Per non parlare poi del carattere acido e bisbetico che se si può scusare su un personaggio come Chichi che compare una volta ogni 50 episodi, su quella che doveva essere la co-protagonista è veramente pesante...
Chichi almeno un motivo ce l'aveva: Goku mancava per mesi, schiattava, tornava in vita, andava su altri pianeti, faceva di tutto e di più tranne che essere un padre e un marito normale, trascinando solo dopo i figli in missioni suicide fregandosene altamente del loro andamento scolastico. Direi che le grida e il rage di Chichi siano più che comprensibili ahahaha
Ma infatti io ho Chichi nel cuore e la difenderò sempre, aveva le sue ragioni! E l'ho sempre apprezzata come personaggio femminile perché va a conquistarsi il suo uomo facendoci a botte, praticamente una roba rivoluzionaria in quegli anni XD Mi è anzi sempre dispiaciuto che sia stata messa in così secondo piano, relegata al ruolo di moglie e lasciata indietro dal marito e dalla trama... però erano gli anni '80-'90, e si sa che una donna negli shonen poteva essere forte solo come gag o per finire comunque a essere salvata da un uomo, guai a fare altrimenti (altra grande vittima è stata Videl. Che spreco! Giusto C-18 si salvava con la scusa di essere un androide)
[e ci tengo a dire che io il cast femminile l'ho amato tutto, tanto che di Pan porto anche il nick, però l'ho sempre visto come 'sprecato' in termini di potenziale. Si salva giusto Bulma perché ha un carisma assoluto, e perché non era un personaggio che 'osava' menare le mani e serviva alla trama...]
whitestrider
- 4 anni fa
41
E quindi si torna a Goku, alle vecchie glorie. E mi stà anche bene... non fosse che me lo rebootano a zero, ri-obbligandolo a farsi tutto il percorso di crescita dei poteri in una maniera veramente noiosa^^;
E certo, GT doveva essere una specie di "soft-reboot" di Dragon Ball, visto che gli sceneggiatori si erano accorti che continuare a fare apparire sempre nuovi avversari sempre più potenti e nuovi livelli di Super Saiyan sarebbe stato controproducente....purtroppo hanno gestito male la cosa, ed alla fine sono arrivati pure loro a dover introdurre un nuovo livello di Super Saiyan, almeno non ne hanno introdotti altri (non hanno avuto il tempo forse!).
Nel giudizio generale metto Z e GT sullo stesso piano: entrambe una spanna sotto la serie originale
whitestrider
- 4 anni fa
112
Nel giudizio generale metto Z e GT sullo stesso piano: entrambe una spanna sotto la serie originale
La serie di Dragon Ball con Goku piccolo è stata sicuramente un'ottima serie, molta avventura, molta azione, umorismo, combattimenti, etc, ma di sicuro DBZ è stata la serie che ha fatto esplodere il fenomeno Dragon Ball in tutto il mondo, nonché quella che ha influenzato di più anime, manga, e pure videogiochi. Se DBZ non fosse esistito a quest'ora non credo che nessuno, o quasi, si ricorderebbe oggi di Dragon Ball.
a me piace GT e goku super Saiyan di 4 livello è il più figo di tutti gli altri livelli e trasformazioni in tutto il frinchise di DB. non ho altro d'aggiungere.
Lo seguivo senza problemi su Italia 1 , si lasciava guardare, adesso non lo rivedrei, anche perché ha avuto davvero un sacco di repliche. Alcune delle scelte mi sono piaciute (tra tutte il meraviglioso design del Ssj4 ovviamente) . Però ho avuto conferma dall'intervista della mia teoria che gli autori non avessero neanche una direzione precisa su come proseguire la trama. Ricordo che anni fa , quando cercavo qui le recensioni delle serie animate peggiori per farmi una risata, e il sito era ancora su sfondo nero, che la scheda di Dragon Ball GT era inserita tra quelle delle serie peggiori in assoluto.
Se posso esprimere un parere, Dragonball è il prototipo della serie che va dove vuole il pubblico e non dove vuole l'autore. Per come la vedo, Toriyama voleva ben altro tipo di manga ma, purtroppo o per fortuna, il saper realizzare combattimenti divertenti ha spostato completamente l'attenzione della serie prevalentemente su quest'aspetto, rendendo Dragonball un'idea che lui sicuramente ha reso bene ma ben diversa da quella originale. E questo si vede anche sotto altri aspetti: il bastone di Goku che scompare (ormai inutile), così come la sua nuvola (ancora più inutile), molti personaggi secondari, come Olong e Puar, che diventano meno che marginali, così come il maestro Muten. Infine, non dimentichiamo che Goku sarebbe dovuto sparire (o quasi) con la sua morte contro Cell, per far sì che nuovo protagonista fosse Gohan. Tuttavia, visto che quest'ultimo non tirava, l'autore ha dovuto far tornare al 100% Goku (più presente da morto nella saga di Majin Bu che da vivo nella saga di Cell). Ciò premesso, ho amato dragonball da ragazzo, ma con gli occhi di adesso devo considerarla una seria eccezionale dal punto di vista commerciale e generazionale, ma che lascia l'amaro in bocca se ci si chiede come Toriyama avrebbe continuato la storia se avesse avuto completamente mano libera.
Dragon Ball GT è un po' come la trilogia prequel di Star Wars: non piace come l'originale, alcuni persino lo odiano. Poi esce Super e come per la trilogia sequel di Star Wars si inizia a rivalutare la trilogia precedente
GT lo presi in VHS convinto dal numero limitato di episodi e ho continuato a sperare che mi piacesse, ma di Dragon Ball aveva mantenuto poco. Per me le storie non si incastravano e anche i personaggi non li riconoscevo davvero. Il Super Saiyan Peluches non mi ha entusiasmato, troppo macchinoso. Le saghe non mi hanno attratto: quella di Baby seppur recuperava la storia apocrifa dell'OAV era solo angosciante, Super C17 e i Draghi Malvagi per me non stavano in piedi e sapevano di riciclo. Salvo le musiche bellissime che ancora ricordo con un misto di affetto e delusione per come si è evoluta la serie.
