Secondo me Lupin è Rosa e Fujiko la Pacotto Resta il fatto che il cambio del cast e la trasmissione degli episodi non in ordine è una caduta di stile (non che ne avvese recuperato molto ultimamente) pesate per Mediaset
The legendary Super Donald
- 2 anni fa
20
Secondo me Lupin è Rosa e Fujiko la Pacotto Resta il fatto che il cambio del cast e la trasmissione degli episodi non in ordine è una caduta di stile (non che ne avvese recuperato molto ultimamente) pesate per Mediaset
Secondo me Lupin è Rosa e Fujiko la Pacotto Resta il fatto che il cambio del cast e la trasmissione degli episodi non in ordine è una caduta di stile (non che ne avvese recuperato molto ultimamente) pesate per Mediaset
Onestamente già il passaggio da Cosoli a Bianchi per Zenigata gli fece perdere molto al personaggio, quindi il passaggio a Zucca è indolore, per mia opinione.
Secondo me Lupin è Rosa e Fujiko la Pacotto Resta il fatto che il cambio del cast e la trasmissione degli episodi non in ordine è una caduta di stile (non che ne avvese recuperato molto ultimamente) pesate per Mediaset
Riconosciuti subito, dopo aver visto il video, assieme a Zucca.
Mi spiace tantissimo per i doppiatori storici, comunque.
Per quel che si sente anche Rosa, che è un professionista solidissimo, mi sta anche bene (per altro è un ritorno, avendo doppiato Lupin in Cagliostro in uno dei precedenti doppiaggi). Secondo me, la vera perdita sarà Korompay che ha una voce molto caratteristica e perfetta per Fujiko che non credo che nella piazza di Milano e Torino ci sia qualcuna equivalente.
Mah, le voci non ci azzeccano niente. La prima impressione è pessima. La Pacotto su Fujiko... È una bravissima doppiatrice ma non è che c'è solo lei in Italia. Pare di essere tornati agli anni 90 dove doppiava ogni essere di sesso femminile.
The legendary Super Donald
- 2 anni fa
13
Pare di essere tornati agli anni 90 dove doppiava ogni essere di sesso femminile.
Per quel che si sente anche Rosa, che è un professionista solidissimo, mi sta anche bene (per altro è un ritorno, avendo doppiato Lupin in Cagliostro in uno dei precedenti doppiaggi). Secondo me, la vera perdita sarà Korompay che ha una voce molto caratteristica e perfetta per Fujiko che non credo che nella piazza di Milano e Torino ci sia qualcuna equivalente.
A mio avviso invece la voce della Korompay ormai risultava troppo matura per una ragazza giovane come Fujiko.
Per quel che si sente anche Rosa, che è un professionista solidissimo, mi sta anche bene (per altro è un ritorno, avendo doppiato Lupin in Cagliostro in uno dei precedenti doppiaggi). Secondo me, la vera perdita sarà Korompay che ha una voce molto caratteristica e perfetta per Fujiko che non credo che nella piazza di Milano e Torino ci sia qualcuna equivalente.
A mio avviso invece la voce della Korompay ormai risultava troppo matura per una ragazza giovane come Fujiko.
Io la chiamo sensuale, ma ognuno il suo. È una femme fatale, non può avere una voce troppo leggera.
The legendary Super Donald
- 2 anni fa
10
Per quel che si sente anche Rosa, che è un professionista solidissimo, mi sta anche bene (per altro è un ritorno, avendo doppiato Lupin in Cagliostro in uno dei precedenti doppiaggi). Secondo me, la vera perdita sarà Korompay che ha una voce molto caratteristica e perfetta per Fujiko che non credo che nella piazza di Milano e Torino ci sia qualcuna equivalente.
A mio avviso invece la voce della Korompay ormai risultava troppo matura per una ragazza giovane come Fujiko.
La cosa interessante è che la Korompay ha 60 anni, mentre la Pacotto ne ha 57!
