Non l'ho ancora preso ma è un acquisto sicuro in quanto super fan di House of five leaves ed in generale della Natsume Ono. Contenta che gli sia stato riservato un pochino di spazio e che nel suo piccolo stia piacendo^^
Domanda seria: da quant'è che non viene pubblicata una serie ambientata nel Giappone antico? Intendo una storia normale che non abbia l'obiettivo puramente descrittivo o che non sia una riproposta (L'immortale, Vagabond) nè qualcosa scritto 50 anni fa (Lone Wolf, Il bisturi e la spada) nè uno shonen fondato sui combattimenti (Jigokuraku)? C'è solo qualche volume unico della Bao e della Dynit?
Non l'ho ancora preso ma è un acquisto sicuro in quanto super fan di House of five leaves ed in generale della Natsume Ono.
Domanda seria: da quant'è che non viene pubblicata una serie ambientata nel Giappone antico? Intendo una storia normale che non abbia l'obiettivo puramente descrittivo o che non sia una riproposta (L'immortale, Vagabond) nè qualcosa scritto 50 anni fa (Lone Wolf, Il bisturi e la spada) nè uno shonen fondato sui combattimenti (Jigokuraku)? C'è solo qualche volume unico della Bao e della Dynit?
Premesso che ogni volta che vedo il tuo avatar di "Pandino" (come la sottoscritta ha -in maniera turpe XD- soprannominato Muchuu sa kimi ni) io sorrido ♥ ma questo non c'entra nulla quindi concludo subito l'OT. Secondo me se Futagashira ottiene un suo buon riscontro, innanzitutto potrebbero esserci speranze affinché dopo Futagashira in futuro arrivi anche House of five leaves. Anche perché ricordiamo che sta per arrivare la ristampa di Rurouni Kenshin, pure quello a suo modo potrebbe rispolverare un po' di popolarità per il genere storico (che okay, Kenshin è in primis un battle shonen, ma a me all'epoca proprio l'ambientazione mi ha colpita e affondata forever, vent'anni dopo ancora ne sono follemente innamorata). Poi arriverà presto alla conclusione Ohoku di Fumi Yoshinaga, che è in corso di pubblicazione ormai da 10 anni, ma io a tutt'oggi mi chiedo cosa abbiamo fatto per meritarci di averlo pubblicato in Italia (una vera spiegazione ancora non c'è, io credo, ma se questo significa che ogni tanto i miracoli accadono, ben venga XD). E poi c'è anche Asadora di Urasawa, certo non è proprio il Giappone antichissimo, però comunque fortemente storico lo è. Anche a me piacerebbe vederne pubblicati altri, su tutti Chotto edo made di Masami 'Karekano' Tsuda (anche qui, storico è solo uno degli elementi, ma 'mi manca'), e Yukibana no Tora della Higashimura... però dal momento che appunto, un Ohoku sta per arrivare al suo compimento, la Higashimura tutto sommato non dispiace (anche se probabilmente in Italia ancora non l'apprezziamo per come meriterebbe), chissà, io tengo le dita incrociate ^__^ PS non so se segui La Lanterna di Nyx di Dynit, purtroppo costicchia ma merita ogni centesimo speso, è davvero stupendo ♥
Adoro i due personaggi principali di Muchuu sa e le due pagine a colori sono bellissime... non potevo non usarne una ❤️
Ti dirò, io già speravo che con Demon Slayer (e prima ancora con la riedizione de L'immortale) nascesse un certo tipo di interesse verso le serie con ambientazione storica... In effetti Ooku non so proprio da dove la Planet lo abbia tirato fuori, ma chissà se mai replicheranno una scelta del genere 🙈
Sotto i post facebook della Bao ho sempre letto molti commenti positivi e la stessa Bao parla abbastanza chiaro: "Abbiamo mandato in stampa il primo volume di Futagashira, una nuova serie manga di Ono Natsume, un'autrice che adoriamo (e di cui intendiamo pubblicare MOLTE opere)". Inutile dire che mi sto creado un sacco di aspettative
Adoro i due personaggi principali di Muchuu sa e le due pagine a colori sono bellissime... non potevo non usarne una
Ecco <3
Ti dirò, io già speravo che con Demon Slayer (e prima ancora con la riedizione de L'immortale) nascesse un certo tipo di interesse verso le serie con ambientazione storica...
Vero, in effetti... però forse in DS la 'vibe' storica non è così determinante da far scaturire l'amore verso la 'sola' ambientazione di fondo, penso (parla comunque colei che si è quasi messa a urlare quando negli episodi di Asakusa han fatto vedere il mio amato Ryounkaku, seppur senza citarlo apertamente).
Sotto i post facebook della Bao ho sempre letto molti commenti positivi e la stessa Bao parla abbastanza chiaro: "Abbiamo mandato in stampa il primo volume di Futagashira, una nuova serie manga di Ono Natsume, un'autrice che adoriamo (e di cui intendiamo pubblicare MOLTE opere)". Inutile dire che mi sto creado un sacco di aspettative
Ecco appunto, crediamoci, abbiamo pazienza... sono fiduciosa che qualcosa accadrà
Il manga è affascinante e sicuramente ben scritto. I due personaggi sono caratterizzati ottimamente.
