Per i finali ho votato: Due Come Noi, Lamù, Silver Spoon, Supplement e Takane & Hana. Ho trovato le conclusioni piacevoli e coerenti, T&H avrei preferito durasse meno ma sul finale non ho nulla da ridire. Per le cover ce ne sono parecchie nella selezione di davvero belle, ne ho votate un sacco! XD Tra le escluse io sono innamorata delle cover di Echoes 7, La Finestra di Orfeo 5 e tutte quelle di Wotakoi.
Finale ho votato solo i Giganti, è comunque la chiusura di una serie che ha segnato la sua epoca, per me lo merita. Tra le cover ho votato le due di Adekan e la prima di Beyond the clouds, non è stato facile scegliere ma sono quelle che mi hanno colpito di più.
Che piacere vedere La casa delle stelle tra le migliori cover, una delle migliori raccolte gekiga in Italia. Un volume che è stato ingiustamente poco considerato.
Per i finali ne ho votato veramente tanti ma se devo dirne uno su tutti direi SilverSpoon, staremo a vedere. Per le cover voto praticamente obbligato per Adekan, Bakemonogatari e Magus of the Library, sono praticamente opere d’arte
Non molto semplice questa valutazione. Chiaro che i finali non li ho letti tutti, ne ho contati circa 8 nella lista. Ultimamente non riesco ad apprezzarli molto, sto vago non per gli spoiler ma perchè poi altrimenti partono "lasagne". Quindi mi trovo a pensare che forse dovrei scegliere quello che mi ha deluso meno. Sulle Cover non deve essere stato semplice la valutazione. Dico solo che per Speziale e Frieren io preferisco quelle dei numeri usciti a Gennaio 2022 che chiaramente sono fuori concorso perchè sono solo quelle del 2021. Non male quelle molto colorate, ci devo pensare.
Per i finali non ho potuto far altro di votare quelli di Gintama e dei Giganti, due dei miei manga preferiti di sempre che sono finiti nello stesso anno, si aspetta ora quelli di One Piece e Yotsuba e sono apposto, entrambi con finali impattanti e per me commoventi, come miglior cover manga personalmente quella che preferisco di più in assoluto, ovvero quella del volume 33 dei Giganti, non c’è, non so le selezioni come sono avvenute, ma non mettere quella cover è un colpo al cuore
Per i finali non ho potuto far altro di votare quelli di Gintama e dei Giganti, due dei miei manga preferiti di sempre che sono finiti nello stesso anno, si aspetta ora quelli di One Piece e Yotsuba e sono apposto, entrambi con finali impattanti e per me commoventi, come miglior cover manga personalmente quella che preferisco di più in assoluto, ovvero quella del volume 33 dei Giganti, non c’è, non so le selezioni come sono avvenute, ma non mettere quella cover è un colpo al cuore
Per yotsuba si sa qualcosa su quando potrebbe finire e con quanti volumi/capitoli?
Per i finali ho votato decisamente troppa roba ma non potevo non votare Banana Fish, L'immortale, Slam Dunk ed il mio buon Silver Spoon. Con mio grande dispiacere non ho votato snk perchè non mi ha fatto impazzire la gestione della parte finale (finale che per me è stato salvato in corner da quelle 7 ultime pagine aggiuntive) :/
Per le cover è stato decisamente più facile (si sente proprio la mancanza dei disegni di Inoue o di Hiroaki Samura ): votato per Emanon e La casa delle stelle^^
Per il finale Banana Fish, per le cover ne ho votate parecchie però secondo me tutte quelle di Adekan e di Shadows house sono bellissime non solo quelle selezionate, vale l'acquisto dei manga solo per quelle, senza contare che per Adekan la Magic press ha fatto le sovraccoperte che nella parte retro sono dei miniposter.
Per i finali non ho potuto far altro di votare quelli di Gintama e dei Giganti, due dei miei manga preferiti di sempre che sono finiti nello stesso anno, si aspetta ora quelli di One Piece e Yotsuba e sono apposto, entrambi con finali impattanti e per me commoventi, come miglior cover manga personalmente quella che preferisco di più in assoluto, ovvero quella del volume 33 dei Giganti, non c’è, non so le selezioni come sono avvenute, ma non mettere quella cover è un colpo al cuore
Per yotsuba si sa qualcosa su quando potrebbe finire e con quanti volumi/capitoli?
