Riassunto del trailer in tre punti: - Raggio di Grendizer color arcobaleno - Robot nemico che fa una posa alla Sailor Moon - L'astronave, che pare essere, del nemico che sembra un gigantesco anello col "brillocco".
Fukuda come supervisione alla regia vuol dire la possibilità di avere anche cose super esagerate, ma con uno scenario come quello di Grendizer potrebbe anche funzionare.
Riassunto del trailer in tre punti: - Raggio di Grendizer color arcobaleno - Robot nemico che fa una posa alla Sailor Moon - L'astronave, che pare essere, del nemico che sembra un gigantesco anello col "brillocco".
Luglio sarà un mese bellissimo ...prenderò tanti pop corn
Riassunto del trailer in tre punti: - Raggio di Grendizer color arcobaleno - Robot nemico che fa una posa alla Sailor Moon - L'astronave, che pare essere, del nemico che sembra un gigantesco anello col "brillocco".
Luglio sarà un mese bellissimo ...prenderò tanti pop corn
Riassunto del trailer in tre punti: - Raggio di Grendizer color arcobaleno - Robot nemico che fa una posa alla Sailor Moon - L'astronave, che pare essere, del nemico che sembra un gigantesco anello col "brillocco".
Luglio sarà un mese bellissimo ...prenderò tanti pop corn
Anch'io. Ho già ordinato un camion di popcorn. 🍿🍿🍿😁😁😁
Io mi chiedo quale canale di streaming lo trasmettera' in Italia, perche' state sicuri che qualcuno ci pensera', punto su Netfflix e Prime
Doko
- 1 anni fa
46
- Raggio di Grendizer color arcobaleno
Era cosi' anche nella serie originale eh...
Beh nella serie originale comunque non mi pare ci fossero le pose di Sailor Moon o le astronavi ad "anello solitario". Ad ogni modo, anche se non era l'intento del mio commento, se andiamo a fare i pignoli solo sul raggio arcobaleno era reso meglio nella serie del '75, spesso intelligentemente sfumato, che in questo trailer (con i fascioni bianchi sembra quasi una bandiera della pace o la pubblicità dell'Aquafresh con l'aggiunta del giallo).
Riassunto del trailer in tre punti: - Raggio di Grendizer color arcobaleno - Robot nemico che fa una posa alla Sailor Moon - L'astronave, che pare essere, del nemico che sembra un gigantesco anello col "brillocco".
Luglio sarà un mese bellissimo ...prenderò tanti pop corn
Mi ha convinto ancor meno del trailer scorso. I design, nonostante Sadamoto, non mi piacciono per niente (al di là del paragone con l'originale) e non sembra che brillerà per l'animazione. Però la CGI non è orribile e il design dei 2 nuovi mecha non mi dispiace (quello acquatico immagino sia di Hikaru...manca quello di Maria o è in quello bianco?). Il tutto con la sceneggiatura di Okouchi...mmh.
. Ad ogni modo, anche se non era l'intento del mio commento, se andiamo a fare i pignoli solo sul raggio arcobaleno era reso meglio nella serie del '75, spesso intelligentemente sfumato, che in questo trailer (con i fascioni bianchi sembra quasi una bandiera della pace o la pubblicità dell'Aquafresh con l'aggiunta del giallo).
Mi ha convinto ancor meno del trailer scorso. I design, nonostante Sadamoto, non mi piacciono per niente (al di là del paragone con l'originale) e non sembra che brillerà per l'animazione. Però la CGI non è orribile e il design dei 2 nuovi mecha non mi dispiace (quello acquatico immagino sia di Hikaru...manca quello di Maria o è in quello bianco?). Il tutto con la sceneggiatura di Okouchi...mmh.
credo che i due simil Glodrake siano veghiani(almeno quello bianco), quello blue ha forme vagamente femminili, che sia il robot di Tellona AKA RUbinia?
credo che i due simil Glodrake siano veghiani(almeno quello bianco), quello blue ha forme vagamente femminili, che sia il robot di Tellona AKA RUbinia?
Però lo spacer subacqueo nell'originale è di Hikaru, non penso sia una coincidenza. Se Maria pilota quello bianco ed è la villain lo guardo (Okouchi ne sarebbe capace) xD
Ad ogni modo, anche se non era l'intento del mio commento, se andiamo a fare i pignoli solo sul raggio arcobaleno era reso meglio nella serie del '75, spesso intelligentemente sfumato, che in questo trailer (con i fascioni bianchi sembra quasi una bandiera della pace o la pubblicità dell'Aquafresh con l'aggiunta del giallo).
Qua si sta discutendo del sesso degli angeli, a mio avviso. C'e' ancora troppo poco per poter dire alcunché.
A parte e come discorso generale, francamente non comprendo la voglia di "trollare" quando ci saranno le inevitabili reazioni a luglio. Affari di chi le farà, a mio avviso.
Doko
- 1 anni fa
24
Qua si sta discutendo del sesso degli angeli, a mio avviso. C'e' ancora troppo poco per poter dire alcunché.
A parte e come discorso generale, francamente non comprendo la voglia di "trollare" quando ci saranno le inevitabili reazioni a luglio. Affari di chi le farà, a mio avviso.
Ok è "solo" il secondo trailer... però si prova a fare ironia e cercare di non trollare ma nemmeno troppo. Perché tutta questa "faccenda", e chiedo davvero a tutti di essere sinceri ed obiettivi, puzza molto di Saint Seiya Omega (titolo adatto per rendere l'idea di quanto sia grave, e cringe, la situazione).
Ma che c'entra Saint Seiya Omega (titolo che peraltro ho trovato solo noioso, di certo non cringe)? Situazione diversa, finanziatori diversi, sceneggiatori diversi ecc.
Essere preoccupati per Fukuda alla supervisione sarebbe un po' più credibile, ma così...
Poi per me non esistono mosti sacri. C'e' la possibilità che migliori certe storture dell'originale.
credo che i due simil Glodrake siano veghiani(almeno quello bianco), quello blue ha forme vagamente femminili, che sia il robot di Tellona AKA RUbinia?