Per non parlare poi del carattere acido e bisbetico che se si può scusare su un personaggio come Chichi che compare una volta ogni 50 episodi, su quella che doveva essere la co-protagonista è veramente pesante...
Chichi almeno un motivo ce l'aveva: Goku mancava per mesi, schiattava, tornava in vita, andava su altri pianeti, faceva di tutto e di più tranne che essere un padre e un marito normale, trascinando solo dopo i figli in missioni suicide fregandosene altamente del loro andamento scolastico. Direi che le grida e il rage di Chichi siano più che comprensibili ahahaha
Ma infatti io ho Chichi nel cuore e la difenderò sempre, aveva le sue ragioni! E l'ho sempre apprezzata come personaggio femminile perché va a conquistarsi il suo uomo facendoci a botte, praticamente una roba rivoluzionaria in quegli anni XD Mi è anzi sempre dispiaciuto che sia stata messa in così secondo piano, relegata al ruolo di moglie e lasciata indietro dal marito e dalla trama... però erano gli anni '80-'90, e si sa che una donna negli shonen poteva essere forte solo come gag o per finire comunque a essere salvata da un uomo, guai a fare altrimenti (altra grande vittima è stata Videl. Che spreco! Giusto C-18 si salvava con la scusa di essere un androide)
[e ci tengo a dire che io il cast femminile l'ho amato tutto, tanto che di Pan porto anche il nick, però l'ho sempre visto come 'sprecato' in termini di potenziale. Si salva giusto Bulma perché ha un carisma assoluto, e perché non era un personaggio che 'osava' menare le mani e serviva alla trama...]
condivido tutto quello che hai detto, ma proprio come hai detto erano gli anni '80-'90 e poco possiamo farci. di conseguenza, con le stagioni successive hanno dovuto "tener conto" del loro ruolo senza stravolgerlo. altrimenti credo che avremmo già potuto vedere una Chichi più "utile" o magari una Pan Sayan.
Almeno Dragon Ball GT aveva ancora quell'atmosfera classica dell'originale. Anche se dopo la fine del manga e dell'anime DBZ ho considerato tutto il resto come filler, almeno il GT sembrava un divertente sequel/simil-reboot filler fatto con un certo rispetto e amore per la serie.
Dragon Ball Super invece ha preso soltanto le parti più superficiali, nient'altro che trasformazioni cool, infiniti combattimenti contro infiniti nemici infinitamente noiosi... Che poi oh, io da fan da una vita ho visto anche quello e certi combattimenti sono stati anche fighi, ma quando è finito sinceramente ho tirato un sospiro di sollievo.
La nostalgia è una brutta bestia e porta a rivalutare serie che in realtà non lo meritano, Dragon Ball GT non è una serie riuscita e questa intervista chiarisce ogni dubbio sul perchè, non sapevano bene dove andare a parare....Detto ciò la trovo comunque una serie sufficiente con delle sigle meravigliose, delle buone idee: bady, super saiyan 4 che riprende lo scimmione, la saga finale delle sfere del drago, io colleziono figures della serie ho gogeta e vegeta ss4 ^^, in conclusione trovo Super superiore in tutto e per tutto ed anche più emozionante gli episodi con crilin e muten protagonisti mi hanno commosso....
P.s. Di Dragon Ball GT presi le prime vhs uscite che mi fecero scoprile le stupende sigle originali ^^ Riconosco però che anche la sigla di Vanni non è male ^^
Vedo moltissimi post, chi descrimina, chi elogia e così via, non li ho letti tutti, però a questo punto dico anche la mia. Ammetto che quando iniziò GT, portando Goku di nuovo ad essere bambino, e seguito solo da Trunks e Pan, non ne fui estasiato e la primissima saga del "viaggio spaziale" era simpatica, ma non mi emozionava più di tanto, ero giovane e volevo vedere cattivi e mazzate, e goku nelle parti iniziali raramente si trasformava, certo che poi con l'introduzione di Baby iniziò a cambiare tutto, la storia iniziava a farsi più interessante (non vado a spiegare i motivi), il piccolo arco di SC17 sicuramente non è molto coerente, e ci sono svariate cose nonsense, però l'ho comunque apprezzato, ma quella che più mi prese fu appunto quella dei Draghi Malvagi, proprio come qualcuno ha detto in qualche post, l'idea che "abusare delle sfere" possa portare effettivamente alla rovina è geniale, e non ci vedo nulla di superficiale e messo a caso, certo alcuni draghi sono comici invece di essere malvagi, però la motivazione sta bene o male nel fatto che N°Stelle = Potenza, quindi hanno voluto fare dei draghi scemi per rappresentare i deboli, ci sta, poi c'è comunque la storia intorno alla SferaN°4 di Goku e così via, insomma per me ci sta tutto. Poi davvero c'è gente che ha anche il coraggio di giudicare il design del SSJ4? Per quel che ricordo io le trasformazioni precedenti sono tutte coerenti ma con delle differenze, ovviamente dopo il SSJ3 cosa potevano fare? di certo non allungargli i capelli, e visto che il SSJ4 è collegato all'avere la coda da sayan e alla trasformazione nello scimmione d'oro, non solo la reputo una scelta più sensata ma anche di una figaggine assurda, invece di "massì usiamo la SSJ1 ma mettiamoci i colori BLU perchè sì", quindi perfavore. Hanno creato GT solo per accontentare i fan? Perchè Super cos'è? no spiegatemelo. Ho visto 6 episodi interi (anche di recente), tutto il resto sono cose che ho visto, letto e così via. Posso capire che lo studio di animazione sia un'altro, posso capire che abbiano cambiato stile mettendo dei colori MOLTO più vivaci e saturi, ma almeno l'impegno nel disegnare i combattimenti dove cazzo è? Cioè tu mi introduci Bills, unico vero gatto distruttore, e il suo primo combattimento con Goku (che peraltro si trasforma in SSJ1 2 e 3) me lo fai animato da un bambino di 10 anni? Dai perfavore ragazzi, magari sulla storia che diventa "interessante" voglio anche appoggiarvi, ma se andando avanti devo guardare lavori mediocri, ma no, preferisco l'incoerenza di GT ma disegnata e animata come Dio comanda. Non dico che GT sia perfetto lo voglio ribadire, ma secondo me è meglio di Super. (PS: lacrimoni sul finale di GT e GokuJr)
