
Dalle pagine de Lo Schermo.It di Lucca arrivano alcuni articoli piuttosto interessanti sulla conferenza stampa di presentazione della nuova edizione della grande mostra toscana che, regalandoci la sorpresa della locandina, affidata alla matita di un'abilissimo disegnatore italiano Massimiliano Frezzato (Margot, I Custodi del Maser, Pinocchio) apre i primi spiragli sul progetto Lucca Comics and games 2010.
* Games *
Crescerà il programma dell’area Games con la creazione, annunciata nei giorni scorsi, della cosiddetta "The Citadel", una vera e propria cittadella del gioco di ruolo, in cui le diverse attività ad esso inerenti verranno concentrate.
E' stata poi annunciata la presenza del gruppo Nintendo nella nuova edizione della rassegna.
* Japan Palace *
Crescerà ancora l'area dedicata al Giappone. Tutto questo avverrà a scapito delle aree destinate ai Comics, distribuite come di consueto nel centro storico.
* Lucca Animation *
Da ricordare il ruolo che avrà Lucca Animation nell'ambito di questa edizione. Quest'anno l'edizione della rassegna che doveva tenersi a marzo 2010 era saltata per ragioni non meglio precisate, ma sostanzialmente economiche; tuttavia, nei giorni del salone lucchese del fumetto, cioè dal 29 ottobre al primo novembre 2010, anche Lucca Animation troverà un suo spazio. Certamente non verranno proposte retrospettive e calendari ricchi di opere raffinate e d’élite, che ci auguriamo siano riprese la prossima primavera; si terrà invece ugualmente il suo concorso internazionale, il Gran Premio Lucca Animation 2010.
Sul sito ufficiale è già stato pubblicato il nuovo bando di adesione, la cui scheda di iscrizione è da inviare entro il 12 settembre 2010. La selezione verrà completata entro il 30 settembre e la lista dei film ammessi sarà resa nota on-line. Quest'anno il Gran Premio Lucca Animation 2010 non sarà stabilito da una giuria specializzata ma dal solo voto del pubblico.
* Personaggi e Ospiti *
Fra i primi autori invitati ci sarà Terry Brooks, ed accanto a lui l’illustratore James Gurney e il game designer Steve Perrin, tutti per l'area Games.
Emanuele Vietina - Coordinatore dell'Area Games - ha poi annunciato per questa edizione la creazione della Convention del premio OMI Award per le opere multimediali interattive, che si aggiunge al tradizionale premio "Best of Show", conferito da Lucca Games.
In tutto il mondo - ha spiegato Vietina - il videogame viene considerato anche un mezzo per fare cultura. In Italia, però, questo aspetto è ancora sottovalutato. Per mettere invece in evidenza proprio il valore culturale dei videogames, abbiamo istituito questo premio, in collaborazione con il movimento culturale Aiomi (Associazione italiana opere multimediali interattive)». Accanto ai premi tradizionali, quindi, quest'anno saranno premiati anche il miglior gioco per consolle, il miglior gioco per pc e il miglior gioco italiano.
* Mostre e Conferenze *
Riguardo alle mostre espositive di Palazzo Ducale, sono già annunciate quelle dedicate ad Ausonia, all'autore del Poster di Lucca 2010 Max Frezzato, a Gary Frank; vi sarà poi l’antologica sul Libano e l’underground americano, che però sconterà un grande grande assente, Robert Crumb.
Quest'anno sembra essere escluso un qualunque accordo fra Lucca Comics and Games e il Museo del Fumetto: a differenza dello scorso anno la direzione del Museo non ha partecipato alla conferenza di presentazione. Una serie di vicende recenti e passate, che hanno agitato la vita di Lucca, hanno portato quest'anno ad un distacco fra due realtà che sono fondamentali per la città e il panorama dei comics italiani. Una situazione deprimente, che sembra dar ragione ad alcune delle tesi - forse mal accortamente espresse - di Sergio Bonelli quando l'anno scorso affermava la necessità di un complessivo ripensamento delle ragioni stesse per la programmazione di Lucca Comics and Games.
