Koikimo: Opera interessante, non male... rispecchia il genere e si lascia guardare tranquillamente, io darei anche mezzo voto in in più per un bel 7.5
Koi wa ameagari no you ni o Dopo la pioggia: Opera interessantissima, da vedere e saper "leggere", molto bello il finale... condivido per il comparto op-ed, eccellenti, anche qui io darei mezzo voto in più: 8.5
Koikimo è una delle peggiori romcom che mi sia mai capitato di veder trasposto, non ne consiglio la visione. D'altro canto invece consiglio assolutamente la visione Koi wa Ameagari no You ni, una delle migliori trasposizioni che riesce a mostrare un rapporto maturo e mai fuori contesto, dando stralci di SoL come su poche produzioni ho visto fare, senza contare il fatto che ha tra le migliori ending mai prodotte su un prodotto televisivo di animazione giapponese. Complimenti al recensore.
Come dopo la pioggia ho letto il manga, bellissimo, l’anime devo ancora recuperarlo. Koikimo è nella lista da visionare ma non come priorità… L’altro non lo visto e non mi interessa.
Come dopo la pioggia lo conosco bene, ho letto il manga in un modo che non mi era mai capitato prima, lentamente un volume ogni tanto, me lo sono proprio goduto a fondo, l'anime ancora mi manca ma non ne faccio una priorità, Koikimo volevo guardarlo subito dopo la conclusione ma il fatto di essere uno josei/Shojo un po' mi allontana.
Natsu e no tobira mi interessava, ma non sapevo dove trovarlo. Vedo che di nove recensioni a preso solo due sei e che quattro non è stato il voto più basso... forse è meglio non averlo trovato!
Natsu e no tobira mi interessava, ma non sapevo dove trovarlo. Vedo che di nove recensioni a preso solo due sei e che quattro non è stato il voto più basso... forse è meglio non averlo trovato!
Ha valore come testimonianza di un'epoca e niente più. IMHO, ovviamente
I gusti di ognuno di noi sono diversi gli uni dagli altri e ciò significa che non sappiamo come uno reagisce nel leggere o vedere un prodotto... il problema che il tempo e poco e il materiale da visionare immenso e solo scartando ciò che non ci piace possiamo divertirci
Utente154993
- 2 anni fa
73
Ancora a massacrare Natsu e no Tobira, ma che vi hanno fatto la Takemiya e/o lo staff dell'anime? La soglia del ridicolo era già stata ampiamente superata già la prima volta, complimenti anche alla redazione di AC che ha scelto una recensione dello stesso anime solo dopo qualche settimana. Dopo la Pioggia è un bell'anime, ma gli hanno tolto quasi tutte tutte sottotrame del manga. Peccato, perchè altrimenti sarebbe stata una trasposizione perfetta. 7 Koikimo è stato targhettizzato come josei soltanto perchè il manga era serializzato in una rivista josei, ma in realtà è una romcom seinen (e neanche troppo seinen, aggiungerei), e dello shoujo non ha proprio niente. Non l'ho trovato nulla di che, per me è da 6.
Koikimo carino il voto lo trovo giusto Come dopo la Pioggia secondo me la parte animata ha risentito dei tagli del manga sopra tutto per la parte finale che fa capire la vera profondità dell'opera peccato perché con 24 episodi potevano animarla tutta.
Natsu e no tobira mi interessava, ma non sapevo dove trovarlo. Vedo che di nove recensioni a preso solo due sei e che quattro non è stato il voto più basso... forse è meglio non averlo trovato!
Natsu e no tobira mi interessava, ma non sapevo dove trovarlo. Vedo che di nove recensioni a preso solo due sei e che quattro non è stato il voto più basso... forse è meglio non averlo trovato!
Non fidarti delle valutazioni/pareri di un anime volontariamente e inspiegabilemte massacrato a prescindere. Ti consiglio di visionarlo e farti una tua opinione, anche perché, ovviamente, manco a ripetermi, non sono d'accordo con le opinioni della cricca. Buona recensione di Dopo la pioggia, ho molto apprezzato la serie. ^.^
Natsu e no tobira mi interessava, ma non sapevo dove trovarlo. Vedo che di nove recensioni a preso solo due sei e che quattro non è stato il voto più basso... forse è meglio non averlo trovato!