Però lo spacer subacqueo nell'originale è di Hikaru, non penso sia una coincidenza. Se Maria pilota quello bianco ed è la villain lo guardo (Okouchi ne sarebbe capace) xD
Una Maria Fleed plagiata da Vega? avrebbe senso, per il robot Bianco credo sia guidato da quel ragazzetto veghiano che sie e' visto nei precedenti articoli
Ma che c'entra Saint Seiya Omega (titolo che peraltro ho trovato solo noioso, di certo non cringe)? Situazione diversa, finanziatori diversi, sceneggiatori diversi ecc.
Essere preoccupati per Fukuda alla supervisione sarebbe un po' più credibile, ma così...
Poi per me non esistono mosti sacri. C'e' la possibilità che migliori certe storture dell'originale.
Da quello che scrivi denoto che non hai capito il mio ragionamento e tirandomi fuori i nomi di chi ci lavora capisco che stai cercando di portare il discorso su di un piano che, già, difende questo progetto. La metto più spicciola, ma non attaccarti al titolo (e cosa ti ha suscitato) del paragone che adesso farò: al netto dei finanziatori, degli sceneggiatori e delle situazioni (queste nessuno di noi le conosce perche ci sono solo due trailer in circolazione) questa serie sembra un Gaiking - Legend of Daiku Maryu (tra l'altro anche lì, stranamente, hanno tirato fuori due robot simili al principale che, speriamo non avvenga con Grendizer U, alla fine si univano per formare un altro mega Gaiking) ma con i robot in CGI spicciola (e non sembra la cosa peggiore, in termini di qualità).
L'unica domanda che mi pongo è a chi gli arabi venderanno la serie (potrebbe diventare un meme)
Si tratta di un arabo girella con gli stramiliardi che se l'è fatta fare per sé, non credo che abbiano sti gran piani di vendita o interessi di guadagno.
Si tratta di un arabo girella con gli stramiliardi che se l'è fatta fare per sé, non credo che abbiano sti gran piani di vendita o interessi di guadagno.
Intanto si tratta del "primo ministro" e attuale reggente de facto dell'Arabia Saudita (non direttamente, ma la compagnia che finanzia Grendizer U è sua), tra l'altro probabilmente coinvolto nell'omicidio di un reporter nel 2019 (ed e' uno dei motivi per cui i finanziamenti sauditi agli anime - ma anche per compagnie come SNK - generano spesso polemiche). Grendizer U è un pezzo di un progetto assai espansivo che vuole, tra l'altro, migliorare l'immagine del Paese. Per cui magari commenti tipo "girella" (ma in vent'anni che lo sento non se ne potrebbe fare a meno?) sono fuori luogo.
Alla fine della fiera credo sia stata una scelta nostalgica ma anche dovuta ad altro, per esempio guardando anche al mercato europeo (è vero che il gioco di Microids è una porcheria, ma siginfica che c'e' una domanda).
Come scelta di marketing è completamente sbagliata secondo me. I nostalgici che guardano un trailer nuovo ogni tre anni, solo per remake di serie classiche e solo per lamentarsi che non ci sono più i bei cartoni di una volta, lo odieranno e i giovani lo snobberanno perché puzza di vecchio. La serie farà parlare di sè all' inizio solo perchè è Goldrake, un cartone enormemente mitizzato da noi e non solo, ma sarà dimenticata velocemente al pari di altre operazioni simili
tra l'altro probabilmente coinvolto nell'omicidio di un reporter nel 2019 (ed e' uno dei motivi per cui i finanziamenti sauditi agli anime - ma anche per compagnie come SNK - generano spesso polemiche).
Per cui magari commenti tipo "girella" (ma in vent'anni che lo sento non se ne potrebbe fare a meno?) sono fuori luogo.
Curioso che "assassino" vada bene, "girella" sia fuori luogo.
Semplicemente si tratta di un termine gergale che tra i fan dovrebbe subito far capire di cose stiamo parlando ed è più corto di "persona che ama nostalgicamente i prodotti d'animazione della fine degli anni '70 perché vissuti nella sua infanzia, ma senza averne mai fatto una revisione critica a posteriori". E aggiungo che per quanto riguarda l'immagine del paese, Goldrake è mitizzato solo in arabia e in Italia (toh magari un minimo minimo anche in Francia), ma è quasi totalmente sconosciuto negli Stati Uniti e persino in Giappone, suo paese d'origine.
Riguardo invece all'omicidio di Jamal Khashoggi penso che ce ne sarebbe da parlare parecchio, ma questo direi che non è il luogo adatto, mi limiterei al cartone animato e al massimo ai connessi della produzione.
Curioso che "assassino" vada bene, "girella" sia fuori luogo.
Tra "miliardario girella" e "reggente dell'Arabia Saudita" c'e' una bella differenza direi. Inoltre può sembrare un vezzo (come è stato per esempio il documentario su I-Zenborg prodotto sempre dai sauditi anni fa) ma in realtà non lo è per niente.
Semplicemente si tratta di un termine gergale che tra i fan dovrebbe subito far capire di cose stiamo parlando ed è più corto di "persona che ama nostalgicamente i prodotti d'animazione della fine degli anni '70 perché vissuti nella sua infanzia, ma senza averne mai fatto una revisione critica a posteriori".
E' un termine dispregiativo che mal è stato usato sin dall'inizio (e lo dice uno che pur avendo visto gli anime anni '70 nell'infanzia non ne ha alcuna nostalgia, anzi), spesso e volentieri per ammantarsi di un'aria di superiorità a differenza della parte opposta.
E aggiungo che per quanto riguarda l'immagine del paese, Goldrake è mitizzato solo in arabia e in Italia (toh magari un minimo minimo anche in Francia), ma è quasi totalmente sconosciuto negli Stati Uniti e persino in Giappone, suo paese d'origine.
Ma giusto per dirne una, secondo te l'Arabia Saudita con questo prodotto guarda al Giappone? O pensa alle ramificazioni commerciali e non che può ottenere?
La serie farà parlare di sè all' inizio solo perchè è Goldrake, un cartone enormemente mitizzato da noi e non solo, ma sarà dimenticata velocemente al pari di altre operazioni simili
E' un termine dispregiativo che mal è stato usato sin dall'inizio (e lo dice uno che pur avendo visto gli anime anni '70 nell'infanzia non ne ha alcuna nostalgia, anzi), spesso e volentieri per ammantarsi di un'aria di superiorità a differenza della parte opposta.
