In provincia di Verona, a partire da venerdì 5 marzo, si terrà una rassegna di film d’animazione giapponese che in quattro appuntamenti cercherà di ripetere, seppur in meno serate, il successo dello scorso anno.
05/03: Lupin III e il castello di Cagliostro
12/03: Metropolis
19/03: Il mio vicino Totoro
26/03: Steamboy
L'ingresso alle proiezioni costa 3 euro.

05/03: Lupin III e il castello di Cagliostro
12/03: Metropolis
19/03: Il mio vicino Totoro
26/03: Steamboy
L'ingresso alle proiezioni costa 3 euro.


4 film visti e rivisti...
Vada per Totoro che in Italia è arrivato tardi,ma gli altri 3?
Potevano scegliere altri titoli...
Consiglio a chi può e non l'ha ancora fatto di vederli.
Tutti film già visti, per chi non li conoscesse consiglio vivamente di porre rimedio magari andando alla rassegna dato il prezzo più che abbordabile.
Non mi pare di aver usato termini strani.
Avresti potuto dirmi perchè per te non è deludente invece di rispondere in maniera provocatoria.
Dalla tua risposta poi si evince che se fossi registrato il commento invece sarebbe ok...
Vorrei sapere la differenza,se vuoi mi registro per farti contento. lol
Scusate, ma nel poco tempo che ho preferisco leggere manga!!
Credo che comunque oltre a rappresentare ottimi film godibili anche da rivedere, sia una rassegna sulle annate! 79-88-01-04
Come se volessero mostrare l'evoluzione degli anime nei decenni!
Comunque sia non sarà certamente quest'evento a Verona l'occasione giusta per recuperare la mia mancanza, troppo lontano
Ma a certi capolavori non ci si stanca mai di rivederli!!
@Grande puffo: Intanto, penso che se ti registrassi sarebbe una gran cosa! Grazie agli utenti registrati che hanno aggiornato la propria whishlist AnimeClick è riuscita a creare una prima panoramica dei manga in Italia. Cosa aspetti?
Poi vorrei farti notare che la rassegna può risultare "trita e ritrita" a noi appassionati, ma molta gente non li conosce.
Queste rassegne possono aiutare dare vibilità ai prodotti dell'animazione giaponese, inoltre vorrei farti notare che si svolge a "San Giovanni Lupatoto"...tanto di cappello agli organizzatori di questo evento! Infatti nella mia città nessuno ha mai organizzato una rassegna di film d'animazione giapponese.
Personalmente sarei felice di partecipare a questa rassegna, alla quale cercherei di portare il maggior numero di amici!
bye
bat
La proposta dei titoli è un po' scialba. Certo i titoli, gli autori proposti e il costo del biglietto sono sicuramente appetibili e di richiamo, e giocano sul massimizzare il numero di presenze, tuttavia, a mio modesto parere, sulle 4 serate avrebbero potuto proporre (osare?) almeno una proiezione inedita per le sale (difficile ma non impossibile) o alternativa/misconosciuta.
Per quel che riguarda invece i commenti che ho letto in risposta al post di Grande_Puffo mi sembrano al quanto incomprensibili: nessuno ha argomentato o risposto davvero a ciò che lui ha scritto.
Per tacere poi sul fatto che sia un utente non registrato (saranno cavoli suoi): da quando è diventata conditio sine qua non per avere maggiore considerazione o ascolto delle proprie opinioni?
Sinceramente quel che ha scritto mi trova abbastanza d'accordo. A titolo personale avendo già visto e, soprattutto, possedendo nella mia videoteca i titoli proposti, se abitassi lì in zona difficilmente andrei
Per chi se lo fosse dimenticato comunque ho premesso all'inizio del post che l'iniziativa è lodevole e merita un plauso
Potete rileggervi il commento di bateau.
Questa associazione nel passato ha già proposto questi e altri movie validi, hanno scelto 4 capolavori e si rivolgono ad un pubblico lontano dall'utente medio di AC, se volete delle novità basta andare alle fiere e vedere roba subbata.
Riguardo al fatto di essere o meno registrati ognuno è libero di fare quello che vuole, ho soltanto fatto notare come i commenti più acidi vengono spesso dai non registrati, che poi sia una casualità o meno lascio decidere a voi.
Non so cosa vuoi che ti scriva, la rassegna per grande puffo è deludente per te è scialba, quindi? Vi lamentate che questi film li avete già visti (escluso Totoro) cosa volete che vi dica?