Che io sappia no, per come è la storia potrebbe anche non avere mai una vera e propria conclusione, diciamo che comunque siamo a 15 volumi e adesso forse siamo arrivati al punto in cui Yotsuba potrebbe andare a scuola, tra chissà ancora quanti volumi, e con il ritmo di uscita di un volume ad anno quando va bene penso che non ne vedremo mai la vera e propria fine, ma personalmente non so se hai letto il volume 15, l’ultimo uscito, ma in se potrebbe essere già un piccolo finale, come serie potrebbe non necessitarne una vera e propria e sarebbe comunque un capolavoro per come la vedo io
Mannaggia quanti manga: - Slam Dunk è obbligatorio per me Votiamo altri 4: - The Quintessential Quintuplets: è il manga che mi ha fatto ripassionare alle RomCom - Gunslinger Girl: Terribilmente sottovalutato, bellissimo manga finale meritevole di essere tra i primi - Girl from the Other Side: parte finale non è mi è piaciuto, ma il finale intendo ultimo capitolo si - Haikyu!! L'asso del volley: Manga che ho adorato alla follia, la parte finale per gusti personali avrei preferito qualcos'altro, ma il finale è perfetto
p.s.: La Fenice non l'ho mai concluso, L'attacco dei giganti invece ero indeciso se inserirlo al posto di Girl From Other Side ma non sono riuscito ad empatizzare con il finale
Qual è la più bella cover del 2021?
- Bakemonogatari - Monster Tale 9 - Magus of the Library 5 - Girl from the Other Side 11
Come finali purtroppo non posso votare nessuna delle opere in elenco, o perché non le seguo, o perché non ho potuto leggerle perché non trovavo i volumi, o perché non mi hanno convinto appieno. Vado con un voto retrospettivo su Sailor Moon. Cover senza dubbio Adekan 12, Hidamari ga Kikoeru 3, Yona 27, Yotsuba 10, assieme ad un altro paio.
Per i finali volevo astenermi, ma poi ho visto Oremasa Teacher e ho voluto dargli il mio sostegno. Una serie che ho adorato e che ha avuto un finale soddisfacente. Per le cover ho votato Adekan, Bakemonogatari e Magus of the Library che è davvero favolosa
Per quanto riguarda il miglior finale ho deciso di astenermi perchè ho letto troppi pochi finali, per le migliori cover sono riuscito a ridurre le mie scelte a cinque... vediamo se almeno una riesce ad arrivare sul podio!
Ehhhh tra i finali ce ne sono parecchi che ho letto/ancora da leggere... alla fine, per non votare tutte le serie che ho seguito, voto i 5 più attesi/preferiti: *Haikyu!! L'asso del volley, sono al volume 15, ma a fiducia va votato *Honey Bitter perché finalmente si son degnati di finirlo anche se ad un costo esorbitante *The Promised Neverland, letto tutto, manga davvero splendido! *Perfect World, una storia davvero delicata che fa riflettere un botto *Summer Time Rendering, recuperato tutto, dopo aver bramato il primo volume per un sacco di tempo... Avrei votato anche per: Horimiya, Lamù - Urusei yatsura, Supplement, Tokimeki Tonight - Ransie la Strega New Edition, Un bacio a mezzanotte, Slam Dunk, Pretty Guardian Sailor Moon Eternal Edition (anche se ho la versione GP, quindi tecnicamente non vale). Wow quante serie concluse, un bel bottino questo 2021!
Per le cover, voto assolutamente per: *Frieren - Oltre la fine del viaggio Variant 1 *I diari della speziale 2 *Summer Time rendering 13 stupenda anche quella di Pretty Guardian Sailor Moon Eternal Edition 9, ma come detto prima, non ho queste versione.
Riguardo il miglior finale ho un’idea (anzi più di una) su quale potrebbe essere quello che alla fine risulterà il più votato, ho delle sensazioni al riguardo……ma non essendo tra quelli che ho letto io, passerò oltre
Per quello che riguarda me, io ne ho votati cinque a salire (metto tutto sotto spoiler per evitare di rivelare qualcosa di troppo, NON leggete se non conoscete già i rispettivi finali).