E infatti la mia connotazione era dispregiativa, ma riferita a chi ha ideato l'operazione. Non posso rispondere per epiteti affibbiati a torto o a ragione ad altre persone. Sono abbastanza vecchio di averla vissuta quell'epoca e non mi ritengo un girella. Ho vissuto con nostalgia alcuni prodotti, ma ad oggi riconosco che sono superati (compreso quello Slayers da cui ho derivato il nick) e che anche la loro riproposizione non sarebbe più in linea con i tempi, né mi farebbe tornare bambino/giovane.
Ma giusto per dirne una, secondo te l'Arabia Saudita con questo prodotto guarda al Giappone? O pensa alle ramificazioni commerciali e non che può ottenere?
Ma davvero pensi che facciano Goldrake per avere relazioni con l'occidente o ripulirsi l'immagine? (con un anime tra l'altro spesso accusato di misoginia poi) O pensi che si facciano i campionati di calcio comprandosi Messi e Ronaldo a suon di dollaroni per rendersi simpatici? O che costruiscano i circuiti di F1 nel deserto per accattivarsi gli occidentali? Credi che la gente guarderà il campionato saudita e smetterà di vedere la champions league?
No, è puro potere economico e ostentazione. Che vendano o meno goldrake non gliene potrà fregare di meno. Poi ovvio arriverà perché le aziende sono comunque strutturate e perché questa pura ostentazione di potere li porterà a distribuirlo ovunque anche in eventuale perdita.
Il trailer non mi piace molto e non ho mai amato la serie classica di Goldrake, lo guarderò per curiosità, magari farà parlare all' inizio giocando sull'effetto nostalgia ma non credo che sarà ricordato a lungo.
E aggiungo che per quanto riguarda l'immagine del paese, Goldrake è mitizzato solo in arabia e in Italia (toh magari un minimo minimo anche in Francia), ma è quasi totalmente sconosciuto negli Stati Uniti e persino in Giappone, suo paese d'origine.
Un minimo in Francia? Stai scherzando spero. Forse è la nazione in cui Grendizer è più amato in assoluto. Ad oggi in Francia detiene ancora il record di share per un qualsiasi tipo di prodotto (sport compresi) ed è così di culto che i fan da decenni chiedono a Nagai un film su "Goldorak". Non è un caso che sempre in Francia sfornano prodotti apocrifi, che diventano dei Best seller.
Riguardo l'essere sconosciuto in Giappone, questa è una leggenda metropolitana più volte smentita anche dallo stesso Nagai. Probabilmente è così per le nuove generazioni, ma chi lo ha vissuto ai tempi se lo ricorda eccome, visto che lo show ha avuto una media del 20.9% di share. Se così non fosse, non continuerebbero a sfornare statuette ogni 3x2 e che vanno sold out anche in Giappone.
Discorso diverso per Jeeg. Quello è un culto tutto italiano e infatti sfornano poca roba su di lui. Per contro, Getter Robo è un culto tutto Giapponese (secondo solo a Mazinga Z in ambito Super Robot anni '70).
A parte la nave a forma di solitario, il chara non mi dispiace, guarderei l'anime proprio volentieri, mi piace l'idea di rivedere quest'opera con uno stile un po' più attuale, spero non arrivi da noi solo in forma amatoriale.
Riguardo l'essere sconosciuto in Giappone, questa è una leggenda metropolitana più volte smentita anche dallo stesso Nagai. Probabilmente è così per le nuove generazioni, ma chi lo ha vissuto ai tempi se lo ricorda eccome, visto che lo show ha avuto una media del 20.9% di share. Se così non fosse, non continuerebbero a sfornare statuette ogni 3x2 e che vanno sold out anche in Giappone.
Discorso diverso per Jeeg. Quello è un culto tutto italiano e infatti sfornano poca roba su di lui. Per contro, Getter Robo è un culto tutto Giapponese (secondo solo a Mazinga Z in ambito Super Robot anni '70).
Se parliamo di merchandising in Giappone, basta girare i negozi e vedere che oggi tira ben altro. Ovvio sì, Majinga e Majinga Zetto dei vecchi robottoni sono i più ricordati. Di tutti i vari circoli di appassionati in Giappone che ho avuto modo di frequentare e conoscere, non ho conosciuto nessuno che ricordasse Grendizer di Go Nagai, né mai visto nessuno che lo cantasse ad un karaoke (Jeeg sì, ma uno ovviamente non fa statistica) Però non vorrei sbagliarmi ma credo che Jeeg in Francia non sia arrivato, per questo non ha lo stesso merchandising (l'Italia è un mercato di nicchia), ma a me risulta ricordato in Giappone. Solo che il Giappone è un paese che ha mediamente un mercato scarso per il vintage (sempre rispetto all'occidente, non sto dicendo non esista).
Per la Francia l'ho citata io infatti, la diffeenza è che da noi è considerato più di culto come primo anime trasmesso in Italia (cosa falsa, è stato il terzo) e conosciuto anche da chi non ha mai visto un minuto di animazione. C'è chi lo mitizza e da lì i prodotti amatoriali, ma su quel campo in realtà il Giappone comanda proprio visto che alle dojinshi dedica una mega fiera semestrale. Molti prodotti all'epoca arrivarono dai noi e in Francia (e dalla Francia ai paesi arabi), ma erano sempre una piccola parte della produzione giapponese, e lì è veramente finito nel dimenticatoio. Quello che per noi è Goldrake per loro è Tetsujin 28-go (Super Robot 28), il primo vero robottone trasmesso in Giappone a cui è dedicata anche una statua gigante nella città di Kobe. Qui da noi non se lo ricorda nessuno, semplicemente questione di tempismo diverso.
Comunque se i fan sono felici, a me non da nessun fastidio questo tipo di operazione. Forse butterò un occhio per curiosità, forse no. Per me se c'è qualcuno felice, ben venga.
