Se mi fate un sacco di citazioni ad anime/musiche/puroresu/tokusatsu degli anni ottanta, ci sto! Sto recuperando pian piano la serie (visto fino alla terza stagione per ora) e mi piace assai, quindi se mi traslate la cosa nella pop culture giapponese anni ottanta non posso che amare.
Spero esca qualcosa di simile a Cyberpunk: Edgerunners, qualitativamente parlando.
Non penso che stranger things sia una serie che dovrebbe puntare troppo sulle animazioni... perché se tu parli di storia allora meglio che si ispiri alla qualità di altre serie che non di quella xD
Se mi fate un sacco di citazioni ad anime/musiche/puroresu/tokusatsu degli anni ottanta, ci sto! Sto recuperando pian piano la serie (visto fino alla terza stagione per ora) e mi piace assai, quindi se mi traslate la cosa nella pop culture giapponese anni ottanta non posso che amare.
Interessante, però non sarà il primo spin-off come scritto nella notizia, dato che ci sono già delle miniserie a fumetti e alcuni romanzi basati sulla serie.
raschiamo il fondo del barile che per caso non rimanga qualcosa di non sfruttato ..... boh queste operazioni le vedo che i fille di certi anime fatti solo per fare soldi senza dare qualcosa alla storia
il trattamento alla Cyberpunk non c'è entra nulla con Stranger Things, l'unico studio adatto per il materiale è la Production I.G.
Che stavolta la produzione sia molto più americana, e lo studio giapponese rimanga solo per le animazioni.
Sentire ca****e tipo "La loli deve restare!" ma anche no, come la Trigger per Cyberpunk.
Come anticipato nel corso del podcast Happy Sad Confused dagli stessi fratelli Duffer, lo spin-off sarà "al 1000% differente" rispetto alla serie originale, una "storia che si connette al mondo di Stranger Things, ma diversa nel modo in cui verrà raccontata".
Ti hanno già risposto.
RexRaptor
- 2 anni fa
13
Ti hanno già risposto.
Lo notato, ma una sinossi come quella di Stranger Things traslato secondo gli anime di oggi diventa uno dei tanti isekai.
Poi quel 1000% differente, se fosse stato un ip giapponese traslato in occidente molti già partivano per indignarsi, come al solito quando succede il contrario viene ben accolto dalla comunità anime.
Lo notato, ma una sinossi come quella di Stranger Things traslato secondo gli anime di oggi diventa uno dei tanti isekai.
Poi quel 1000% differente, se fosse stato un ip giapponese traslato in occidente molti già partivano per indignarsi, come al solito quando succede il contrario viene ben accolto dalla comunità anime.
Ma infatti è giustissimo così, chi pretende che un live-action occidentale sia fedele al manga sbaglia in egual modo (ma anche chi lo pretende da un anime). Che poi stiamo parlando di uno spin-off, neanche di un adattamento, quindi di "Stranger Things" avrà probabilmente solo il nome, e va benissimo così.
Sto recuperando pian piano la serie (visto fino alla terza stagione per ora) e mi piace assai, quindi se mi traslate la cosa nella pop culture giapponese anni ottanta non posso che amare.
Spero esca qualcosa di simile a Cyberpunk: Edgerunners, qualitativamente parlando.
Non penso che stranger things sia una serie che dovrebbe puntare troppo sulle animazioni... perché se tu parli di storia allora meglio che si ispiri alla qualità di altre serie che non di quella xD
Concordo ^^
Che stavolta la produzione sia molto più americana, e lo studio giapponese rimanga solo per le animazioni.
Sentire ca****e tipo "La loli deve restare!" ma anche no, come la Trigger per Cyberpunk.
boh queste operazioni le vedo che i fille di certi anime fatti solo per fare soldi senza dare qualcosa alla storia
Ti hanno già risposto.
Lo notato, ma una sinossi come quella di Stranger Things traslato secondo gli anime di oggi diventa uno dei tanti isekai.
Poi quel 1000% differente, se fosse stato un ip giapponese traslato in occidente molti già partivano per indignarsi, come al solito quando succede il contrario viene ben accolto dalla comunità anime.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.