Questo finale si è attirato un sacco di critiche negative (ho letto anche cose tipo “Come rovinare alla fine un’opera discreta”, addirittura…) ma per quanto mi riguarda invece è ESATTAMENTE in linea con il resto della storia narrata fino a quel momento. Alla fine i bambini delle fattorie raggiungono il loro obbiettivo, vengono trasportati tutti nel mondo degli esseri umani, Emma si ricongiunge a Norman e Ray e “vissero felici e contenti”, fine……come si faccia a dire che questo è un finale pessimo sinceramente non lo so. Ok, ha delle forzature fastidiose, questo è vero: il patto stipulato da Emma prevedeva che perdesse tutti i ricordi dei suoi cari e che non li potesse più incontrare nel nuovo mondo, cosa che invece non avviene (questo ha fatto storcere il naso anche a me, sono sincero), oppure anche la morte di Isabella (del tutto fine a se stessa, tant’è vero che ancora adesso mi chiedo che senso abbia avuto se non dare un’ennesima “nota drammatica” alla vicenda, senza che ce ne fosse davvero il bisogno), tutte queste cose le comprendo e anzi le penso anch’io…… Ma per il resto come conclusione ci sta, è un po’ telefonata ma FIN DALL’INIZIO ti viene detto che la conclusione sarebbe stata più o meno quella (o c’è qualcuno che vuole farmi credere che si aspettava, che ne so, che ci fosse una “guerra” tra il mondo degli umani e dei demoni alla Attacco dei Giganti?). E’ come lamentarsi del finale di Naruto perché alla fine lui diventa Hokage…come se non fosse stato sbandierato fin dal primo volume Insomma non è un finale un finale col botto, questo no, ma per me semplicemente ci sta……e francamente non riesco a capire chi si aspettava qualcosa di diverso
E’ un finale malinconico, perché conclusa la vicenda del terrorismo nel nord Italia le ragazze dell’Ente per la Pubblica Sicurezza finiscono per morire una dopo l’altra dopo poco tempo……però mi è piaciuta l’appendice finale su Speranza, a dimostrazione che comunque tutte quelle vite spezzate in quegli scontri armati non sono andate perse del tutto, ma anzi i loro sogni e, appunto, speranze continuano ad esistere attraverso i loro cari (concetto tremendamente attuale questo, purtroppo ).
Questo è un finale (ma anzi tutto il manga in generale) che mi ha sorpreso moltissimo: tutto mi sarei aspettato FUORCHE’ fosse tutto un delirio psicologico di Mari stessa, con personalità multiple e non consapevoli una dell’altra! Mi è piaciuto davvero molto, il modo in cui Oshimi riesce a trattare gli aspetti psicologici dei personaggi dei suoi manga è davvero impressionante……e, per quanto mi riguarda, questo è senza dubbio uno dei suoi lavori migliori
Anche questa conclusione è triste……ma, in fondo, con un barlume di felicità: Shiva non era “davvero” una bambina umana, così come il Maestro non era “davvero” un Estraneo, già sarebbe bastato questo per rovinare tutto il “quadretto familiare” che i due hanno costruito nei volumi precedenti……eppure, in realtà, entrambi hanno finito per “contaminarsi” a vicenda (nel vero senso della parola, ovvero la Maledizione), trovando un punto d’incontro a metà strada tra la Luce e il Buio e così sono stati in grado di vivere entrambi insieme e felici quel poco di tempo che gli rimaneva……grazie all’amore. Una storia davvero molto bella che mi è piaciuta dall’inizio alla fine, una vera e propria fiaba moderna con un finale che lascia volutamente l’amaro in bocca, forse proprio per far riflettere il lettore su quanto sia importante “condividere l’anima” (letteralmente) con la persona che più si ama nella vita
1) Slam Dunk
(Ok, questo in realtà è un po’ “falso” come voto, dato che io ho letto il manga ormai diversi anni fa )
Però beh, ormai per me il match Shohoku Vs Sannoh è entrato nella leggenda degli incontri sportivi, proprio per i continui ribaltamenti di fronte e le palpitazioni che questa partita dà al lettore fino all’ultimo istante (è come se, per dire, la Salernitana battesse all’ultimo il Real Madrid, per fare un paragone calcistico). Poi va beh, il finale vero e proprio in realtà è “aperto” senza nessuna chiusura definitiva………però, a mio modesto avviso, questo è uno dei rarissimi casi in cui ci può stare benissimo: alla fine si sa che Rukawa è stato chiamato in Nazionale, Miyagi è diventato il capitano dello Shohoku, Akagi e Kogure hanno lasciato la squadra (ma continueranno comunque a giocare a basket secondo me, la mia sensazione fortissima è quella), gli altri continuano ad allenarsi più o meno come prima……e Sakugari si sta riprendendo: non ti viene detto come, non ti viene detto quando, ma sai solo che “un giorno tornerà, e sarà più forte di prima”……e questo secondo me è il miglior messaggio che Inoue potesse dare sul protagonista/eroe del suo manga, un’opera veramente da incorniciare
Poi vorrei dire anche un paio di cose anche su altri finali (alcuni presenti qui in lista che per vari motivi non ho votato e altri del tutto assenti).