Inoltre, la conferma della presenza della Disney nella nuova edizione della Convention non sembra cambiare di molto la situazione.
Ricordiamo infine fra gli appuntamenti di Lucca Comics la grande Convention della NKG Community, che come ogni anno, riunirà modellisti italiani da ogni parte per il suo grande concorso.
Durante la conferenza stampa il Direttore dell'esposizione, Renato Genovese, ha rimarcato il ruolo della fiera: “Il ruolo di Lucca è insostituibile” ha detto. “Per il momento presentiamo un programma di massima che, essendo ancora al lavoro e in definizione, comunicheremo nel dettaglio a settembre. Ci interessa però ribadire l’importanza di investire sia sulle attività culturali sia su quelle commerciali (senza le quali non potrebbe esistere il primo dei due aspetti). Siamo consapevoli che questa è una fiera di settore che eroga anche servizi. Non possiamo permetterci il lusso di essere solo una manifestazione culturale. E neppure possiamo essere una manifestazione esclusivamente commerciale. Le due cose devono convivere”.
Infine, nei giorni scorsi erano iniziate le prime anticipazioni con un'insperato annuncio sulla possibile anteprima, nell'ambito della fiera toscana, del film americano Dylan Dog: Dead of Night, ispirato a uno dei character bonelliani più famosi del mondo: Dylan Dog. L'indagatore dell'incubo.
Nessuna ulteriore informazione è stata poi data sull'anteprima del film statunitense, la cui uscita italiana è stata rimandata a marzo 2011, di fatto tagliando fuori Lucca dalle possibili anteprime; rimane sempre tuttavia un ipotetico spazio per una preview nella cittadina toscana.
Il trailer del film è stato presentato al Giffoni film Festival il 31 luglio 2010. E' stato recentemente diffuso un lungo video di quasi tre minuti, che, pur non essendo il trailer ufficiale, rende evidente che l'opera è ancora nella sua fase di pre-produzione, mancando i marchi della MPAA (Motion Picture Association of America), ma permette ugualmente di dare uno sguardo approfondito al film ispirato alla creatura di Tiziano Sclavi.
L'unica pecca è l'<b>aumento del biglietto a 14€</b>.
Evviva!!!!!! Non vedo l'ora ci sarò sicuramente già prenotato il posto letto, io con la mia dolce metà!!
Non sto davvero nella pelle! E' la fiera più bella del monso! Anzi dell'altro mondo!!!
Se all'inizio mi sono rallegrato per la notizia dell'ampliamento della sezione games e dispiaciuto per lo spazio tolto ai comics (per quanto io non li segua), mi preoccupa il distacco del Museo del Fumetto e le parole di Renato Genovese, che mi sembra di legger tra le righe vogliano difendere la manifestazione dall'accusa (fondatissima) di essere un'occasione prelaventemente di lucro.
Mah questo Dylan Dog non mi convince molto....appunto..dov'è Grucho?
ospiti per quanto riguarda il mondo comics? +.+
Innanzitutto DEVE essere interpretato da Rupert Everett e da nessun'altro!
E Groucho dov'è?? Chi cacchio è Marquez??
Ma poi sembra una sorta di Buffy de noantri..
Nono, non ce lo vedo proprio Dylan Dog come un guerriero... non esiste!
Un vero peccato. Solo senza Groucho Dylan non è Dylan.
Dylan troppo americanizzato comunque.
Da 0:13 a 0:19 mi sono chiesto: che cacchio è 'sta roba?
Non vedo l'ora!
Per quanto riguarda dylan dog la cosa, a mio avviso, gravissima non è dov'è Groucho bensì dov'è LONDRA????
Crescerà ancora l'area dedicata al Giappone. Tutto questo avverrà a scapito delle aree destinate ai Comics, distribuite come di consueto nel centro storico."
Ma no cacchius! Date più spazio ai comics senza ladrare troppo al metro quadro!
