C’è da dire che per essere influencer devi avere anche inventiva o saper trovare quello piace alla gente. Sembra semplice ma non è proprio così. Oltre ad avere parecchia costanza.
Tutto poi si incentra sul tipo di pubblico dell'influencer , puoi avere mille mila follower , ma se di questi sono solo pochi quelli paganti ...
Ho un amico intimo che è un “mega influencer” e posso assicurarvi che queste sono cifre estremamente gonfiate e non realistiche.
C'è scritto
Abbiamo molti riferimenti per il mercato estero, soprattutto americano – ha spiegato il ceo di DeRev, Roberto Esposito -, che sono assolutamente distorti per l’Italia, e nessuno specifico per il nostro Paese.
Ho un amico intimo che è un “mega influencer” e posso assicurarvi che queste sono cifre estremamente gonfiate e non realistiche.
Magari ne dichiara meno per evadere... O magari i follower sono solo numeri da circo o quelli vecchi da chat semimorte... Immagino sia indicativo e generalizzato il numero.
penso abbiate mal interpretato il grafico, quel grafico non dice quanto gli influenzer prendono ogni post/video che pubblicano, ma il compenso che in media richiedono a chi gli commissiona un post/video
non è che sono vecchi e obsoleti quei valori ? il numero in se dei follower ormai conta poco conta di più se sei su una nicchia e anche 50k follower valgono come milioni dei mainstream oppure se hai alto o basso engament con gli utenti conosco personalmente ragazze con più di 1 milione di follower e prendono poche centinaia di euro o cene pagate quindi per le ragazze anche se avete un bel corpo non pensate che con instagram di potete vivere si guadagna molto di più con onlyfans anche senza mostrate le tette
PS : aggiunta per i più cinici avere milioni di follower può avere il vantaggio di trovare il marito con i soldi
Non dico che non ci ho mai pensato di provare, però so che non saprei intrattenere e che ci sono già migliaia di gamers e reactors, anche se avessi provato a fare video in inglese, la cosa sarebbe stata complessa
Faccio notare che è molto più importante l'engagement rispetto al numero di inscritti ad un canale. Ci sono canali youtube in Italia che hanno milioni di iscritti e sono mezzi morti praticamente come JOk3R che fa 20k visual se va bene avendo quasi 2 Milioni di visializzazioni. Comunque posso dire che come Agoraclick è un po' fumoso? "Il primo ‘listino’ dedicato al mercato italiano" Bisognerebbe specificare per cosa perchè molta gente non sa neanche di cosa si stia parlando.
Comunque bisogna valutare anche che tipo di profilo si ha. Tantissimi profili Instagram ad esempio con più di 5 mila/10 mila seguaci non svolgono e non hanno mai svolto attività di "influencer", perchè nessuna azienda/marchio li ha mai selezionati per pubblicizzare i loro prodotti. Conosco diverse persone che nonostante ci abbiano speso diversi soldi nel curare il proprio profilo e abbiano raggiunto questi numeri, non ci hanno mai cavato un euro. Dipende da tante cose, tendenzialmente più sei già inserito in quel settore di cui sei influencer, più è facile che ti paghino per determinati post/storie. In generale però fate il conto che un nano influencer arriva a 50 euro a post, ma su commissione, non ogni post. E sta commissione se capita 1 volta al mese è fatto assai, se proprio ti va bene riesci ad avere sconti o prodotti omaggio, prima dei soldi veri passa un pò di tempo
Buon per loro. Ricordo un sacco di gente che 10 anni fa derideva la prima/seconda generazione di YouTuber perché il loro non era un lavoro
Tanto di cappello a chi è riuscito a tirarsi fuori qualcosa da una passione in questi anni. Ma chi ti dice che fra qualche anno non dovranno rivedere il loro piano delle priorità? Un conto è riuscire a mettere via soldi e costruire qualcosa, altro sarebbe finire come la cicala nella fiaba di Esopo. Magari in questo momento è fenomeno giunto al suo apice che andrà a declinare nei prossimi anni, come potrebbe invece ingigantirsi e diventare la priorità per ogni personaggio pubblico. Di fatto la considerò una scommessa che va oltre il talento, è come quando vai a investire soldi in borsa.