Mi aspettavo una conclusione del genere, anzi era abbastanza logico che lo scontro finale lo vincesse Nagai (per quanto sia avvenuto MOOOOOOOOOOOOOOLTO fortunosamente). Un “buon” finale diciamo, secondo me non abbastanza da considerarlo ottimo, però con quanto visto nei volumi precedenti ci sta.
Per quanto mi dispiaccia moltissimo dirlo questo…………a me come finale non ha convinto del tutto Lo scontro con Shide sinceramente non mi ha trasmesso granché pathos (anzi l’ho trovato uno dei più confusionari di tutto il manga, proprio alla fine! ) ma soprattutto il fatto che Shinpei finisce per cambiare la storia dell’isola e di tutti loro facendo in modo che le Ombre non siano mai esistite………..non lo so, mi ha dato troppo la sensazione di un finale “di comodo”, come un colpo di spugna per cancellare tutte le morti e gli “eventi sfortunati” capitati ai personaggi fino a quel momento Che poi per carità, non è che mi dispiace che alla fine abbiano vissuto tutti una vita felice (e soprattutto che Shinpei e Ushio finalmente possano stare insieme)……però non così, non mi è piaciuta molto come decisione
Qui non ho molto da dire, se non che FINALMENTE è finito… Per me è stata una liberazione, all’inizio mi piaceva davvero molto come manga, era un demenziale che prendeva tantissimo in giro i fantasy JRPG classici, ma poi a lungo andare si è visto benissimo che l’autore ha esaurito le idee finendo per far ricadere le vicende e i personaggi nei più classici dei cliché del genere, proprio quelli che inizialmente erano tanto sbeffeggiati……e anzi la trama a un certo punto diventa talmente “seria” che proprio quelle stesse gag demenziali stupide sono diventate insensate e fuori luogo.
Questo mi ha colto di sorpresa, è un manga che leggevo senza pretesa alcuna (solo l’aspetto “insolito” di vedere……………dei “teppisti gattificati” o “gatti teppistati” ) ma ha un finale che ho trovato quasi commovente, anche questo in qualche modo speranzoso verso il futuro e la ricerca di un proprio posto nel mondo in cui costruire la propria felicità……questo per un gatto tanto più che per un essere umano
Parlando di questo titolo……………davvero, negli anni credo di aver visto difficilmente un manga sceneggiato COSI’ MALE! La premessa della storia (diversi candidati umani scelti per diventare Dio) era un po’ abusata ma migliorabile, lo svolgimento (combattimenti da Super Sentai che neanche i Power Rangers…) assolutissimamente noioso, mediocre e deprecabile……la conclusione (l’entrata in scena del professor Yoneda, la scelta di Nakaumi come nuovo Dio, il “gesto” che compie subito dopo ecc.) una delle MIGLIORI e più anticonvenzionali che abbia mai visto! Veramente, la vicenda finale l’ho trovata ispiratissima e ricca di spunti interessanti che portano a fare riflessioni addirittura di natura teologica/filosofica (quasi “alla Evangelion”, per fare un paragone un po’ azzardato) con anche argomentazioni da parte dei personaggi che mi hanno ricordato i “gloriosi tempi d’oro” del duo Ohba/Obata (che fino a metà di questo manga sembravano solo lontanissimi parenti degli autori che hanno saputo creare Death Note, ma proprio delle ombre). Ormai le aspettative che mi ero fatto su Platinum End erano scese sottozero, quindi come finale mi ha veramente spiazzato. Poi ovvio, non è che un buona conclusione possa risollevare completamente la banalità di una storia e la noia provata fino a pochi volumi prima……però insomma mi ha fatto piacere lo stesso, almeno all’ultimo sono venute alla luce questioni di un certo spessore in grado di accendermi i due neuroni che ho nel cervello, e non è poco
