Vi riporto la recensione di questa app che feci più di un anno fa.
Installata per curiosità, su questo cellulare è durato per circa 48h. I contenuti della piattaforma sono pessimi, privi di qualsiasi contenuto interessante o divertente, è la sagra dell'imbarazzante. Non posso muovere critiche all'AI che gestisce i suggerimenti anche perché se la totalità dei contenuti è ridicola non puoi aspettarti che ti indichi cose intelligenti. Voto 1 stella (perché non esiste 0) e numerosi neuroni bruciati. Aggiornamento 28/5 Google ha cancellato quasi 7 mln di recensioni negative VERGOGNA!
Io sono del 96 e bene o male ancora "in linea" con il target di questa... cosa chiamiamola così e non penso di avere mai visto tanto pattume accumulato in un'unica applicazione, quando dicevano tutti che il cellulare brucia il cervello penso si riferissero alla venuta di sta porcata divora neuroni.
Di tutte è l'unica di cui non ne comprendo il senso. Forse l'idea di base è buona ma è gestita in maniera pessima. In ogni caso se piace agli altri... bontà loro, male non fanno.
continuo a non capire il succeso di TikTok, fra i giovani. alla fine fanno video ridicoli come gli fanno su yutube con la differenza che yutube è meno immediato e imponne e regole e controli sui contenuti pubblicati (sè non erro).
Mai interessata a questo genere di applicazioni e non riesco a capirne né il senso né tanto meno il successo. Mi allineo ai commenti fatti finora.
whitestrider
- 4 anni fa
111
Pare che Tik Tok abbia pure introdotto la possibilità di raccogliere data biometrici degli utenti, almeno negli Usa... https://techcrunch.com/2021/06/03/tiktok-just-gave-itself-permission-to-collect-biometric-data-on-u-s-users-including-faceprints-and-voiceprints/
Tiktok è un'arma a doppio taglio. Se da una parte si trovano idioti, balletti orrendi, finti esperti e possessori della famosa 104; dall'altro si trovano veri divulgatori, o persone in grado di mostrare seriamente qualcosa di particolare, o che sanno divertire davvero. Questo ovviamente si ritorce anche nella community di anime e manga, dove i bambini pretendono di saperne di più di chi ha studiato, con i loro "toxic, dimmi il tuo nome, l'oggettività non esiste, sono otaku, Naruto >>> fiction", eccetera. Bisogna, in ogni caso, trovare quell'angolo sano e genuino. E ovviamente i gattini. I gattini non mancano mai.
Io ho alcuni amici cosplayer che la usano per postare dei brevi video ironici. Tutta gente scafata e ultraventenne se non oltre, fanno benissimo a usarla visto che si divertono un botto e a volte hanno delle idee molto creative. Penso che non ci sia nulla di male finché non provoca dipendenza, ma il fatto è che la induce molto facilmente: un'altra mia amica che mi consigliò di scaricarmela ancor prima che facesse il boom non riusciva a staccarsi dal display un solo secondo. Io non mi sento granché affine col formato video e coi social in generale, quindi non mi ha mai attratto più di tanto XD Però da fuori trovo queste cose sempre interessantissime da osservare.
che consente la pubblicazione di brevi video, spesso ironici e dissacranti.
Diciamo poi che parlare di ironia è un eufemismo ahah.
Sinceramente non ho mai amato applicazioni come Tik Tok, i trend spinti fino alla nausea, gli editing blasonati a tal punto da rendere già di per sé il video una pacchianata assurda, boh, non mi attirano. Sicuramente la struttura dell'applicazione e la varietà di argomenti presenti possono tenere incollati molti allo schermo per ore, ma personalmente, prediligo video che mi possano lasciare qualcosa.
Non c'è Twitter??? Strano. Considerando che il mio utilizzo medio è di 5 minuti mentre sono sul water, per tenermi un po' aggiornato sul mondo della J-Music (con pochi "following" molto mirati) trovo abbastanza utile/comoda Twitter... ma diciamo che se tutti i social network sparissero in quest'istante, io non li rimpiangerei per nulla.
Io sono del 96 e bene o male ancora "in linea" con il target di questa... cosa chiamiamola così e non penso di avere mai visto tanto pattume accumulato in un'unica applicazione, quando dicevano tutti che il cellulare brucia il cervello penso si riferissero alla venuta di sta porcata divora neuroni.
No non lo sei, hai venticinque anni, non sei un adolescente nè un pre-adolescente. Il tuo social di riferimento è Instagram. E si vede che non sei in target da come ne parli. Comunque in generale è abbastanza ridicolo vedere uomini e donne adulte che hanno fatto il giro ed ora sparano sentenze come "ridicolo, stupido, friggi-neuroni etc." che meno di dieci anni fa erano state rivolte ai loro media di riferimento.