Sarà che sono un "vecchio", ma io resto un fan della serie classica XD
Va be che c'entra nessuno ha messo in dubbio che sia migliore, il dibattito è piu GT vs Super e a mio parere c'è una grossa fetta di nostalgia verso il GT a discapito dell'odiato Super che invece trovo superiore ^^
Se posso esprimere un parere, Dragonball è il prototipo della serie che va dove vuole il pubblico e non dove vuole l'autore. Per come la vedo, Toriyama voleva ben altro tipo di manga ma, purtroppo o per fortuna, il saper realizzare combattimenti divertenti ha spostato completamente l'attenzione della serie prevalentemente su quest'aspetto, rendendo Dragonball un'idea che lui sicuramente ha reso bene ma ben diversa da quella originale. E questo si vede anche sotto altri aspetti: il bastone di Goku che scompare (ormai inutile), così come la sua nuvola (ancora più inutile), molti personaggi secondari, come Olong e Puar, che diventano meno che marginali, così come il maestro Muten. Infine, non dimentichiamo che Goku sarebbe dovuto sparire (o quasi) con la sua morte contro Cell, per far sì che nuovo protagonista fosse Gohan. Tuttavia, visto che quest'ultimo non tirava, l'autore ha dovuto far tornare al 100% Goku (più presente da morto nella saga di Majin Bu che da vivo nella saga di Cell). Ciò premesso, ho amato dragonball da ragazzo, ma con gli occhi di adesso devo considerarla una seria eccezionale dal punto di vista commerciale e generazionale, ma che lascia l'amaro in bocca se ci si chiede come Toriyama avrebbe continuato la storia se avesse avuto completamente mano libera.
Ottima osservazione! L'avevo pensato anch'io. Specialmente se consideriamo gli altri lavori di Toriyama. Le serie sequel di Dragon Ball, infatti, sono quelle più diverse da quello "spirito Toriyamesco" che si sente nella prima serie e nei suoi altri lavori.
Parlo di Dr. Slump, Go! Go! Ackman, Kajika, Cowa!... Ma anche Dragon Quest (sì, sono al corrente che lui per molti giochi è stato solo il designer, però non penso non abbia cmq dato qualche consiglio artistico in più, e poi Abel è un suo manga). Anche Chrono Trigger, dai.
Per non parlare poi del carattere acido e bisbetico che se si può scusare su un personaggio come Chichi che compare una volta ogni 50 episodi, su quella che doveva essere la co-protagonista è veramente pesante...
Chichi almeno un motivo ce l'aveva: Goku mancava per mesi, schiattava, tornava in vita, andava su altri pianeti, faceva di tutto e di più tranne che essere un padre e un marito normale, trascinando solo dopo i figli in missioni suicide fregandosene altamente del loro andamento scolastico. Direi che le grida e il rage di Chichi siano più che comprensibili ahahaha
Ma infatti io ho Chichi nel cuore e la difenderò sempre, aveva le sue ragioni! E l'ho sempre apprezzata come personaggio femminile perché va a conquistarsi il suo uomo facendoci a botte, praticamente una roba rivoluzionaria in quegli anni XD Mi è anzi sempre dispiaciuto che sia stata messa in così secondo piano, relegata al ruolo di moglie e lasciata indietro dal marito e dalla trama... però erano gli anni '80-'90, e si sa che una donna negli shonen poteva essere forte solo come gag o per finire comunque a essere salvata da un uomo, guai a fare altrimenti (altra grande vittima è stata Videl. Che spreco! Giusto C-18 si salvava con la scusa di essere un androide)
[e ci tengo a dire che io il cast femminile l'ho amato tutto, tanto che di Pan porto anche il nick, però l'ho sempre visto come 'sprecato' in termini di potenziale. Si salva giusto Bulma perché ha un carisma assoluto, e perché non era un personaggio che 'osava' menare le mani e serviva alla trama...]
condivido tutto quello che hai detto, ma proprio come hai detto erano gli anni '80-'90 e poco possiamo farci. di conseguenza, con le stagioni successive hanno dovuto "tener conto" del loro ruolo senza stravolgerlo. altrimenti credo che avremmo già potuto vedere una Chichi più "utile" o magari una Pan Sayan.
Facciamo una petizione per una serie spin-off dove sono le donne a salvare il mondo, con Bulma e Chichi protagoniste. ♡ Chichi con le sue arti marziali, Bulma con la sua ingeniosità e tecnologia, sono le eroine che sconfiggono il male. Ovviamente, anche le altre avranno un ruolo tutto loro, Pan, Lunch e C-18 saranno di grande aiuto, anche se Pan resterà una combinaguai. Alla lotta si unisce anche Mai, di cui all'inizio non sanno se fidarsi o meno, ma poi diventano quasi colleghe. Ad un certo punto, vediamo come un "easter egg" anche Arale.
