Versailles no bara - Il film: informazioni sul doppiaggio di Netflix
La pellicola è già disponibile sulla piattaforma
di Albrechtseele
Nuovo adattamento cinematografico animato del celeberrimo manga "Le rose di Versailles" di Riyoko Ikeda, noto in Italia anche come Lady Oscar.
Fanno parte del cast e dello staff di doppiaggio:
- Oscar François de Jarjayes – Margherita De Risi
- Maria Antonietta – Martina Felli
- André Grandier – Andrea Oldani
- Hans Axel von Fersen – Manuel Meli
- Alain de Soissons – Emanuele Ruzza
- Florian de Gerodelle – Gabriele Vender
- Luigi XVI – Simone Veltroni
- Generale de Jarjayes – Andrea Lavagnino
- Luigi XV – Saverio Indrio
- Bernard Chatelet – Mattia Gajani Billi
- Narratrice – Giò Giò Rapattoni
Voci aggiuntive: Valeria Perilli, Giulietta Rebeggiani, Giada Borgazzi, Marco Balzarotti, Federico Boccanera, Tony Bartolotta, Francesco Leonardo Fabbri, Laura Cosenza, Lorenzo Rossi, Eleonora Reti, Riccardo Rossi, Michele Mancuso, Tiziano Perrozzi, Niccolò Guidi, Matteo Costantini, Barbara Villa, Daniel Spizzichino, Massimo Bitossi.
- Doppiaggio Italiano e Sonorizzazione – CDC SEFIT GROUP
- Direzione del doppiaggio – Paola Majano
- Dialoghi italiani – Anaïs Pain
- Assistente al doppiaggio – Caterina Piferi
- Fonico di doppiaggio – Dario Gioncardi
- Fonico di Mix – Marcello Motta
- Project Manager – Chiara Buonomo
Il cast giapponese del film è composto da:
- Miyuki Sawashiro nel ruolo di Oscar François de Jarjayes;
- Aya Hirano nel ruolo di Maria Antonietta;
- Toshiyuki Toyonaga nel ruolo di André Grandier;
- Kazuki Kato nel ruolo di Hans Axel von Fersen;
- Shunsuke Takeuchi nel ruolo di Alain de Soissons
- Takuya Eguchi nel ruolo di Florian de Gerodelle;
- Fukushi Ochiai nel ruolo di Luigi XVI;
- Banjō Ginga nel ruolo del Generale Jarjayes.
Troviamo alla regia Ai Yoshimura (Ao Haru Ride), per MAPPA, con la sceneggiatura di Tomoko Konparu (Arrivare a te). Il character design è opera di Mariko Oka (The Demon Prince of Momochi House), mentre le musiche sono prodotte da Hiroyuki Sawano e da Kohta Yamamoto.
L'opera originale è il manga di Riyoko Ikeda, pubblicato su Margaret tra il 1972 e il 1973, e poi tornato a più riprese con nuovi capitoli e storie. L'edizione italiana più recente, di J-POP Manga, comprende sia la storia originale sia, in tre distinti volumi, le successive, ovvero La Duchessa in nero, Le Storie Gotiche e gli Episodes.
Fonte consultata:
Netflix