Niente affatto. Anzi, sono stato fortunato. Possibile che la conclusione è sempre il contrario di quello che intendo? Un tempo c'era il contatto, in qualsiasi luogo , in un gruppo, quando si sbagliava o si diceva una minchiata, si veniva corretti, diciamo così. Oggi, coi social, la gente è libera di sparare tutto ciò che gli passa per la testa , velocemente, e passare oltre....
Fino a ieri tutti fissati con Demon Slayer e oggi Tanjiro ("IL PERSONAGGIO CHE HA AVUTO LA MIGLIOR CRESCITA TRA TUTTI QUELLI DI JUMP!!!!") è solo ventunesimo? L'unico personaggio di Haikyu presente è quella piaga di Tsukishima?
Utente157626
- 2 anni fa
33
il problema è che le persone si lamentano che manca [inserire personaggio] dettati dalla nostalgia,e che il pubblico è prevalentemente giovane, te avresti messo "qualcosa di storico" da adolescente? Io no
E' una cosa che vedo spesso in ogni ambito italiano dedicato all'intrattenimento; si è creata una spaccatura generazionale, un vero e proprio gap e molte persone non riescono minimamente a concepire cosa ci sia dall'altro lato di questo gap. Questo meccanismo è rinforzato dai media mainstream, che sono sempre più dedicati ad un pubblico di mezza eta: quando si parla di anime nei media generalisti il 99% dei casi saranno rievocazioni nostalgiche, parlare di novità non se ne parla o ancora ti ritrovi realtà come Radio Deejay, fino a 15 anni fa radio con target adolescenziale e oggi ascoltata in media da ultraquarantenni con tutte le conseguenze del caso.
Esulando dal campo manga e anime, pensiamo a un caso emblematico come il successo in Italia di quello zero artistico musicale che sono i Maneskin; il loro successo è frutto non dei ragazzini, ma delle persone 40/50enni per cui il mondo del rock, se non della musica contemporanea, si è fermato a quelle tre/quattro band famosissime e stanno tutto il giorno nell'attesa messianica dei "nuovi Led Zeppelin" di turno che "ci salveranno dallo schifo attuale"; e così ti ritrovi cose paradossali come un gruppo creato in provetta da un talent show osannato come il "ritorno della vera musica".
datemi un antidepressivo. Stiamo parlando dei personaggi migliori di sempre ma abbiamo troppi personaggi recenti. Non abbiamo Vash the stampeade e passi ma Spike Spiegel? Conan ragazzo del futturo? Tre personaggi di Inuyasha ma non Lamù Kioko ecc? Per Dragonball solo Goku ? Ken e i Cdz dove sono? E la corazzata Yamato oggetto di rebuilt continui?? D'accordo che ognuno ha i suoi gusti e io per primo assegnerei la palma di miglior personaggio femminile a Rosette di Chronocrusade ma sui grandi numeri queste cifre non mi tornano proprio
Ma al massimo i più popolari di sempre per i ragazzini o per i modaioli. Lo dimostra il fatto che gli unici antecedenti al '95 in top 50 sono Lupin, Goku e Doraemon.
ottima osservazione e mancano Kenshiro Holiver Hutton ecc
È vero, ti dò ragione ma fino ad un certo punto. Altrimenti non potrei fare vedere i Goonies perché non mostra ragazzi coi cellulari, né computer né cg... Ma per piacere. Il punto è : per me l'arte non ha età. Siccome reputo arte il cinema l'animazione la musica, la data di uscita non ha il benché minimo di importanza. Anzi, a volte è motivo di sorpresa per quanto fossero avanti nel tempo alcune cose ... E quelli che stanno intorno a me la pensano così, fortunatamente. E ci troviamo tutti bene. Tu dirai vabbè la pensi così perché sei adulto, hai piu conoscenza, più maturità ecc.ecc.
Concordo in parte nel senso che quella che tu chiami arte è principalmente intrattenimento, tu guarderesti un film muto oggi? Oppure consiglieresti la musica di Mozart o Beethoven (a chi non è appasionato di classica ovviamente) perchè nonostante siano morti da 200 anni, il loro modo di fare musica si studia ancora? Se fossimo a Vienna nel 1700 tesseremmo le lodi del genio. (tranne i fan di Salieri) Oggi invece puoi solo studiarlo, con gli anime è uguale. un ep alla settimana di One piece con la quale sei cresciuto (parlo per me) non è come recuperare 1000+ ep di fila, non lo senti tuo per davvero poi la storia è godibile lo stesso per carità nessuno lo mette in dubbio.