Facciamo una petizione per una serie spin-off dove sono le donne a salvare il mondo, con Bulma e Chichi protagoniste. ♡ Chichi con le sue arti marziali, Bulma con la sua ingeniosità e tecnologia, sono le eroine che sconfiggono il male. Ovviamente, anche le altre avranno un ruolo tutto loro, Pan, Lunch e C-18 saranno di grande aiuto, anche se Pan resterà una combinaguai. Alla lotta si unisce anche Mai, di cui all'inizio non sanno se fidarsi o meno, ma poi diventano quasi colleghe. Ad un certo punto, vediamo come un "easter egg" anche Arale.
E non dimentichiamo la povera Marron, figlia di Crlin e C-18, rispettivamente l'umano più forte del mondo e l'androide che ha preso a schiaffi Vegeta... non ci credo che non le abbiano insegnato mezza mossa di arti marziali, eppure credo che non la si veda mai in una singola scena che non sia a fare shopping. Non ricordo neppure che abbia mai parlato
Se posso esprimere un parere, Dragonball è il prototipo della serie che va dove vuole il pubblico e non dove vuole l'autore. Per come la vedo, Toriyama voleva ben altro tipo di manga ma, purtroppo o per fortuna, il saper realizzare combattimenti divertenti ha spostato completamente l'attenzione della serie prevalentemente su quest'aspetto, rendendo Dragonball un'idea che lui sicuramente ha reso bene ma ben diversa da quella originale. E questo si vede anche sotto altri aspetti: il bastone di Goku che scompare (ormai inutile), così come la sua nuvola (ancora più inutile), molti personaggi secondari, come Olong e Puar, che diventano meno che marginali, così come il maestro Muten. Infine, non dimentichiamo che Goku sarebbe dovuto sparire (o quasi) con la sua morte contro Cell, per far sì che nuovo protagonista fosse Gohan. Tuttavia, visto che quest'ultimo non tirava, l'autore ha dovuto far tornare al 100% Goku (più presente da morto nella saga di Majin Bu che da vivo nella saga di Cell). Ciò premesso, ho amato dragonball da ragazzo, ma con gli occhi di adesso devo considerarla una seria eccezionale dal punto di vista commerciale e generazionale, ma che lascia l'amaro in bocca se ci si chiede come Toriyama avrebbe continuato la storia se avesse avuto completamente mano libera.
Ottima osservazione! L'avevo pensato anch'io. Specialmente se consideriamo gli altri lavori di Toriyama. Le serie sequel di Dragon Ball, infatti, sono quelle più diverse da quello "spirito Toriyamesco" che si sente nella prima serie e nei suoi altri lavori.
Parlo di Dr. Slump, Go! Go! Ackman, Kajika, Cowa!... Ma anche Dragon Quest (sì, sono al corrente che lui per molti giochi è stato solo il designer, però non penso non abbia cmq dato qualche consiglio artistico in più, e poi Abel è un suo manga). Anche Chrono Trigger, dai.
Sì, Dragon Ball tra tutti è quello che si è discostato di più dal suo genere. Non che non ne sia grato, anzi per me Dragon Ball è stato un manga fondamentale e segno che un bravo autore possa creare anche qualcosa di grande e allo stesso tempo diversa dal suo stile usuale. Io personalmente non ho trovato tanto anomala la deriva di Dragon Ball Z e pur concordando che ci siano stati cambiamenti indotti dal gradimento del pubblico, credo sia stata gestita bene. In fondo è normale per gli editori intervenire e consigliare i mangaka riguardo cosa sia meglio per la serie in base a gradimento ed esperienza.
Cmq mi piacerebbe ripubblicassero qualche raccolta di suoi lavori tipo Toriyama World e Ackman.
Io ho veramente molto apprezzato Dragon Ball GT e non capisco come si possa addirittura "odiare"! Ok che non è scritto e disegnato in formato cartaceo da Toriyama in persona come la serie classica, ma è comunque figlio suo, l'impronta sua c'è e si vede parecchio! In ordine metto come prima serie Dragon Ball Z, poi Dragon Ball GT ed infine Dragon Ball che reputo sì molto bella ma a rivederla oggi forse un po' troppo da "bambini", mentre le altre due hanno metafore su metafore molto profonde da essere riportate anche in questo nostro mondo come esempio da prendere!
No però una cosa credo che metta tutti d'accordo: Dragonball GT e Super, senza considerare preferenze personali e livello tecnico, sono entrambe serie che tirano troppo la corda di una storia che, con il finale di Z, aveva detto veramente tutto. Fare Super che cancella GT, introduce il Super Saiyan Puffo (che non mi piace) che è meglio/peggio più forte/meno forte del Super Saiyan Scimmia (che pure non mi piace), e mettere divinità assurde al posto di Sfere del Drago malvage e stranamente ultrapotenti........ cioè è come la recente trilogia di Star Wars, cioè sfruttare una storia fino a quando la gente non dice basta. Io, personalmente, non approvo ma, si sa, al dio denaro è arduo dire no
amo DB e a suo tempo comprai anche alcuni cd della serie GT per quanto ero in fissa ma era decisamente un prodotto scadente dal punto di vista della trama...la prima parte quasi quasi si passa ma quella con i draghi cattivi è terribile, la versione italiana poi è la mazzata finale
la serie originale è bellissima, inarrivabile e ineguagliabile, la Z sicuramente è bellissima ma in modo diverso, fanno da padrona solo i combattimenti mentre nella classica ci sta storia, amicizia, comicità ecc il massimo
No però una cosa credo che metta tutti d'accordo: Dragonball GT e Super, senza considerare preferenze personali e livello tecnico, sono entrambe serie che tirano troppo la corda di una storia che, con il finale di Z, aveva detto veramente tutto. Fare Super che cancella GT, introduce il Super Saiyan Puffo (che non mi piace) che è meglio/peggio più forte/meno forte del Super Saiyan Scimmia (che pure non mi piace), e mettere divinità assurde al posto di Sfere del Drago malvage e stranamente ultrapotenti........ cioè è come la recente trilogia di Star Wars, cioè sfruttare una storia fino a quando la gente non dice basta. Io, personalmente, non approvo ma, si sa, al dio denaro è arduo dire no
boh si e no, Star Wars è un franchise che a gran voce tutti chiedevano proseguisse, l'acquisizione da parte della Disney e i vari film/serie prodotti possono non piacere ma non vedo cosa di diverso possano avere dalle decine di romanzi dell'universo espanso usciti negli anni...sono diversi ed è comprensibile, mettersi a trasporre qualcosa del genere aveva poco senso, sicuramente alcune cose potevano farle meglio ma è innegabile che tanto qualcuno scontento ci sarebbe stato sempre... Per Dragonball discorso diverso, stanno spremendo la vacca anche dopo "morta" ma li hanno sbagliato da subito con GT, o realizzavano qualcosa di più decente o dovevano aspettare...Super sarà banele, la copia delle storie già viste ecc ma almeno mantiene la sua coerenza (pure troppo diventando una fotocopia di Z) ma funziona perchè il fan di DB ormai si prende la qualunque, lo dimostrano le schiere di fans di quella robaccia di Heroes o gli invasati che nonostante sia stato detto in tutte le lingue credono ancora esista AF... Alla fine sia per uno che per l'altro se l'alternativa era il nulla meglio averci provato ed aver fallito, chi vuole basta che se ne freghi e metta il punto prima...