"Durante la conferenza stampa il Direttore dell'esposizione, Renato Genovese, ha rimarcato il ruolo della fiera: “Il ruolo di Lucca è insostituibile” ha detto. “Per il momento presentiamo un programma di massima che, essendo ancora al lavoro e in definizione, comunicheremo nel dettaglio a settembre. Ci interessa però ribadire l’importanza di investire sia sulle attività culturali sia su quelle commerciali (senza le quali non potrebbe esistere il primo dei due aspetti). Siamo consapevoli che questa è una fiera di settore che eroga anche servizi. Non possiamo permetterci il lusso di essere solo una manifestazione culturale. E neppure possiamo essere una manifestazione esclusivamente commerciale. Le due cose devono convivere”."
Questa cosa puzza assai...spero non sia un modo per mettere le mani avanti nel caso in cui si vedano grandi lacune nella zona comics (come se non ci fossero già), un buon sentore se ne ha già notando l'assenza di Crumb in una mostra sull'Underground americano. Incrocio le dita..
<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/uXJlI5Azz6s?fs=1&hl=it_IT"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/uXJlI5Azz6s?fs=1&hl=it_IT" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>
(Sì era una porcheria, ma forse meno di altre robe).
se l'area dedicata al giappone cresce ancora, dove lo troveranno lo spazio per tutti gli stand? boh.. strutture più grandi e disponibili non ce ne sono, almeno credo ù_ù
@Kuro Ookami:
mi spiace tanto per te (ma non per me XD), ma la gara cosplay ci sarà, e avrà ancora più importanza delle precedenti edizioni, dato che ci saranno le selezioni per l’European Cosplay Gathering, in concomitanza con la japan expo di parigi ^o^
--
per gli interessati, vi rimando al sito dell'associazione flash gordon per le informazioni riguardanti l'evento.
http://www.flashgordon.it/wp/2010/07/11/le-novita-di-lucca-cosplay-2010/
quest'anno prendero poche cose visto i prezzi lievitati delle statue
cmq buono a sapersi che l'area japan si ingrandirà
"..se l'area dedicata al giappone cresce ancora, dove lo troveranno lo spazio per tutti gli stand? boh.. strutture più grandi e disponibili non ce ne sono, almeno credo ù_ù"
Penso di essere una dei pochi che l'anno scorso non è andata nel padiglione Giappone (detto così suona tanto "biennale di Venezia"), troppo lontano e troppo stanca dopo aver visto tutta la zona comics e per la prima volta la zona games (bellissima *__*).
Credo che lo spazio per gli stand potenzialmente ci sia, dal mio punto di vista purtroppo è normale che potenzino certe zone (japan palace) dato che portano introiti/persone/etc., e non pensino ad aiutare case editrici piccole e autoproduzioni che invece portano solo i loro soldi per l'acquisto dei metri quadri necessari alla loro esposizione, e che con le unghie cercano di farsi conoscere.
Comprendo che non sia la fiera del libro di Bologna, ne' per estensione ne' per importanza internazionale, che invece mi pare sia calata rispetto agli inizi (chiedo perdono se sbaglio). Comprendo anche il fatto che non si voglia proporre un festival del fumetto come quello di Bologna, che risulta più "underground" per il lettore medio/giovane italiano, che sia necessario fare cassa, ma non per questo ridurre il tutto a stand di vendita di prodotti reperibili tutto l'anno.
Ultimo appunto, perchè solo un padiglione Giappone? Non potevano fare un padiglione Francia (addirittura per gemellare i 2 musei Lucca/Angouleme), o un padiglione Usa, o Argentina, in fondo sono paesi con una cultura fumettistica ben radicata, anche di più che in Italia!
@Kuro Ookami
eheh i cosplayer ci saranno sempre e comunque, per questo vado i primi giorni, meno ressa e più calma presso i vari editori
non so se vestirmi da grell o da undertaker (vi prego se mi potete consigliare via mp xD)
per di più da come ho letto su vari siti ci sarà l'anteprima del manga di kuroshitsuji *-*
poi cavoli lucca è lucca >w< non vedo l'ora *-*
Oddio un palazzo?!?! Orpo! O__O Se il giro dagli editori non mi ucciderà ci farò un giretto
Vedremo...