Non fidarti delle valutazioni/pareri di un anime volontariamente e inspiegabilemte massacrato a prescindere. Ti consiglio di visionarlo e farti una tua opinione, anche perché, ovviamente, manco a ripetermi, non sono d'accordo con le opinioni della cricca. Buona recensione di Dopo la pioggia, ho molto apprezzato la serie. ^.^
Sottoscrivo "a prescindere".
Ancora ricordo quando nel lontano 1968, anno delle rivolte studentesche, la buon vecchia Keiko Takemiya mi fece un torto ancora oggi fresco nella mia memoria: mi abbandonò su un'isola deserta. Da allora ho deciso che lei sarebbe stata la mia nemica giurata e le avrei sempre remato contro. In ogni parte del mondo ho diffuso le mie recensioni brutali delle sue opere che, manco ve lo sto a dire, non ho mai visto, per orgoglio personale. Orgoglio e pregiudizio sempre.
Secondo me sarebbe un ottimo spunto per una trama dal gusto fantasy.
Natsu e no tobira mi interessava, ma non sapevo dove trovarlo. Vedo che di nove recensioni a preso solo due sei e che quattro non è stato il voto più basso... forse è meglio non averlo trovato!
Non fidarti delle valutazioni/pareri di un anime volontariamente e inspiegabilemte massacrato a prescindere. Ti consiglio di visionarlo e farti una tua opinione, anche perché, ovviamente, manco a ripetermi, non sono d'accordo con le opinioni della cricca. Buona recensione di Dopo la pioggia, ho molto apprezzato la serie. ^.^
Sottoscrivo "a prescindere".
Ancora ricordo quando nel lontano 1968, anno delle rivolte studentesche, la buon vecchia Keiko Takemiya mi fece un torto ancora oggi fresco nella mia memoria: mi abbandonò su un'isola deserta. Da allora ho deciso che lei sarebbe stata la mia nemica giurata e le avrei sempre remato contro. In ogni parte del mondo ho diffuso le mie recensioni brutali delle sue opere che, manco ve lo sto a dire, non ho mai visto, per orgoglio personale. Orgoglio e pregiudizio sempre.
Secondo me sarebbe un ottimo spunto per una trama dal gusto fantasy.
No, fammi capire... Anche tu? Nell'ormai lontano 1968 io avevo 4 anni, ma il ricordo è marchiato indelebilmente a fuoco nella mia memoria. Come potrei dimenticare? Fu allora che, in vacanza nella Riviera dei Fiori, la perfidissima Keiko Takemiya ebbe a risentirsi di quella mocciosa che giocava a palla lì vicino disturbando il suo meritatissimo riposo e le sguinzagliò contro i suoi cani... Da allora non sopporto i cani e massacrerò sempre e comunque a prescindere tutti i suoi lavori. Infatti, al Poema del vento e degli alberi ho assegnato un ridicolo 7. Terra e... non ho potuto esimermi dall'affossarlo con un misero 9. La odio. Incommensurabilmente. A prescindere, sì.
Natsu e no tobira mi interessava, ma non sapevo dove trovarlo. Vedo che di nove recensioni a preso solo due sei e che quattro non è stato il voto più basso... forse è meglio non averlo trovato!
Non fidarti delle valutazioni/pareri di un anime volontariamente e inspiegabilemte massacrato a prescindere. Ti consiglio di visionarlo e farti una tua opinione, anche perché, ovviamente, manco a ripetermi, non sono d'accordo con le opinioni della cricca. Buona recensione di Dopo la pioggia, ho molto apprezzato la serie. ^.^
Sottoscrivo "a prescindere".