ha dei detrattori sicuro ma mi sembra decisamente un successo, personalmente gli trovo dei difetti ma è cmq carina da seguire, alcune cose le apprezzo decisamente
whitestrider
- 4 anni fa
14
Che poi Super è forse più odiato.
ha dei detrattori sicuro ma mi sembra decisamente un successo, personalmente gli trovo dei difetti ma è cmq carina da seguire, alcune cose le apprezzo decisamente
Beato te, personalmente non ho trovato 1 cosa di Super che mi sia piaciuta...forse il Broly al femminile, ma non sono sicuro nemmeno di quello.
Utente59093
- 4 anni fa
41
Che poi Super è forse più odiato.
ha dei detrattori sicuro ma mi sembra decisamente un successo, personalmente gli trovo dei difetti ma è cmq carina da seguire, alcune cose le apprezzo decisamente
Super ha dei pregi ma anche molti difetti. Lessi tempo fa su un blog i pro e i contro dell'anime di Super, è realisticamente DB Super ha i suoi punti positivi come: l'aver mostrato la vita quotidiana di certi personaggi di DB, mostra molti altri guerrieri e duelli, poi è una continuazione decente e coerente con di DB storico. Ma di Contro ha che è spesso troppo ripetitivo(le sequenze che si vedono e si ripetono molte volte sono all'ordine del giorno in Super), livelli di forza sminchiati, alcuni duelli troppo prevedibili e scontati come esito, poteri nuovi ma che in realtà sono cose già viste in molti altri anime fantasy(quindi in realtà c'è poco di nuovo), alcuni episodi con un livello tecnico basso basso, alcuni episodi con sequenze "comiche" che non hanno senso e sono ridicole, una storia che riprende e ripete il plot narrativo di Z(praticamente al livello narrativo non ha nessuna originalità), ecc
Allora, io sinceramente leggo Super per una questione principalmente di "completismo": insomma, lo leggo quasi unicamente perché c'è scritto sopra Dragon Ball. Detto questo ho notate qualche pregio ma tantissimi difetti, a partire dal disegno che, a parer mio è insufficiente, è una scimmiottatura del tratto di Toriyama. Poi, altro punto, a parer mio Toriyama non scrive la storia, da al massimo una lettura e qualche modifica, secondo me è Toyotaro a fare il racconto, e lo noto dalla pesantezza e dalla macchinosità.
i disegni sono la cosa che trovo meglio fatta in Super, talmente simili a Toriyama che li ritengo "perfetti" come continuo, poi ovviamente si vede che non è lui ma piuttosto che trovarmi un cambio drastico come fu per i vari spin di Saint Seiya va alla grande così
whitestrider
- 4 anni fa
12
Allora, io sinceramente leggo Super per una questione principalmente di "completismo": insomma, lo leggo quasi unicamente perché c'è scritto sopra Dragon Ball. Detto questo ho notate qualche pregio ma tantissimi difetti, a partire dal disegno che, a parer mio è insufficiente, è una scimmiottatura del tratto di Toriyama. Poi, altro punto, a parer mio Toriyama non scrive la storia, da al massimo una lettura e qualche modifica, secondo me è Toyotaro a fare il racconto, e lo noto dalla pesantezza e dalla macchinosità.
Toyotaro è come quei sosia che aspirano a diventare famosi e capaci come i vip che cercano di impersonare in maniera più o meno credibile alle feste, nelle discoteche, a vari eventi mondani... Personalmente leggerei più volentieri un Dragon Ball Super fatto anche di soli schizzi realizzati però da Toriyama in persona piuttosto che da un mangaka che ci prova con tutte le sue forze a convincere tutti di essere lui stesso Toriyama.