Questa costante polemica verso chi guarda serie vecchie o i giovani troppo superficiali mi pare facilmente superabile e anche evitabile.
Io ho 35 anni e quindi di anime e manga vecchi che ho guardato e guardo ne ho molti. Guardo molti anime in simulcast, ma anche serie degli anni 80, 90 o 2000. E lo stesso vale con i fumetti, compro serie in corso, come ristampe di vecchie serie. Mi sembra normale che se uno si appassiona a qualcosa se ne appassioni anche alla storia. Mi piace molto il ciclismo e quindi mi piace anche la sua storia. Mi piacciono manga e anime e quindi leggo con piacere libri sulla loro storia.
Però quando avevo 15 anni, nei primi anni 2000, compravo i primi manga, compravo quello che conoscevo, vale a dire ciò che la tv del momento mi proponeva (la tv italiana era in ritardo di 10 anni e quindi erano a cavallo tra anni degli anni 90. Dragon Ball, CDZ, Ranma, Yu degli Spettri, ma con MTV avevo anche serie quasi contemporanee GTO, Full Metal Panic e tantissime altre) e che i miei amici mi suggerivano. In fondo ai numeri di starcomics c'era il riassunto di tutte le uscite del mese e in base a cosa mi ispirava lo compravo. Non c'era crunchryoll e quello che passava per i media andava da anime e manga in corso, fino a cose di 20 anni prima. Oggi, con gli streaming in simulcast, con più editori di fumetti e più uscite, mi sembra normale che i 15enni seguano soprattutto le serie recenti. Faranno in tempo a scoprire la storia dell'animazione giapponese e ad amarla anche nel suo passato.
Ma infatti anche io a 30 anni faccio così,(la differenza è che seguo il calcio e non il ciclismo) il problema è che le persone si lamentano che manca [inserire personaggio] dettati dalla nostalgia,e che il pubblico è prevalentemente giovane, te avresti messo "qualcosa di storico" da adolescente? Io no
Guarda, dici cose che condivido come l'esempio di one piece ma altre allucinanti, ancor di più da tapparsi le orecchie, gli occhi per non leggere in questo caso. Per te è principalmente intrattenimento? Abbiamo completamente due visioni differenti. Quindi è inutile stare qui a chiacchierare/discutere. Io guardo eccome film muti. A chi ama il cinema sono da consigliare, da guardare assolutamente film come Nosferatu, i Charlie Chaplin, Il gabinetto del dottor Caligari e tutto l'espressionismo tedesco. Si studiano a scuola di cinema, voglio dire. Ma di che parliamo? Mozart? Beethoven ? Ma ti rendi conto di cosa scrivi? Informati. Abbi pietà di me. Se io parlassi così nel mio gruppo, prenderei tanti di quegli schiaffi e prese per il culo... E' preoccupante quello che pensi sul passato, perchè non sei più un bambino, ma sei bello adulto! Io da adolescente, mettevo eccome certi personaggi del passato, certi film del passato, certe band del passato. Ovviamente bisogna conoscerle. Non colpevolizzo la mancanza, che come ha detto un utente sopra, col tempo, con la passione, ci si arriva, ma la mentalità di oggi che quello di ieri è vecchio e non meritevole. Uno come te, della tua generazione, dovrebbe per esempio notare la mancanza di Spike di Cowboy bebop... e se chi ha votato non lo ha inserito, qualunque sia il motivo, non capisce una minchia. E non è un'opinione ma un fatto.
oltre a cambiare gruppo come ti ha già consigliato Hyomoku, chi ti dice che Spike è il mio preferito di Cowboy bepop? Ho sempre preferito Jet e Faye(quest'ultima ha guadagnato punti sul finale quando "ritrova il suo passato" che comunque preferisco al giustizialismo di Spike)
Se avessi letto il mio messaggio precedente correttamente mi cito (sotto) avresti capito che parlavo di intrattentemento dovuto al periodo storico (guarda caso agli altri non l'ho dovuto specificare)
Se fossimo a Vienna nel 1700 tesseremmo le lodi del genio (Mozart)
Siamo poi noi posteri che decidiamo cos'è meritevole e a questi attribuiamo il significato di Arte, solitamente queste opere sono apprezzate da buona parte della popolazione mondiale Poi ci sarà un motivo se le persone (parlo delle persone normali, non di noi fan menchè meno degli otaku) vanno a vedere la Gioconda che insegnano a scuola e non il Gundam gigante. Te puoi vivere nella tua "bolla" quanto vuoi ma così facendo stai vivendo nel passato perdendoti il presente, il chè non è perforza un male, ma se poi rimani ancorato a roba di 30 anni fa (visto che hai citato Cowboy Bebop) non stupirti che i 15enni di oggi crescano con cose che vivono come Demon Slayer.È come dire che Banksy non è un artista perchè non disegna su tela.