Ancora ricordo quando nel lontano 1968, anno delle rivolte studentesche, la buon vecchia Keiko Takemiya mi fece un torto ancora oggi fresco nella mia memoria: mi abbandonò su un'isola deserta. Da allora ho deciso che lei sarebbe stata la mia nemica giurata e le avrei sempre remato contro. In ogni parte del mondo ho diffuso le mie recensioni brutali delle sue opere che, manco ve lo sto a dire, non ho mai visto, per orgoglio personale. Orgoglio e pregiudizio sempre.
Secondo me sarebbe un ottimo spunto per una trama dal gusto fantasy.
No, fammi capire... Anche tu? Nell'ormai lontano 1968 io avevo 4 anni, ma il ricordo è marchiato indelebilmente a fuoco nella mia memoria. Come potrei dimenticare? Fu allora che, in vacanza nella Riviera dei Fiori, la perfidissima Keiko Takemiya ebbe a risentirsi di quella mocciosa che giocava a palla lì vicino disturbando il suo meritatissimo riposo e le sguinzagliò contro i suoi cani... Da allora non sopporto i cani e massacrerò sempre e comunque a prescindere tutti i suoi lavori. Infatti, al Poema del vento e degli alberi ho assegnato un ridicolo 7. Terra e... non ho potuto esimermi dall'affossarlo con un misero 9. La odio. Incommensurabilmente. A prescindere, sì.
Maledetta! Due infanzie rovinate da quella perfidella.
Beh sì, a prescindere. Non sembrate molto affidabili nel recensire anime datati ^^' Però suvvia, ancora a fare questi teatrini/capricci come i bambini? 😂😂
Natsu e no tobira mi interessava, ma non sapevo dove trovarlo. Vedo che di nove recensioni a preso solo due sei e che quattro non è stato il voto più basso... forse è meglio non averlo trovato!
Meglio, un'ora da spendere in modo più proficuo.
Perché non lasci che sia Kirk a decidere se vederlo o meno? Magari gli piace, non deve per forza non piacergli a prescindere. 😂
Beh sì, a prescindere. Non sembrate molto affidabili nel recensire anime datati ^^' Però suvvia, ancora a fare questi teatrini/capricci come i bambini? 😂😂
Natsu e no tobira mi interessava, ma non sapevo dove trovarlo. Vedo che di nove recensioni a preso solo due sei e che quattro non è stato il voto più basso... forse è meglio non averlo trovato!
Meglio, un'ora da spendere in modo più proficuo.
Perché non lasci che sia Kirk a decidere se vederlo o meno? Magari gli piace, non deve per forza non piacergli a prescindere. 😂
Ehi ho appena vent’anni e mi sento bambino dentro, pensa che gioco ancora alla nintendo Ds. Poi scusa, tu gli puoi consigliargli di vederlo e io non posso dirgli di non farlo. Manchi di coerenza. 🤪
P.s. nei teatrini siamo i numeri uno, pensa che @dawnraptor è, non ironicamente, un’attrice coi fiocchi.
E anche stavolta il siparietto è servito! Però il cast non è ancora al gran completo, non deludetemi.
Ovviamente non avete ancora capito che avete torto non nel voto dato, ma nel vostro approcciarvi all'opera (molto mediocre e per certi versi discutibile, e se qui c'è qualcuno che lo nega non sono certo io) come se fosse un Redo of Healer qualunque. Ma ormai è assodato che le mie sono parole buttate al vento (virtuale), quindi non sprecherò altro tempo... Tanto più che non ho nessun compagno d'arme che accorre prontamente a difendermi e sostenermi.
E anche stavolta il siparietto è servito! Però il cast non è ancora al gran completo, non deludetemi.
Ovviamente non avete ancora capito che avete torto non nel voto dato, ma nel vostro approcciarvi all'opera (molto mediocre e per certi versi discutibile, e se qui c'è qualcuno che lo nega non sono certo io) come se fosse un Redo of Healer qualunque. Ma ormai è assodato che le mie sono parole buttate al vento (virtuale), quindi non sprecherò altro tempo... Tanto più che non ho nessun compagno d'arme che accorre prontamente a difendermi e sostenermi.