Per quanto riguarda invece le migliori cover………… Premesso che è DIFFICILISSIMO scegliere perché sono una più bella dell’altra (“bene” avete fatto a non candidare anche quest’anno Children of the Whales, altrimenti i voti se li sarebbe presi tutti anche questa volta) e anche che ho volutamente escluso le copertine di Adekan (che sono stupende, ma sarebbe il terzo anno di fila che le voterei e la cosa rischia di diventare troppo monotona), alla fine ho votato per:
6) Kasane 8 5) Palepoli 4) Shadows House 4 3) Magus of the Library 5 2) Girl from the Other Side 11 1) Pillowfish
In più metto qui altre copertine di volumi usciti nel 2021 di altri manga non presenti in lista ma che a me sono piaciute moltissimo (anche qui metto tutto sotto spoiler altrimenti il messaggio non finirebbe più ).
Per i finali, seguo molte delle serie in questione ma sono così pessima da averna finita solo 1 o 2... 😔 Quindi non ho votato. Per le cover, trovo sempre molto belle quelle di Adekan e Yona, ma tanto non vinceranno manco a sto giro.
A me è piaciuto molto il finale di Perfect Word e quello di Horimiya, singolare quello di Otomen l'ho molto apprezzato, ma oltre a questi ne ho votati pochi altri (molte opere non le seguo, o devo ancora leggerle). Per le copertine è più difficile, ma tante sono davvero belle e qui posso votare anche quelle di opere che non seguo come Adekan o Beyond the Clouds, tra quelle che seguo Magus of the library, I diari della speziale, e trovo molto fine 13 notti di rancore, aggiungerei non in lista My genderless boyfriend 1
Non ho votato per manga usciti già 20 anni fa e ristampati per l'ennesima volta tipo slam dunk e l'immortale. Sicuro un bel manga che non mi ha deluso é perfect world quindi rientra tra quelli che ho votato, ma tanto so che sarò uno dei pochi ad averlo apprezzato.
Per le cover tra quelle proposte non posso che votare almeno per bakemonogatari e kasane. Poi valuterò le altre.
Ho votato solo le cover dato che non ho letto nessuno dei titoli finiti nel 2021...
Ed ho votato seguendo esattamente il criterio richiesto: il manga che ho acquistato solo per la copertina.
Si tratta di Beyond The Clouds, di cui tra l'altro ho fatto una recensione perché, nonostante al momento non sia un capolavoro, merita sicuramente fiducia (come anche la giovanissima autrice).
> Miglior finale
https://www.webboh.it/wp-content/uploads/2021/08/disappointed-fan.jpg
Per le cover ce ne sono parecchie nella selezione di davvero belle, ne ho votate un sacco! XD Tra le escluse io sono innamorata delle cover di Echoes 7, La Finestra di Orfeo 5 e tutte quelle di Wotakoi.
Io l'ho votato volentieri, non è detto che un bel finale debba essere anche lieto. E nel manga, a differenza dell'anime, c'è "il giardino di luce" 😉
Per le cover voto praticamente obbligato per Adekan, Bakemonogatari e Magus of the Library, sono praticamente opere d’arte
Chiaro che i finali non li ho letti tutti, ne ho contati circa 8 nella lista.
Ultimamente non riesco ad apprezzarli molto, sto vago non per gli spoiler ma
perchè poi altrimenti partono "lasagne".
Quindi mi trovo a pensare che forse dovrei scegliere quello che mi ha deluso meno.
Sulle Cover non deve essere stato semplice la valutazione.
Dico solo che per Speziale e Frieren io preferisco quelle dei numeri usciti a Gennaio 2022
che chiaramente sono fuori concorso perchè sono solo quelle del 2021.
Non male quelle molto colorate, ci devo pensare.
