater (grandi ost, belle animazioni, uno dei gioiellini del genere shonen. il finale è inventato rispetto al manga, ma fino a quel punto è un anime di tutto rispetto. oltreutto ha il plus di avere una protagonista femminile che mena le mani tanto quanto i suoi colleghi uomini, e dei rapporti bellissimi fra i personaggi)
- Steins; Gate (ci mette un pò a partire, steins; gate. ma quando parte... boia. una storia sui viaggi nel tempo e sulle conseguenze che questi comportano)
- Sword of the stranger (ok. il film ha una storia... semplice. e detto così sono anche troppo buona. ma le animazioni sono ancora oggi una chicca per gli occhi e HA UNA DELLE OST PIU' SPETTACOLARI DI TUTTI I TEMPI
- The dragon dentist (anime in due episodi, molto carino)
- Tatami galaxy (v. Kaiba)
- The promised neverland (distopico su un gruppo di orfani che lottano per la propria sopravvivenza. c'è anche dell'azione fatta molto bene, ma il top sono le tattiche mentali e psicologiche messe in atto da ambo le parti)
- Toradora (una signorina di buona famiglia e un delinquente dal cuore d'oro stringono un patto per aiutarsi con le rispettive storie d'amore. fa ridere e fa commuovere... a distanza di anni Toradora è uno degli anime romantici più apprezzabili mai fatti)
- Trigun (l'anime copre solo parzialmente gli eventi del manga, ma è ad oggi la migliore introduzione alla storia e ha dei momenti indimenticabili di suo... parte come anime demenziale per poi raggiungere veri e propri momenti di lirismo narrativo su cosa significa essere umani, la fede, e il pacifismo su un pianeta desertico dove la vita è talmente dura che l'acqua vale più dell'oro. E Vash the Stampede è uno dei personaggi migliori mai creati, PUNTO)
- Una lettera per momo (film molto carino e sottovalutatissimo)
Netflix:
- La forma della voce (film basato sull'omonimo manga, una bella storia che tratta di disabilità, bullismo e crescita)
- Haikyuu s1 e s2 (uno dei migliori anime sportivi in giro, e sulla pallavolo. i personaggi sono adorabili)
- Your name (vabbeh questo se non l'avete visto dovevate essere sotto un sasso... storia molto carina che mescola amore, distanza e crescita con un pizzico di fantasy. Forse la somma della poetica di Shinkai. E le animazioni sono bellissime)
- Assassination Classroom (la classe più scema della scuola si ritrova con il compito di dover assassinare, entro un anno di tempo, il loro insegnante che è un essere onnipotente... e questo prima che lui distrugga il mondo. Oh, ed è anche il miglior insegnante che potessero sperare di avere)
- Erased (un ragazzo si ritrova invischiato in un'accusa di omicidio e casualmente riesce a tornare indietro nel tempo, alla sua infanzia, nel periodo in cui una serie di delitti hanno rovinato la vita di molte persone)
- Fullmetal Alchemist Brotherhood (altro classicone che VA VISTO una volta nella vita)
- I film dello studio Ghibli... purtroppo parecchi con adattamenti discutibili ma comunque dei gran bei classici
- Devilman Crybaby (una storia senza tempo su cosa significhi essere umani, rielaborata da uno dei registi più talentuosi del panorama anime attuale)
- Little witch academia (carinissimo anime su streghette che vanno ad una scuola di magia. animazioni ADORABILI)
Su crunchyroll:
- Keep your hands off eizouken! (una professione d'amore per l'animazione)
- Re: Zero (isekai dove quando il protagonista muore, è costretto a rifare da capo tutti gli eventi che lo hanno condotto a quella fine cercando di cambiare il futuro. Non a tutti piacerà, ma i personaggi hanno diverse sfumature e il fatto di poter "tornare indietro" è trattato con il giusto peso psicologico e non come un superpotere)
- Mr. Osomatsu (sei gemelli neet alle prese con la società moderna? vabbeh, fa pisciare dal ridere ci sono gag che per me sono rimaste nella storia, e ha anche alcuni momenti umani molto delicati)
- Dr. Stone (l'intera umanità viene pietrificata, il mondo ricade nella barbarie e dopo migliaia di anni un giovane scienziato si risveglia e deve ricostruire la società)
- Run with the wind (sottovalutatissimo. Un anime sportivo sulla corsa, ma anche molto di più. I protagonisti non sono ragazzini ma giovani adulti, e quindi cambia il modo in cui si approcciano allo sport e alla vita rispetto a dei liceali)
- Mob Psycho 100 (UNA DELLE COSE MIGLIORI FATTE NEGLI ULTIMI ANNI, animazioni strabilianti e una storia fuori dai soliti canoni. Il ragazzino delle medie forse più overpowered degli anime che vuole vivere una vita normale... una vera chicca. Reigen best character ever)
- given (un anime sull'amore e la perdita, e come esprimere i propri sentimenti tramite la musica. è uno yaoi, ma non fermatevi a questo per una volta... è una di quelle storie che trascende le etichette)