A proposito di siparietto, aspettavo con ansia la tua venuta. Grazie, non mi hai deluso. Sembra un deja-vu, anche perché sono sempre più convinto che a darvi fastidio sia proprio il voto e il parere che molti di noi hanno dato all’opera della grandissima Takemiya, l’intoccabile. Se fosse stata l’opera di un pincopallo chiunque non avreste alzato un dito. Parere mio personale. Sbaglierò? Amen. Invece di indignarvi, fatevela una risata va. auf Wiedersehen.
P.s. Grazie alla redazione per questi momenti indimenticabili.
Quando vorrò che mi si faccia la lezioncina mi affiderò a qualcuno più competente e, soprattutto, sarò io a richiederla. Costui o costei potrà ben spiegarmi il perché del mio torto, il mio errore nell'approcciarmi a un'opera mediocre e il corretto modo di visionare ogni lavoro nel contesto dell'epoca, evitando di esprimere giudizi che potrebbero colpire la sovreccitata sensibilità altrui. Pace e bene, cugine e cugini, anche un nick può soffrire di eccesso di ridicolo. Fatevi un ghiacciolo, che fa caldo!
Utente154993
- 2 anni fa
42
A proposito di siparietto, aspettavo con ansia la tua venuta. Grazie, non mi hai deluso.
Prego. Ma non farci l'abitudine, perchè è l'ultima volta.
sono sempre più convinto che a darvi fastidio sia proprio il voto e il parere che molti di noi hanno dato all’opera della grandissima Takemiya, l’intoccabile.
Aridaje. ^^' Se sei convinto di qualcosa non vuol dire che sia la realtà. Non posso parlare a nome di Scarlet nè di chiunque altro, ma per quanto riguarda me il problema non è il voto. E poi, voto e parere sono due cose diverse leggermente diverse, o almeno così è per me. Keiko Takemiya non è intoccabile, ma appunto è Keiko Takemiya. A me non sono quasi mai piaciute le opere di Masaaki Yuasa (che è ben più "intoccabile" della Takemiya, lol) ma non mi sognerei mai di dargli voti così bassi, nè tantomeno di definire un suo lavoro trash, cringe o degno di una soap opera.
Se fosse stata l’opera di un pincopallo chiunque non avreste alzato un dito.
Sempre almeno per quanto mi riguarda, dipende. Se un'opera è davvero brutta, ridicola e imbarazzante è una cosa, ma se è semplicemente scadente o mediocre è un'altra. E per me Natsu e no Tobira appartiene alla categoria dei mediocri con potenzialità non sfruttate. Ammetto che se non avesse la firma della Takemiya gli avrei dato 5 e mezzo invece di 6. Inoltre c'è anche la questione del periodo storico: non si può giudicare un'opera che appartiene ad un determinato periodo come se fosse uscita ieri. Ma, a leggere le vostre recensioni, sembra che quasi tutti voi abbiate scambiato questo OAV per una trashata qualsiasi degli anni 2010-20. Queste comunque sono tutte cose che avevo già abbondantemente spiegato la prima volta.
Invece di indignarvi, fatevela una risata va. auf Wiedersehen.
L'indignazione la vedi solo tu, e quanto a risate me ne faccio sempre abbondanti, grazie anche ad una parte consistente dell'utenza di AC e alla gente in generale. Adieu e buona fortuna.
ODDIO 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂 fantastico, la mia rubrica preferita!!! e rieccoci @vale. ahahah oddio ahah n
Natsu e no tobira mi interessava, ma non sapevo dove trovarlo. Vedo che di nove recensioni a preso solo due sei e che quattro non è stato il voto più basso... forse è meglio non averlo trovato!
credo che se hai letto cio che ho scritto su per giu hai capito che robaccia è ,ma devi vederlo e dare un tuo giudizio a riguardo. magari un po ti piace! anche se è LA FIERA DEL CRINGE
no ma ora che ci penso, fu sempre natsu e no tobira al centro del ciclone anche l'altra volta? ahah oddio ahahah
comunque: sottoscrivo il lavoro mediocre e imbarazzante, sebbene antesignano come descritto dalla rece.