Se parliamo di merchandising in Giappone, basta girare i negozi e vedere che oggi tira ben altro. Ovvio sì, Majinga e Majinga Zetto dei vecchi robottoni sono i più ricordati. Di tutti i vari circoli di appassionati in Giappone che ho avuto modo di frequentare e conoscere, non ho conosciuto nessuno che ricordasse Grendizer di Go Nagai, né mai visto nessuno che lo cantasse ad un karaoke (Jeeg sì, ma uno ovviamente non fa statistica) Però non vorrei sbagliarmi ma credo che Jeeg in Francia non sia arrivato, per questo non ha lo stesso merchandising (l'Italia è un mercato di nicchia), ma a me risulta ricordato in Giappone. Solo che il Giappone è un paese che ha mediamente un mercato scarso per il vintage (sempre rispetto all'occidente, non sto dicendo non esista).
Per la Francia l'ho citata io infatti, la diffeenza è che da noi è considerato più di culto come primo anime trasmesso in Italia (cosa falsa, è stato il terzo) e conosciuto anche da chi non ha mai visto un minuto di animazione. C'è chi lo mitizza e da lì i prodotti amatoriali, ma su quel campo in realtà il Giappone comanda proprio visto che alle dojinshi dedica una mega fiera semestrale. Molti prodotti all'epoca arrivarono dai noi e in Francia (e dalla Francia ai paesi arabi), ma erano sempre una piccola parte della produzione giapponese, e lì è veramente finito nel dimenticatoio. Quello che per noi è Goldrake per loro è Tetsujin 28-go (Super Robot 28), il primo vero robottone trasmesso in Giappone a cui è dedicata anche una statua gigante nella città di Kobe. Qui da noi non se lo ricorda nessuno, semplicemente questione di tempismo diverso.
Comunque se i fan sono felici, a me non da nessun fastidio questo tipo di operazione. Forse butterò un occhio per curiosità, forse no. Per me se c'è qualcuno felice, ben venga.
Dipende in che negozio vai. È chiaro che se entri da Animate, c'è solo roba alla moda. Se entri in un Mandarake la salsa cambia. Il vintage e l'usato viaggiano su altri binari.
Per i circoli di appassionati, che ti devo dire, io in Italia ho conosciuto parecchi over 40 che non avevano idea di chi fossero Kyashan e Tekkaman, oppure che li hanno conosciuti in tarda età. Non per questo dico che non fossero famosi ai tempi. Anzi. Chiaramente ci sono dei pilastri dell'animazione che conoscono anche i sassi e ce ne sono di altri che invece non hanno la stessa considerazione e lo stesso ricordo.
Diciamo che sarebbe più corretto considerare Goldrake (e qualcuno già lo fa) come l'anime che ha dato il via a tutto nel nostro paese, complice anche un livello visivo totalmente di un altro mondo rispetto a quello che era arrivato prima (compreso Heidi e Barbapapà, che sono i due che lo hanno preceduto).
Il fatto che le doujinshi francesi non arrivino in Giappone, non vuol dire che Goldrake non sia popolare in Francia. Sono due mercati diversi. La popolarità francese di Goldrake in Francia va valutata per quello che succede in Francia. È come valutare la popolarità di Vasco Rossi in Italia non per i numeri che fa in Italia, ma per quanto vende (o se è presente roba sua) nelle fiere di musica Italiana all'estero.
Aggiungo che quando uscì Mazinga Z Infinity in Francia, proprio perché era in un qualche modo legato a Grendizer per via della presenza di Kouji Kabuto, quel personaggio fu doppiato dall'attore Arnaud Ducret. E la cosa fu pubblicizzata in pompa magna. Proprio per rimarcare quanto fosse importante come evento.
Sul fatto di Tetsujin, nessuno qui sta dicendo che Goldrake sia più importante di lui in Giappone, attenzione. Io sto parlando di tutta altra cosa, ossia, la grandissima importanza di Grendizer in Francia e come era andato ai tempi in Giappone. È sempre così, chi arriva prima lascia il segno (se riesce ad emergere).
(con i fascioni bianchi sembra quasi una bandiera della pace o la pubblicità dell'Aquafresh con l'aggiunta del giallo).
O la bandiera LGBT, con grande gioia dei sauditi che finanziano LOL
questa serie sembra un Gaiking - Legend of Daiku Maryu (tra l'altro anche lì, stranamente, hanno tirato fuori due robot simili al principale che, speriamo non avvenga con Grendizer U, alla fine si univano per formare un altro mega Gaiking) ma con i robot in CGI spicciola
Mi è venuto in mente lo stesso paragone, quei due robot erano bruttarelli ma il Gaiking the Great molto figo. In questa serie però non vedo molto probabili le fusioni, design e colorazioni sembrano troppo dissonanti (sembrano delle copie veghiane del Grendizer), al massimo si fregherà i loro spacer.
Non so chi fa più ridere se i soliti girella e se i loro coscritti che li perculano salvo poi adorare l'ultima cagata Otaku uscita dal solevante.....Bella lotta.....
Non sono convintissimo dal trailer e tutta questa CGI non mi fa impazzire... detto ciò penso che proverò a darci un'occhiata all'uscita, ma chissà dove verrà rilasciato da noi.
Chissà che adattamento vedremo in Italia e Francia, a partire dai nomi (quasi uguali all'epoca a parte proprio Maria/Phenicia).
A distanza di un mese si sa già qualcosa in proposito?
Teoricamente quel Goldrake dovrebbe preavvisare la scelta "storica" ma potrebbe essere lì solo per "attirare" i fan anzianotti.
Film di Mazinger Z Infinity = adattamento girellaro, ripescando pure nomi anacronistici come "Dottor Inferno".
Videogioco Grendizer: Il banchetto dei lupi = adattamento girellaro ad opera di Bassanelli (lo stesso che si rifiutò di mettere una seconda traccia con nomi fedeli in Shin Jeeg e schernisce apertamente chi gliela chiede).
Chissà che adattamento vedremo in Italia e Francia, a partire dai nomi (quasi uguali all'epoca a parte proprio Maria/Phenicia).
A distanza di un mese si sa già qualcosa in proposito?
Teoricamente quel Goldrake dovrebbe preavvisare la scelta "storica" ma potrebbe essere lì solo per "attirare" i fan anzianotti.
Film di Mazinger Z Infinity = adattamento girellaro, ripescando pure nomi anacronistici come "Dottor Inferno". .