- Skull face bookseller Honda san (uno scheletro commesso di una libreria alle prese con vari tipi di clienti. Fa morir dal ridere in certi punti)
- New Game (una giovane ragazza entra nel mondo del lavoro e deve imparare a farci i conti. dal character design moe può non sembrare, però è una delle rappresentazioni più realistiche che ho visto di questa fase della vita)
- Asobi Asobase (ci sono anime comici è poi c'è asobi asobase. una delle poche cose ad avermi fatto ridere ad alta voce dall'inizio alla fine)
- Yowamushi Pedal (HIME HIME... anime sul ciclismo. anche se non siete appassionati dello sport, da una valida introduzione e alla fine vi ritroverete a fare il tifo manco fosse una gara vera HIME HIME)
- Magical Circle Guru Guru (una chicca sottovalutatissima. remake di un vecchio anime/manga anni '90, ma stavolta è un adattamento completo... una storia fra il comico e il serio su una coppia di bambini che scoprono la dolcezza dell'amore. non saprei dirlo altrimenti)
- Yuri on Ice! (uno degli anime sportivi più maturi che ho visto. i personaggi sono quasi tutti pattinatori tra i 20 e i 30, che competono a livello mondiale... un approccio diverso dal solito che va a toccare diversi temi... l'amore, le varie forme di amore, la crescita come persona e sportivo... da vedere)
- The ancient magus bride (una ragazzina bistrattata viene scelta come sposa da un essere magico antico e minaccioso, e forma con lui una famiglia. l'anime rimane un pò sospeso, però è comunque una storia piacevole e ha i suoi momenti)
- A place further than the universe (un gruppo di sconosciute, poi diventate amiche, intraprende il viaggio di una vita andando in antartide e questo cambia le loro vite. bellissimo, emozionante, da vedere)
- Karakai jozu no takagi san (la s2 purtroppo è su netflix. L'amore ai tempi delle medie fra un troll e la sua vittima xD dolcissimo)
- Laid-back camp (anime estremamente rilassante sulle gioie del campeggio invernale. una delle cose più confortanti mai fatte)
- Interview with monster girls (un insegnante alle prese con i problemi di ragazze mostro. Non è il solito anime sulle ragazze mostro, la parte di "io sono un adulto e mi prendo cura di voi" è molto ben articolata e ha dei momenti carinissimi)
- Re; Life (a un quasi trentenne che ha fallito tutto nella vita viene concessa l'occasione di poter tornare adolescente e rivivere quel periodo della sua vita. è molto più di quel che sembra)
- sound euphonium (anime sulle banda della scuola e i vari personaggi che si muovo al suo interno. musica e crescita)
Prime:
- Dororo (uno spadaccino privato di varie parti del suo corpo compresi i 5 sensi intraprende una quest sanguinaria per riprendersi ciò che è suo, e instaura un bellissimo rapporto un orfano. Va visto)
- Vinland Saga (L'EPICITA' FATTA STORIA)
- Banana Fish (un thriller che racconta una storia di vendetta, droga e gangster con un protagonista umanamente molto complesso)
- Dopo la pioggia (una liceale si innamora di un uomo molto più anziano di lei. Prima di fare "eww, che schifo!", non è quello che sembra. La storia è molto delicata e tratta il tema con maturità e rispetto per i sentimenti dei personaggi. L'amore come sentimento si egoista, ma anche tramite cui si può crescere e diventare persone migliori)
- Grand Blue Dreaming (un anime sulle immersioni subacquee. giuro.)
- Re:Creators (un gruppo di personaggi delle storie entra nel mondo dei loro creatori con tutte le conseguenze del caso. Ost incredibili, e una bella storia di fondo. Forse non esprime al 100% il suo potenziale ma merita una visione. E poi vuoi mettere le interazioni fra una simil Saber, una majokko, e la versione femminile di Izaya di Durarara? Oro)
Si magari oltre i titoli più famosi potevano "promuovere" un pò anche quei titoli minori che in tempi normali hanno fatto meno views.
sakamichi no apollon
Di GTO mi ero dimenticato! Io lo avevo visto MTV ed è sicuramente da vedere... così come (per chi piacciono i robottoni) Daitan III
- Attack on Titan 3 parte 2 che ho finito in ben due serate
- The Promise Neverland - lo sto recuperando da ieri per bene
Altri mi verranno in mente, oppure boh...
Bisogna tenere duro per i primi 2-3 episodi di prologo (e le animazioni scadenti), ma il modo in cui tutti i pezzi dell'intreccio vanno al loro posto è perfetto.
Atmosfera molto particolare, ricorda un po' la Morio-cho di Diamond is unbreakable
Nella notizia ci siamo limitati ai "top titoli" che in effetti per molti possono essere scontati come nomi, purtroppo diversamente era impensabile proporre l'intero catalogo, o farlo soltanto a nostra discrezione.
Segnalo inoltre che poi ci saranno a seguire le news dedicate per Netflix, Amazon e Crunchy
E Yamato....
Anni d'oro quando li passavano in TV
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.