...perché sono sempre più convinto che a darvi fastidio sia proprio il voto e il parere che molti di noi hanno dato all’opera della grandissima Takemiya, l’intoccabile. Se fosse stata l’opera di un pincopallo chiunque non avreste alzato un dito.
Beh Felpato, ovviamente anche questa volta, ti sbagli. Le opere le visiono strafregandomene altamente di chi sia l'autore/l'autrice. Non vorrei turbare i suoi fan, ma non so minimamente lei chi sia né tantomeno me ne può fregare! Il problema è la concezione che avete di quest'opera, ne parlate come se fosse la cosa più terribile uscita since ever e per questo operate una sorta di "denigrazione" in massa spingendo alcuni curiosi (vedi Kirk che magari voleva visionarla per pura e semplice curiosità) a rinunciare solo leggendo una vostra recensione a caso (anche perché sono tutte uguali, dite tutti le stesse cose). Non ho detto a Kirk che è stupendo e deve per forza vederlo, se vuole vederlo bene, se non vuole vederlo bene lo stesso. A differenza vostra, a me non cambia assolutamente nulla! xD
Invece di indignarvi, fatevela una risata va.
Questo messaggio mi diverte. Non appena ho scritto quella cosa vi siete indignati e avete cominciato a fare i "leoni da tastiera". Per quel che mi riguarda, io mi faccio grosse risate.
E' vero, è vero, le tigri danno dei leoni ai gattini Capito, siamo dei miserabili che scoraggiano la povera utenza dal guardare un anime perché, dopo averlo visto, pensiamo tutti giustamente che sia una ciofeca e non ci esimiamo dallo scriverlo in una recensione. Non è l'anime che è una ciofeca, o anche se lo fosse, non avremmo dovuto dirlo. Anche tutti quelli che guardano gli episodi di qualche anime trash e spolliciano rosso come se piovesse non dovrebbero farlo, perché potrebbero scoraggiare la povera utenza sperduta dal guardare un possibile capolavoro. Frega niente a nessuno che su Wolfwalkers abbiamo dato tutti giudizi più che positivi. Anzi, sarà ulteriore prova di gomblotto: ci siamo messi d'accordo preventivamente per divinizzare un anime, così come ci siamo malignamente accordati per affossarne un altro. Avete raggione. Laqualunquemente.
Grazie Redazione, per averci consentito questa serata di divertimento. E' stato spassoso.
Personalmente ho gradito molto Natsu e no tobira. Viaggia su quel binario melò che ha fatto la fortuna della Takemiya e del genere che lei e quelle del Gruppo 24 hanno praticamente creato. Ovviamente se uno non parte già col tema di Amami Alfredo in testa, diventa tutto più..."inconsueto".
"Quanto è importante la differenza d'età in una relazione amorosa? Oggi si analizzano, da varie prospettive, i sentimenti che nascono tra persone di età diversa: storie profonde o mediocri tentativi di catturare l'attenzione?"
Avendo visto tutte e tre le opere, vorrei provare a rispondere a questa domanda in testa alla rubrica.
In "Koikimo" si parte avendo la sensazione che la storia tra loro due sia mediocre, che lui (molto più grande di lei) sia un po' sciocco, e che la sua attrazione sia più un capriccio. Ma non sarà così. E qui mi fermo altrimenti rischio di cadere in spoiler. In "Dopo la pioggia" è lei (la più piccola tra i due) a correre dietro a lui, e se da un primo impatto sembra che la storia possa avere un potenziale un po' intrigante, in realtà non sarà così, e tutto si dipanerà in maniera molto delicata. Il punto di forza sarà il protagonista maschile, è lui che fa la differenza, e non la ragazza che (perdonate se uso un espressione già utilizzata
, ma che mi piace assai... ) ha la personalità poco più spiccata di una cassapanca. In "Natsu e no tobira" i personaggi con la personalità di una cassapanca sono più di uno... e in questo caso è lei ad essere quella più matura, ma di sicuro il loro "amore" non lo è.
Ovviamente per farvi una vostra opinione, consiglio, oltre la lettura di queste belle recensioni, anche la visione di tutte e tre le opere: la prima e la seconda, se siete dei romantici, la terza perché sembra molto dibattuta.