Lupin non mi piace...per me Lupin è solo Stefano Onofri (e Roberto del Giudice se si parla di roba vecchia),
Zenigata idem...Mario Zucca grandissimo doppiatore ma anche qui...per me Zenigata è solo Rodolfo Bianchi,
per Fujiko invece la Pacotto non è male...ma come detto da altri la Korompay rimane troppo iconica...ed sentirla con una voce che non è la sua fa strano.
in conclusione...questo primo impatto non mi è piaciuto...come detto in un'altro commento sperò in un ridopiaggio nell'Home Video.
Lupin non mi piace...per me Lupin è solo Stefano Onofri (e Roberto del Giudice se si parla di roba vecchia),
Zenigata idem...Mario Zucca grandissimo doppiatore ma anche qui...per me Zenigata è solo Rodolfo Bianchi,
per Fujiko invece la Pacotto non è male...ma come detto da altri la Korompay rimante troppo iconica...ed sentirla con una voce che non è la sua fa strano.
in conclusione...questo primo impatto non mi è piaciuto...come detto in un'altro commento sperò in un ridopiaggio nell'Home Video.
Sono proprio del parere opposto 😅 ma concordo nella speranza che nell'edizione home video si faccia un nuovo doppiaggio con le voci "ufficiali", ma se così non sarà amen...
Per quel che si sente anche Rosa, che è un professionista solidissimo, mi sta anche bene (per altro è un ritorno, avendo doppiato Lupin in Cagliostro in uno dei precedenti doppiaggi). Secondo me, la vera perdita sarà Korompay che ha una voce molto caratteristica e perfetta per Fujiko che non credo che nella piazza di Milano e Torino ci sia qualcuna equivalente.
A mio avviso invece la voce della Korompay ormai risultava troppo matura per una ragazza giovane come Fujiko.
eh, ma la pacotto a 57 anni ha ancora una voce da ragazzina, che per me cozza non poco con Fujiko XD
The legendary Super Donald
- 2 anni fa
13
Per quel che si sente anche Rosa, che è un professionista solidissimo, mi sta anche bene (per altro è un ritorno, avendo doppiato Lupin in Cagliostro in uno dei precedenti doppiaggi). Secondo me, la vera perdita sarà Korompay che ha una voce molto caratteristica e perfetta per Fujiko che non credo che nella piazza di Milano e Torino ci sia qualcuna equivalente.
A mio avviso invece la voce della Korompay ormai risultava troppo matura per una ragazza giovane come Fujiko.
eh, ma la pacotto a 57 anni ha ancora una voce da ragazzina, che per me cozza non poco con Fujiko XD
Sì, ma quanti anni dovrebbe avere il personaggio di Fujiko? 20 e qualcosa? A volte la Korompay la fa sembrare ultra-trentenne se non quarantenne proprio!
No, che 20. Ormai tutti i personaggi stanno sulla quarantina, proprio a livello di trama. La voce italiana della Korompay era molto lontana da quella di Miyuki Sawashiro, ma era adatta al personaggio. La Pacotto la doppierà praticamente come Bulma quasi sicuramente, e la cosa non va per niente bene.
The legendary Super Donald
- 2 anni fa
12
No, che 20. Ormai tutti i personaggi stanno sulla quarantina, proprio a livello di trama. La voce italiana della Korompay era molto lontana da quella di Miyuki Sawashiro, ma era adatta al personaggio.
Non sono sicuro. Jigen sarà sulla 40ina, Lupin sulla 30ina, Fujiko forse vicino ai 30 o poco di più, ma alla fin fine non saranno invecchiati molto di più rispetto alle prime serie.
Avrei preferito chiamassero Beatrice Caggiula su Fujiko. Indubbiamente è più giovane e meno esperta della Pacotto, ma ha un timbro più sensuale e adatto al personaggio secondo me. E ne avrebbero potuto approfittare per fare un anticipato ricambio stagionale.
Invece il doppiatore di Sherlock Holmes pare essere Ruggero Andreozzi. Avrei preferito qualcuno con un timbro un po' più maturo, ma con la bravura di Andreozzi siamo in una botte di ferro.