Tra l'altro io spero che prima o poi facciano come in giapponese dove è vietato ai cosplayer girare per gli stand in costume e dove è dedicato loro un area in cui farsi far foto e chiaccherare, ma dalla quale non possano uscire se non senza costume, di vederli tra gli stand a farsi far foto e a rendere più faticoso la visione della fiera non mi interessa.
Tra l'altro se proprio vuoi fare un evento inerente il giappone lo fai separato al Comics Game.
E ora una bella provocazione per la quale sto iniziando a odiare la cosi grandi diffusione dei manga. Stanno togliendo spazio al fumetto americano e italiano solo perché stanno diventando una maledetta moda Cool...
In ogni caso non so se ci andrò...vediamo più che altro quanto mi spillano per dormire fuori una o due sere e per gli abbonamenti.
Ci sono sempre stato per un giorno e sinceramente non ti godi nulla della fiera...è solo un corri corri generale...
Consiglio mio è di farsi almeno due giorni, uno per gli acquisti e uno per godersi tutto il resto...
Le presentazioni hanno la sfiga che le fanno i giorni con minor rilievo mentre alla domenica sabato quando c'è maggior afflusso fanno cose come il cosplay di cui ripeto può interessare poco o niente visto che se vado ad una fiera del fumetto non è per vedere gente in costume ma per girare stand trovare rarità o anche gaget, farmi fare disegni da autore e autografi, parlare di fumetto ecc ecc. E lo stesso lo si può tradurre per il game.
Il problema poi è appunto il fatto che le nuove leve ormai non sono più interessate al fumetto in quanto tale, ma alla moda all'effetto cool e alternative del cosplayer o del manga. Poi c'è invece chi la vede come una cosa genuina da appasionato che si veste come il suo idolo, vedi le mie prime fiere di più di dieci anni fa dove c'erano poche persone in costume ma veramente genuine.
Veramente in Giappone i cosplayers possono girare in fiera senza problemi, però è vietato scattare foto e da parte loro mettersi in posa, e il divieto viene fatto rispettare, non come alla Fumettopoli che mettono il cartello "vietato sedersi sulle scale" e solo una volta l'han fatto rispettare (quando eravamo in tutto una decina di persone).
Ecco, fiere tipo la Fumettopoli avrebbero davvero bisogno di questi divieti, i cosplayers e chi gli fa le foto intralciano tutto il flusso di gente, un conto è se al Cartoomics o a Novegro fanno così ma c'è spazio per girare (e l'ultima volta che mi dissero di spostarmi perchè dovevano le foto a una nemmeno in cosplay, ma vestita un po' dark, ho dovuto dirgli "perdi tempo, l'ho mollata perchè non sa fare p****ni" talmente ero nervoso talmente ero nervoso), un conto è dove proprio a momenti buttano giù gli stand pur di fare l'ennesima foto di gruppo all'ennesimo cosplay di Naruto.
Concordo sui games, in definitiva è come se fossero due fiere distinte, d'altra parte con la nuova ubicazione della manifestazione da qualche anno sono davvero due cose distinte e questo è l'altro elemento, elemento sul quale concordo con obogsic: l'evento ha una cornice stupenda e ne condivido il senso di coinvolgimento con la città e i suoi esercizi commerciali, però è assolutamente dispersivo e siccome molti visitatori vanno un giorno solo si impongono delle scelte; in questo senso rimpiango il comics dei bei tempi andati, ricordo quello del 2005, l'ultimo nella collocazione vicino al palasport: sono arrivato alle 8,30 (ho quindi anche aspettato che aprissero) e sono ripartito alle 16 ma praticamente ho visto tutti gli stand legati al merchandising, tutti gli stand di editori di manga e anime e qualcosa del settore games...magari sono anche io che sto invecchiando e non sono più così scattante e dinamico ma da allora non sono + riuscito in tale impresa
In definitiva, il mio parere provvisorio sul comics sempre in attesa di verificare le novità di quest'anno è che ci si sta orientando sempre più su una manifestazione di costume e omnicomprensiva, sempre meno settoriale, ma del pari anche sempre più dispersiva e per certi versi spiazzante (a volte anche piacevolmente spiazzante, altre decisamente meno).