Questa rassegna non è organizzata per "l'utente medio" di AC che ha visto la maggior parte dell'animazione doppiata e segue le serie in contemporanea con il Giappone, questa rassegna è per "la gente comune" che si vuole avvicinare all'animazione giapponese o che non hanno avuto modo di vedere questi 4 lungometraggi (come si vede dai commenti sopra non per tutti questa roba è "vecchia").
Sono 4 Capolavori (C maiuscola non a caso), se voi li ritenete scialbi, deludenti o vecchi che vi devo dire? Andate al cinema a vedervi Avatar oppure andate alle fiere (Future film festival per es.) e troverete materiale inedito.
Un'associazione di questa dimensione può proporre un parco titoli limitato, io apprezzo quanto fanno, non possono proporre roba misconosciuta (aka fansub et similia) perché devono rispettare la legge e non possono trasmettere niente senza permessi, forse vi sfugge la trafila incredibile per cose di questo tipo (contatta l'editore italiano, chiedi il permesso, compila i moduli, invia la documentazione alla SIAE, paga la % per il n° di posti nella sale etc) vi sembra fattibile trasmettere roba mai arrivata in Italia? Cioè CONTATTARE un'editore GIAPPONESE? Dai stiamo con i piedi per terra, questa è un'associazione di un paesino da qualche parte vicino a Verona, fanno quello che possono e lo fanno bene (imho).
Spero di essere stato chiaro.
Piuttosto, è la seconda volta che fanno questa iniziativa oppure ci sono altri precedenti ancora? Dalla notizia mi pare di capire che c'è stata anche l'anno scorso, ma gli anni prima?
Avrei messo La Principessa Mononoke visto che è sparito dal mercato, Dio solo sa il perchè.
Anche per Lupin, stessa cosa... mah! Eppoi perchè non Akira invece di Steamboy?
Sempre a lamentarci, vero? Verissimo, non lo metto in dubbio, ma quando vedi certe proposte... vabbè, lasciamo stare.
Però Akira non c'è
p.s mi raccomando tacchan se l'intro la fai tu tienla longa^^
Questa è la seconda edizione, l'anno scorso erano stati proposti ben 10 titoli, ovviamente quest'anno non potevamo riproporre i medesimi titoli e dobbiamo tenere conto anche del costo delle licenze per la proiezione cosa non da poco visto che alcuni titoli chiedono cifre esorbitanti.
Purtroppo non è possibile fare delle anteprime in lingua originale con sottotitoli visto che tra i visitatori l'anno scorso vi erano parecchie famiglie con bambini piccoli che non potrebbero apprezzare tali tipo di proiezioni, si vuole diffondere la coltura dell'animazione giapponese non ghettizzarla.
iniziamo:
>Non so cosa vuoi che ti scriva, la rassegna per grande puffo è deludente per te è scialba, quindi?
Errore: parti dal presupposto sbagliato. La mia è un'opinione ma io ho "protestato" soprattutto sul fatto che solo perchè un utente non registrato ha tacciato le proposte per "roba già vista e rivista" si è meritato di essere accusato di trolleggiare. E comunque come ho scritto in apertura e chiusura (quindi 2 volte) del mio post è un'iniziativa lodevole, che andrebbe replicata anche altrove e non solo al nord, soprattutto per il luogo, il carattere e il budget che avevano a disposizione gli organizzatori
>Vi lamentate che questi film li avete già visti (escluso Totoro) cosa volete che vi dica?
Errore: avessi letto attentamente sapresti che ho già visto tutto e li ho anche tutti in dvd
>Questa rassegna non è organizzata per "l'utente medio" di AC che ha visto la maggior parte dell'animazione doppiata e segue le serie in contemporanea con il Giappone, questa rassegna è per "la gente comune" che si vuole avvicinare all'animazione giapponese o che non hanno avuto modo di vedere questi 4 lungometraggi (come si vede dai commenti sopra non per tutti questa roba è "vecchia").
Sono 4 Capolavori (C maiuscola non a caso), se voi li ritenete scialbi, deludenti o vecchi che vi devo dire?
>Errore ancora: li ho definiti interessanti, conosciuti, appetibili (anche per il prezzo). Sul definire capolavoro Steamboy (che hanno trasmesso anche su italia1) avrei qualche riserva ma è una questione di gusti ma tant'è NESSUNO HA MESSO IN DUBBIO BONTA' DELL'INIZIATIVA O VALORE DELLE PELLICOLE. Spero sia chiaro.
>Andate al cinema a vedervi Avatar oppure andate alle fiere (Future film festival per es.) e troverete materiale inedito.