Avrei preferito chiamassero Beatrice Caggiula su Fujiko. Indubbiamente è più giovane e meno esperta della Pacotto, ma ha un timbro più sensuale e adatto al personaggio secondo me. E ne avrebbero potuto approfittare per fare un anticipato ricambio stagionale.
Invece il doppiatore di Sherlock Holmes pare essere Ruggero Andreozzi. Avrei preferito qualcuno con un timbro un po' più maturo, ma con la bravura di Andreozzi siamo in una botte di ferro.
Idem, tra l'altro era pure quasi coetanea con la Sawashiro.
Sempre la Pacotto che pizza, brava quanto si vuole ma non può doppiare tutte le donne principali degli anime lei!! Rosa su Lupin ci sta anche meglio di Onofri, infatti avrei preferito lui come successore di Del Giudice, non che Onofri lo disprezzi, lo adoro come doppiatore, ma lo preferisco in altri ruoli. Zenigata ha avuto tanti di quei doppiatori e non sarà una tragedia l'ennesimo cambio di voce, stesso discorso per Jigen e Goemon (anche se di quest'ultimo sarebbe figo un ritorno di Guerrieri).
Mi hanno sempre dato un'aria molto "shady". Ma precisamente che farebbero? Stanno dando effettivamente un apporto positivo?
E continuano ancora:
Ignoro il motivo per cui quelli di Bottega Animazione continuino a raccontare in giro cose che non sono vere. Onestamente non ci fanno una bella figura.
Mi hanno sempre dato un'aria molto "shady". Ma precisamente che farebbero? Stanno dando effettivamente un apporto positivo?
E continuano ancora:
Ignoro il motivo per cui quelli di Bottega Animazione continuino a raccontare in giro cose che non sono vere. Onestamente non ci fanno una bella figura.
Il punto non è se sono vere o meno, ma che raccontano cose che i diretti interessati mettono/hanno sotto embargo, è una bastardata quella che fanno, io fossi in dynit/yamato/mediaset/crunchyroll prenderei il tipo da parte e gliene direi 4
cmq il 19 faranno 12-3-4-5-6, quindi li faranno tutti gli episodi, di conseguenza direi di mettersi l'anima in pace per un possibile ridoppiaggio per l'home video
Come per My Hero Academia, Mediaset Infinity ha già reso disponibile per la visione il quinto episodio che andrà in onda stasera su Italia 2 (l'11º secondo l'ordine cronologico).
Le sigle rimangono originali, unica differenza i crediti italiani nella ending.
Sicuramente un'ottima cosa però peccato, mi sarebbe piaciuto vedere una nuova opening ed ending marchiata Giorgio Vanni. Quelle della 5a stagione erano stupende, per la 4a invece... non commento, o almeno è quello che vorrei fare, ma la parte di Vanni era comunque bella... maledetto More-nkleberg.
Che poi, la "nuova" piazza dei doppiatori di Lupin non era quella che, qualche anno fa, si indignó del ritorno delle voci storiche (Dynamic) sul film di Dragon Ball Z - La Battaglia degli Dei? Strano che alcuni di questi doppiatori abbiano accettato di subentrare ad altri colleghi.
Che poi, la "nuova" piazza dei doppiatori di Lupin non era quella che, qualche anno fa, si indignó del ritorno delle voci storiche (Dynamic) sul film di Dragon Ball Z - La Battaglia degli Dei? Strano che alcuni di questi doppiatori abbiano accettato di subentrare ad altri colleghi.
Non mi sorprende, non è neanche la prima volta che succede un episodio simile XD
Qualche impressione a caldo dopo il primo episodio: la qualità generale del doppiaggio mi è parsa ottima, così come la post produzione video (titoli degli episodi ed eyecatch tradotti).
Non mi esprimo sul nuovo cast perché ancora è presto, ma alla prima battuta di Zenigata mi è comparso Mr. Krab in testa.
