Anime Preview: novità per Tis Time for "Torture", Princess, e altre serie

Nuove informazioni anche per I Made Friends with the Second Prettiest Girl in My Class, Azur Lane: Slow Ahead, e Mukuware Nakatta Murabito A

di Albrechtseele

È stato comunicato che la seconda stagione di 'Tis Time for "Torture," Princess, adattamento animato del manga di Robinson Haruhara e Hirakei, arriverà sugli schermi giapponesi nel mese di gennaio del 2026.
 
'Tis Time for "Torture," Princess
 
Trama della prima stagione. La coraggiosa Principessa Imperiale è stata catturata e i demoni cercano in ogni modo di carpire i segreti dell'impero mettendo in atto incessanti torture quali video game, toast gustosi, bubble wrap...come farà la principessa a resistere?


Mutsumi Tamura si unisce al cast della prima stagione, nel ruolo di Sakura Heartrock. Ricordiamo che la protagonista ha la voce di .

La prima stagione, che ha debuttato nel mese di gennaio del 2024, è disponibile su Crunchyroll.
 

Debutterà nel 2026 anche I Made Friends with the Second Prettiest Girl in My Class (Class de 2-ban Me ni Kawaii Onna no Ko to Tomodachi ni Natta), adattamento animato della light novel scritta da Takata. Oltre al periodo di debutto, sono stati anche svelati dettagli sul cast e sullo staff.
 
 
Maehara Maki è un ragazzo che ha problemi a fare conoscenza con le persone, e questo lo porta a non avere nessun amico fino a quando inizia il liceo. Qui conosce Asanagi, una ragazza che viene chiamata alle sue spalle "la seconda ragazza più carina della classe", e i due fanno amicizia. Ogni venerdì Asanagi rifiuta gli inviti della sua migliore amica Amami, colei che è ritenuta la più bella della classe, per poter passare del tempo con Maehara. Insieme passano il tempo a giocare, guardare film, leggere manga e mangiare cibo spazzatura senza preoccuparsi in nessun modo del mondo. Per le altre persone questi momenti potrebbero sembrare una perdita di tempo, ma per i due ragazzi sono veramente preziosi.
 
Class de 2-ban Me ni Kawaii Onna no Ko to Tomodachi ni Natta


Faranno parte del cast:
 
Hideki Tachibana (Danmachi V) dirige l'anime per CONNECT, con Keiichirō Ōchi a curare series composition e sceneggiatura, e Shoko Takimoto al character design.

Takata ha iniziato a pubblicare la sua storia sul sito Kakuyumu nel mese di novembre del 2020. Kadokawa ne ha pubblicato il primo volume alla fine del 2021, mentre un adattamento manga è edito sul sito Comic Alive+.
 

È stato diffuso un video promozionale della seconda stagione di Azur Lane: Slow Ahead!, serie di corti che adattano il manga yonkoma Azur Lane Bisoku Zenshin!.
 
 
In questo mondo decisamente particolare vivono delle ragazze in grado di assumere parzialmente le sembianze di alcune famose navi da guerra. Nel porto navale di Azur Lane, queste ragazze trascorrono una vita scolastica vivace e divertente, vivendo la loro vita al massimo per superare gli ostacoli che si pongono di fronte a loro.
 
Azur Lane: Slow Ahead


Fanno parte del cast:
 
Shunji Maki dirige la nuova stagione per CANDY BOX, con Nana Mori al character design e alla direzione generale delle animazioni, mentre Fūga Hatori compone le musiche. La prima stagione è disponibile su Crunchyroll.

HORI ha fatto debuttare il suo manga nel mese di aprile del 2018, sull'account Twitter ufficiale del franchise, oltre che su un sito web di Ichijinsha.
 

Sono infine state condivise alcune informazioni su Mukuware Nakatta Murabito A, Kizoku ni Hirowarete Dekiaisareru Ue ni, Jitsu wa Motteita Densetsu-kyuu no Kami Skill mo Kakusei shita, adattamento animato della serie di light novel scritta da Nazuna Miki (My Unique Skill Makes Me OP even at Level 1). Oltre a una prima visual, è stato comunicato che l'anime sarà una serie televisiva, e sono stati resi disponibili dettagli sullo staff.
 
Mukuwarenakatta Murabito A
 
Matteo, che avrebbe dovuto essere solo un comune abitante del villaggio, rinasce come nipote di un aristocratico imperiale, Lawrence. Con i suoi immensi poteri magici, Matteo fa schiudere rapidamente un uovo di drago e riesce a domarlo. Quando le sue abilità magiche vengono misurate, si scopre che il giovane possiede il potere magico più potente mai registrato! Impara rapidamente a usare la magia, facendo rivivere antichi incantesimi ed estraendo senza sforzo la spada più potente del mondo. Matteo è apprezzatissimo anche dall'imperatore in persona ma quest'ultimo, come scoprirà il ragazzo, nasconde un segreto...


Masahiko Komino dirige l'anime per l-a-unch・BOX, con Tsutomu Kaneko alla series composition, e Junko Yamanaka al character design.

Miki ha fatto debuttare la sua storia sul sito Shōsetsuka ni Narō nel 2020, e Shueisha ha iniziato a pubblicarla in volume l'anno successivo. Suzume Kumo ne illustra un adattamento manga dal mese di dicembre del 2022, su Dash X Comic.


Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork I, II, III, IV 

Versione originale della notizia