Dorohedoro è un' opera fulminante, non si possono amare le situazioni ed i personaggi che la Hayashida va a costruire capitolo dopo capitolo, non posso che consigliarla caldamente.
Di Chainsaw Man non posso dire lo stesso, purtroppo. A parte la componente "fuori di testa" non vi ho trovato molto altro, personaggi e avvenimenti sembrano buttati un po' a caso, mi è sembrata un' opera molto acerba.
Ho visto/letto solo Banana Fish. Come a volte (mi) accade, pur essendo lontano dall'essere un'opera eccelsa, è un anime che mi ha colpita profondamente, direi praticamente accoltellata.
Di Dorohedoro ho visto solo l'anime e mi è piaciuto molto. Chainsaw man, spero non me ne voglia nessuno, non mi ispira molto ma credo guarderò l'anime. Banana Fish è uno di quei recuperi che prima o poi farò.
Li conosco tutti e tre, i primi due sono fuori di testa, eppure mi verrebbe da consigliare maggiormente Dorohedoro trovandolo più originale e sempre coerente mentre Chainsaw Man a metà del decimo volume sembra perdere completamente ogni senso. (Al momento sono tante le cose che l'autore deve spiegare altrimenti era meglio farlo finire al nono numero). Banana Fish è una bella opera, una lettura/visione consigliata, ma lungi dall'essere perfetto.
Sulla domanda meglio l'anime o il manga? La mia risposta è, in linea di massima, meglio l'opera originale. Che si tratti del cartaceo o non, ritengo che sia proprio il primo "corpo" in cui prende forma un titolo la sua versione migliore... solitamente. Esatto, solitamente, perché nel corso degli anni ci sono stati comunque diversi casi di eccezione che conferma le regola.
Li conosco tutti e tre, i primi due sono fuori di testa, eppure mi verrebbe da consigliare maggiormente Dorohedoro trovandolo più originale e sempre coerente mentre Chainsaw Man a metà del decimo volume sembra perdere completamente ogni senso. (Al momento sono tante le cose che l'autore deve spiegare altrimenti era meglio farlo finire al nono numero). Banana Fish è una bella opera, una lettura/visione consigliata, ma lungi dall'essere perfetto.
Perfettamente d'accordo. Chainsaw man ha un World building improvvisato e contradditorio, però non si sa mai, anche Hunter x Hunter era partito con un World building patetico ma poi l'autore ha recuperato alla grande. Chainsaw Man ha altre qualità.
Dorohedoro è di una classe superiore, i due condividono un certo stile ma su dorohedoro è chiaro il World building ed è chiarissimo che cosa voglia dire dire la Hayashida. L'unica pecca sono le abilita di disegno dell'autrice.
Banana fish lo conosco solo di fama, degli altri due invece ne conservo entrambe le serie, Chainsaw man mi piaciuto molto, non un capolavoro ma estremo e cazzone, Dorohedoro un mostro sacro, uno di quei successi difficili da replicare anche per lo stesso autore.
Utente154993
- 2 anni fa
40
Di Chainsaw Man sto seguendo l'anime, che già promette molto bene. Dorohedoro è un manga cazzuto, geniale e stramboide al punto giusto. Se solo la serie anime venisse completata... *sospira* 8 Di Banana Fish conosco sia il manga che l'anime. A parte le esagerazioni tipiche dell'epoca, l'unico vero difetto è
il finale. Non tanto perchè è tragico, ma perchè è veramente fatto male: Ash Lynx che si fa uccidere così da uno sfigato qualsiasi? Ma andiamo! Se proprio volevate farmelo fuori, almeno datemi uno scontro decisivo intenso e spettacolare stile Spike e Vicious in Cowboy Bebob (che in animazione avrebbe reso tantissimo)! Tra l'altro Akimi Yoshida ha dichiarato di aver fatto morire Ash perchè aveva un karma troppo negativo: ovvero la solita scusa che usano spesso i giapponesi per giustificare la loro ignavia... Ma lasciamo perdere, tanto più che il manga è degli anni 80. Sì, al contrario di quanto afferma la recensione il finale io lo vedo, specialmente nell'anime, forzatamente tragico.
L'anime sarebbe anche migliore del manga se solo non fosse, oltre che per il difetto di cui sopra, per il fatto di aver voluto per forza portare l'azione ai giorni nostri, cosa che non ha funzionato perchè BF è chiaramente una storia figlia della sua epoca, quando New York era ancora una delle città più violente del mondo e certi stereotipi narrativi oggi ormai obsoleti funzionavano ancora. Ho apprezzato di più la caratterizzazione di Ash nell'anime piuttosto che nel manga: Anime! Ash appare decisamente più umano rispetto al più algido Manga! Ash, che si scioglie solo quando è con Eiji e/o Shorter. D'altro canto, oltre al cambio di pettinatura Eiji nell'anime ha subito anche un processo di "moeizzazione": per quanto sia comunque il tipico bravo ragazzo giapponese, Manga! Eiji non è così ingenuo e candido, e ha un po' più di carattere, anche se c'è da dire che a volte è un po' irritante. Peccato per Yut-lung e Blanca; già nel manga sono personaggi forse leggermente trascurati, e questo nell'anime si accentua. Police su invece per la capigliatura di Anime! Shorter, che gli sta decisamente meglio piuttosto che la pelata che sfoggia nel manga. 8.5 per me.