Ma poi... La domanda più importante rimane: "Quanto è importante la differenza d'età in una relazione amorosa?"
ricambio il sorriso, nel modo più gentile e amichevole possibile
Personalmente ho gradito molto Natsu e no tobira. Viaggia su quel binario melò che ha fatto la fortuna della Takemiya e del genere che lei e quelle del Gruppo 24 hanno praticamente creato. Ovviamente se uno non parte già col tema di Amami Alfredo in testa, diventa tutto più..."inconsueto".
non sono d'accordo col tuo concetto ma difendo fino alla morte il tuo modo di esprimerlo. ritieniti abbracciato virtualmente
e niente ormai sono un fan delle tue stroncature
(quel giovannona-coscialunga franco-iberica mi ha fatto morire)
potrei arrossire. No, non è vero, ma ti ringrazio un altro fan, ma niente only, non sono il tipo di mettere a nudo le mie rece. boiate a parte, curioso che siano piu amate le mie stroncature che le glorificazioni ahahha
Opera interessante, non male... rispecchia il genere e si lascia guardare tranquillamente, io darei anche mezzo voto in in più per un bel 7.5
Koi wa ameagari no you ni o Dopo la pioggia:
Opera interessantissima, da vedere e saper "leggere", molto bello il finale... condivido per il comparto op-ed, eccellenti, anche qui io darei mezzo voto in più: 8.5
D'altro canto invece consiglio assolutamente la visione Koi wa Ameagari no You ni, una delle migliori trasposizioni che riesce a mostrare un rapporto maturo e mai fuori contesto, dando stralci di SoL come su poche produzioni ho visto fare, senza contare il fatto che ha tra le migliori ending mai prodotte su un prodotto televisivo di animazione giapponese.
Complimenti al recensore.
Shit, here we goi again [cit.]
Koikimo è nella lista da visionare ma non come priorità…
L’altro non lo visto e non mi interessa.
Ha valore come testimonianza di un'epoca e niente più. IMHO, ovviamente
Dopo la Pioggia è un bell'anime, ma gli hanno tolto quasi tutte tutte sottotrame del manga. Peccato, perchè altrimenti sarebbe stata una trasposizione perfetta. 7
Koikimo è stato targhettizzato come josei soltanto perchè il manga era serializzato in una rivista josei, ma in realtà è una romcom seinen (e neanche troppo seinen, aggiungerei), e dello shoujo non ha proprio niente. Non l'ho trovato nulla di che, per me è da 6.
Non fidarti delle valutazioni/pareri di un anime volontariamente e inspiegabilemte massacrato a prescindere. Ti consiglio di visionarlo e farti una tua opinione, anche perché, ovviamente, manco a ripetermi, non sono d'accordo con le opinioni della cricca.
Buona recensione di Dopo la pioggia, ho molto apprezzato la serie. ^.^
Ancora ricordo quando nel lontano 1968, anno delle rivolte studentesche, la buon vecchia Keiko Takemiya mi fece un torto ancora oggi fresco nella mia memoria: mi abbandonò su un'isola deserta. Da allora ho deciso che lei sarebbe stata la mia nemica giurata e le avrei sempre remato contro. In ogni parte del mondo ho diffuso le mie recensioni brutali delle sue opere che, manco ve lo sto a dire, non ho mai visto, per orgoglio personale. Orgoglio e pregiudizio sempre.
Secondo me sarebbe un ottimo spunto per una trama dal gusto fantasy.
No, fammi capire... Anche tu? Nell'ormai lontano 1968 io avevo 4 anni, ma il ricordo è marchiato indelebilmente a fuoco nella mia memoria. Come potrei dimenticare? Fu allora che, in vacanza nella Riviera dei Fiori, la perfidissima Keiko Takemiya ebbe a risentirsi di quella mocciosa che giocava a palla lì vicino disturbando il suo meritatissimo riposo e le sguinzagliò contro i suoi cani... Da allora non sopporto i cani e massacrerò sempre e comunque a prescindere tutti i suoi lavori.