Non ho mai compreso questo "mestiere" (una persona che mi dice "fai questo" o "compra questo" con me perde solo tempo, al massimo faccio l'esatto opposto).
Non ho mai compreso questo "mestiere" (una persona che mi dice "fai questo" o "compra questo" con me perde solo tempo, al massimo faccio l'esatto opposto).
Fino a qualche tempo fa anche io la pensavo così, però ad un certo punto ho capito che come in ogni cosa ci sta gente affidabile e gente poco affidabile o che ha gusti simili ai nostri o meno. Ti faccio un esempio scemo: Ci stanno migliaia di manga pubblicati in Italia e decidere cosa recuperare prima e cosa dopo (soprattutto con un budget limitato), senza il rischio di rimanere delusi, non è facilissimo tranne se acquisti a caso e hai un grande budget. Quindi se so che quel Youtuber o pagina Instagram o quel sito (ed in questo anche Animeclick svolge un ottimo ruolo da Influencer quando presenta i vari manga tramite le recensioni-news), è parecchio affidabile e spesso combacia coi miei gusti, secondo me ha senso affidarsi a quella che è l'opinione di qualcuno con cui ti ritrovi spesso. Secondo me un Influencer se è "credibile" bene o male te ne accorgi col tempo, c'è chi pubblicizza tutto anche ciò che fa schifo, basta che si intasca i soldi, c'è chi invece seleziona con cura i prodotti (vuoi per passione, vuoi per non perdere credibilità) e a questo secondo me non è sbagliato affidarcisi nel momento in cui ci sta un ventaglio di possibilità altissime
Mi sembrano numeri un pò gonfiati anche per l'estero, io seguo praticamente solo YT e quasi solo americani o esteri, molti di questi sono arrivati a almeno 1000000 di iscritti, ma il dato nella tabella di 15000 euro a post fatto apposta per pubblicizzare, mi sembra campato in aria, cioè io seguo 3 YT americani da piu di un milione di iscritti, che fanno un video la settimana, in ognuno di questi video c'è una sponsorizzazione quindi loro farebbero 60000€ Lordi ogni mese!! Cioè sarebbero dei nababbi in un anno!! No secondo me la verità sta nel mezzo. Cioè riescono ad avere qualche prodotto magari costoso in prova ho regalato e tirano qualcosa su con gli sponsor.....
In più volevo dire, che devi avere anche una grande inventiva e modo di porsi col pubblico, soprattutto se il tuo canale si occupa solo di un determinato argomento. Infatti considero gli YT gli intrattenitori del nuovo millennio, infatti la tv è ormai morta!!!
rimanendo nel nostro fandom credo che questi numeri siano completamente sballati; da quel che so gli editori di manga mandano dei volumi in uscita "in regalo" in numero più o meno consistente in base al numero di follower dell'influencer di turno e poi si aspettano, senza pagare nulla, della pubblicità in cambio.
se c'è qualche editore o influencer all'ascolto che ci voglia dire la sua sull'argomento "compensi" e se i numeri di questa ricerca sono validi anche per il mercato manga italiano sarebbe molto interessante
Non ho mai compreso questo "mestiere" (una persona che mi dice "fai questo" o "compra questo" con me perde solo tempo, al massimo faccio l'esatto opposto).
Per intenderci , usando esempi televisivi, è quello che faceva bim bum bam ai tempi. Niente di realmente innovativo, se non il mezzo ed eventualmente il modo.
Io dico che uno youtuber per guadagnare tutto quel cash dovrebbe tipo saper cucinare molto bene, saper fare trucchi di magia oppure spiegare argomenti sul calcio o sugli animali ecc. Invece adesso fanno dei balletti oppure si spalmano torte in faccia e guadagnano non si sa quanti soldi.
fanno un video la settimana, in ognuno di questi video c'è una sponsorizzazione quindi loro farebbero 60000€ Lordi ogni mese!! Cioè sarebbero dei nababbi in un anno!!
