Dopo una lunga attesa, lo shojo manga Bishoujo Senshi SailorMoon di Naoko Takeuchi torna ad essere disponibile per la pubblicazione in Italia: si tratta di una delle ristampe più attese, dopo che il blocco dei diritti per la vendita del materiale originale all'estero ne aveva impedito per diversi anni la ri-pubblicazione. Ora il manga della Takeuchi, da cui sono state tratte cinque serie animate popolarissime in Italia, è nuovamente acquisibile, e prevedibilmente l'opera verrà contesa dagli editori che collaborano abitualmente con la giapponese Kodansha.

Chi si aspetta un'edizione coi controfiocchi, tuttavia, potrebbe forse venire deluso: secondo Nanoda, l'edizione sarà disponibile nella sua prima versione nipponica del 1992, composta da 18 volumi senza pagine a colori né le storie brevi originariamente apparse su rivista e poi raccolte in volumetti.

Sailor Group

Bishoujo Senshi SailorMoon, che racconta le vicende della bionda Usagi Tsukino/Sailor Moon e del suo gruppo di amiche/paladine della giustizia, fu pubblicato nella rivista Nakayoshi di Kodansha dal 1991 al 1995; nel 2003 in Giappone uscì la Renewal Edition in 12 corposi e aggiornati volumetti, oltre a due volumi aggiuntivi contenenti le storie brevi.

In Italia il manga era stato pubblicato da Star Comics tra il 1995 e il 1999 a cadenza mensile. I 49 volumi che componevano la serie erano piuttosto diversi dai moderni tankobon standard: l'edizione si presentava infatti in una versione simile a un "giornalino per ragazze" con approfondimenti e redazionali elogiati dalla stessa Naoko Takeuchi in un'intervista rilasciata alla rivista italiana Kappa Magazine.
Nonostante poi la discontinua coerenza nell'adattamento, nel corso del tempo quest'unica versione italiana del manga è andata esaurita, ed è oggi quasi del tutto irreperibile.

Al pari del manga, anche l'anime è stato bloccato per diverso tempo a causa di svariate controversie, ma da marzo 2010 Mediaset ne ha riacquistato i diritti, e la serie viene attualmente trasmessa sul canale a pagamento Hiro. In seguito, con un annuncio a sorpresa, la Dynit ha acquisito i diritti per la pubblicazione in Italia dei DVD, riprendendo quindi il lavoro bruscamente interrotto anni fa dalla Shin Vision.