Se posso consigliarti qualcosa per uno dei prossimi articoli che ne diresti di "recensioni positive di serie poco apprezzate che sono sequel di altre più stimate"? Ad esempio stavo pensando a Dragon Ball Super, Boruto e poi per il terzo sono in difficoltà, magari la seconda stagione di One Punch Man, il remake di Cavalieri dello Zodiaco o perchè no anche Dragon Ball GT...
Se posso consigliarti qualcosa per uno dei prossimi articoli che ne diresti di "recensioni positive di serie poco apprezzate che sono sequel di altre più stimate"? Ad esempio stavo pensando a Dragon Ball Super, Boruto e poi per il terzo sono in difficoltà, magari la seconda stagione di One Punch Man, il remake di Cavalieri dello Zodiaco o perchè no anche Dragon Ball GT...
Se posso consigliarti qualcosa per uno dei prossimi articoli che ne diresti di "recensioni positive di serie poco apprezzate che sono sequel di altre più stimate"? Ad esempio stavo pensando a Dragon Ball Super, Boruto e poi per il terzo sono in difficoltà, magari la seconda stagione di One Punch Man, il remake di Cavalieri dello Zodiaco o perchè no anche Dragon Ball GT...
Lo spunto per una rubrica tematica di questo tipo è interessante, bisogna però fare i conti con le recensioni disponibili, selezionate in base a precisi criteri per poter comparire in questa sede. Grazie comunque per il suggerimento!
Di Chainsaw Man non posso dire lo stesso, purtroppo.
A parte la componente "fuori di testa" non vi ho trovato molto altro, personaggi e avvenimenti sembrano buttati un po' a caso, mi è sembrata un' opera molto acerba.
Del primo conto di recuperare il manga quando l'anime terminerà.
Del secondo ho apprezzato soprattutto le animazioni e parte della storia.
Chainsaw man, spero non me ne voglia nessuno, non mi ispira molto ma credo guarderò l'anime.
Banana Fish è uno di quei recuperi che prima o poi farò.
Che si tratti del cartaceo o non, ritengo che sia proprio il primo "corpo" in cui prende forma un titolo la sua versione migliore... solitamente. Esatto, solitamente, perché nel corso degli anni ci sono stati comunque diversi casi di eccezione che conferma le regola.
Perfettamente d'accordo. Chainsaw man ha un World building improvvisato e contradditorio, però non si sa mai, anche Hunter x Hunter era partito con un World building patetico ma poi l'autore ha recuperato alla grande. Chainsaw Man ha altre qualità.
Dorohedoro è di una classe superiore, i due condividono un certo stile ma su dorohedoro è chiaro il World building ed è chiarissimo che cosa voglia dire dire la Hayashida.
L'unica pecca sono le abilita di disegno dell'autrice.
Dorohedoro è un manga cazzuto, geniale e stramboide al punto giusto. Se solo la serie anime venisse completata... *sospira* 8
Di Banana Fish conosco sia il manga che l'anime. A parte le esagerazioni tipiche dell'epoca, l'unico vero difetto è
L'anime sarebbe anche migliore del manga se solo non fosse, oltre che per il difetto di cui sopra, per il fatto di aver voluto per forza portare l'azione ai giorni nostri, cosa che non ha funzionato perchè BF è chiaramente una storia figlia della sua epoca, quando New York era ancora una delle città più violente del mondo e certi stereotipi narrativi oggi ormai obsoleti funzionavano ancora.
Ho apprezzato di più la caratterizzazione di Ash nell'anime piuttosto che nel manga: Anime! Ash appare decisamente più umano rispetto al più algido Manga! Ash, che si scioglie solo quando è con Eiji e/o Shorter. D'altro canto, oltre al cambio di pettinatura Eiji nell'anime ha subito anche un processo di "moeizzazione": per quanto sia comunque il tipico bravo ragazzo giapponese, Manga! Eiji non è così ingenuo e candido, e ha un po' più di carattere, anche se c'è da dire che a volte è un po' irritante. Peccato per Yut-lung e Blanca; già nel manga sono personaggi forse leggermente trascurati, e questo nell'anime si accentua. Police su invece per la capigliatura di Anime! Shorter, che gli sta decisamente meglio piuttosto che la pelata che sfoggia nel manga.
8.5 per me.
Se posso consigliarti qualcosa per uno dei prossimi articoli che ne diresti di "recensioni positive di serie poco apprezzate che sono sequel di altre più stimate"? Ad esempio stavo pensando a Dragon Ball Super, Boruto e poi per il terzo sono in difficoltà, magari la seconda stagione di One Punch Man, il remake di Cavalieri dello Zodiaco o perchè no anche Dragon Ball GT...
saint seya hades
Lo spunto per una rubrica tematica di questo tipo è interessante, bisogna però fare i conti con le recensioni disponibili, selezionate in base a precisi criteri per poter comparire in questa sede.
Grazie comunque per il suggerimento!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.