Non è esattamente così. È stato un adattamento misto, tant'è che c'è 'mazin go' che io ricordi. Infatti il problema è che l'adattamento non sa da che parte stare. Ma non è stata una tragedia.
Non è detto. Nella versione con i nomi girellari del ridoppiaggio d/visual lasciarono comunque Koji Kabuto, per mantenere una continuità tra le varie serie. Al massimo temo qualche menata alla "Koji detto Alcor" LOL
Non è esattamente così. È stato un adattamento misto, tant'è che c'è 'mazin go' che io ricordi. Infatti il problema è che l'adattamento non sa da che parte stare. Ma non è stata una tragedia.
Conoscendo il modus operandi di chi fa questi adattamenti sarà stata più una svista che una scelta consapevole di rispettare l'originale.
Conoscendo il modus operandi di chi fa questi adattamenti sarà stata più una svista che una scelta consapevole di rispettare l'originale.
Conoscendo chi? Manco so chi l'ha fatto. Ma ragionare caso per caso no? E inoltre, anche se ci fosse l'adattamento "girellaro"...ognuno farà le proprie valutazioni, senza generalizzazioni inutili.
Conoscendo chi? Manco so chi l'ha fatto. Ma ragionare caso per caso no?
Gli anime di questo genere praticamente se li fanno tutti Bassanelli e Mazzotta. Poi magari avremo culo come per Shin Mazinger, ma considerato che lo stesso trailer ufficiale localizza i nomi non c'è da star sereni.
E inoltre, anche se ci fosse l'adattamento "girellaro"...ognuno farà le proprie valutazioni, senza generalizzazioni inutili.
Qui si tratta di imporre feticci nostalgici su produzioni nuove (come i due prodotti che ho citato prima) senza nemmeno i doppiatori storici a reggere la candela. Che valutazioni vorresti fare? LOL
Gli anime di questo genere praticamente se li fanno tutti Bassanelli e Mazzotta. Poi magari avremo culo come per Shin Mazinger, ma considerato che lo stesso trailer ufficiale localizza i nomi non c'è da star sereni.
E quindi? Una persona può pensare certo il male, oppure aspettare e vedere che accade. In più è anche una scelta di mercato, anche se non condivisibile e criticabile.
Qui si tratta di imporre feticci nostalgici su produzioni nuove (come i due prodotti che ho citato prima) senza nemmeno i doppiatori storici a reggere la candela. Che valutazioni vorresti fare? LOL
Una persona potrebbe passarci sopra, potrebbe storcere il naso ma guardarlo o non guardarlo affatto. Ognuno deciderà per sè.
Nel mio caso potrei benissimo guardarlo anche senza sottotitoli, per esempio, ma non posso certo generalizzare pensando che chiunque abbia la fortuna di conoscere la lingua come il sottoscritto faccia allo stesso modo.
Certo che dopo vent'anni ancora gli stessi discorsi...
Una persona potrebbe passarci sopra, potrebbe storcere il naso ma guardarlo o non guardarlo affatto. Ognuno deciderà per sè.
Ma infatti ho già deciso. Di Shin Mazinger ho comprato i Blu-Ray, Shin Jeeg invece resta sullo scaffale: l'ho visto gratis su K2 e mi è bastato.
Nel mio caso potrei benissimo guardarlo anche senza sottotitoli, per esempio, ma non posso certo generalizzare pensando che chiunque abbia la fortuna di conoscere la lingua come il sottoscritto faccia allo stesso modo.
Come ho già detto basterebbere fare due doppiaggi con adattamenti diversi per cercare di accontentare tutti, ma purtroppo vanno in mano ai cialtroni.
Certo che dopo vent'anni ancora gli stessi discorsi...
Certo che dopo quarant'anni ancora gli stessi adattamenti...
Ma infatti ho già deciso. Di Shin Mazinger ho comprato i Blu-Ray, Shin Jeeg invece resta sullo scaffale: l'ho visto gratis su K2 e mi è bastato.
Personalmente parlando nessun adattamento potrebbe salvare Shin Jeeg...ma è un altro discorso.
Come ho già detto basterebbere fare due doppiaggi con adattamenti diversi per cercare di accontentare tutti, ma purtroppo vanno in mano ai cialtroni.
Ma putroppo c'e' una cosa che si chiama soldi. Doppiare extra costa. E siamo sicuri dei ritorni? Il primo scopo di queste compagnie è comunque fare soldi.
Considerato inoltre che le compagnie nostrane hanno buttato alle ortiche la possibilità di fare concorrenza quando potevano, anni fa, adesso con tutti i servizi di streaming è ragionevole ipotizzare che i margini di guadagno siano abbastanza risicati.
Certo che dopo quarant'anni ancora gli stessi adattamenti...
Criticabili quanto si vuole, ma magari senza lo snobismo.
Ma putroppo c'e' una cosa che si chiama soldi. Doppiare extra costa.
Costa quando devi fare un doppiaggio nuovo a distanza di anni. Ma se la sala è già affittata e il gettone di presenza ai doppiatori è già stato pagato alla fine si tratta solo di fargli recitare qualche riga in più. Per Lost Canvas fecero tre tracce di doppiaggio.
E siamo sicuri dei ritorni? Il primo scopo di queste compagnie è comunque fare soldi.
Si facciano i loro conti. Io, e credo anche altri, non compreremo una serie solo con il doppiaggio girellaro. I nostalgici invece preferiranno sempre le serie classiche, in certi ambienti Grendizer U è già schifato per il nuovo character design e le modifiche alla storia.
Criticabili quanto si vuole, ma magari senza lo snobismo.
Questa è la parte del copione dove passi al vittimismo?
Costa quando devi fare un doppiaggio nuovo a distanza di anni. Ma se la sala è già affittata e il gettone di presenza ai doppiatori è già stato pagato alla fine si tratta solo di fargli recitare qualche riga in più. Per Lost Canvas fecero tre tracce di doppiaggio.
Ti posso assicurare che non c'e' solo il gettone di presenza. C'e' anche il costo per riga (a seconda delle tipologie, vedi CCNL doppiatori). I costi, specie se devi rifare le voci se non vengono bene (cosa molto comune) salgono molto in fretta. Per Lost Canvas tre tracce mi pare una follia dal punto di vista economico, ma avranno calcolato di rientrarci (spero).