Anche se in ritardo, auguri Dragon Ball GT. Che dire, io non sono un grande fan di questa serie, così come non lo sono di Super. Io quando parlo di Dragon Ball, distinguo sempre la serie originale da GT e Super. GT fin da piccolo l'ho sempre trovata diversa come serie, ho sempre percepito qualcosa di diverso da essa, come se lo spirito dell'opera fosse diverso da quello della serie originale. Poi anni dopo scoprii che non era una creazione dell'autore originale, ma una serie original fatta apposta per continuare il brand di Dragon Ball. Ed allora capii perché si respirasse un'altra aria, atmosfera rispetto alla serie originale. Detto questo, alcune cose, idee buone ce l'ha GT, ma ha anche tante cose negative, difetti evidenti. Quindi anche se non ho amato tutto di questa serie, non la odio nemmeno. Però una cosa che amo di GT è il finale, che trovo migliore anche di quello del manga e della serie originale. E per finale intendo Goku che compare al Torneo di arti marziali e se ne va con la nuvola Kinto, con tutte le immagini delle avventure vissute in precedenza che scorrono. Finale che mi mette sempre nostalgia, tristezza e mi emoziona sempre quado lo vedo. Poi questo finale ha il pregio di chiudere per sempre le avventure e la storia di Goku & Co., cosa importante, perché il bello di un'opera è che ha anche una conclusione prima o poi. Poi anche se in alcuni punti ha "rovinato" le vicende dei personaggi che amavamo, a cui eravamo affezionati, l'altro pregio di GT è il non essere canonico, ma un what if, una versione alternativa della storia. Questi due sono i pregi più grandi della serie, secondo me. Ecco perché GT non lo critico più di tanto, perché anche se per alcuni ha danneggiato l'immagine di Dragon Ball, alla fine rimane una storia alternativa, che non si incastra nel canone originale della serie. Invece Super, altra serie che non apprezzo al 100%, ha il danno di essere parte integrante del canone originale. E per quanto abbia anch'essa buone idee, concetti, ha anche cose negative e difetti enormi. Per questo tra le due io critico di meno il GT, per i motivi detti sopra. Ma a livello di apprezzamento, penso che mi piacciono poco entrambe, essendo per me quasi sullo stesso livello. Nulla a che vedere con la serie originale, che è una delle mie due opere preferite in assoluto.
DBGT, anime considerato addirittura "non canonico" dai fan solo per gusti soggettivi, quando è sempre stato palese che il sensei Toriyama ci lavorò e lasciò l'anime in mano al suo studio per pigrizia. Per me GT è da considerare la terza serie di DB come "side story" basato sull'originale Dragon Ball (quindi canonica a tutti gli effetti*). L'inizio da bambino mi coinvolse subito, quando Goku, Pan e Trunks partono per lo spazio tipo sul pianeta dei mercanti, poi ok alcuni episodi sono un pò ridicoli ma Dragon dalla prima serie è sempre stato anche commedia, poi la saga di Baby, saga degna di Z per me alla quale sono innamorato per le dinamiche che come stile ricordano molto Z, la saga di Super 17 un pò una forzatura, hanno fatto le cose di fretta poteva essere un capolavoro, ne aveva tutte le potenzialità mentre la saga dei draghi è assolutamente fantastica a parte le prime macchiette. Riguardo il lato tecnico dell'anime, il chara di Nakatsuru in GT e i colori sgargianti da bambino li ho sempre adorati, non nascondo che speravo che Goku tornasse adulto in ogni singolo episodio tuttavia ad oggi per me KidGokuGT ha il suo bel significato e poi il finale di GT è davvero epico ed emozionante, se volete dirmi che DBS sia migliore con un animazione pessima fatta da freelancer allo sbaraglio anche no, i power up insensati etc.. Se vi piace il fanservice è un altro discorso. GT è superiore a DBS e di parecchio a mio umile avviso.
Ma infatti io ho Chichi nel cuore e la difenderò sempre, aveva le sue ragioni! E l'ho sempre apprezzata come personaggio femminile perché va a conquistarsi il suo uomo facendoci a botte, praticamente una roba rivoluzionaria in quegli anni XD
Mi è anzi sempre dispiaciuto che sia stata messa in così secondo piano, relegata al ruolo di moglie e lasciata indietro dal marito e dalla trama... però erano gli anni '80-'90, e si sa che una donna negli shonen poteva essere forte solo come gag o per finire comunque a essere salvata da un uomo, guai a fare altrimenti
(altra grande vittima è stata Videl. Che spreco! Giusto C-18 si salvava con la scusa di essere un androide)
[e ci tengo a dire che io il cast femminile l'ho amato tutto, tanto che di Pan porto anche il nick, però l'ho sempre visto come 'sprecato' in termini di potenziale. Si salva giusto Bulma perché ha un carisma assoluto, e perché non era un personaggio che 'osava' menare le mani e serviva alla trama...]
E certo, GT doveva essere una specie di "soft-reboot" di Dragon Ball, visto che gli sceneggiatori si erano accorti che continuare a fare apparire sempre nuovi avversari sempre più potenti e nuovi livelli di Super Saiyan sarebbe stato controproducente....purtroppo hanno gestito male la cosa, ed alla fine sono arrivati pure loro a dover introdurre un nuovo livello di Super Saiyan, almeno non ne hanno introdotti altri (non hanno avuto il tempo forse!).
La serie di Dragon Ball con Goku piccolo è stata sicuramente un'ottima serie, molta avventura, molta azione, umorismo, combattimenti, etc, ma di sicuro DBZ è stata la serie che ha fatto esplodere il fenomeno Dragon Ball in tutto il mondo, nonché quella che ha influenzato di più anime, manga, e pure videogiochi. Se DBZ non fosse esistito a quest'ora non credo che nessuno, o quasi, si ricorderebbe oggi di Dragon Ball.
Ricordo che anni fa , quando cercavo qui le recensioni delle serie animate peggiori per farmi una risata, e il sito era ancora su sfondo nero, che la scheda di Dragon Ball GT era inserita tra quelle delle serie peggiori in assoluto.
GT lo presi in VHS convinto dal numero limitato di episodi e ho continuato a sperare che mi piacesse, ma di Dragon Ball aveva mantenuto poco. Per me le storie non si incastravano e anche i personaggi non li riconoscevo davvero. Il Super Saiyan Peluches non mi ha entusiasmato, troppo macchinoso. Le saghe non mi hanno attratto: quella di Baby seppur recuperava la storia apocrifa dell'OAV era solo angosciante, Super C17 e i Draghi Malvagi per me non stavano in piedi e sapevano di riciclo.