E' una cosa che vedo spesso in ogni ambito italiano dedicato all'intrattenimento; si è creata una spaccatura generazionale, un vero e proprio gap e molte persone non riescono minimamente a concepire cosa ci sia dall'altro lato di questo gap. Questo meccanismo è rinforzato dai media mainstream, che sono sempre più dedicati ad un pubblico di mezza eta: quando si parla di anime nei media generalisti il 99% dei casi saranno rievocazioni nostalgiche, parlare di novità non se ne parla o ancora ti ritrovi realtà come Radio Deejay, fino a 15 anni fa radio con target adolescenziale e oggi ascoltata in media da ultraquarantenni con tutte le conseguenze del caso.
Esulando dal campo manga e anime, pensiamo a un caso emblematico come il successo in Italia di quello zero artistico musicale che sono i Maneskin; il loro successo è frutto non dei ragazzini, ma delle persone 40/50enni per cui il mondo del rock, se non della musica contemporanea, si è fermato a quelle tre/quattro band famosissime e stanno tutto il giorno nell'attesa messianica dei "nuovi Led Zeppelin" di turno che "ci salveranno dallo schifo attuale"; e così ti ritrovi cose paradossali come un gruppo creato in provetta da un talent show osannato come il "ritorno della vera musica".
E chi ti dice che mi perdo il presente? Guardo tutto, come ho sempre fatto da quando ho memoria. Certo, proprio con l'animazione ho diminuito le visioni perchè reputo la maggior parte di serie spazzatura... togliendo poi remake, seguiti, reboot, prequel-sequel, ecc.ecc., resta ben poco ... ma ancora qualcosa vedo ... anzi, se hai qualche consiglio da dare su qualche serie originale, notevole, che merita di essere vista, elenca... Ho citato Spike per te, visto l'età, come esempio. Può essere qualsiasi personaggio che preferisci di Cowboy Bebop, qui manca. Che è alla fine il punto di inizio e la mia critica a queste classifiche... Ah, dimenticavo, viviamo tutti in una bolla ...
La logica, se guardi un film in bianco e nero, stai togliendo tempo a qualcosa di recente , e ti do ragione sul fatto che viviamo tutti in una bolla, (io per esempio non riesco a vedere anime horror/splatter a meno che non siano tremendamente seri, come aot o trashate terribili come mirai nikki che ogni tanto guardo per non essere le solite robe) e non conosco i tuoi gusti ma alcuni dei miei anime preferiti senza dubbio sono (alcuni senza dubbio li avrai visti)
honey and clover Re:zero Jormungard Akagi Kaiji Bokurano Shirobako RahXephon Texhnolyze Shield Hero (la prima stagione la seconda devo vederla ) Shirobako
Sono tutti anime a cui per un motivo o per l'altro ho dato un voto alto.
Non capisco che ci trovi la gente in Levi, di un'antipatia unica. Satoru pare un copia e incolla di Kakashi di Naruto. Gli altri a seguire che occupano i primi 10... stendiamo un velo pietoso! Gli interessanti iniziano dall'undicesimo in giù... escluso Pikachu. Lupin addirittura al 39° posto bah!
Io sono vecchia, e tanto, ma vivo l'oggi guardando il futuro sapendo da dove arrivo. Mai dimenticare quello che c'è dietro di noi; insomma, è come dire che nonno non è interessante perché è fuori moda. Che piaccia o meno, ci sono personaggi indimenticabili che non possono essere ignorati a furor di adolescenza. Eh, sì, perché a leggere i primi 50 posti viene proprio da pensare che troppi ragazzini abbiano votato e troppi vecchietti no. Nei primi 50 mancano nomi come Kenshiro, Tastuya Uesugi, Harlock, Haran Banjo, Amuro Rei, tanto per parlare di "buoni" che hanno saputo dire la loro in modo potente e di "cattivi", Char Aznable capofila... lasciamo stare che non bastano né il tempo né il numero dei caratteri da usare. Quando arrivò Goldrake ero già grande e non ho mai smesso di vedere e leggere anime e manga; ne ho viste di cose che voi giovani... parafrasando un film pazzesco che... oh, no, è vecchio, non conta più! Eh, sì, in questi primi 50 mancano Oscar, Candy, Shiryu il dragone, Tetsuya Tsurugi e... e sono davvero tanti, troppi a scalciare per un posto prestigioso. La storia ha il suo perché e ignorarla rende poco dotti e poco lungimiranti. Interessante Levi Ackerman, letale Sano Manjiro, spettacolo vero Akabane Karma ma, ehi, dove sono Kaneda e Alphonse Elric?