Si facciano i loro conti. Io, e credo anche altri, non compreremo una serie solo con il doppiaggio girellaro. I nostalgici invece preferiranno sempre le serie classiche, in certi ambienti Grendizer U è già schifato per il nuovo character design e le modifiche alla storia.
Il plurale di aneddoto non è dati. Certo, potrebbe andare così ma potrebbe anche non andare in questo modo.
Questa è la parte del copione dove passi al vittimismo?
Nel 2024 è inconcepibile avere ancora nomi e titoli pacco.....
Speriamo di no.
Per Lost Canvas fecero tre tracce di doppiaggio.
Di cui 2 di queste 3 tracce sono totalmente inutili, era sufficiente il doppiaggio fedele all'originale.
Doko
- 1 anni fa
00
La visual, qui con il logo "Italiano", ha sempre più quel profumo di Gaiking - Legend of Daiku Maryu Tra l'altro i vari "Goldrake" o "Goldorak" dei loghi adattati alla localizzazione dei vecchi doppiaggi, per ogni Nazione, non fa sperare ad un (eventuale) adattamento dei nomi originali, quindi nel 2024 ci ritroveremo ancora con Actarus e Alcor ecc...(?)
Ti posso assicurare che non c'e' solo il gettone di presenza. C'e' anche il costo per riga (a seconda delle tipologie, vedi CCNL doppiatori). I costi, specie se devi rifare le voci se non vengono bene (cosa molto comune) salgono molto in fretta.
Il costo per riga è risibile, non devi ridoppiare l'episodio da zero ma soltanto le sequenze dove vengono detti i nomi dei colpi e poco altro. Prese assieme saranno meno di 5 minuti ad episodio. Ci deve essere semplicemente la volontà di farlo e una direzione del doppiaggio seria.
Non so dove l'hai visto il vittimismo.
Quando qualcuno ti critica i doppiaggi storici ed esprime il criterio oggettivo che non si possono imporre su produzioni moderne, e tu per tutta risposta fai l'offeso e bolli tutto come "snobismo". Sceneggiata a cui ho assistito innumerevoli volte, compresa la parte in cui adesso fai lo gnorri.
- Raggio di Grendizer color arcobaleno
- Robot nemico che fa una posa alla Sailor Moon
- L'astronave, che pare essere, del nemico che sembra un gigantesco anello col "brillocco".
Luglio sarà un mese bellissimo ...prenderò tanti pop corn
😂😂😂
Trovo tutto poco iconico, seppur indubbiamente moderno.
Anch'io. Ho già ordinato un camion di popcorn. 🍿🍿🍿😁😁😁
Spero di ricredermi ma per ora sono poco convinto di questo remake di Goldrake.
Sembra più uno spettro cromatico. Poi bisogna vedere com'era nell'anime originale.
Era cosi' anche nella serie originale eh...
O una prova di stampa in quadricomia su base nera
credo che i due simil Glodrake siano veghiani(almeno quello bianco), quello blue ha forme vagamente femminili, che sia il robot di Tellona AKA RUbinia?
Qua si sta discutendo del sesso degli angeli, a mio avviso. C'e' ancora troppo poco per poter dire alcunché.
A parte e come discorso generale, francamente non comprendo la voglia di "trollare" quando ci saranno le inevitabili reazioni a luglio. Affari di chi le farà, a mio avviso.
Essere preoccupati per Fukuda alla supervisione sarebbe un po' più credibile, ma così...
Poi per me non esistono mosti sacri. C'e' la possibilità che migliori certe storture dell'originale.
Una Maria Fleed plagiata da Vega?
avrebbe senso, per il robot Bianco credo sia guidato da quel ragazzetto veghiano che sie e' visto nei precedenti articoli
Intanto si tratta del "primo ministro" e attuale reggente de facto dell'Arabia Saudita (non direttamente, ma la compagnia che finanzia Grendizer U è sua), tra l'altro probabilmente coinvolto nell'omicidio di un reporter nel 2019 (ed e' uno dei motivi per cui i finanziamenti sauditi agli anime - ma anche per compagnie come SNK - generano spesso polemiche). Grendizer U è un pezzo di un progetto assai espansivo che vuole, tra l'altro, migliorare l'immagine del Paese.
Per cui magari commenti tipo "girella" (ma in vent'anni che lo sento non se ne potrebbe fare a meno?) sono fuori luogo.
Alla fine della fiera credo sia stata una scelta nostalgica ma anche dovuta ad altro, per esempio guardando anche al mercato europeo (è vero che il gioco di Microids è una porcheria, ma siginfica che c'e' una domanda).
La serie farà parlare di sè all' inizio solo perchè è Goldrake, un cartone enormemente mitizzato da noi e non solo, ma sarà dimenticata velocemente al pari di altre operazioni simili
Curioso che "assassino" vada bene, "girella" sia fuori luogo.
Semplicemente si tratta di un termine gergale che tra i fan dovrebbe subito far capire di cose stiamo parlando ed è più corto di "persona che ama nostalgicamente i prodotti d'animazione della fine degli anni '70 perché vissuti nella sua infanzia, ma senza averne mai fatto una revisione critica a posteriori".
E aggiungo che per quanto riguarda l'immagine del paese, Goldrake è mitizzato solo in arabia e in Italia (toh magari un minimo minimo anche in Francia), ma è quasi totalmente sconosciuto negli Stati Uniti e persino in Giappone, suo paese d'origine.
Riguardo invece all'omicidio di Jamal Khashoggi penso che ce ne sarebbe da parlare parecchio, ma questo direi che non è il luogo adatto, mi limiterei al cartone animato e al massimo ai connessi della produzione.
Tra "miliardario girella" e "reggente dell'Arabia Saudita" c'e' una bella differenza direi. Inoltre può sembrare un vezzo (come è stato per esempio il documentario su I-Zenborg prodotto sempre dai sauditi anni fa) ma in realtà non lo è per niente.
E' un termine dispregiativo che mal è stato usato sin dall'inizio (e lo dice uno che pur avendo visto gli anime anni '70 nell'infanzia non ne ha alcuna nostalgia, anzi), spesso e volentieri per ammantarsi di un'aria di superiorità a differenza della parte opposta.