Salvo le musiche bellissime che ancora ricordo con un misto di affetto e delusione per come si è evoluta la serie.
Per me il franchise finisce con lo Z.
condivido tutto quello che hai detto, ma proprio come hai detto erano gli anni '80-'90 e poco possiamo farci. di conseguenza, con le stagioni successive hanno dovuto "tener conto" del loro ruolo senza stravolgerlo. altrimenti credo che avremmo già potuto vedere una Chichi più "utile" o magari una Pan Sayan.
Dragon Ball Super invece ha preso soltanto le parti più superficiali, nient'altro che trasformazioni cool, infiniti combattimenti contro infiniti nemici infinitamente noiosi...
Che poi oh, io da fan da una vita ho visto anche quello e certi combattimenti sono stati anche fighi, ma quando è finito sinceramente ho tirato un sospiro di sollievo.
P.s. Di Dragon Ball GT presi le prime vhs uscite che mi fecero scoprile le stupende sigle originali ^^ Riconosco però che anche la sigla di Vanni non è male ^^
Ammetto che quando iniziò GT, portando Goku di nuovo ad essere bambino, e seguito solo da Trunks e Pan, non ne fui estasiato e la primissima saga del "viaggio spaziale" era simpatica, ma non mi emozionava più di tanto, ero giovane e volevo vedere cattivi e mazzate, e goku nelle parti iniziali raramente si trasformava, certo che poi con l'introduzione di Baby iniziò a cambiare tutto, la storia iniziava a farsi più interessante (non vado a spiegare i motivi), il piccolo arco di SC17 sicuramente non è molto coerente, e ci sono svariate cose nonsense, però l'ho comunque apprezzato, ma quella che più mi prese fu appunto quella dei Draghi Malvagi, proprio come qualcuno ha detto in qualche post, l'idea che "abusare delle sfere" possa portare effettivamente alla rovina è geniale, e non ci vedo nulla di superficiale e messo a caso, certo alcuni draghi sono comici invece di essere malvagi, però la motivazione sta bene o male nel fatto che N°Stelle = Potenza, quindi hanno voluto fare dei draghi scemi per rappresentare i deboli, ci sta, poi c'è comunque la storia intorno alla SferaN°4 di Goku e così via, insomma per me ci sta tutto.
Poi davvero c'è gente che ha anche il coraggio di giudicare il design del SSJ4?
Per quel che ricordo io le trasformazioni precedenti sono tutte coerenti ma con delle differenze, ovviamente dopo il SSJ3 cosa potevano fare? di certo non allungargli i capelli, e visto che il SSJ4 è collegato all'avere la coda da sayan e alla trasformazione nello scimmione d'oro, non solo la reputo una scelta più sensata ma anche di una figaggine assurda, invece di "massì usiamo la SSJ1 ma mettiamoci i colori BLU perchè sì", quindi perfavore.
Hanno creato GT solo per accontentare i fan? Perchè Super cos'è? no spiegatemelo.
Ho visto 6 episodi interi (anche di recente), tutto il resto sono cose che ho visto, letto e così via.
Posso capire che lo studio di animazione sia un'altro, posso capire che abbiano cambiato stile mettendo dei colori MOLTO più vivaci e saturi, ma almeno l'impegno nel disegnare i combattimenti dove cazzo è?
Cioè tu mi introduci Bills, unico vero gatto distruttore, e il suo primo combattimento con Goku (che peraltro si trasforma in SSJ1 2 e 3) me lo fai animato da un bambino di 10 anni?
Dai perfavore ragazzi, magari sulla storia che diventa "interessante" voglio anche appoggiarvi, ma se andando avanti devo guardare lavori mediocri, ma no, preferisco l'incoerenza di GT ma disegnata e animata come Dio comanda.
Non dico che GT sia perfetto lo voglio ribadire, ma secondo me è meglio di Super.
(PS: lacrimoni sul finale di GT e GokuJr)
Va be che c'entra nessuno ha messo in dubbio che sia migliore, il dibattito è piu GT vs Super e a mio parere c'è una grossa fetta di nostalgia verso il GT a discapito dell'odiato Super che invece trovo superiore ^^
Parlo di Dr. Slump, Go! Go! Ackman, Kajika, Cowa!...
Ma anche Dragon Quest (sì, sono al corrente che lui per molti giochi è stato solo il designer, però non penso non abbia cmq dato qualche consiglio artistico in più, e poi Abel è un suo manga). Anche Chrono Trigger, dai.
Facciamo una petizione per una serie spin-off dove sono le donne a salvare il mondo, con Bulma e Chichi protagoniste. ♡
Chichi con le sue arti marziali, Bulma con la sua ingeniosità e tecnologia, sono le eroine che sconfiggono il male. Ovviamente, anche le altre avranno un ruolo tutto loro, Pan, Lunch e C-18 saranno di grande aiuto, anche se Pan resterà una combinaguai. Alla lotta si unisce anche Mai, di cui all'inizio non sanno se fidarsi o meno, ma poi diventano quasi colleghe.
Ad un certo punto, vediamo come un "easter egg" anche Arale.
E non dimentichiamo la povera Marron, figlia di Crlin e C-18, rispettivamente l'umano più forte del mondo e l'androide che ha preso a schiaffi Vegeta... non ci credo che non le abbiano insegnato mezza mossa di arti marziali, eppure credo che non la si veda mai in una singola scena che non sia a fare shopping. Non ricordo neppure che abbia mai parlato
Sì, Dragon Ball tra tutti è quello che si è discostato di più dal suo genere. Non che non ne sia grato, anzi per me Dragon Ball è stato un manga fondamentale e segno che un bravo autore possa creare anche qualcosa di grande e allo stesso tempo diversa dal suo stile usuale. Io personalmente non ho trovato tanto anomala la deriva di Dragon Ball Z e pur concordando che ci siano stati cambiamenti indotti dal gradimento del pubblico, credo sia stata gestita bene. In fondo è normale per gli editori intervenire e consigliare i mangaka riguardo cosa sia meglio per la serie in base a gradimento ed esperienza.