Io sono del 96 e bene o male ancora "in linea" con il target di questa... cosa chiamiamola così e non penso di avere mai visto tanto pattume accumulato in un'unica applicazione, quando dicevano tutti che il cellulare brucia il cervello penso si riferissero alla venuta di sta porcata divora neuroni.
No non lo sei, hai venticinque anni, non sei un adolescente nè un pre-adolescente. Il tuo social di riferimento è Instagram. E si vede che non sei in target da come ne parli.
Io sono del 96 e bene o male ancora "in linea" con il target di questa... cosa chiamiamola così e non penso di avere mai visto tanto pattume accumulato in un'unica applicazione, quando dicevano tutti che il cellulare brucia il cervello penso si riferissero alla venuta di sta porcata divora neuroni.
No non lo sei, hai venticinque anni, non sei un adolescente nè un pre-adolescente. Il tuo social di riferimento è Instagram. E si vede che non sei in target da come ne parli.
Lo sai che uno screenshoot a caso non vuol dire niente vero? Innanzitutto dovresti avere anche i dati di instagram e soci( spoiler, sono gli utenti dai 25 ai 35 anni la fascia più presente, quella di Facebook dai 35 in su) ma soprattutto i dati riguardo agli account condivisi. Cosa che ti farà scoprire che la fascia dei ventenni ed oltre ha anche un account instagram percentuale che invece cala nelle fasce inferiori. Che vuol dire? Che Tik Tok marcia grazie agli utenti più giovani che fanno da "amo" a quelli più vecchi. Così come fu per Instagram con Facebook.
Io sono del 96 e bene o male ancora "in linea" con il target di questa... cosa chiamiamola così e non penso di avere mai visto tanto pattume accumulato in un'unica applicazione, quando dicevano tutti che il cellulare brucia il cervello penso si riferissero alla venuta di sta porcata divora neuroni.
No non lo sei, hai venticinque anni, non sei un adolescente nè un pre-adolescente. Il tuo social di riferimento è Instagram. E si vede che non sei in target da come ne parli.
Lo sai che uno screenshoot a caso non vuol dire niente vero? Innanzitutto dovresti avere anche i dati di instagram e soci( spoiler, sono gli utenti dai 25 ai 35 anni la fascia più presente, quella di Facebook dai 35 in su) ma soprattutto i dati riguardo agli account condivisi. Cosa che ti farà scoprire che la fascia dei ventenni ed oltre ha anche un account instagram percentuale che invece cala nelle fasce inferiori. Che vuol dire? Che Tik Tok marcia grazie agli utenti più giovani che fanno da "amo" a quelli più vecchi. Così come fu per Instagram con Facebook.
- Io ti ho dato un grafico che smentisce quanto hai detto, ce ne sono un sacco simili che dicono la stessa cosa, poi puoi girartela come vuoi. Dire a uno che non è nel target di Tiktok quando nei grafici mostrano che il 70% ha più di 20 anni non conferma quello che hai detto tu.
-Secondo, il tuo senso comune non mi sembra tanto più fondato di uno "screenshot a caso"
-Non puoi paragonare Tik Tok ad Instagram e Facebook per il seguente motivo: Tik Tok è qualcosa di "nuovo" rispetto alle altre applicazioni che stanno tutte sullo stesso piano di servizi (piano orizzontale perché il prodotto è gran parte lo stesso e presenta già delle varianti su cui il pubblico si suddividerà a seconda delle cerchie e dell'età). Tik Tok invece è un segmento nuovo, è il tipo di interazione su cui fa leva tiktok che apre un mercato nuovo e un mercato nuovo assorbe tutti inizialmente, proprio perché non ci sono concorrenti, MOTIVO per cui Zuck ha spinto subito per sfornare i Reel. Non è una semplice cerchia di "nuovi" e "vecchi" utenti, forse lo sarà in futuro quando il modello Tik tok sarà ormai uno standard di comunicazione con le sue varianti. Ma ora Tik Tok facendola da padrona ha un pubblico così enorme che dire "sono bimbi" o "sono solo boomer", non ha letteralmente senso.
Scaricata durante gli scorsi mesi quando Instagram tentava di scimmiottarla, ne calco ne freddo, ma capisco perché possa avere successo e perché molti creatori di contenuti abbiano incominciato a creare video anche lì. Consiglio per chi volesse approcciarsi al social: trovate gli account che vi piacciono e seguiteli, i per te sono un’arma a doppio taglio, possono portarci a scoprire robe interessanti o l’innumerevole video “softporn” dell’ultima influencer che ancora non ha scoperto OnlyFans.