Si intende chiaramente dei video appositi per pubblicizzare un prodotto (quindi con probabile disclaimer che il video è sponsorizzato), non un inserto di 30 secondi dove pubblicizzano NordVPN o RAID: Shadow Legends.
Detto questo, per fare un esempio recente, su Youtube Italia Sony ha regalato delle tv top di gamma (A90J da 65 pollici, parliamo di 3500€ di tv) a diversi youtuber che parlano di cinema con circa 250k iscritti (sicuramente Synergo e victorlaszlo88, forse altri ma non è che abbia 'sta gran voglia di andare a controllare) che ovviamente ne hanno poi parlato in un video dedicato. Quindi magari è difficile arrivare a quei compensi dell'immagine, ma decisamente se un influencer ha un un buon seguito non generalista ed engagement alto di sicuro dalle sponsorizzazioni può ricavare dei buoni compensi.
Numeri totalmente sbagliati e fuorvianti, tralasciando che in molti su YT hanno mostrato quanto guadagnano.
Conoscono bene uno che stando ai loro grafici rientra nella categoria microinfluencer, con YT si parla di qualche centinaio di euro all'anno (che per le ore di lavoro, non ne valgono assolutamente la pena). Per i video sponsorizzati mai contattato, per Instagram si (pochissimo però) ma il pagamento era tipo in "merci" (se così si può dire) non in soldi, del tipo ti spediscono una cosa e tu fai il post.
Lascia il tempo che trova questa classifica, i settori non sono tutte uguali... Se hai un canale di anime guadagnerai 1/15 di ciò che guadagna uno che parla di bitcoin, per esempio...
fanno un video la settimana, in ognuno di questi video c'è una sponsorizzazione quindi loro farebbero 60000€ Lordi ogni mese!! Cioè sarebbero dei nababbi in un anno!!
Si intende chiaramente dei video appositi per pubblicizzare un prodotto (quindi con probabile disclaimer che il video è sponsorizzato), non un inserto di 30 secondi dove pubblicizzano NordVPN o RAID: Shadow Legends.
Detto questo, per fare un esempio recente, su Youtube Italia Sony ha regalato delle tv top di gamma (A90J da 65 pollici, parliamo di 3500€ di tv) a diversi youtuber che parlano di cinema con circa 250k iscritti (sicuramente Synergo e victorlaszlo88, forse altri ma non è che abbia 'sta gran voglia di andare a controllare) che ovviamente ne hanno poi parlato in un video dedicato. Quindi magari è difficile arrivare a quei compensi dell'immagine, ma decisamente se un influencer ha un un buon seguito non generalista ed engagement alto di sicuro dalle sponsorizzazioni può ricavare dei buoni compensi.
Gli YT americani che dicevo io, facevano proprio quello! su 15 minuti di video 2 o 3 minuti parlavano dello sponsor, e chiaramente lo dicevano ed era indicato nel video, ma quello che mi chiedevo era che se i compensi erano quelli, potevano lasciare tutti i lavori che facevano in quel momento e dedicarsi solo a YT!! (e comunque credo che quelli da almeno 10 milioni di iscritti facciano proprio cosi!)
Gli YT americani che dicevo io, facevano proprio quello! su 15 minuti di video 2 o 3 minuti parlavano dello sponsor, e chiaramente lo dicevano ed era indicato nel video, ma quello che mi chiedevo era che se i compensi erano quelli, potevano lasciare tutti i lavori che facevano in quel momento e dedicarsi solo a YT!! (e comunque credo che quelli da almeno 10 milioni di iscritti facciano proprio cosi!)