Infatti, al Poema del vento e degli alberi ho assegnato un ridicolo 7. Terra e... non ho potuto esimermi dall'affossarlo con un misero 9.
La odio.
Incommensurabilmente.
A prescindere, sì.
Beh sì, a prescindere. Non sembrate molto affidabili nel recensire anime datati ^^'
Però suvvia, ancora a fare questi teatrini/capricci come i bambini? 😂😂
Perché non lasci che sia Kirk a decidere se vederlo o meno? Magari gli piace, non deve per forza non piacergli a prescindere. 😂
P.s. nei teatrini siamo i numeri uno, pensa che @dawnraptor è, non ironicamente, un’attrice coi fiocchi.
Ovviamente non avete ancora capito che avete torto non nel voto dato, ma nel vostro approcciarvi all'opera (molto mediocre e per certi versi discutibile, e se qui c'è qualcuno che lo nega non sono certo io) come se fosse un Redo of Healer qualunque. Ma ormai è assodato che le mie sono parole buttate al vento (virtuale), quindi non sprecherò altro tempo... Tanto più che non ho nessun compagno d'arme che accorre prontamente a difendermi e sostenermi.
P.s. Grazie alla redazione per questi momenti indimenticabili.
Costui o costei potrà ben spiegarmi il perché del mio torto, il mio errore nell'approcciarmi a un'opera mediocre e il corretto modo di visionare ogni lavoro nel contesto dell'epoca, evitando di esprimere giudizi che potrebbero colpire la sovreccitata sensibilità altrui.
Pace e bene, cugine e cugini, anche un nick può soffrire di eccesso di ridicolo. Fatevi un ghiacciolo, che fa caldo!
Prego. Ma non farci l'abitudine, perchè è l'ultima volta.
Aridaje. ^^' Se sei convinto di qualcosa non vuol dire che sia la realtà.
Non posso parlare a nome di Scarlet nè di chiunque altro, ma per quanto riguarda me il problema non è il voto. E poi, voto e parere sono due cose diverse leggermente diverse, o almeno così è per me. Keiko Takemiya non è intoccabile, ma appunto è Keiko Takemiya. A me non sono quasi mai piaciute le opere di Masaaki Yuasa (che è ben più "intoccabile" della Takemiya, lol) ma non mi sognerei mai di dargli voti così bassi, nè tantomeno di definire un suo lavoro trash, cringe o degno di una soap opera.
Sempre almeno per quanto mi riguarda, dipende. Se un'opera è davvero brutta, ridicola e imbarazzante è una cosa, ma se è semplicemente scadente o mediocre è un'altra. E per me Natsu e no Tobira appartiene alla categoria dei mediocri con potenzialità non sfruttate. Ammetto che se non avesse la firma della Takemiya gli avrei dato 5 e mezzo invece di 6.
Inoltre c'è anche la questione del periodo storico: non si può giudicare un'opera che appartiene ad un determinato periodo come se fosse uscita ieri. Ma, a leggere le vostre recensioni, sembra che quasi tutti voi abbiate scambiato questo OAV per una trashata qualsiasi degli anni 2010-20.
Queste comunque sono tutte cose che avevo già abbondantemente spiegato la prima volta.
L'indignazione la vedi solo tu, e quanto a risate me ne faccio sempre abbondanti, grazie anche ad una parte consistente dell'utenza di AC e alla gente in generale. Adieu e buona fortuna.
fantastico, la mia rubrica preferita!!!
e rieccoci
@vale. ahahah oddio ahah
n
credo che se hai letto cio che ho scritto su per giu hai capito che robaccia è ,ma devi vederlo e dare un tuo giudizio a riguardo. magari un po ti piace! anche se è LA FIERA DEL CRINGE
no ma ora che ci penso, fu sempre natsu e no tobira al centro del ciclone anche l'altra volta?
ahah oddio ahahah
comunque:
sottoscrivo il lavoro mediocre e imbarazzante, sebbene antesignano come descritto dalla rece.