Cmq mi piacerebbe ripubblicassero qualche raccolta di suoi lavori tipo Toriyama World e Ackman.
Dragon Ball Z: 290 episodi
Dragon Ball Z Kai (tirando via quasi tutte le parti filler): 150 circa....
I numeri parlano chiaro mi pare.
Io, personalmente, non approvo ma, si sa, al dio denaro è arduo dire no
agghiacciante come cosa
anche se l'episodio della patente,rimarrà uno dei filler più belli di sempre
la serie originale è bellissima, inarrivabile e ineguagliabile, la Z sicuramente è bellissima ma in modo diverso, fanno da padrona solo i combattimenti mentre nella classica ci sta storia, amicizia, comicità ecc il massimo
boh si e no, Star Wars è un franchise che a gran voce tutti chiedevano proseguisse, l'acquisizione da parte della Disney e i vari film/serie prodotti possono non piacere ma non vedo cosa di diverso possano avere dalle decine di romanzi dell'universo espanso usciti negli anni...sono diversi ed è comprensibile, mettersi a trasporre qualcosa del genere aveva poco senso, sicuramente alcune cose potevano farle meglio ma è innegabile che tanto qualcuno scontento ci sarebbe stato sempre...
Per Dragonball discorso diverso, stanno spremendo la vacca anche dopo "morta" ma li hanno sbagliato da subito con GT, o realizzavano qualcosa di più decente o dovevano aspettare...Super sarà banele, la copia delle storie già viste ecc ma almeno mantiene la sua coerenza (pure troppo diventando una fotocopia di Z) ma funziona perchè il fan di DB ormai si prende la qualunque, lo dimostrano le schiere di fans di quella robaccia di Heroes o gli invasati che nonostante sia stato detto in tutte le lingue credono ancora esista AF...
Alla fine sia per uno che per l'altro se l'alternativa era il nulla meglio averci provato ed aver fallito, chi vuole basta che se ne freghi e metta il punto prima...
Ora come lo fu ai tempi il GT solo che come ho detto lo rivalutano più per un fattore nostalgico che per pura qualità in se........
Non abbastanza però...
ha dei detrattori sicuro ma mi sembra decisamente un successo, personalmente gli trovo dei difetti ma è cmq carina da seguire, alcune cose le apprezzo decisamente
Beato te, personalmente non ho trovato 1 cosa di Super che mi sia piaciuta...forse il Broly al femminile, ma non sono sicuro nemmeno di quello.
Super ha dei pregi ma anche molti difetti. Lessi tempo fa su un blog i pro e i contro dell'anime di Super, è realisticamente DB Super ha i suoi punti positivi come: l'aver mostrato la vita quotidiana di certi personaggi di DB, mostra molti altri guerrieri e duelli, poi è una continuazione decente e coerente con di DB storico.
Ma di Contro ha che è spesso troppo ripetitivo(le sequenze che si vedono e si ripetono molte volte sono all'ordine del giorno in Super), livelli di forza sminchiati, alcuni duelli troppo prevedibili e scontati come esito, poteri nuovi ma che in realtà sono cose già viste in molti altri anime fantasy(quindi in realtà c'è poco di nuovo), alcuni episodi con un livello tecnico basso basso, alcuni episodi con sequenze "comiche" che non hanno senso e sono ridicole, una storia che riprende e ripete il plot narrativo di Z(praticamente al livello narrativo non ha nessuna originalità), ecc
Detto questo ho notate qualche pregio ma tantissimi difetti, a partire dal disegno che, a parer mio è insufficiente, è una scimmiottatura del tratto di Toriyama. Poi, altro punto, a parer mio Toriyama non scrive la storia, da al massimo una lettura e qualche modifica, secondo me è Toyotaro a fare il racconto, e lo noto dalla pesantezza e dalla macchinosità.
Toyotaro è come quei sosia che aspirano a diventare famosi e capaci come i vip che cercano di impersonare in maniera più o meno credibile alle feste, nelle discoteche, a vari eventi mondani...
Personalmente leggerei più volentieri un Dragon Ball Super fatto anche di soli schizzi realizzati però da Toriyama in persona piuttosto che da un mangaka che ci prova con tutte le sue forze a convincere tutti di essere lui stesso Toriyama.
Per me GT è da considerare la terza serie di DB come "side story" basato sull'originale Dragon Ball (quindi canonica a tutti gli effetti*).
L'inizio da bambino mi coinvolse subito, quando Goku, Pan e Trunks partono per lo spazio tipo sul pianeta dei mercanti, poi ok alcuni episodi sono un pò ridicoli ma Dragon dalla prima serie è sempre stato anche commedia, poi la saga di Baby, saga degna di Z per me alla quale sono innamorato per le dinamiche che come stile ricordano molto Z, la saga di Super 17 un pò una forzatura, hanno fatto le cose di fretta poteva essere un capolavoro, ne aveva tutte le potenzialità mentre la saga dei draghi è assolutamente fantastica a parte le prime macchiette.
Riguardo il lato tecnico dell'anime, il chara di Nakatsuru in GT e i colori sgargianti da bambino li ho sempre adorati, non nascondo che speravo che Goku tornasse adulto in ogni singolo episodio tuttavia ad oggi per me KidGokuGT ha il suo bel significato e poi il finale di GT è davvero epico ed emozionante, se volete dirmi che DBS sia migliore con un animazione pessima fatta da freelancer allo sbaraglio anche no, i power up insensati etc..
Se vi piace il fanservice è un altro discorso.
GT è superiore a DBS e di parecchio a mio umile avviso.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.