Ma giusto per dirne una, secondo te l'Arabia Saudita con questo prodotto guarda al Giappone? O pensa alle ramificazioni commerciali e non che può ottenere?
Deciderà il mercato, alla fine, come sempre.
Ma davvero pensi che facciano Goldrake per avere relazioni con l'occidente o ripulirsi l'immagine? (con un anime tra l'altro spesso accusato di misoginia poi)
O pensi che si facciano i campionati di calcio comprandosi Messi e Ronaldo a suon di dollaroni per rendersi simpatici? O che costruiscano i circuiti di F1 nel deserto per accattivarsi gli occidentali?
Credi che la gente guarderà il campionato saudita e smetterà di vedere la champions league?
No, è puro potere economico e ostentazione. Che vendano o meno goldrake non gliene potrà fregare di meno. Poi ovvio arriverà perché le aziende sono comunque strutturate e perché questa pura ostentazione di potere li porterà a distribuirlo ovunque anche in eventuale perdita.
Un minimo in Francia? Stai scherzando spero. Forse è la nazione in cui Grendizer è più amato in assoluto. Ad oggi in Francia detiene ancora il record di share per un qualsiasi tipo di prodotto (sport compresi) ed è così di culto che i fan da decenni chiedono a Nagai un film su "Goldorak". Non è un caso che sempre in Francia sfornano prodotti apocrifi, che diventano dei Best seller.
Riguardo l'essere sconosciuto in Giappone, questa è una leggenda metropolitana più volte smentita anche dallo stesso Nagai.
Probabilmente è così per le nuove generazioni, ma chi lo ha vissuto ai tempi se lo ricorda eccome, visto che lo show ha avuto una media del 20.9% di share.
Se così non fosse, non continuerebbero a sfornare statuette ogni 3x2 e che vanno sold out anche in Giappone.
Discorso diverso per Jeeg. Quello è un culto tutto italiano e infatti sfornano poca roba su di lui. Per contro, Getter Robo è un culto tutto Giapponese (secondo solo a Mazinga Z in ambito Super Robot anni '70).
Ovvio sì, Majinga e Majinga Zetto dei vecchi robottoni sono i più ricordati.
Di tutti i vari circoli di appassionati in Giappone che ho avuto modo di frequentare e conoscere, non ho conosciuto nessuno che ricordasse Grendizer di Go Nagai, né mai visto nessuno che lo cantasse ad un karaoke (Jeeg sì, ma uno ovviamente non fa statistica)
Però non vorrei sbagliarmi ma credo che Jeeg in Francia non sia arrivato, per questo non ha lo stesso merchandising (l'Italia è un mercato di nicchia), ma a me risulta ricordato in Giappone. Solo che il Giappone è un paese che ha mediamente un mercato scarso per il vintage (sempre rispetto all'occidente, non sto dicendo non esista).
Per la Francia l'ho citata io infatti, la diffeenza è che da noi è considerato più di culto come primo anime trasmesso in Italia (cosa falsa, è stato il terzo) e conosciuto anche da chi non ha mai visto un minuto di animazione. C'è chi lo mitizza e da lì i prodotti amatoriali, ma su quel campo in realtà il Giappone comanda proprio visto che alle dojinshi dedica una mega fiera semestrale.
Molti prodotti all'epoca arrivarono dai noi e in Francia (e dalla Francia ai paesi arabi), ma erano sempre una piccola parte della produzione giapponese, e lì è veramente finito nel dimenticatoio.
Quello che per noi è Goldrake per loro è Tetsujin 28-go (Super Robot 28), il primo vero robottone trasmesso in Giappone a cui è dedicata anche una statua gigante nella città di Kobe.
Qui da noi non se lo ricorda nessuno, semplicemente questione di tempismo diverso.
Comunque se i fan sono felici, a me non da nessun fastidio questo tipo di operazione. Forse butterò un occhio per curiosità, forse no. Per me se c'è qualcuno felice, ben venga.
Dipende in che negozio vai. È chiaro che se entri da Animate, c'è solo roba alla moda. Se entri in un Mandarake la salsa cambia. Il vintage e l'usato viaggiano su altri binari.
Per i circoli di appassionati, che ti devo dire, io in Italia ho conosciuto parecchi over 40 che non avevano idea di chi fossero Kyashan e Tekkaman, oppure che li hanno conosciuti in tarda età. Non per questo dico che non fossero famosi ai tempi. Anzi. Chiaramente ci sono dei pilastri dell'animazione che conoscono anche i sassi e ce ne sono di altri che invece non hanno la stessa considerazione e lo stesso ricordo.
Diciamo che sarebbe più corretto considerare Goldrake (e qualcuno già lo fa) come l'anime che ha dato il via a tutto nel nostro paese, complice anche un livello visivo totalmente di un altro mondo rispetto a quello che era arrivato prima (compreso Heidi e Barbapapà, che sono i due che lo hanno preceduto).
Il fatto che le doujinshi francesi non arrivino in Giappone, non vuol dire che Goldrake non sia popolare in Francia. Sono due mercati diversi. La popolarità francese di Goldrake in Francia va valutata per quello che succede in Francia. È come valutare la popolarità di Vasco Rossi in Italia non per i numeri che fa in Italia, ma per quanto vende (o se è presente roba sua) nelle fiere di musica Italiana all'estero.
Aggiungo che quando uscì Mazinga Z Infinity in Francia, proprio perché era in un qualche modo legato a Grendizer per via della presenza di Kouji Kabuto, quel personaggio fu doppiato dall'attore Arnaud Ducret. E la cosa fu pubblicizzata in pompa magna. Proprio per rimarcare quanto fosse importante come evento.
Sul fatto di Tetsujin, nessuno qui sta dicendo che Goldrake sia più importante di lui in Giappone, attenzione. Io sto parlando di tutta altra cosa, ossia, la grandissima importanza di Grendizer in Francia e come era andato ai tempi in Giappone.
È sempre così, chi arriva prima lascia il segno (se riesce ad emergere).
O la bandiera LGBT, con grande gioia dei sauditi che finanziano LOL
Mi è venuto in mente lo stesso paragone, quei due robot erano bruttarelli ma il Gaiking the Great molto figo. In questa serie però non vedo molto probabili le fusioni, design e colorazioni sembrano troppo dissonanti (sembrano delle copie veghiane del Grendizer), al massimo si fregherà i loro spacer.