Notare come su Google Play Youtube non è nella top 10, sospetto che il motivo sia che tutti si scaricano Youtube Vanced o altre app per non vedere le pubblicità e per avere la riproduzione in background senza pagare yt premium
Tik Tok io lo uso, magari per distrarmi un po' durante la giornata. Si, ci sono sia video scemi o divertenti che video più seri, io personalmente non ci vedo un male. È sempre stato così con tutti i social. Inoltre va molto di moda tra i ragazzini quindi penso sia normale che abbia tutto questo riscontro di notorietà. La cosa buona è che si tratta di video veloci, che puoi scorrere velocemente poggiando semplicemente un attimo il dito sullo schermo. Ovviamente la semplicità d'uso piace.
EDIT: E comunque viene usato molto anche dagli adulti.
Un paio di anni fa la scaricai per pura curiosità, ma la disinstallai nel giro di una settimana. La struttura è troppo confusionaria, nel senso che i video veramente carini sono molto pochi e quindi passi la quasi totalità del tempo a scorrere la pagina sperando di trovare un video divertente (ad un certo punto cmq sono tutti uguali perché gli utenti tendono a seguire le mode). Per quanto possano essere divertenti quei video, non penso valgano il tempo che ho speso per cercarli. Ciò che mi ha fatto disinstallare l'app però sono le fastidiosissime notifiche. Non so se esiste un modo per disattivarle, io ci ho provato ma senza successo. Inoltre queste notifiche erano prevalentemente consigli su video che non mi interessavano minimamente.
Il problema sulla privacy l'ho scoperto dopo, ma gli altri motivi sono più che sufficienti per non farmi reinstallare l'app. Non capisco come faccia ad essere così popolare, io l'ho trovata molto fastidiosa.
Mi sto rendendo conto che piú passano gli anni meno capisco certe applicazioni... Ho dato una occhiata a TikTok ma proprio non fa per me. Ma del resto sono completamente fuori target. Purtroppo Youtube si sta adattando di conseguenza con i video in verticale e contenuti sempre più 'immediati' e veloci.
L'ho scaricata per seguire un paio di vip di cui sono fan che postavano video lì, ma alla fine non la uso mai e la ritengo totalmente inutile, dato che si potrebbero tranquillamente mettere i video su Youtube e finirla lì, per l'uso che ne faccio io. I miei studenti delle elementari ne vanno pazzi, quindi suppongo ci sia qualche funzionalità che, non avendo approfondito più di tanto, non conosco e la rende interessante.
Scaricata e aperta tipo tre volte per un paio di minuti, sinceramente non capisco tutto questo successo che sta avendo ma magari è colpa mia che non ho mai veramente approfondito questa applicazione...
Vedo molte persone fare shitstorm su Tiktok, ma vi dico che, come social, non é male...
Ci sono un sacco di utenti specializzati in ricette di cucina: Alessio Pellizzoni (fuckuisine), quelli di GialloZafferano, Danielerossichef, Chef Nerone (CertoTelofaccioSubito), Rafeal Nistor (OTTIMO!)...quelli di specializzati in tecnologia: Marco Camisani Calzolari (..e chi non lo conosce?), quelli di TuttoAndroid, quelli di SmartWorld, quelli di Gizchina, GoldenGianpy...inoltre sono presenti squadre di calcio e a tema calcio (come il Milan e gli Autogol) e c'è anche il Capitano Giorgio Vanni nazionale (eeeeeh...) e quelli un po' particolari come "Lights.are.off"...per quello non vi dico nulla, scopritelo da soli...
Installata per curiosità, su questo cellulare è durato per circa 48h. I contenuti della piattaforma sono pessimi, privi di qualsiasi contenuto interessante o divertente, è la sagra dell'imbarazzante. Non posso muovere critiche all'AI che gestisce i suggerimenti anche perché se la totalità dei contenuti è ridicola non puoi aspettarti che ti indichi cose intelligenti. Voto 1 stella (perché non esiste 0) e numerosi neuroni bruciati. Aggiornamento 28/5 Google ha cancellato quasi 7 mln di recensioni negative VERGOGNA!
Dopotutto, perché non donare tutti i propri dati personali per vedere 'o ballo d'o cavallo
alla fine fanno video ridicoli come gli fanno su yutube con la differenza che yutube è meno immediato e imponne e regole e controli sui contenuti pubblicati (sè non erro).
https://techcrunch.com/2021/06/03/tiktok-just-gave-itself-permission-to-collect-biometric-data-on-u-s-users-including-faceprints-and-voiceprints/
Fossi in voi non la userei quest'app...
Questo ovviamente si ritorce anche nella community di anime e manga, dove i bambini pretendono di saperne di più di chi ha studiato, con i loro "toxic, dimmi il tuo nome, l'oggettività non esiste, sono otaku, Naruto >>> fiction", eccetera.
Bisogna, in ogni caso, trovare quell'angolo sano e genuino.
E ovviamente i gattini.
I gattini non mancano mai.