Io sono vecchia, e tanto, ma vivo l'oggi guardando il futuro sapendo da dove arrivo. Mai dimenticare quello che c'è dietro di noi; insomma, è come dire che nonno non è interessante perché è fuori moda. Che piaccia o meno, ci sono personaggi indimenticabili che non possono essere ignorati a furor di adolescenza. Eh, sì, perché a leggere i primi 50 posti viene proprio da pensare che troppi ragazzini abbiano votato e troppi vecchietti no. Nei primi 50 mancano nomi come Kenshiro, Tastuya Uesugi, Harlock, Haran Banjo, Amuro Rei, tanto per parlare di "buoni" che hanno saputo dire la loro in modo potente e di "cattivi", Char Aznable capofila... lasciamo stare che non bastano né il tempo né il numero dei caratteri da usare. Quando arrivò Goldrake ero già grande e non ho mai smesso di vedere e leggere anime e manga; ne ho viste di cose che voi giovani... parafrasando un film pazzesco che... oh, no, è vecchio, non conta più! Eh, sì, in questi primi 50 mancano Oscar, Candy, Shiryu il dragone, Tetsuya Tsurugi e... e sono davvero tanti, troppi a scalciare per un posto prestigioso. La storia ha il suo perché e ignorarla rende poco dotti e poco lungimiranti. Interessante Levi Ackerman, letale Sano Manjiro, spettacolo vero Akabane Karma ma, ehi, dove sono Kaneda e Alphonse Elric?
La logica, se guardi un film in bianco e nero, stai togliendo tempo a qualcosa di recente , .
Guarda neanche rispondo a simili ... non so neanche come chiamarli ... ragionando così non dovrei riguardare/riascoltare una marea di cose che mi piacciono ... addirittura, visto la miserie contemporanea, rischierei di rincoglionire! Hai mai visto roba come Freaks del 32, Metropolis del 27, L'isola delle anime perdute del 32? Te li consiglio e non preoccuparti del tempo che rubi al presente! Hanno da insegnare molto al cinema di oggi! Per quanto riguarda i tuoi consigli, alcuni li conosco e non mi ispirano, quindi li ho scartati alla loro uscita. RahXephon mi ha lasciato indifferente. Kaiji non lo conosco e ti ringrazio del consiglio, lo guarderò. Texhnolyze è un mezzo capolavoro e tra le mie preferite di quegli anni, insieme a Boogiepop e soprattutto Lain...
Possibile che la conclusione è sempre il contrario di quello che intendo?
Un tempo c'era il contatto, in qualsiasi luogo , in un gruppo, quando si sbagliava o si diceva una minchiata, si veniva corretti, diciamo così. Oggi, coi social, la gente è libera di sparare tutto ciò che gli passa per la testa , velocemente, e passare oltre....
C'è una bella differenza....non trovi?
L'unico personaggio di Haikyu presente è quella piaga di Tsukishima?
E' una cosa che vedo spesso in ogni ambito italiano dedicato all'intrattenimento; si è creata una spaccatura generazionale, un vero e proprio gap e molte persone non riescono minimamente a concepire cosa ci sia dall'altro lato di questo gap. Questo meccanismo è rinforzato dai media mainstream, che sono sempre più dedicati ad un pubblico di mezza eta: quando si parla di anime nei media generalisti il 99% dei casi saranno rievocazioni nostalgiche, parlare di novità non se ne parla o ancora ti ritrovi realtà come Radio Deejay, fino a 15 anni fa radio con target adolescenziale e oggi ascoltata in media da ultraquarantenni con tutte le conseguenze del caso.
Esulando dal campo manga e anime, pensiamo a un caso emblematico come il successo in Italia di quello zero artistico musicale che sono i Maneskin; il loro successo è frutto non dei ragazzini, ma delle persone 40/50enni per cui il mondo del rock, se non della musica contemporanea, si è fermato a quelle tre/quattro band famosissime e stanno tutto il giorno nell'attesa messianica dei "nuovi Led Zeppelin" di turno che "ci salveranno dallo schifo attuale"; e così ti ritrovi cose paradossali come un gruppo creato in provetta da un talent show osannato come il "ritorno della vera musica".