Un reminder a chi guarderà gli episodi su Italia 2: l'ordine di trasmissione è diverso da quello originale, quindi se dovete lasciare commenti nella scheda, fatelo agli episodi giusti.
Un reminder a chi guarderà gli episodi su Italia 2: l'ordine di trasmissione è diverso da quello originale, quindi se dovete lasciare commenti nella scheda, fatelo agli episodi giusti.
Ah, ma nel 2022 ancora gli episodi in SD? Mah.
Ah ecco! Ho iniziato a vederlo verso le 22 e 20 circa e si era già al settimo episodio, e ora sono all'ottavo, ma la notizia riportava che venivano trasmessi solo i primi 5 episodi. Quindi sono in ordine sparso?
La Pacotto non ci starebbe nemmeno male su Fujiko ma è proprio la sua voce che mi ha stufato, variare con altre colleghe altrettanto brave faceva così schifo?
Ma per le anticipazioni degli episodi, che hanno fatto? Io ho visto ieri un solo episodio e ho visto che sono state lasciate, insieme all'eyecatch. Però se trasmettono gli episodi in un ordine diverso, nelle anticipazioni dovrebbe fare la preview di un episodio che poi non va in onda. Oppure hanno fatto un lavoro di montaggio e sostituito le anticipazioni per farle combaciare con il loro ordine di trasmissione? Spero che si capisca la domanda.
Ma per le anticipazioni degli episodi, che hanno fatto? Io ho visto ieri un solo episodio e ho visto che sono state lasciate, insieme all'eyecatch. Però se trasmettono gli episodi in un ordine diverso, nelle anticipazioni dovrebbe fare la preview di un episodio che poi non va in onda. Oppure hanno fatto un lavoro di montaggio e sostituito le anticipazioni per farle combaciare con il loro ordine di trasmissione? Spero che si capisca la domanda.
Non vorrei dire una fesseria perché non ci ho fatto molto caso, ma mi son sembrate corrette, nel senso che annunciavano l'episodio successivo nell'ordine Mediaset (per così dire).
Controllerò meglio per curiosità, ho registrato tutto con Sky.
Onestamente la trovo abbastanza discutibile come cosa. Significa che ormai hanno modificato gli episodi in questo modo, quindi anche in caso di eventuali repliche, useranno daccapo questo ordine di trasmissione. Potrebbero pure usarlo in un eventuale edizione homevideo, altrimenti dovrebbero ripristinare le anticipazioni originali. Mah, chi li capisce.
Credevo che nessuno potesse battere il gestore della pagina facebook di Yamato Video XD
Pensare che stasera hanno annunciato la ripresa del doppiaggio di Detective Conan, stanno lavorando ai copioni dall'episodio 727 e dovrebbero doppiare, dal 2023, fino al 778 (probabilmente finirà su una piattaforma streaming). Fonte: il loro IG
Credevo che nessuno potesse battere il gestore della pagina facebook di Yamato Video XD
Pensare che stasera hanno annunciato la ripresa del doppiaggio di Detective Conan, stanno lavorando ai copioni dall'episodio 727 e dovrebbero doppiare, dal 2023, fino al 778 (probabilmente finirà su una piattaforma streaming). Fonte: il loro IG
Speriamo che questa sia davvero la volta buona che torni il doppiaggio italiano di Detective Conan.
Credevo che nessuno potesse battere il gestore della pagina facebook di Yamato Video XD
Pensare che stasera hanno annunciato la ripresa del doppiaggio di Detective Conan, stanno lavorando ai copioni dall'episodio 727 e dovrebbero doppiare, dal 2023, fino al 778 (probabilmente finirà su una piattaforma streaming). Fonte: il loro IG
Speriamo che questa sia davvero la volta buona che torni il doppiaggio italiano di Detective Conan.