Continuiamo a parlare di due cose diverse, un conto è lo sponsor in un video dal contenuto che decide l'influencer, un conto è un video sponsorizzato in cui il contenuto lo decide di paga. Facciamo un esempio qui il video l'ha pagato Nvidia per far creare un contenuto che mettesse in buona luce le sue schede grafiche. Non è semplicemente un parlare un paio di minuti dello sponsor per tesserne le lodi, è aver creato un contenuto ad hoc (con tutti i costi che creare il contenuto comporta, perché alla fine è un lavoro). Ovvio che il compenso richiesto sia enormemente differente.
Comunque dipende sempre dal contenuto che fai ma in generale anche se stai ben sotto ai 10 milioni di iscritti puoi farlo diventare il tuo primo lavoro (ovvio che se fai video imbecilli e il pubblico e generalista e abbastanza disinteressato ai tuoi contenuti nessuno ti pagherà mai per produrre niente). Magari non solo con YT, sta all'influencer trovare il giusto mix (Patreon? Twitch?).
Io dico che uno youtuber per guadagnare tutto quel cash dovrebbe tipo saper cucinare molto bene, saper fare trucchi di magia oppure spiegare argomenti sul calcio o sugli animali ecc.
Su YouTube devi saper intrattenere. Molti parlano a vanvera per 10 minuti sulle cose che vanno in tendenza sul momento. È raro che ti dicano la cifra esatta, ma qualcuno si trova:
La cifra più grossa proviene dalle sponsorizzazioni. Chi ti menziona solo i guadagni su yt (adsense) ti sta a prendere in giro. Poi, se gestisci gli eventi dove i tuoi iscritti (e.g. bambini) devono per forza comprare il tuo libro (e.g. autobiografico Mondadori) per incontrarti, ti puoi comprare una casa al mese e ti rimangono pure soldi.
Bisognerebbe considerare anche quanto può durare una carriera da influencer. Se guadagni grandi cifre e te le bevi in un paio di mese, torni pezzente in un attimo.
Bisognerebbe considerare anche quanto può durare una carriera da influencer. Se guadagni grandi cifre e te le bevi in un paio di mese, torni pezzente in un attimo.
Come tutte le carriere, di chi guadagna cifre folli da giovane e non sa gestirle...
Io dico che uno youtuber per guadagnare tutto quel cash dovrebbe tipo saper cucinare molto bene, saper fare trucchi di magia oppure spiegare argomenti sul calcio o sugli animali ecc.
Su YouTube devi saper intrattenere. Molti parlano a vanvera per 10 minuti sulle cose che vanno in tendenza sul momento. È raro che ti dicano la cifra esatta, ma qualcuno si trova:
La cifra più grossa proviene dalle sponsorizzazioni. Chi ti menziona solo i guadagni su yt (adsense) ti sta a prendere in giro. Poi, se gestisci gli eventi dove i tuoi iscritti (e.g. bambini) devono per forza comprare il tuo libro (e.g. autobiografico Mondadori) per incontrarti, ti puoi comprare una casa al mese e ti rimangono pure soldi.
dice sui 200 k annui con spese sugli 85k 120 netti prima delle tasse quindi 50 k netti in tasca da come dice lui personalmente le spese mi sembrano basse dato che non ha detto quanto a speso in autosponsorizzazione cifra molto consistente per youtuber e instagram quindi sono dati che danno un'idea ma non prenderli per oro colato dato che se dice che ha preso poco rischia di perdere utenti invece se carichi i guadagni aumenti gli utenti
io non riuscirei mai a farlo
concordo
Ricordo un sacco di gente che 10 anni fa derideva la prima/seconda generazione di YouTuber perché il loro non era un lavoro
Infatti, Influencer da 5000 follower che nel caso peggiore prende 50 euro a post? Non esisterebbe altra professione al mondo
C'è scritto
Magari ne dichiara meno per evadere...
O magari i follower sono solo numeri da circo o quelli vecchi da chat semimorte...