Già fatto: Avatar mi pareva Mononoke-hime con i mach e il FFF non è così bello come si racconta
>Un'associazione di questa dimensione può proporre un parco titoli limitato, io apprezzo quanto fanno, non possono proporre roba misconosciuta (aka fansub et similia) perché devono rispettare la legge e non possono trasmettere niente senza permessi, forse vi sfugge la trafila incredibile per cose di questo tipo (contatta l'editore italiano, chiedi il permesso, compila i moduli, invia la documentazione alla SIAE, paga la % per il n° di posti nella sale etc) vi sembra fattibile trasmettere roba mai arrivata in Italia? Cioè CONTATTARE un'editore GIAPPONESE? Dai stiamo con i piedi per terra, questa è un'associazione di un paesino da qualche parte vicino a Verona, fanno quello che possono e lo fanno bene (imho).
>Errore ancora: ho premesso della lodevole iniziativa menzionando anche difficoltà e mezzi. Quello che ho detto è che accanto a nomi famosi potevano infilarci qualcosa in ALMENO UNA SERATA tra le 4 di meno conosciuto. Non ho MAI citato la parola inedito proprio essendo consapevole delle difficoltà oggettive! Ma ti domando: quante cose sono uscite per il mercato home-video italiano e non hanno goduto di un passaggio cinematografico, anche vecchie, seppur meritevoli? lavolpe ad esempio ha citato, giustamente, Mononoke-hime. Io potrei citartene altri così come tu ne conoscerai altri senza dubbio. E' male chiedere su 4 proiezioni 1 che non sia uscita in dvd o trasmessa in tv/cinema negli ultimi 6 mesi? Lupin: cinema x l'anniversario-dvd riproposto-tv in chiaro e criptata prima di natale; steamboy:dvd+italia1 a natale (meno di 2 mesi fa); totoro cinema+dvd 10 giorni fa; metropolis dvd riproposto a prezzo economico da natale+tv criptata. Se ci avessero infilato al posto di Totoro ad esempio (quindi cambiare UNA SOLA proiezione), per rimanere in ambito Miyazaki, Mononoke, Laputa o Kiki che sono disponibili in dvd in italiano non sarebbe stato più appetibile che far vedere un film che, per quanto bello sia, il dvd è entrato in vendita 15 giorni fa e alcuni cinema parrocchiali lo stanno dando in programmazione in seconda visione?
ripeto, solo per curiosità non è una provocazione^^!
Comunque la disamina fatta da saturn è perfetta,esprime sostanzialmente ciò che penso.
Per quanto certe iniziative siano sempre,e sottolineo sempre, lodevoli non credo che bisogni sempre e comunque negare l'evidenza dei fatti.
Non si può non definirla deludente,basta andare qua e vedere l'articolo sulla scorsa rassegna
http://www.animeclick.it/notizia.php?id=21085
C'è una differenza enorme,e non parlo del numero dei film,ma dei titoli proposti.
Come già specificato poi da saturn i film in rassegna vuoi per una cosa vuoi per l'altra sono tutte cose già proposte anche molto recentemente.
Penso magari a un titolo come spriggan ad esempio,credo sarebbe un buon film da proporre in un iniziativa come questa piuttosto che mettere il film di lupin...
Posso capire che ci siano difficoltà,però bisogna cercare di migliorarsi rispetto al passato,per me c'è stato un calo veramente esagerato.
Fondamentalmente, per certi titoli non basta pagare la quota standard per cineforum alla SIAE, ma è necessario pageri cifre a 3 zeri e prendersi le bobine cinematografiche. Ovviamente, quei titoli sono scartati a priori... e fra quelli c'era <b>Akira</b>.
Per la scelta dei titoli, il problema è il voler coinvolgere più persone possibili, anche non appassionati, con volantinaggio e affini. E pertanto hanno deciso di puntare su titoli che potessero ricordare qualcosa ai potenziali spettatori perchè o usciti al cinema (Totoro è recente e qui a Verona è durato molto poco) o in DVD in vari centri commerciali.
Ovviamente il target non è l'appassionato hard core, che questi film probabilmente se li è già visti al cinema o in DVD
Ciao!