Probabilmente la piattaforma di streaming in questione che ha commissionato le nuove puntate in italiano di Detective Conan potrebbe essere proprio Pluto TV oppure Paramount+. Il motivo: il canale Super! l'ultimo che ha trasmesso in televisione gli episodi di Detective Conan adesso appartiene a Viacom e anche i diritti di DC di conseguenza sono passati a Viacom. Inoltre Pluto TV e Paramount+ sono due piattaforme, una gratuita e l'altra a pagamento, che appartengono entrambe a Viacom. Questa si tratta solo di una mia ipotesi. Poi bisogna vedere chi sarà a portare i nuovi episodi di Detective Conan.
Probabilmente la piattaforma di streaming in questione che ha commissionato le nuove puntate in italiano di Detective Conan potrebbe essere proprio Pluto TV oppure Paramount+. Il motivo: il canale Super! l'ultimo che ha trasmesso in televisione gli episodi di Detective Conan adesso appartiene a Viacom e anche i diritti di DC di conseguenza sono passati a Viacom.
Se così fosse non ci sarebbero problemi nel doppiare la seconda parte dell'episodio "Kaito Kid e il Blush Mermaid", di cui solo la prima era stata doppiata e trasmessa da Super!. Invece Bottega ha detto che quell'episodio verrà momentaneamente saltato per mancanza dei diritti della prima parte.
Il mercato anime si è spostato di parecchio sullo streaming. Persino un colosso come Dragon Ball, dopo l'arco narrativo di Freezer in Super, ha visto crollare i suoi ascolti, costringendo Mediaset a spostarlo in altre fasce orarie, ma sempre mantenendolo su Italia 1 (mi riferisco alla prima visione, non alle repliche).
Le tv non riescono più a fare ascolti con gli anime perché la gente se li vede in streaming, legale o meno che sia ed è anche per questo motivo che Mediaset non prende quasi più nulla di nuovo. Non le conviene.
È proprio il modello di tv tradizionale che sta morendo per un certo tipo di prodotti. Persino i bambini e i ragazzini, che avevano la tv come entry point al mondo degli anime (conoscevano la loro esistenza tramite la tv), oggi sono già attrezzati con lo streaming ed è quello il loro entry point.
Il mercato anime si è spostato di parecchio sullo streaming. Persino un colosso come Dragon Ball, dopo l'arco narrativo di Freezer in Super, ha visto crollare i suoi ascolti, costringendo Mediaset a spostarlo in altre fasce orarie, ma sempre mantenendolo su Italia 1 (mi riferisco alla prima visione, non alle repliche).
Le tv non riescono più a fare ascolti con gli anime perché la gente se li vede in streaming, legale o meno che sia ed è anche per questo motivo che Mediaset non prende quasi più nulla di nuovo. Non le conviene.
È proprio il modello di tv tradizionale che sta morendo per un certo tipo di prodotti. Persino i bambini e i ragazzini, che avevano la tv come entry point al mondo degli anime (conoscevano la loro esistenza tramite la tv), oggi sono già attrezzati con lo streaming ed è quello il loro entry point.
Drahon Ball e trito e ritrito,si riracconta di se stesso all’infinito,oramai etimologia brand inflazionato per mera speculazione mercenaria ed ovvio che prima o poi sarebbe stato il consenso riscosso,quello che ne decreterà la fine e a consegnarlo all’Olimpo dell’animazione giapponese.Per Mediaset quanto per la Rai e pure per le emittenti locali,finché verrà proibita la messa in onda di messaggi pubblicitari durante la programmazione di contenitori per bambini,ragazzi anche con una pausa durante la messa in onda,come lo era negl’anni d’oro degl’anime in Italia anche a livello locale,nessuno potrà editare e quindi finanziarne il doppiaggio,più nessuno!Quindi non è il mezzo il problema ma le normative che lo regolano,che lo penalizza nell’editare anime come nel passato.
Il mercato anime si è spostato di parecchio sullo streaming. Persino un colosso come Dragon Ball, dopo l'arco narrativo di Freezer in Super, ha visto crollare i suoi ascolti, costringendo Mediaset a spostarlo in altre fasce orarie, ma sempre mantenendolo su Italia 1 (mi riferisco alla prima visione, non alle repliche).