Immagino sia indicativo e generalizzato il numero.
il numero in se dei follower ormai conta poco conta di più se sei su una nicchia e anche 50k follower valgono come milioni dei mainstream oppure se hai alto o basso engament con gli utenti
conosco personalmente ragazze con più di 1 milione di follower e prendono poche centinaia di euro o cene pagate quindi per le ragazze anche se avete un bel corpo non pensate che con instagram di potete vivere si guadagna molto di più con onlyfans anche senza mostrate le tette
PS : aggiunta per i più cinici avere milioni di follower può avere il vantaggio di trovare il marito con i soldi
Comunque posso dire che come Agoraclick è un po' fumoso?
"Il primo ‘listino’ dedicato al mercato italiano" Bisognerebbe specificare per cosa perchè molta gente non sa neanche di cosa si stia parlando.
Tanto di cappello a chi è riuscito a tirarsi fuori qualcosa da una passione in questi anni.
Ma chi ti dice che fra qualche anno non dovranno rivedere il loro piano delle priorità?
Un conto è riuscire a mettere via soldi e costruire qualcosa, altro sarebbe finire
come la cicala nella fiaba di Esopo.
Magari in questo momento è fenomeno giunto al suo apice che andrà a declinare nei prossimi anni,
come potrebbe invece ingigantirsi e diventare la priorità per ogni personaggio pubblico.
Di fatto la considerò una scommessa che va oltre il talento, è come quando vai a investire soldi in borsa.
Fino a qualche tempo fa anche io la pensavo così, però ad un certo punto ho capito che come in ogni cosa ci sta gente affidabile e gente poco affidabile o che ha gusti simili ai nostri o meno. Ti faccio un esempio scemo: Ci stanno migliaia di manga pubblicati in Italia e decidere cosa recuperare prima e cosa dopo (soprattutto con un budget limitato), senza il rischio di rimanere delusi, non è facilissimo tranne se acquisti a caso e hai un grande budget. Quindi se so che quel Youtuber o pagina Instagram o quel sito (ed in questo anche Animeclick svolge un ottimo ruolo da Influencer quando presenta i vari manga tramite le recensioni-news), è parecchio affidabile e spesso combacia coi miei gusti, secondo me ha senso affidarsi a quella che è l'opinione di qualcuno con cui ti ritrovi spesso.
Secondo me un Influencer se è "credibile" bene o male te ne accorgi col tempo, c'è chi pubblicizza tutto anche ciò che fa schifo, basta che si intasca i soldi, c'è chi invece seleziona con cura i prodotti (vuoi per passione, vuoi per non perdere credibilità) e a questo secondo me non è sbagliato affidarcisi nel momento in cui ci sta un ventaglio di possibilità altissime
Mi sembrano numeri un pò gonfiati anche per l'estero, io seguo praticamente solo YT e quasi solo americani o esteri, molti di questi sono arrivati a almeno 1000000 di iscritti, ma il dato nella tabella di 15000 euro a post fatto apposta per pubblicizzare, mi sembra campato in aria, cioè io seguo 3 YT americani da piu di un milione di iscritti, che fanno un video la settimana, in ognuno di questi video c'è una sponsorizzazione quindi loro farebbero 60000€ Lordi ogni mese!! Cioè sarebbero dei nababbi in un anno!! No secondo me la verità sta nel mezzo. Cioè riescono ad avere qualche prodotto magari costoso in prova ho regalato e tirano qualcosa su con gli sponsor.....
In più volevo dire, che devi avere anche una grande inventiva e modo di porsi col pubblico, soprattutto se il tuo canale si occupa solo di un determinato argomento. Infatti considero gli YT gli intrattenitori del nuovo millennio, infatti la tv è ormai morta!!!
se c'è qualche editore o influencer all'ascolto che ci voglia dire la sua sull'argomento "compensi" e se i numeri di questa ricerca sono validi anche per il mercato manga italiano sarebbe molto interessante
Per intenderci , usando esempi televisivi, è quello che faceva bim bum bam ai tempi. Niente di realmente innovativo, se non il mezzo ed eventualmente il modo.