Tacchan
Non penso siano titoli da un costo elevato ,però questa è un affermazione basata sul nulla,e su sensazioni legate alla "diffusione" diciamo dei 2 film. xD
Entrambi li vedrei bene in un iniziativa sull'animazione visto che non credo siano molto diffusi e conosciuti ed entrambi sono molto godibili e penso possano piacere a molti.
noooooooooooo!!!!!!!
beh, io alla fine ho concluso con una battuta =)
Ad ogni modo, penso anche io come saturn^^ che l'iniziativa sia lodevole e spero che non si fermi a questo. Voglio dire: la cultura di film d'animazione giapponesi è tanto importante quanto quella dei film normali che arrivano da Hollywood o dal resto del mondo e nonostante io sia un amante del cinema, posso benissimo affermare che molti Anime siano decisamente migliori rispetto ai live-action. Semplicemente per la capacità dell'animazione di far passare certi messaggi in un certo modo (vedi la delicatezza di Miyazaki), oppure di poter realizzare in modo più efficace certe situazioni. Immaginate gli oggetti/mezzi volanti di Miyazaki in un normale film. Roba da far accapponare la pelle. Ovviamente faccio l'esempio di Miyazaki, oltre che perchè sono un suo grandissimo ammiratore, ma perchè così, in tanti capiscono di cosa sto parlando.
Quello che voglio dire, comunque è che non bisogna fermarsi a proporre così questi film. Si dovrebbe cominciare a contestualizzare ciò che si propone. Questo perchè l'animazione giapponese non è una cosa assodata come tutto il resto. Mi spiego: un film Disney, oltre al fatto che è pensato per un certo target, ma va bene anche per gli adulti, andrà sempre bene a tutti e i genitori porteranno i figli a vederlo. Ma un Anime come la Città Incantata (ancora Miyazaki *.*) non può essere proiettato con la stessa intenzione di un film Disney. Non ricordo se l'ho già detto su AC, ma quando uscì al cinema, questo film fu proiettato a Milano in una sala che programma film per bambini. Beh quei bambini piangevano (!), perchè non c'è l'informazione giusta e perchè qualsiasi (quasi) film di animazione in Italia viene considerato roba per bambini. Sinceramente non ho capito perchè sia per la release di Ponyo che per quella di Totoro, non c'era sala che proiettasse il film dopo le 18:00. Almeno qui in zona (Milano-Varese), non so nel resto dell'Italia.
Quindi, l'iniziativa di Verona è favolosa, non solo lodevole, e può essere l'inizio di un allargamento delle vedute del pubblico italiano.
La situazione poi è variabile: per esempio Akira lo scorso anno proiettabile, quest'anno no.
Dunque, fondamentalmente, se una casa di distribuzione non è iscritta alla SIAE, basta pagare i diritti di proiezione pubblica, che sono una cifra sostenibile (circa 50 Euro, forse anche un po' meno. Almeno se fai meno di 150 ingressi, e in questo caso è sicuro, tenendo la sala circa 100 persone).
Se invece l'editore si iscrive a SIAE, le cose cambiano: si tratta di cifre che possono arrivare a 3 cifre...
Per esempio, lo scorso anno Sony non era disponibile. Quest'anno, i suoi titoli sono proiettabili (non si è ancora iscritta a SIAE, almeno per quei titoli, poi non so i dettagli...).
Ovviamente le informazioni sono un po' imprecise, per i dettagli, chiedete sul sito degli organizzatori (o non si sa mai che passino di qui... provo a sentire).
Ciao!
Tacchan
Rasseña VERAMENTE mediocre....
Nonostante tutto si spera in un meglio la prossima volta.
Attivitá come cueste si dobrebbero incentivare ( magari con titoli migliori! ).
In giro c'é di meglio...
Ps: sono tra quelli utenti iscritti da un pezzo.
Tralasciando i tuoi "errori ancora" che mi sembrano pretestuosi e ipocriti (bravo mi fa piacere che hai tutti i dvd dei movie proposti), avessero proposto un film come Mononoke (o Kiki o altro ancora) vi sareste lamentati di averlo già visto.
Forse vi trovate 300 km lontani dall'evento e questo è solo un esercizio di dialettica (cosa probabile).
Per la questione film di Miyazaki potrebbero esserci problemi a chiedere il permesso alla Lucky Red per i film che devono essere ridoppiati a breve (?!?) e come scritto da Becar nella scorsa edizione avevano già proposto altri film (e sul costo delle licenze mi sembra che abbia scritto tutto Tacchan).
Questo è il mio ultimo interveto su questa rassegna, mi hai dato l'impressione di essere incontentabile (ho citato il FFF come esempio e la tua risposta mi è sembrata un pò snob) quasi ti consiglierei di andare direttamente in Giappone e lasciar perdere le rassegne comunali.
Errore mio averti dato retta, leggi nel mio messaggio quello che ti aggrada (o magari non leggerlo proprio e risparmi tempo per dedicarlo a cose più interessanti).
Solo per la radio e la tv! Se volessimo mettere sky dovremmo pagare 2000€ al mese!