Per Dragonball solo Goku ? Ken e i Cdz dove sono? E la corazzata Yamato oggetto di rebuilt continui?? D'accordo che ognuno ha i suoi gusti e io per primo assegnerei la palma di miglior personaggio femminile a Rosette di Chronocrusade ma sui grandi numeri queste cifre non mi tornano proprio
scusate lo sfogo
ottima osservazione e mancano Kenshiro Holiver Hutton ecc
oltre a cambiare gruppo come ti ha già consigliato Hyomoku, chi ti dice che Spike è il mio preferito di Cowboy bepop? Ho sempre preferito Jet e Faye(quest'ultima ha guadagnato punti sul finale quando "ritrova il suo passato" che comunque preferisco al giustizialismo di Spike)
Se avessi letto il mio messaggio precedente correttamente mi cito (sotto) avresti capito che parlavo di intrattentemento dovuto al periodo storico (guarda caso agli altri non l'ho dovuto specificare)
Siamo poi noi posteri che decidiamo cos'è meritevole e a questi attribuiamo il significato di Arte, solitamente queste opere sono apprezzate da buona parte della popolazione mondiale
Poi ci sarà un motivo se le persone (parlo delle persone normali, non di noi fan menchè meno degli otaku) vanno a vedere la Gioconda che insegnano a scuola e non il Gundam gigante. Te puoi vivere nella tua "bolla" quanto vuoi ma così facendo stai vivendo nel passato perdendoti il presente, il chè non è perforza un male, ma se poi rimani ancorato a roba di 30 anni fa (visto che hai citato Cowboy Bebop) non stupirti che i 15enni di oggi crescano con cose che vivono come Demon Slayer.È come dire che Banksy non è un artista perchè non disegna su tela.
Quoto ogni parola
Ho citato Spike per te, visto l'età, come esempio. Può essere qualsiasi personaggio che preferisci di Cowboy Bebop, qui manca. Che è alla fine il punto di inizio e la mia critica a queste classifiche...
Ah, dimenticavo, viviamo tutti in una bolla ...
La logica, se guardi un film in bianco e nero, stai togliendo tempo a qualcosa di recente , e ti do ragione sul fatto che viviamo tutti in una bolla, (io per esempio non riesco a vedere anime horror/splatter a meno che non siano tremendamente seri, come aot o trashate terribili come mirai nikki che ogni tanto guardo per non essere le solite robe)
e non conosco i tuoi gusti ma alcuni dei miei anime preferiti senza dubbio sono (alcuni senza dubbio li avrai visti)
honey and clover
Re:zero
Jormungard
Akagi
Kaiji
Bokurano
Shirobako
RahXephon
Texhnolyze
Shield Hero (la prima stagione la seconda devo vederla )
Shirobako
Sono tutti anime a cui per un motivo o per l'altro ho dato un voto alto.
Satoru pare un copia e incolla di Kakashi di Naruto.
Gli altri a seguire che occupano i primi 10... stendiamo un velo pietoso!
Gli interessanti iniziano dall'undicesimo in giù... escluso Pikachu.
Lupin addirittura al 39° posto bah!
invece che Ash proprio non lo capisco
Quando arrivò Goldrake ero già grande e non ho mai smesso di vedere e leggere anime e manga; ne ho viste di cose che voi giovani... parafrasando un film pazzesco che... oh, no, è vecchio, non conta più!
Eh, sì, in questi primi 50 mancano Oscar, Candy, Shiryu il dragone, Tetsuya Tsurugi e... e sono davvero tanti, troppi a scalciare per un posto prestigioso.
La storia ha il suo perché e ignorarla rende poco dotti e poco lungimiranti. Interessante Levi Ackerman, letale Sano Manjiro, spettacolo vero Akabane Karma ma, ehi, dove sono Kaneda e Alphonse Elric?
frase perfetta vecchietta mia
Guarda neanche rispondo a simili ... non so neanche come chiamarli ... ragionando così non dovrei riguardare/riascoltare una marea di cose che mi piacciono ... addirittura, visto la miserie contemporanea, rischierei di rincoglionire!
Hai mai visto roba come Freaks del 32, Metropolis del 27, L'isola delle anime perdute
del 32? Te li consiglio e non preoccuparti del tempo che rubi al presente! Hanno da insegnare molto al cinema di oggi!
Per quanto riguarda i tuoi consigli, alcuni li conosco e non mi ispirano, quindi li ho scartati alla loro uscita. RahXephon mi ha lasciato indifferente. Kaiji non lo conosco e ti ringrazio del consiglio, lo guarderò. Texhnolyze è un mezzo capolavoro e tra le mie preferite di quegli anni, insieme a Boogiepop e soprattutto Lain...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.