Le tv non riescono più a fare ascolti con gli anime perché la gente se li vede in streaming, legale o meno che sia ed è anche per questo motivo che Mediaset non prende quasi più nulla di nuovo. Non le conviene.
È proprio il modello di tv tradizionale che sta morendo per un certo tipo di prodotti. Persino i bambini e i ragazzini, che avevano la tv come entry point al mondo degli anime (conoscevano la loro esistenza tramite la tv), oggi sono già attrezzati con lo streaming ed è quello il loro entry point.
Drahon Ball e trito e ritrito,si riracconta di se stesso all’infinito,oramai etimologia brand inflazionato per mera speculazione mercenaria ed ovvio che prima o poi sarebbe stato il consenso riscosso,quello che ne decreterà la fine e a consegnarlo all’Olimpo dell’animazione giapponese.Per Mediaset quanto per la Rai e pure per le emittenti locali,finché verrà proibita la messa in onda di messaggi pubblicitari durante la programmazione di contenitori per bambini,ragazzi anche con una pausa durante la messa in onda,come lo era negl’anni d’oro degl’anime in Italia anche a livello locale,nessuno potrà editare e quindi finanziarne il doppiaggio,più nessuno!Quindi non è il mezzo il problema ma le normative che lo regolano,che lo penalizza nell’editare anime come nel passato.
Guarda, come dimostrano anche gli incassi al cinema e le vendite home video, Dragon Ball tutto é fuorché tramontato. È indiscutibilmente il brand anime numero 1 in Italia. Solo i mecha Nagaiani gli tengono testa. È evidente quindi che non c'entra nulla la qualità di Super. Sicuramente c'è a chi non gli è piaciuto e ha smesso di seguirlo, ma una buonissima fetta ha continuato.
Il tuo discorso non c'entra nulla sul perché gli anime in prima visione non registrino più ascolti buoni. È una considerazione che verte più sul problema della raccolta pubblicitaria. Giusta o sbagliata che sia, ci manca solo che si torna a piazzare 3-4 minuti totali di spot in mezzo a puntate da 20 minuti e veramente lo spettatore te lo sei giocato in toto. I buzzurri protestavano per 2 minuti di pubblicità totali su Vvvvid (a cui serviva come il pane), figurarsi con la tv, che ha una durata complessiva di spot più duratura.
P. S. Mediaset Infinity ha le pubblicità sia all'inizio e a fine anime e sia in mezzo. Onestamente non so quanto Mediaset ci punti su quella piattaforma (visto che non ne divulga mai i dati), ma io il mio contributo lo sto dando lì.
P. S. Mediaset Infinity ha le pubblicità sia all'inizio e a fine anime e sia in mezzo. Onestamente non so quanto Mediaset ci punti su quella piattaforma (visto che non ne divulga mai i dati), ma io il mio contributo lo sto dando lì.
Se mai ci sarà un ridoppiaggio (e non credo) forse se lo tengono per l'home video, almeno all'inizio. Per me può restare anche questo, pur spezzando la continuità.
Resta il fatto che il cambio del cast e la trasmissione degli episodi non in ordine è una caduta di stile (non che ne avvese recuperato molto ultimamente) pesate per Mediaset
Zenigata è forse Mario Zucca?
È inconfondibilmente lui
Concordo su Lupin e Fujiko
Riconosciuti subito, dopo aver visto il video, assieme a Zucca.
Mi spiace tantissimo per i doppiatori storici, comunque.
La prima impressione è pessima.
La Pacotto su Fujiko...
È una bravissima doppiatrice ma non è che c'è solo lei in Italia. Pare di essere tornati agli anni 90 dove doppiava ogni essere di sesso femminile.
Io non mi lamento certo.
A mio avviso invece la voce della Korompay ormai risultava troppo matura per una ragazza giovane come Fujiko.
La cosa interessante è che la Korompay ha 60 anni, mentre la Pacotto ne ha 57!