Diciamo poi che parlare di ironia è un eufemismo ahah.
Sinceramente non ho mai amato applicazioni come Tik Tok, i trend spinti fino alla nausea, gli editing blasonati a tal punto da rendere già di per sé il video una pacchianata assurda, boh, non mi attirano. Sicuramente la struttura dell'applicazione e la varietà di argomenti presenti possono tenere incollati molti allo schermo per ore, ma personalmente, prediligo video che mi possano lasciare qualcosa.
Considerando che il mio utilizzo medio è di 5 minuti mentre sono sul water, per tenermi un po' aggiornato sul mondo della J-Music (con pochi "following" molto mirati) trovo abbastanza utile/comoda Twitter... ma diciamo che se tutti i social network sparissero in quest'istante, io non li rimpiangerei per nulla.
No non lo sei, hai venticinque anni, non sei un adolescente nè un pre-adolescente. Il tuo social di riferimento è Instagram. E si vede che non sei in target da come ne parli. Comunque in generale è abbastanza ridicolo vedere uomini e donne adulte che hanno fatto il giro ed ora sparano sentenze come "ridicolo, stupido, friggi-neuroni etc." che meno di dieci anni fa erano state rivolte ai loro media di riferimento.
Lo sai che uno screenshoot a caso non vuol dire niente vero? Innanzitutto dovresti avere anche i dati di instagram e soci( spoiler, sono gli utenti dai 25 ai 35 anni la fascia più presente, quella di Facebook dai 35 in su) ma soprattutto i dati riguardo agli account condivisi. Cosa che ti farà scoprire che la fascia dei ventenni ed oltre ha anche un account instagram percentuale che invece cala nelle fasce inferiori. Che vuol dire? Che Tik Tok marcia grazie agli utenti più giovani che fanno da "amo" a quelli più vecchi. Così come fu per Instagram con Facebook.
- Io ti ho dato un grafico che smentisce quanto hai detto, ce ne sono un sacco simili che dicono la stessa cosa, poi puoi girartela come vuoi. Dire a uno che non è nel target di Tiktok quando nei grafici mostrano che il 70% ha più di 20 anni non conferma quello che hai detto tu.
-Secondo, il tuo senso comune non mi sembra tanto più fondato di uno "screenshot a caso"
-Non puoi paragonare Tik Tok ad Instagram e Facebook per il seguente motivo:
Tik Tok è qualcosa di "nuovo" rispetto alle altre applicazioni che stanno tutte sullo stesso piano di servizi (piano orizzontale perché il prodotto è gran parte lo stesso e presenta già delle varianti su cui il pubblico si suddividerà a seconda delle cerchie e dell'età). Tik Tok invece è un segmento nuovo, è il tipo di interazione su cui fa leva tiktok che apre un mercato nuovo e un mercato nuovo assorbe tutti inizialmente, proprio perché non ci sono concorrenti, MOTIVO per cui Zuck ha spinto subito per sfornare i Reel. Non è una semplice cerchia di "nuovi" e "vecchi" utenti, forse lo sarà in futuro quando il modello Tik tok sarà ormai uno standard di comunicazione con le sue varianti. Ma ora Tik Tok facendola da padrona ha un pubblico così enorme che dire "sono bimbi" o "sono solo boomer", non ha letteralmente senso.
Consiglio per chi volesse approcciarsi al social: trovate gli account che vi piacciono e seguiteli, i per te sono un’arma a doppio taglio, possono portarci a scoprire robe interessanti o l’innumerevole video “softporn” dell’ultima influencer che ancora non ha scoperto OnlyFans.
EDIT: E comunque viene usato molto anche dagli adulti.
Il problema sulla privacy l'ho scoperto dopo, ma gli altri motivi sono più che sufficienti per non farmi reinstallare l'app. Non capisco come faccia ad essere così popolare, io l'ho trovata molto fastidiosa.
I miei studenti delle elementari ne vanno pazzi, quindi suppongo ci sia qualche funzionalità che, non avendo approfondito più di tanto, non conosco e la rende interessante.
Ci sono un sacco di utenti specializzati in ricette di cucina: Alessio Pellizzoni (fuckuisine), quelli di GialloZafferano, Danielerossichef, Chef Nerone (CertoTelofaccioSubito), Rafeal Nistor (OTTIMO!)...quelli di specializzati in tecnologia: Marco Camisani Calzolari (..e chi non lo conosce?), quelli di TuttoAndroid, quelli di SmartWorld, quelli di Gizchina, GoldenGianpy...inoltre sono presenti squadre di calcio e a tema calcio (come il Milan e gli Autogol) e c'è anche il Capitano Giorgio Vanni nazionale (eeeeeh...) e quelli un po' particolari come "Lights.are.off"...per quello non vi dico nulla, scopritelo da soli...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.