Beh Felpato, ovviamente anche questa volta, ti sbagli. Le opere le visiono strafregandomene altamente di chi sia l'autore/l'autrice. Non vorrei turbare i suoi fan, ma non so minimamente lei chi sia né tantomeno me ne può fregare! Il problema è la concezione che avete di quest'opera, ne parlate come se fosse la cosa più terribile uscita since ever e per questo operate una sorta di "denigrazione" in massa spingendo alcuni curiosi (vedi Kirk che magari voleva visionarla per pura e semplice curiosità) a rinunciare solo leggendo una vostra recensione a caso (anche perché sono tutte uguali, dite tutti le stesse cose). Non ho detto a Kirk che è stupendo e deve per forza vederlo, se vuole vederlo bene, se non vuole vederlo bene lo stesso. A differenza vostra, a me non cambia assolutamente nulla! xD
Questo messaggio mi diverte. Non appena ho scritto quella cosa vi siete indignati e avete cominciato a fare i "leoni da tastiera". Per quel che mi riguarda, io mi faccio grosse risate.
Capito, siamo dei miserabili che scoraggiano la povera utenza dal guardare un anime perché, dopo averlo visto, pensiamo tutti giustamente che sia una ciofeca e non ci esimiamo dallo scriverlo in una recensione. Non è l'anime che è una ciofeca, o anche se lo fosse, non avremmo dovuto dirlo.
Anche tutti quelli che guardano gli episodi di qualche anime trash e spolliciano rosso come se piovesse non dovrebbero farlo, perché potrebbero scoraggiare la povera utenza sperduta dal guardare un possibile capolavoro.
Frega niente a nessuno che su Wolfwalkers abbiamo dato tutti giudizi più che positivi. Anzi, sarà ulteriore prova di gomblotto: ci siamo messi d'accordo preventivamente per divinizzare un anime, così come ci siamo malignamente accordati per affossarne un altro.
Avete raggione. Laqualunquemente.
Grazie Redazione, per averci consentito questa serata di divertimento. E' stato spassoso.
Viaggia su quel binario melò che ha fatto la fortuna della Takemiya e del genere che lei e quelle del Gruppo 24 hanno praticamente creato.
Ovviamente se uno non parte già col tema di Amami Alfredo in testa, diventa tutto più..."inconsueto".
Avendo visto tutte e tre le opere, vorrei provare a rispondere a questa domanda in testa alla rubrica.
In "Koikimo" si parte avendo la sensazione che la storia tra loro due sia mediocre, che lui (molto più grande di lei) sia un po' sciocco, e che la sua attrazione sia più un capriccio. Ma non sarà così. E qui mi fermo altrimenti rischio di cadere in spoiler.
In "Dopo la pioggia" è lei (la più piccola tra i due) a correre dietro a lui, e se da un primo impatto sembra che la storia possa avere un potenziale un po' intrigante, in realtà non sarà così, e tutto si dipanerà in maniera molto delicata. Il punto di forza sarà il protagonista maschile, è lui che fa la differenza, e non la ragazza che (perdonate se uso un espressione già utilizzata
In "Natsu e no tobira" i personaggi con la personalità di una cassapanca sono più di uno... e in questo caso è lei ad essere quella più matura, ma di sicuro il loro "amore" non lo è.
Ovviamente per farvi una vostra opinione, consiglio, oltre la lettura di queste belle recensioni, anche la visione di tutte e tre le opere: la prima e la seconda, se siete dei romantici, la terza perché sembra molto dibattuta.
Ma poi... La domanda più importante rimane: "Quanto è importante la differenza d'età in una relazione amorosa?"
e niente ormai sono un fan delle tue stroncature
(quel giovannona-coscialunga franco-iberica mi ha fatto morire)
ricambio il sorriso, nel modo più gentile e amichevole possibile
non sono d'accordo col tuo concetto ma difendo fino alla morte il tuo modo di esprimerlo. ritieniti abbracciato virtualmente
potrei arrossire.
No, non è vero, ma ti ringrazio
boiate a parte, curioso che siano piu amate le mie stroncature che le glorificazioni ahahha
hehhehe ero sicuro avresti colto con facilità
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.