Più precisamente:
- la cosa che mi interessa è la sezione <b>games</b>, per i giochi in scatola. Ma quest'anno sono stato a Play di Modena, ed è tutt'altra cosa. Un sacco di tavoli e giochi da provare, la possibilità di parlare con case editrici e autori e molto più spazio. Insomma, Play per quanto riguarda games, batte Lucca senza appello.
- parlare con gli editori: anche in questo caso, a meno non si vada un giorno infrasettimanale, è molti difficile.
- offerte: si troiva qualcosa di buono, soprattutto peri DVD
Comunque, andrò anche quest'anno, anzi, devo iniziare a organizzare il bus
Ciao!
Andrea
Per fumettopoli di do ragione andrebbero elimininati fisicamente, ci ho lavorato li ed è un casino muoversi o persino andare nei bagni trasformati in camerini...
Io comunque li ghettizerei i ongi fiera, ovvero vuoi farti far foto e mettere in pose sfigate, beh lo fai nella tua bella zona riservata, vuoi girare in costume[se non è ingombrante ] per la fiera, beh lo fai e non rompi mettendoti in pose o facendoti fare foto, tra l'altro proibirei di far girare con le armi tutti all'interno della fiera, visto che sono pericolose. La cosa divertente è stato che a fumettopoli hanno chiamato i vigili per via di gente armata fuori dalla fiera. overro i cosplayer.
@mangaman74: si è vero ora è molto difficile girare, io vado per il game, quindi o mi faccio il game di mattina e il comics di pomeriggio o se non non saprei. prima era più facile perché tutto li concentrato.
@Lain: Si leggono manga, ormai in pochi cagano il fumetto in se, come ho spiegato sopra.
Spero inoltre che il raduno di Animeclick venga organizzato nuovamente.
@obogsic
"Dove avete visto che aumentano il prezzo pure quest'anno (in modo assai ingiustificato, x me)?"
Concordo, non c'e ancora scritto da nessuna parte..mah...
Spiace per l'assenza di notizie sul Cosplay, ignorati durante la "Conferenza ufficiale" che come al solito è stata una passerella di autorita, ovviamente il riferimento principe è l'Associazione Flash Gordon e manca in effetti una nota, uscita proprio giorni orsono su una tavola rotonda dedicata ai Comics ma devo dire - come ho già detto in redazione - che personalmente Lucca Comics è davvero ( giustissimo Mangaman 74) ridotta a merchandising&games. Bonelli, lo temevo già aveva visto giusto. Magari sbagliava nel modo di esprimere dando addosso ai Cosplay, ma nella sostanza no. I comics non hanno ruolo. Sono solo un riempitivo.
Lucca è finita come manifestazione sui Comics, dei Comics. E pure dei manga. E me ne spiace molto. E' diventata una grande kermesse di "altro" Una passerella di eventi importanti..Il concerto. Il film. Le presentazioni.... che vive di questo una volta l'anno e poi mai più...E meno male che l'anno prossimo si "dovrebbe tenere" - che il condizionale è d'obbligo non sapendo come si terrà - la pur controversa "Lucca Animation" in primavera 2011.
Se sono contenti in questo modo...
Resta un buon punto per incontrare gli amici. fare qualche giro fra stand. Culturalmente non vale il biglietto. manifestazioni più piccole sono più sensate.
Il comics invece è morto per via del fenomeno GIAPPONE che è diventato una moda, quasi malvevola che anziché promuovere il fumetto in se, come una sorta di novello topolino non ha fatto altro che uccidere il fumetto, infatti le nuove leve non sono interessate quasi mai al fumetto in genere ma alla moda, chi vuol imparare a disegnare non vuol imparare il FUMETTO, ma il MANGA, chi va a lucca non va per il FUMETTO ed i grandi di questo settore, ma va per IL MANGA e le GIAPPONESATE, Poi ci sono i CLOWN del Coslpayer che vanno ad esibirsi nei loro colori sfarzosi, magari solo perché fa FIGO e che allo stesso tempo intralciano chi va solo per il fumetto e magari reperire albi vecchi o ricevere autografi.