Per yotsuba si sa qualcosa su quando potrebbe finire e con quanti volumi/capitoli?
Bella Cover: Girl from the Other Side 11 - Metamorfosi 1 - Tredici notti di rancore 1
Per le cover è stato decisamente più facile (si sente proprio la mancanza dei disegni di Inoue o di Hiroaki Samura
Che io sappia no, per come è la storia potrebbe anche non avere mai una vera e propria conclusione, diciamo che comunque siamo a 15 volumi e adesso forse siamo arrivati al punto in cui Yotsuba potrebbe andare a scuola, tra chissà ancora quanti volumi, e con il ritmo di uscita di un volume ad anno quando va bene penso che non ne vedremo mai la vera e propria fine, ma personalmente non so se hai letto il volume 15, l’ultimo uscito, ma in se potrebbe essere già un piccolo finale, come serie potrebbe non necessitarne una vera e propria e sarebbe comunque un capolavoro per come la vedo io
Frieren variant
- Slam Dunk è obbligatorio per me
Votiamo altri 4:
- The Quintessential Quintuplets: è il manga che mi ha fatto ripassionare alle RomCom
- Gunslinger Girl: Terribilmente sottovalutato, bellissimo manga finale meritevole di essere tra i primi
- Girl from the Other Side: parte finale non è mi è piaciuto, ma il finale intendo ultimo capitolo si
- Haikyu!! L'asso del volley: Manga che ho adorato alla follia, la parte finale per gusti personali avrei preferito qualcos'altro, ma il finale è perfetto
p.s.: La Fenice non l'ho mai concluso, L'attacco dei giganti invece ero indeciso se inserirlo al posto di Girl From Other Side ma non sono riuscito ad empatizzare con il finale
Qual è la più bella cover del 2021?
- Bakemonogatari - Monster Tale 9
- Magus of the Library 5
- Girl from the Other Side 11
Cover senza dubbio Adekan 12, Hidamari ga Kikoeru 3, Yona 27, Yotsuba 10, assieme ad un altro paio.
Ho votato molte cover:
Frieren 1 variant
Magus of the library
Beyond the clouds 1 e 2
Sailor Moon eternal edition 9
Per le cover ho votato Adekan, Bakemonogatari e Magus of the Library che è davvero favolosa
Concordo, ho dato 4 voti di cui 3 solo a Yotsuba ; )
*Haikyu!! L'asso del volley, sono al volume 15, ma a fiducia va votato
*Honey Bitter perché finalmente si son degnati di finirlo anche se ad un costo esorbitante
*The Promised Neverland, letto tutto, manga davvero splendido!
*Perfect World, una storia davvero delicata che fa riflettere un botto
*Summer Time Rendering, recuperato tutto, dopo aver bramato il primo volume per un sacco di tempo...
Avrei votato anche per: Horimiya, Lamù - Urusei yatsura, Supplement, Tokimeki Tonight - Ransie la Strega New Edition, Un bacio a mezzanotte, Slam Dunk, Pretty Guardian Sailor Moon Eternal Edition (anche se ho la versione GP, quindi tecnicamente non vale). Wow quante serie concluse, un bel bottino questo 2021!
Per le cover, voto assolutamente per:
*Frieren - Oltre la fine del viaggio Variant 1
*I diari della speziale 2
*Summer Time rendering 13
stupenda anche quella di Pretty Guardian Sailor Moon Eternal Edition 9, ma come detto prima, non ho queste versione.
Per quello che riguarda me, io ne ho votati cinque a salire (metto tutto sotto spoiler per evitare di rivelare qualcosa di troppo, NON leggete se non conoscete già i rispettivi finali).
5) The Promised Neverland
Alla fine i bambini delle fattorie raggiungono il loro obbiettivo, vengono trasportati tutti nel mondo degli esseri umani, Emma si ricongiunge a Norman e Ray e “vissero felici e contenti”, fine……come si faccia a dire che questo è un finale pessimo sinceramente non lo so.