Quello che non funziona è secondo me il disegno: essenziale e rarefatto, ha il suo fascino ma spesso ostacola la lettura, perché non è immediatamente chiaro chi stia facendo cosa e perché i personaggi, visivamente, non sono caratterizzati in modo da renderli subito riconoscibili. Per me questo ha reso un pochetto faticosa la comprensione di alcune sequenze, anche se magari è solo un problema mio.
Preso giusto ieri a Più Libri Più Liberi, insieme ai primi due di Yaro Abe, ero indecisa se prenderlo o meno e una ragazza di Bao mi ha fatto uno sconto pur di farmelo provare Non vedo l'ora di leggerlo, lo stile mi attira molto
Domanda seria: da quant'è che non viene pubblicata una serie ambientata nel Giappone antico? Intendo una storia normale che non abbia l'obiettivo puramente descrittivo o che non sia una riproposta (L'immortale, Vagabond) nè qualcosa scritto 50 anni fa (Lone Wolf, Il bisturi e la spada) nè uno shonen fondato sui combattimenti (Jigokuraku)?
C'è solo qualche volume unico della Bao e della Dynit?
Premesso che ogni volta che vedo il tuo avatar di "Pandino" (come la sottoscritta ha -in maniera turpe XD- soprannominato Muchuu sa kimi ni) io sorrido ♥ ma questo non c'entra nulla quindi concludo subito l'OT.
Secondo me se Futagashira ottiene un suo buon riscontro, innanzitutto potrebbero esserci speranze affinché dopo Futagashira in futuro arrivi anche House of five leaves. Anche perché ricordiamo che sta per arrivare la ristampa di Rurouni Kenshin, pure quello a suo modo potrebbe rispolverare un po' di popolarità per il genere storico (che okay, Kenshin è in primis un battle shonen, ma a me all'epoca proprio l'ambientazione mi ha colpita e affondata forever, vent'anni dopo ancora ne sono follemente innamorata).
Poi arriverà presto alla conclusione Ohoku di Fumi Yoshinaga, che è in corso di pubblicazione ormai da 10 anni, ma io a tutt'oggi mi chiedo cosa abbiamo fatto per meritarci di averlo pubblicato in Italia (una vera spiegazione ancora non c'è, io credo, ma se questo significa che ogni tanto i miracoli accadono, ben venga XD).
E poi c'è anche Asadora di Urasawa, certo non è proprio il Giappone antichissimo, però comunque fortemente storico lo è.
Anche a me piacerebbe vederne pubblicati altri, su tutti Chotto edo made di Masami 'Karekano' Tsuda (anche qui, storico è solo uno degli elementi, ma 'mi manca'), e Yukibana no Tora della Higashimura... però dal momento che appunto, un Ohoku sta per arrivare al suo compimento, la Higashimura tutto sommato non dispiace (anche se probabilmente in Italia ancora non l'apprezziamo per come meriterebbe), chissà, io tengo le dita incrociate ^__^
PS non so se segui La Lanterna di Nyx di Dynit, purtroppo costicchia ma merita ogni centesimo speso, è davvero stupendo ♥
Ti dirò, io già speravo che con Demon Slayer (e prima ancora con la riedizione de L'immortale) nascesse un certo tipo di interesse verso le serie con ambientazione storica...
In effetti Ooku non so proprio da dove la Planet lo abbia tirato fuori, ma chissà se mai replicheranno una scelta del genere 🙈
Sotto i post facebook della Bao ho sempre letto molti commenti positivi e la stessa Bao parla abbastanza chiaro: "Abbiamo mandato in stampa il primo volume di Futagashira, una nuova serie manga di Ono Natsume, un'autrice che adoriamo (e di cui intendiamo pubblicare MOLTE opere)". Inutile dire che mi sto creado un sacco di aspettative
Ecco <3
Vero, in effetti... però forse in DS la 'vibe' storica non è così determinante da far scaturire l'amore verso la 'sola' ambientazione di fondo, penso (parla comunque colei che si è quasi messa a urlare quando negli episodi di Asakusa han fatto vedere il mio amato Ryounkaku, seppur senza citarlo apertamente).
Ecco appunto, crediamoci, abbiamo pazienza... sono fiduciosa che qualcosa accadrà
Quello che non funziona è secondo me il disegno: essenziale e rarefatto, ha il suo fascino ma spesso ostacola la lettura, perché non è immediatamente chiaro chi stia facendo cosa e perché i personaggi, visivamente, non sono caratterizzati in modo da renderli subito riconoscibili. Per me questo ha reso un pochetto faticosa la comprensione di alcune sequenze, anche se magari è solo un problema mio.
Non vedo l'ora di leggerlo, lo stile mi attira molto
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.