Si intende chiaramente dei video appositi per pubblicizzare un prodotto (quindi con probabile disclaimer che il video è sponsorizzato), non un inserto di 30 secondi dove pubblicizzano NordVPN o RAID: Shadow Legends.
Detto questo, per fare un esempio recente, su Youtube Italia Sony ha regalato delle tv top di gamma (A90J da 65 pollici, parliamo di 3500€ di tv) a diversi youtuber che parlano di cinema con circa 250k iscritti (sicuramente Synergo e victorlaszlo88, forse altri ma non è che abbia 'sta gran voglia di andare a controllare) che ovviamente ne hanno poi parlato in un video dedicato.
Quindi magari è difficile arrivare a quei compensi dell'immagine, ma decisamente se un influencer ha un un buon seguito non generalista ed engagement alto di sicuro dalle sponsorizzazioni può ricavare dei buoni compensi.
Conoscono bene uno che stando ai loro grafici rientra nella categoria microinfluencer, con YT si parla di qualche centinaio di euro all'anno (che per le ore di lavoro, non ne valgono assolutamente la pena).
Per i video sponsorizzati mai contattato, per Instagram si (pochissimo però) ma il pagamento era tipo in "merci" (se così si può dire) non in soldi, del tipo ti spediscono una cosa e tu fai il post.
Gli YT americani che dicevo io, facevano proprio quello! su 15 minuti di video 2 o 3 minuti parlavano dello sponsor, e chiaramente lo dicevano ed era indicato nel video, ma quello che mi chiedevo era che se i compensi erano quelli, potevano lasciare tutti i lavori che facevano in quel momento e dedicarsi solo a YT!! (e comunque credo che quelli da almeno 10 milioni di iscritti facciano proprio cosi!)
Continuiamo a parlare di due cose diverse, un conto è lo sponsor in un video dal contenuto che decide l'influencer, un conto è un video sponsorizzato in cui il contenuto lo decide di paga.
Facciamo un esempio qui il video l'ha pagato Nvidia per far creare un contenuto che mettesse in buona luce le sue schede grafiche.
Non è semplicemente un parlare un paio di minuti dello sponsor per tesserne le lodi, è aver creato un contenuto ad hoc (con tutti i costi che creare il contenuto comporta, perché alla fine è un lavoro).
Ovvio che il compenso richiesto sia enormemente differente.
Comunque dipende sempre dal contenuto che fai ma in generale anche se stai ben sotto ai 10 milioni di iscritti puoi farlo diventare il tuo primo lavoro (ovvio che se fai video imbecilli e il pubblico e generalista e abbastanza disinteressato ai tuoi contenuti nessuno ti pagherà mai per produrre niente).
Magari non solo con YT, sta all'influencer trovare il giusto mix (Patreon? Twitch?).
Scherzi? Per lavorare in miniera bisogna essere svegli, formati e ben addestrati.
Però una zappa non si nega a nessuno...
Su YouTube devi saper intrattenere. Molti parlano a vanvera per 10 minuti sulle cose che vanno in tendenza sul momento.
È raro che ti dicano la cifra esatta, ma qualcuno si trova:
La cifra più grossa proviene dalle sponsorizzazioni. Chi ti menziona solo i guadagni su yt (adsense) ti sta a prendere in giro.
Poi, se gestisci gli eventi dove i tuoi iscritti (e.g. bambini) devono per forza comprare il tuo libro (e.g. autobiografico Mondadori) per incontrarti, ti puoi comprare una casa al mese e ti rimangono pure soldi.
Come tutte le carriere, di chi guadagna cifre folli da giovane e non sa gestirle...
E' un' attività che rende .
dice sui 200 k annui con spese sugli 85k 120 netti prima delle tasse quindi 50 k netti in tasca da come dice lui personalmente le spese mi sembrano basse dato che non ha detto quanto a speso in autosponsorizzazione cifra molto consistente per youtuber e instagram
quindi sono dati che danno un'idea ma non prenderli per oro colato dato che se dice che ha preso poco rischia di perdere utenti invece se carichi i guadagni aumenti gli utenti
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.