Ok, ha delle forzature fastidiose, questo è vero: il patto stipulato da Emma prevedeva che perdesse tutti i ricordi dei suoi cari e che non li potesse più incontrare nel nuovo mondo, cosa che invece non avviene (questo ha fatto storcere il naso anche a me, sono sincero), oppure anche la morte di Isabella (del tutto fine a se stessa, tant’è vero che ancora adesso mi chiedo che senso abbia avuto se non dare un’ennesima “nota drammatica” alla vicenda, senza che ce ne fosse davvero il bisogno), tutte queste cose le comprendo e anzi le penso anch’io……
Ma per il resto come conclusione ci sta, è un po’ telefonata ma FIN DALL’INIZIO ti viene detto che la conclusione sarebbe stata più o meno quella (o c’è qualcuno che vuole farmi credere che si aspettava, che ne so, che ci fosse una “guerra” tra il mondo degli umani e dei demoni alla Attacco dei Giganti?).
E’ come lamentarsi del finale di Naruto perché alla fine lui diventa Hokage…come se non fosse stato sbandierato fin dal primo volume
Insomma non è un finale un finale col botto, questo no, ma per me semplicemente ci sta……e francamente non riesco a capire chi si aspettava qualcosa di diverso
4) Gunslinger Girl
3) Dentro Mari
Mi è piaciuto davvero molto, il modo in cui Oshimi riesce a trattare gli aspetti psicologici dei personaggi dei suoi manga è davvero impressionante……e, per quanto mi riguarda, questo è senza dubbio uno dei suoi lavori migliori
2) Girl from the Other Side
Una storia davvero molto bella che mi è piaciuta dall’inizio alla fine, una vera e propria fiaba moderna con un finale che lascia volutamente l’amaro in bocca, forse proprio per far riflettere il lettore su quanto sia importante “condividere l’anima” (letteralmente) con la persona che più si ama nella vita
1) Slam Dunk
(Ok, questo in realtà è un po’ “falso” come voto, dato che io ho letto il manga ormai diversi anni fa
Poi va beh, il finale vero e proprio in realtà è “aperto” senza nessuna chiusura definitiva………però, a mio modesto avviso, questo è uno dei rarissimi casi in cui ci può stare benissimo: alla fine si sa che Rukawa è stato chiamato in Nazionale, Miyagi è diventato il capitano dello Shohoku, Akagi e Kogure hanno lasciato la squadra (ma continueranno comunque a giocare a basket secondo me, la mia sensazione fortissima è quella), gli altri continuano ad allenarsi più o meno come prima……e Sakugari si sta riprendendo: non ti viene detto come, non ti viene detto quando, ma sai solo che “un giorno tornerà, e sarà più forte di prima”……e questo secondo me è il miglior messaggio che Inoue potesse dare sul protagonista/eroe del suo manga, un’opera veramente da incorniciare
Poi vorrei dire anche un paio di cose anche su altri finali (alcuni presenti qui in lista che per vari motivi non ho votato e altri del tutto assenti).
Ajin:
Un “buon” finale diciamo, secondo me non abbastanza da considerarlo ottimo, però con quanto visto nei volumi precedenti ci sta.
Summer Time Rendering:
Lo scontro con Shide sinceramente non mi ha trasmesso granché pathos (anzi l’ho trovato uno dei più confusionari di tutto il manga, proprio alla fine!
Che poi per carità, non è che mi dispiace che alla fine abbiano vissuto tutti una vita felice (e soprattutto che Shinpei e Ushio finalmente possano stare insieme)……però non così, non mi è piaciuta molto come decisione
L’Eroe è Morto:
Per me è stata una liberazione, all’inizio mi piaceva davvero molto come manga, era un demenziale che prendeva tantissimo in giro i fantasy JRPG classici, ma poi a lungo andare si è visto benissimo che l’autore ha esaurito le idee finendo per far ricadere le vicende e i personaggi nei più classici dei cliché del genere, proprio quelli che inizialmente erano tanto sbeffeggiati……e anzi la trama a un certo punto diventa talmente “seria” che proprio quelle stesse gag demenziali stupide sono diventate insensate e fuori luogo.
Nyankees:
Platinum End:
La premessa della storia (diversi candidati umani scelti per diventare Dio) era un po’ abusata ma migliorabile, lo svolgimento (combattimenti da Super Sentai che neanche i Power Rangers…) assolutissimamente noioso, mediocre e deprecabile……la conclusione (l’entrata in scena del professor Yoneda, la scelta di Nakaumi come nuovo Dio, il “gesto” che compie subito dopo ecc.) una delle MIGLIORI e più anticonvenzionali che abbia mai visto!