Lupin non mi piace...per me Lupin è solo Stefano Onofri (e Roberto del Giudice se si parla di roba vecchia),
Zenigata idem...Mario Zucca grandissimo doppiatore ma anche qui...per me Zenigata è solo Rodolfo Bianchi,
per Fujiko invece la Pacotto non è male...ma come detto da altri la Korompay rimane troppo iconica...ed sentirla con una voce che non è la sua fa strano.
in conclusione...questo primo impatto non mi è piaciuto...come detto in un'altro commento sperò in un ridopiaggio nell'Home Video.
eh, ma la pacotto a 57 anni ha ancora una voce da ragazzina, che per me cozza non poco con Fujiko XD
Sì, ma quanti anni dovrebbe avere il personaggio di Fujiko? 20 e qualcosa?
A volte la Korompay la fa sembrare ultra-trentenne se non quarantenne proprio!
Ormai tutti i personaggi stanno sulla quarantina, proprio a livello di trama.
La voce italiana della Korompay era molto lontana da quella di Miyuki Sawashiro, ma era adatta al personaggio.
La Pacotto la doppierà praticamente come Bulma quasi sicuramente, e la cosa non va per niente bene.
Non sono sicuro. Jigen sarà sulla 40ina, Lupin sulla 30ina, Fujiko forse vicino ai 30 o poco di più, ma alla fin fine non saranno invecchiati molto di più rispetto alle prime serie.
Invece il doppiatore di Sherlock Holmes pare essere Ruggero Andreozzi. Avrei preferito qualcuno con un timbro un po' più maturo, ma con la bravura di Andreozzi siamo in una botte di ferro.
Idem, tra l'altro era pure quasi coetanea con la Sawashiro.
Zenigata ha avuto tanti di quei doppiatori e non sarà una tragedia l'ennesimo cambio di voce, stesso discorso per Jigen e Goemon (anche se di quest'ultimo sarebbe figo un ritorno di Guerrieri).
E continuano ancora:
Ignoro il motivo per cui quelli di Bottega Animazione continuino a raccontare in giro cose che non sono vere.
Onestamente non ci fanno una bella figura.
Il punto non è se sono vere o meno, ma che raccontano cose che i diretti interessati mettono/hanno sotto embargo, è una bastardata quella che fanno, io fossi in dynit/yamato/mediaset/crunchyroll prenderei il tipo da parte e gliene direi 4
Credevo che nessuno potesse battere il gestore della pagina facebook di Yamato Video XD
Contento che Alessandro Maria d'Errico sia rimasto nel ruolo di Jigen, anche se non avevo molti dubbi.
Si scrive Lupin ma si legge One Piece XD
Appena avrò tempo gli darò un'occhiata, anche se sono abbastanza scettico per le nuove scelte di Fujiko e Goemon.
Non mi sorprende, non è neanche la prima volta che succede un episodio simile XD
Era stato postato su Mediaset Infinity fino a mezzogiorno, poi è stato rimosso.
Non mi esprimo sul nuovo cast perché ancora è presto, ma alla prima battuta di Zenigata mi è comparso Mr. Krab in testa.
Ah, ma nel 2022 ancora gli episodi in SD? Mah.
In HD su satellite e su Infinity
Ah ecco! Ho iniziato a vederlo verso le 22 e 20 circa e si era già al settimo episodio, e ora sono all'ottavo, ma la notizia riportava che venivano trasmessi solo i primi 5 episodi. Quindi sono in ordine sparso?
Hanno saltato i filler, che dovrebbero trasmettere la settimana prossima.
Sto vedendo adesso che sono disponibili i 5 episodi trasmessi ieri sera, io li sto guardando così
Io ho visto ieri un solo episodio e ho visto che sono state lasciate, insieme all'eyecatch.
Però se trasmettono gli episodi in un ordine diverso, nelle anticipazioni dovrebbe fare la preview di un episodio che poi non va in onda.