Spero di no, più che da sorellina pare il vocione della zia zitellona.
Ah no vedo che ha gli occhi gialli quindi dovrebbe essere qualche ex-fiamma di Duke.
------------------
Chissà che adattamento vedremo in Italia e Francia, a partire dai nomi (quasi uguali all'epoca a parte proprio Maria/Phenicia).
A distanza di un mese si sa già qualcosa in proposito?
Teoricamente quel Goldrake dovrebbe preavvisare la scelta "storica" ma potrebbe essere lì solo per "attirare" i fan anzianotti.
Film di Mazinger Z Infinity = adattamento girellaro, ripescando pure nomi anacronistici come "Dottor Inferno".
Videogioco Grendizer: Il banchetto dei lupi = adattamento girellaro ad opera di Bassanelli (lo stesso che si rifiutò di mettere una seconda traccia con nomi fedeli in Shin Jeeg e schernisce apertamente chi gliela chiede).
Tnx, non avendolo visto ne ero all'oscuro.
Quindi avremo Alcor 3° pilota dello Zetto.
Non è esattamente così. È stato un adattamento misto, tant'è che c'è 'mazin go' che io ricordi. Infatti il problema è che l'adattamento non sa da che parte stare. Ma non è stata una tragedia.
Non è detto. Nella versione con i nomi girellari del ridoppiaggio d/visual lasciarono comunque Koji Kabuto, per mantenere una continuità tra le varie serie. Al massimo temo qualche menata alla "Koji detto Alcor" LOL
Conoscendo il modus operandi di chi fa questi adattamenti sarà stata più una svista che una scelta consapevole di rispettare l'originale.
Conoscendo chi? Manco so chi l'ha fatto. Ma ragionare caso per caso no?
E inoltre, anche se ci fosse l'adattamento "girellaro"...ognuno farà le proprie valutazioni, senza generalizzazioni inutili.
Gli anime di questo genere praticamente se li fanno tutti Bassanelli e Mazzotta. Poi magari avremo culo come per Shin Mazinger, ma considerato che lo stesso trailer ufficiale localizza i nomi non c'è da star sereni.
Qui si tratta di imporre feticci nostalgici su produzioni nuove (come i due prodotti che ho citato prima) senza nemmeno i doppiatori storici a reggere la candela. Che valutazioni vorresti fare? LOL
E quindi? Una persona può pensare certo il male, oppure aspettare e vedere che accade.
In più è anche una scelta di mercato, anche se non condivisibile e criticabile.
Una persona potrebbe passarci sopra, potrebbe storcere il naso ma guardarlo o non guardarlo affatto. Ognuno deciderà per sè.
Nel mio caso potrei benissimo guardarlo anche senza sottotitoli, per esempio, ma non posso certo generalizzare pensando che chiunque abbia la fortuna di conoscere la lingua come il sottoscritto faccia allo stesso modo.
Certo che dopo vent'anni ancora gli stessi discorsi...
Ma infatti ho già deciso. Di Shin Mazinger ho comprato i Blu-Ray, Shin Jeeg invece resta sullo scaffale: l'ho visto gratis su K2 e mi è bastato.
Come ho già detto basterebbere fare due doppiaggi con adattamenti diversi per cercare di accontentare tutti, ma purtroppo vanno in mano ai cialtroni.
Certo che dopo quarant'anni ancora gli stessi adattamenti...
Personalmente parlando nessun adattamento potrebbe salvare Shin Jeeg...ma è un altro discorso.
Ma putroppo c'e' una cosa che si chiama soldi. Doppiare extra costa. E siamo sicuri dei ritorni? Il primo scopo di queste compagnie è comunque fare soldi.
Considerato inoltre che le compagnie nostrane hanno buttato alle ortiche la possibilità di fare concorrenza quando potevano, anni fa, adesso con tutti i servizi di streaming è ragionevole ipotizzare che i margini di guadagno siano abbastanza risicati.
Criticabili quanto si vuole, ma magari senza lo snobismo.
Costa quando devi fare un doppiaggio nuovo a distanza di anni. Ma se la sala è già affittata e il gettone di presenza ai doppiatori è già stato pagato alla fine si tratta solo di fargli recitare qualche riga in più. Per Lost Canvas fecero tre tracce di doppiaggio.
Si facciano i loro conti. Io, e credo anche altri, non compreremo una serie solo con il doppiaggio girellaro. I nostalgici invece preferiranno sempre le serie classiche, in certi ambienti Grendizer U è già schifato per il nuovo character design e le modifiche alla storia.
Questa è la parte del copione dove passi al vittimismo?
Ti posso assicurare che non c'e' solo il gettone di presenza. C'e' anche il costo per riga (a seconda delle tipologie, vedi CCNL doppiatori). I costi, specie se devi rifare le voci se non vengono bene (cosa molto comune) salgono molto in fretta.
Per Lost Canvas tre tracce mi pare una follia dal punto di vista economico, ma avranno calcolato di rientrarci (spero).
Il plurale di aneddoto non è dati. Certo, potrebbe andare così ma potrebbe anche non andare in questo modo.
Non so dove l'hai visto il vittimismo.
Speriamo di no.
Di cui 2 di queste 3 tracce sono totalmente inutili, era sufficiente il doppiaggio fedele all'originale.
Il costo per riga è risibile, non devi ridoppiare l'episodio da zero ma soltanto le sequenze dove vengono detti i nomi dei colpi e poco altro. Prese assieme saranno meno di 5 minuti ad episodio.
Ci deve essere semplicemente la volontà di farlo e una direzione del doppiaggio seria.
Quando qualcuno ti critica i doppiaggi storici ed esprime il criterio oggettivo che non si possono imporre su produzioni moderne, e tu per tutta risposta fai l'offeso e bolli tutto come "snobismo". Sceneggiata a cui ho assistito innumerevoli volte, compresa la parte in cui adesso fai lo gnorri.
La serie è disponibile gratuitamente con i sottotitoli in arabo su una piattaforma medio-rientale
Inoltre
Poi non è detto che sia decente alla fine, ma si giudicherà sui propri meriti.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.