Robe da pazzi...
Figuratevi cosa costerà un evento del genere!
L'anno scorso sono stato il promotore (e uno degli organizzatori) della prima edizione di questa manifestazione che, con mio grande piacere, quest'anno viene riproposta in versione "ridotta".
Purtroppo i mesi di gennaio e febbraio stavamo organizzando il torneo GDR (anche questo basato sull'animazione jap) e quindi abbiamo dovuto distribuire tempi e forze... anche per questo ci sono solo 4 serate quest'anno.
Al di là di questa iniziale precisazione vorrei semplicemente spezzare una lancia a favore degli organizzatori di quest'anno (Gabriele e Luca).
Vero che i titoli sono famosi e per la maggior parte sono stati recentemente passati al cinema/tv. Vero anche che chi partecipa a questa iniziativa, spesso, non ha seguito i suddetti film al cinema o in tv.
Totoro, ad esempio, per quanto tempo l'hanno proiettato? 2 settimane nei cinema più importanti?
Metropolis e Steamboy... vero che li hanno passati in tv ma vero anche che molte persone continuano a non averli visti.
Su Lupin un po' sono rimasto perplesso anch'io. Effettivamente forse avrei puntato su un titolo meno inflazionato come Laputa per fare l'apertura. Molti non hanno avuto modo di vederlo anche a causa della rarità del DVD.
Però c'è da dire che Cagliostro è una pietra miliare dell'animazione giapponese e la scelta di aprire con un titolo così importante la rassegna ci può stare.
Anche perchè... come già molti hanno detto... il target a cui puntiamo non è certo quello dell'appassionato che, spesso, conosce questi film a memoria. L'anno scorso c'erano genitori con i bambini piccoli e c'è stato anche qualche spettatore che, visibilmente, si affacciava al cineforum come "elemento culturale" più che come "elemento d'evasione". Persone, insomma, che non sapevano nulla dell'animazione jappo e venivano al cineforum per "imparare".
Infine, una piccola ma doverosa nota. Trattandosi di un evento mirato al territorio e non all'appassionato i titoli che possono presentare scene crude, violente o di sesso dobbiamo valutarli molto bene. Gli enti pubblici (comune)tendono a non apprezzare l'utilizzo degli spazi e l'uso dei finanziamenti per film che possano metterli in cattiva luce. Chiaro che abbiamo "carta bianca" nella scelta dei titoli... altrettanto chiaro che se qualcuno si lamenta rischiamo in prima persona.
L'anno scorso abbiamo potuto mostrare "Ghost in the Shell" e "Bloodlust"... ma è anche vero che abbiamo dovuto costruire una serata con temi adeguati per "giustificare" la visione. E mettere un disclaimer sul volantino. Forse non sarebbe cambiato nulla anche se non avessimo messo un tema portante e nessuno si sarebbe lamentato lo stesso... ma purtroppo il bigottismo e la chiusura mentale sono sempre in agguato e, di conseguenza, anche noi dobbiamo tutelarci.
Per quanto riguarda me conosco solo Lupin e Totoro, ma ho solo visto il primo, gli altri due non li avevo mai neanche sentiti nominare..ed è mia intenzione sopperire il più presto possibile a tal mancanza..
cmq m ha interessato molto il dibattito Grande puffo, saturn, ness1:
@ness1 sei sempre troppo severo, rilassati nn rimproverare sempre tutti sennò si iscrivono solo x farti dispetto XD(nn sgridarmi)
@grande puffo e saturn: quello ke ness1 cerca d dirvi è ke NN E' UNA MANIFESTAZIONE X ANIMATOFAGI ma cm voi spero ke organizzino qualcosa d più adeguato alle nostre papille gustative.
(avendo visto la skeda dell'anno scorso cmq è vero c'è stato un calo nn tanto cm qualita, i gusti sn gusti qnd nn giudico, ma cm quantità dei titoli presentati)
@meno male ke c sei te ad accendere gli animi e sfoderare millemila punti d vista
adoro questo forum
Se abitassi a Verona un pensierino ce lo farei, magari non vedrei tutti i titoli.
Pur avendoli in DVD e avendoli visti anche al cinema.
Penso che un film visto in una sala sia meglio che in televisione.
Penso che queste iniziative siano da incoraggiare, pemettono a chi non conosce questi titoli o gli anime in generale di avvicinarsi ad essi e a chi li conosce di rivederli ancora.
...quest'anno potrebbe essere in Italia...
Pur non essendo troppo lontano da Verona ono cotretto a passare anche questa volta
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.