E io non sono di certo uno che odia il giappone e i manga, anzi adoro questa cultura e questa società ma odio come è stata tramutata.
Infine per il cosplay, fenomeno senza controllo, mi aspetto prima o poi un evento catastrofico, un qualche turista o bambino che venga ferito per sbaglio dalle armi che questi geni del costume si portano dietro per gli stand e sguainano senza ritegno solo per fare foto.
Se qualche bambino venisse ferito da qualche arma da cosplay, andrebbero solamente addosso a tutto ciò che è manga, non ai cosplayers.
Io mi auguro solamente che investano qualche soldo in più per SBATTERE FUORI DALLA FIERA chi posa in cosplay e chi gli fa le foto, quello sì che sarebbe utile, dei buttafuori. Ma per ora, visto che sono i cosplayers a fare i soldi (sempre più scandalizzato di come a ogni Fumettopoli se fanno pagare la "fiera a parte" dei cosplayers vendano tutti i biglietti in tempi record) la situazione rimarrà questa.
Meglio lasciare a loro le fiere e trovarci nelle fumetterie, a 'sto punto.
Non posso non concordare, è la profonda ignoranza che sta dietro questo fenomeno che (mi) irrita, sono pochi quelli che si salvano.
Per il discorso del disegno è a dir poco tragico, io frequento un corso di fumetto, e la testardaggine di codesta categoria li rende improduttivi e incapaci di miglioramenti, ergo tempo sprecato per farti dare calci nel didietro dagli editori alle fiere.
Un ultimo aneddoto: chiunque sia interessato ai manga conosce i Kappa Boys e la Kappa edizioni, ma alle fiere i cosplay non si avvicinano alla sezione degli autori italiani, si sa mai che li "infettino" con il loro tratto così poco Jappo...brrrr quest'anno mi dovrò trattenere, o appena vedrò un cosplayer in posa nel padiglione degli editori gli ringhierò dietro!
1) spazio apposito dotato di camerini e bagni. In questo spazio i cosplayer possono esibirsi e farsi far foto, fuori da qui non possono girare in costume a meno che non sia un semplice abito e non possono assolutamente portare armi o oggetti contundenti. In più non possono farsi far foto.
2) le armi dei cosplayer devono essere rigorosamente fatte di materiai non pericolosi, quindi nessuna Katana vera.
3)foto limitate all'area dedicata al cosplayer
Quoto Ventofreddo, vedendo il trailer anch'io ho subito pensato a Constantine... mhà!
L'attore scelto per interpretare il ruolo di Dylan è poi quello di Superman Returns... altro capolavoro cinematografico...
Il film lo vedrò comunque ma non mi aspetto nulla di eccezionale
1- non ho letto tutti i commenti
2- non ho il tempo di farlo perchè sono sommersa dai lavori
3- voglio andare a Lucca comics.
Con queste premesse lancio il sassolino nello stagno delle domande (e confido in una risposta magari in scheda utente), dato il punto 3 e dato che devo organizzarmi per tempo.... L'autobus dell'anno scorso può essere che venga riproposto per una spedizione in giornata (o magari piu)?
:* grazie della pazienza e spero di rivederci presto.
spero che si organizzi di nuovo il raduno di AC, e che coincida col giorno in cui vado, spero la domenica francamente!
belle iniziative, ma a me più che altro interessa girare e immergermi nel casino e nell'atmosfera del luogo!! la reputo magica e non vedo l'ora di provarla!
per il film di dylan dog, non saprei, non lo leggo! lo vedrò cmq sicuramente!
Ma sbaglio o pochi personaggi???L?anno scorso c'era la collaboratrice di Tezuka e la disegnatrice di creamy! Dal sol levante nessuno???
Cmq per il 9 anno consecutivo a lucca ci sarò! Fate qualcosa voi del forum???
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.