Seraph of the End non mi era dispiaciuto, ma in 24 episodi avviene veramente poco. Non ho mai recuperato il manga ma la curiosità di dove si volesse spingere la storia è rimasta. Chissà perché non hanno fatto nuove stagioni.
ONS l'ho visto così tante volte da ricordarmi precisamente quel che c'è scritto nei sottotitoli, lol Forse dovrò evitare di riguardarlo, ma probabilmente lo farò.
Gran bella notizia per Seraph! Mi piacerebbe sapere quando potremmo vedere una nuova stagione
Doko
- 4 anni fa
31
Ammetto però che mi spiace vedere che Netflix stia caricando sempre più anime non doppiati (Sia da distributori terzi che in proprio).
Beh, in realtà, Tiger & Bunny non è suo (ma di VIZMedia) e lo ha caricato doppiato (al 99% il doppiaggio è stato pagato interamente da Netflix stessa proprio perchè la prossima stagione dovrebbe diventare un Originale Netflix)...inoltre, in teoria, fino ad oggi tutti gli anime Originali Netflix sono stati doppiati (all'infuori di Knights of Sidonia e Ajin, per ovvi motivi) non credo manchi qualche altro titolo Originale Netflix all'appello.
Seraph of the End già visto, nel "prossimamente" l'unico anime che mi interessa può essere Human Lost, e forse mi rivedo Kuroko's Basketball
Ho visto Seraph anni fa ma non escludo di riguardarlo.
Ammetto però che mi spiace vedere che Netflix stia caricando sempre più anime non doppiati (Sia da distributori terzi che in proprio).
Quali sono i nuovi originali che non sono stati doppiati?
Mi sono spiegato male, non parlavo degli original ma degli anime "vecchi" che non erano mai stati licenziati in italia, ad esempio Blue Exorcist o Kuroko no Basket (sono i primi due esempi che mi vengono in mente ma ce ne sono altri). Un altro che mi ha lasciato perplesso è Full Metal Alchemist: Brotherhood che ha un doppiaggio italiano ma non è presente su Netflix.
sembra un incesto tra promise neverland e l'attacco dei giganti(senza giganti) , passo
La fuga dura un episodio solo. Non è come TPN dove: "Dobbiamo scappare, abbiamo trovato un metodo e ci bloccano" può riassumere praticamente ogni episodio.
Questa serie io l'ho vista su wwwid, all'inizio mi era sembrata interessante, poi nella seconda stagione aveva iniziato a prendere una deriva che non mi era piaciuta... l'avevo trovata eccessiva. Il manga non lo conosco, quindi non so se sia migliore...
Già, ma comunque queste erano cose già belle che pronte. I sottotitoli erano pronti (e il doppiaggio per i film di Doraemon), è bastato aquistare i diritti della serie e dei film già licenziati. Nel caso di HxH 2011 avrebbero dovuto cominciare tutto dall'inizio per tutti e centoquaranttotto gli episodi, se però avessero annunciato qualche serie vecchia e finora mai licenziata in Italia avrei avuto la stessa lamentela da fare.
Ammetto però che mi spiace vedere che Netflix stia caricando sempre più anime non doppiati (Sia da distributori terzi che in proprio).
Quali sono i nuovi originali che non sono stati doppiati?
Forse dovrò evitare di riguardarlo, ma probabilmente lo farò.
Mi sono spiegato male, non parlavo degli original ma degli anime "vecchi" che non erano mai stati licenziati in italia, ad esempio Blue Exorcist o Kuroko no Basket (sono i primi due esempi che mi vengono in mente ma ce ne sono altri).
Un altro che mi ha lasciato perplesso è Full Metal Alchemist: Brotherhood che ha un doppiaggio italiano ma non è presente su Netflix.
Battute a parte, bel manga. Ora mi vedrò sicuro l'anime!
No
E' abbastanza vecchiotto quindi alcuni dettagli non li ricordo ma per fortuna è un prodotto abbastanza a se, vedila più come uno scontro fra fazioni.
Quanto hai ragione... C'è sempre la speranza che un giorno accada quello che è successo a Bleach...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.