Io devo ancora capire se Blue Lock è un'arguta parodia di certo fervore patriottico giapponese o se l'autore davvero crede nella sua visione del calcio.
Per me la sola componente tecnica e il “nuovo” modo di animare il calcio che sta dando blue lock da solo vale il prezzo del biglietto, che possa essere una lezione per futuri adattamenti di altre opere calcistiche, questo uso del 3D, rotoscopio, motion capture, in questo modo è fondamentale, basta personaggi sullo sfondo immobili, basta animazioni a 2 frame saltando gli effettivi momenti di movimento perché non li si anima o li si nasconde con inquadrature spesso su primi piani, difficilmente si potrebbe accettare di tornare indietro in una prossima trasposizione calcistica
Io devo ancora capire se Blue Lock è un'arguta parodia di certo fervore patriottico giapponese o se l'autore davvero crede nella sua visione del calcio.
L'autore è troppo folle per crederci davvero. XD
A pensarci c'è un elemento ricorrente nelle sue opere (parlo di quelle edite in Italia almeno): il senso di frustrazione che uno studente, un lavoratore o un calciatore possano vivere seguendo le solite regole imposte dalla società. La "follia" è ribellarsi a quelle regole.
Gli spocon possono essere Haikyuu con una storia bella di ragazzi che crescono anche umanamente facendo lo sport che amano e avendo come ambizione i nazionali per studenti di liceo, Slam Dunk dove comicità si unisce a un ottimo tratteggio dei personaggi, e, tornando indietro Ashita no Joe con il tentativo di riscatto sociale di una persona venuta dal fondo, e molti altri di grande valore. Poi ogni tanto esce sta roba di diventare il migliore del mondo. Qui si unisce un quadro dispotico di una specie di hunger games ma per diventare il nuovo Messi. Di colpo gioco di squadra, rispetto per i compagni diventano un nemico da abbattere e si esalta l'egoismo in stile darwinismo sociale del calcio. La nazionale giapponese che nell'ultimo decennio ha ottenuto i risultati migliori di sempre viene trattata come un branco di perdenti. Due puntate e per ora sembra una tamarrata fuori dal mondo.
"Il Giappone vincerà mai il mondiale?"...cavolo non certamente così.... Se lo avessero fatto sul calcio femminile, lì si che aveva senso ( considerando che la Nadeshiko ha già vinto il mondiale)...
Niente, provato il manga, che non mi è piaciuto per niente, anche con l’anime non andiamo meglio, per i miei gusti. Ho dato giallo perché tecnicamente è fatto bene… ma per il resto per me è uno zero. Abbandono qua. Non paragonatelo ad uno spokon perché non c’entra nulla: è un survival game con i personaggi stile dragonball…
L'idea di base è una vaccata colossale, mi verrebbe solo voglia di chiedere a quello che è convinto che basti un cannoniere formidabile per vincere il mondiale se pensa che l'attaccante non gli farà neanche prendere gol, per fare un esempio nel mondo reale con questi ragionamenti la Norvegia di Haaland dovrebbe vincere il mondiale, non ci partecipa neanche....quindi archiviate le stupidaggini e preso atto che di sportivo questa serie non ha niente cosa resta? Un survival game tamarro, sicuramente divertente da seguire e animato decisamente bene, se questo può bastare per guardarla allora ci si può fiondare senza problemi, personalmente non è quello che mi aspettavo ma non posso negare che mi abbia incuriosito ed entusiasmato nelle scene animate, quindi lo continuo sperando che non ripeteranno sta solfa del Giappone che deve vincere il mondiale col super bomber del millennio perché dopo un po' stufa...
L'idea alla base è assurda, ma nell'opera ha un suo senso e una sua logica, il che ci può stare. Sicuramente meglio rispetto ad altre opere che poi non vanno a spiegare nulla, sperando che la spettacolarità cancelli i dubbi degli spettatori e le cose insensate dell'opera stessa.
Da lettrice del manga, posso dire che la storia va sempre meglio, i personaggi sono ben caratterizzati e la narrazione ti fa venir voglia di proseguire grazie a tanti colpi di scena. I disegni, poi, sono meravigliosi e, paradossalmente, riescono la trasmettere quasi meglio l'idea di movimento rispetto all'anime che, comunque, fino ad ora è fatto molto bene!