Veramente, la vicenda finale l’ho trovata ispiratissima e ricca di spunti interessanti che portano a fare riflessioni addirittura di natura teologica/filosofica (quasi “alla Evangelion”, per fare un paragone un po’ azzardato) con anche argomentazioni da parte dei personaggi che mi hanno ricordato i “gloriosi tempi d’oro” del duo Ohba/Obata (che fino a metà di questo manga sembravano solo lontanissimi parenti degli autori che hanno saputo creare Death Note, ma proprio delle ombre).
Ormai le aspettative che mi ero fatto su Platinum End erano scese sottozero, quindi come finale mi ha veramente spiazzato.
Poi ovvio, non è che un buona conclusione possa risollevare completamente la banalità di una storia e la noia provata fino a pochi volumi prima……però insomma mi ha fatto piacere lo stesso, almeno all’ultimo sono venute alla luce questioni di un certo spessore in grado di accendermi i due neuroni che ho nel cervello, e non è poco
Per quanto riguarda invece le migliori cover…………
Premesso che è DIFFICILISSIMO scegliere perché sono una più bella dell’altra (“bene” avete fatto a non candidare anche quest’anno Children of the Whales, altrimenti i voti se li sarebbe presi tutti anche questa volta) e anche che ho volutamente escluso le copertine di Adekan (che sono stupende, ma sarebbe il terzo anno di fila che le voterei e la cosa rischia di diventare troppo monotona), alla fine ho votato per:
6) Kasane 8
5) Palepoli
4) Shadows House 4
3) Magus of the Library 5
2) Girl from the Other Side 11
1) Pillowfish
In più metto qui altre copertine di volumi usciti nel 2021 di altri manga non presenti in lista ma che a me sono piaciute moltissimo (anche qui metto tutto sotto spoiler altrimenti il messaggio non finirebbe più
[img]https://www.starcomics.com/files/immagini/fumetti-cover/toyoureternity14-1200px[/img]
[img]https://www.starcomics.com/files/immagini/fumetti-cover/rawhero5-1200px[/img]
[img]https://www.starcomics.com/files/immagini/fumetti-cover/lamu-uruseiyatsura17-1200px[/img]
[img]https://www.starcomics.com/files/immagini/fumetti-cover/sololeveling3-1200px[/img]
[img]https://www.starcomics.com/files/immagini/fumetti-cover/mygenderlessboyfriend1-1200px-1[/img]
[img]https://www.starcomics.com/files/immagini/fumetti-cover/mashle1-magicedition-1200px[/img]
[img]https://pbs.twimg.com/media/FFcFRW0X0AEwi-c?format=jpg&name=4096x4096[/img]
[img]https://www.starcomics.com/files/immagini/fumetti-cover/oneroomangel-1200px[/img]
(Perdonate le chiacchiere ma se mi faccio prendere dal discorso non la finisco più
Per le copertine è più difficile, ma tante sono davvero belle e qui posso votare anche quelle di opere che non seguo come Adekan o Beyond the Clouds, tra quelle che seguo Magus of the library, I diari della speziale, e trovo molto fine 13 notti di rancore, aggiungerei non in lista My genderless boyfriend 1
che imo è ancora più traumatico
-L'attacco dei giganti
-L'immortale
-Slam dunk
Migliori cover:
-Asadora! 4
-Chainsaw man 5
-Frieren 1
Però il giardino di luce è un arco "giusto", che svolge il dopo
Ma così é meno impattante/memorabile, anche perché raramente viene trattato questo tema in un manga shoujo/josei. Gigantesco IMO ovviamente
Sicuro un bel manga che non mi ha deluso é perfect world quindi rientra tra quelli che ho votato, ma tanto so che sarò uno dei pochi ad averlo apprezzato.
Per le cover tra quelle proposte non posso che votare almeno per bakemonogatari e kasane. Poi valuterò le altre.
Ed ho votato seguendo esattamente il criterio richiesto: il manga che ho acquistato solo per la copertina.
Si tratta di Beyond The Clouds, di cui tra l'altro ho fatto una recensione perché, nonostante al momento non sia un capolavoro, merita sicuramente fiducia (come anche la giovanissima autrice).
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.