Oppure hanno fatto un lavoro di montaggio e sostituito le anticipazioni per farle combaciare con il loro ordine di trasmissione?
Spero che si capisca la domanda.
Non vorrei dire una fesseria perché non ci ho fatto molto caso, ma mi son sembrate corrette, nel senso che annunciavano l'episodio successivo nell'ordine Mediaset (per così dire).
Controllerò meglio per curiosità, ho registrato tutto con Sky.
Onestamente la trovo abbastanza discutibile come cosa. Significa che ormai hanno modificato gli episodi in questo modo, quindi anche in caso di eventuali repliche, useranno daccapo questo ordine di trasmissione.
Potrebbero pure usarlo in un eventuale edizione homevideo, altrimenti dovrebbero ripristinare le anticipazioni originali. Mah, chi li capisce.
Di nulla
Immagino che Yamato adotterà questa opzione, infatti.
Fonte: il loro IG
Speriamo che questa sia davvero la volta buona che torni il doppiaggio italiano di Detective Conan.
Probabilmente la piattaforma di streaming in questione che ha commissionato le nuove puntate in italiano di Detective Conan potrebbe essere proprio Pluto TV oppure Paramount+.
Il motivo: il canale Super! l'ultimo che ha trasmesso in televisione gli episodi di Detective Conan adesso appartiene a Viacom e anche i diritti di DC di conseguenza sono passati a Viacom.
Inoltre Pluto TV e Paramount+ sono due piattaforme, una gratuita e l'altra a pagamento, che appartengono entrambe a Viacom.
Questa si tratta solo di una mia ipotesi. Poi bisogna vedere chi sarà a portare i nuovi episodi di Detective Conan.
Se così fosse non ci sarebbero problemi nel doppiare la seconda parte dell'episodio "Kaito Kid e il Blush Mermaid", di cui solo la prima era stata doppiata e trasmessa da Super!. Invece Bottega ha detto che quell'episodio verrà momentaneamente saltato per mancanza dei diritti della prima parte.
Fonte: https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=5908784612498449&id=426569310720034&eav=AfZj-LSBAEKp3b1dmxWpBmyIhtIlma6Wtpv2s5LpL3O8TAqprcp1kPua30WK1mDDTrs&scmts=scwspsdd
Le tv non riescono più a fare ascolti con gli anime perché la gente se li vede in streaming, legale o meno che sia ed è anche per questo motivo che Mediaset non prende quasi più nulla di nuovo. Non le conviene.
È proprio il modello di tv tradizionale che sta morendo per un certo tipo di prodotti. Persino i bambini e i ragazzini, che avevano la tv come entry point al mondo degli anime (conoscevano la loro esistenza tramite la tv), oggi sono già attrezzati con lo streaming ed è quello il loro entry point.
Guarda, come dimostrano anche gli incassi al cinema e le vendite home video, Dragon Ball tutto é fuorché tramontato. È indiscutibilmente il brand anime numero 1 in Italia. Solo i mecha Nagaiani gli tengono testa. È evidente quindi che non c'entra nulla la qualità di Super. Sicuramente c'è a chi non gli è piaciuto e ha smesso di seguirlo, ma una buonissima fetta ha continuato.
Il tuo discorso non c'entra nulla sul perché gli anime in prima visione non registrino più ascolti buoni. È una considerazione che verte più sul problema della raccolta pubblicitaria. Giusta o sbagliata che sia, ci manca solo che si torna a piazzare 3-4 minuti totali di spot in mezzo a puntate da 20 minuti e veramente lo spettatore te lo sei giocato in toto. I buzzurri protestavano per 2 minuti di pubblicità totali su Vvvvid (a cui serviva come il pane), figurarsi con la tv, che ha una durata complessiva di spot più duratura.
P. S. Mediaset Infinity ha le pubblicità sia all'inizio e a fine anime e sia in mezzo. Onestamente non so quanto Mediaset ci punti su quella piattaforma (visto che non ne divulga mai i dati), ma io il mio contributo lo sto dando lì.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.