Non lo definirei tanto una serie calcistica (io non seguo per nulla il calcio, ma Blue Lock mi ha davvero conquistata), ma una specie di survival game sportivo, il che è comunque originale.
Spero che l'anime mantenga questo livello di animazioni per tutti gli episodi, alla fine potrebbe uscirne un ottimo adattamento!
Consiglio la lettura del manga , giusto per hypparsi quando l'anime arriverà nel momento clou dell'azione : non vedo l'ora, era da anni che un anime calcistico non mi soddisfava così tanto , eppure come sport non mi appartiene ( ping pong the animation invece è più nelle mie corde ed è un capolavoro assoluto ) .. questo vuol dire tanto almeno dal mio punto di vista .
L'idea alla base è assurda, ma nell'opera ha un suo senso e una sua logica, il che ci può stare. Sicuramente meglio rispetto ad altre opere che poi non vanno a spiegare nulla, sperando che la spettacolarità cancelli i dubbi degli spettatori e le cose insensate dell'opera stessa.
Da lettrice del manga, posso dire che la storia va sempre meglio, i personaggi sono ben caratterizzati e la narrazione ti fa venir voglia di proseguire grazie a tanti colpi di scena. I disegni, poi, sono meravigliosi e, paradossalmente, riescono la trasmettere quasi meglio l'idea di movimento rispetto all'anime che, comunque, fino ad ora è fatto molto bene!
Non lo definirei tanto una serie calcistica (io non seguo per nulla il calcio, ma Blue Lock mi ha davvero conquistata), ma una specie di survival game sportivo, il che è comunque originale.
Spero che l'anime mantenga questo livello di animazioni per tutti gli episodi, alla fine potrebbe uscirne un ottimo adattamento!
quando arriverà quel momento ( che sappiamo entrambi ) a fine stagione , forse anche altri utenti scettici andranno a fiotte nel recuperarsi questo anime che , a parer mio , è un gioiello grezzo in costante crescita produttiva e di idee complesse, che col manga riesce a dare il meglio di sé ( scusa se sono così tanto eccitato , eppure il calcio , seppur è un survival quindi meglio definirlo solo come sport , davvero non mi interessa , ma stranamente blue lock si )
santo cielo spero di no, immagina se a questi attaccanti-perfetti una volta in campo non arriva il passaggio perfetto come possano reagire? XD
L'autore è troppo folle per crederci davvero. XD
A pensarci c'è un elemento ricorrente nelle sue opere (parlo di quelle edite in Italia almeno): il senso di frustrazione che uno studente, un lavoratore o un calciatore possano vivere seguendo le solite regole imposte dalla società. La "follia" è ribellarsi a quelle regole.
e i disegni sono molto belli
per vederlo aspetto ci siano tutti gli episodi per guardarli tutti insieme
Se lo avessero fatto sul calcio femminile, lì si che aveva senso ( considerando che la Nadeshiko ha già vinto il mondiale)...
Ho dato giallo perché tecnicamente è fatto bene… ma per il resto per me è uno zero.
Abbandono qua.
Non paragonatelo ad uno spokon perché non c’entra nulla: è un survival game con i personaggi stile dragonball…
Da lettrice del manga, posso dire che la storia va sempre meglio, i personaggi sono ben caratterizzati e la narrazione ti fa venir voglia di proseguire grazie a tanti colpi di scena. I disegni, poi, sono meravigliosi e, paradossalmente, riescono la trasmettere quasi meglio l'idea di movimento rispetto all'anime che, comunque, fino ad ora è fatto molto bene!
Non lo definirei tanto una serie calcistica (io non seguo per nulla il calcio, ma Blue Lock mi ha davvero conquistata), ma una specie di survival game sportivo, il che è comunque originale.
Spero che l'anime mantenga questo livello di animazioni per tutti gli episodi, alla fine potrebbe uscirne un ottimo adattamento!
No. O meglio, in realtà l'ha vinto... quello femminile
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.