Siamo in grado di comunicarvi in anteprima il comunicato ufficiale in arrivo da DYNIT:

Realizzata dallo studio Brain's Base e composta da 24 episodi, Mawaru Penguindrum vanta il ritorno alla regia di Kunihiko Ikuhara dopo 12 anni dalla sua prima ed unica opera, il film “Utena The Movie: Apocalisse adolescenziale”.
I tre fratelli Takakura, i due gemelli maschi Kanba e Shōma e la loro amata e fragile sorellina Himari, vivono da soli in una bizzarra baracca di legno e lamiera. Un bel giorno vanno a visitare l'acquario e Shōma compra come souvenir a Himari un cappello a forma di pinguino, ma poco dopo lei collassa e muore. All'obitorio però Himari si rianima; il miracolo è compiuto dal cappello, posseduto da un'entità aliena di nome Nadine che stringe un patto con i due fratelli: l'entità potrà far continuare la vita di Himari se in cambio i due ragazzi riusciranno a trovare il Penguin Drum, un misterioso e non meglio specificato oggetto. Per aiutarli nella ricerca, Nadine affianca loro un trio di bizzarri pinguini tuttofare, invisibili a chiunque meno che ai tre fratelli.
La serie sarà trasmessa da RAI 4 a partire dal 20 Settembre, ogni giovedì, in seconda serata."

Realizzata dallo studio Brain's Base e composta da 24 episodi, Mawaru Penguindrum vanta il ritorno alla regia di Kunihiko Ikuhara dopo 12 anni dalla sua prima ed unica opera, il film “Utena The Movie: Apocalisse adolescenziale”.
I tre fratelli Takakura, i due gemelli maschi Kanba e Shōma e la loro amata e fragile sorellina Himari, vivono da soli in una bizzarra baracca di legno e lamiera. Un bel giorno vanno a visitare l'acquario e Shōma compra come souvenir a Himari un cappello a forma di pinguino, ma poco dopo lei collassa e muore. All'obitorio però Himari si rianima; il miracolo è compiuto dal cappello, posseduto da un'entità aliena di nome Nadine che stringe un patto con i due fratelli: l'entità potrà far continuare la vita di Himari se in cambio i due ragazzi riusciranno a trovare il Penguin Drum, un misterioso e non meglio specificato oggetto. Per aiutarli nella ricerca, Nadine affianca loro un trio di bizzarri pinguini tuttofare, invisibili a chiunque meno che ai tre fratelli.
La serie sarà trasmessa da RAI 4 a partire dal 20 Settembre, ogni giovedì, in seconda serata."

PS: mi sento più valente a gridare da solo in prima linea, che in un coro.
A questo punto però non posso perdermelo.
Grazie a Dynit e Rai 4 che portano tante serie nuove!
Torno a leggermi KICK-ASS...
E gli altri, che ci ballino su
Non stiamo parlando di Evangelion, non stiamo parlando di Utena. Penguindrum affronta temi, se vogliamo, "escatologici" (per quanto riguarda l'Uomo e il suo Destino) e lo fa in modo chiaro: si parla del costo della vita e della sua importanza, del peso delle scelte.
Ci sono personaggi ben precisi, che incarnano queste tematiche e lo fanno in modo palese (non come in Utena, dove tutto era sottointeso e veramente ermetico), e ci sono altrettanti scenari, anche loro ben identificabili, che incarnano Non-Luoghi che devono forzatamente esistere per sviluppare quella parte di storia che è fuori dal Reale, fuori dal mondo sensibile (vedi la Biblioteca, la Metro, il luogo dove la Principessa si manifesta).
Bene. Un conto è dire che il modo in cui sono state trattate certe tematiche siano un po' troppo... arzigogolate, un altro conto è dire che la simbologia non esiste affatto.
Se si decide di visionare un certo anime, diretto da un altro certo regista, bisogna essere preparati ad affrontare di tutto: i movimenti circolari, la ritualità, l'incarnazione delle Idee.
La Simbologia è un linguaggio e come tale va compreso, o per lo meno recepito.
Poi, il fatto che non lo si apprezzi, non ci trasforma automaticamente in mostri di ignoranza e/o inettidudine!
Insomma, se volete risolvere la questione: andate almeno oltre la metà della serie e sarete illuminati.
PS: Bella mossa Rai4, con PlanetES e Penguindrum ti sei guadagnata i soldi del canone.
Ave Ikuhara... (*ahem* chi?)
@RyOGo: cambia genere la prossima volta, ti prego!
E ringrazia che non ho occasione di postare la versone hardstyle di Dragon Crisis
Se no di cosa parliamo durante la trasmissione, delle volte in cui si sono visti i capezzoli di Fujiko?
La serie me la sono poi vista tutta e riconfermo in pieno le mie impressioni iniziali (che ovviamente non spaccio per giudizi insindacabili a un anno dalla conclusione dell'anime).
Ovviamente ritengo sempre che la gente possa tranquillamente capire che se hanno trasmesso un episodio l'opinione che scrivo è riferita unicamente a quello (altrimenti lo dico, o non parlo proprio, e di solito se una serie è importante o ha tanto seguito la finisco anche se non mi piace).
Prendo atto che per te questa logica non vale, e provvederò a segnalare in ogni mio post gli episodi visti, che il giudizio è riferito a quelli e che ogni previsione che faccio è da intendersi solo come giudizio aprioristico.
Quello che, in questo caso, ti contesto è che la serie è finita da quasi un anno, non ne hai visto nemmeno 1/5 e comunque non ti fai problemi a pontificare su questioni che oggettivamente è difficile che tu possa aver colto dopo così pochi episodi.
Questo io lo chiamo essere prevenuti verso una serie e basta, che è più o meno l'opposto di una seria analisi critica.
scusami ma se non riesco a prendere sul serio una persona che non riesce a cogliere la differenza che intercorre tra "ritengo che gli autori veramente geniali siano proprio quelli che riescono a nascondere grande profondità nelle opere più accessibili" e "le cose profonde si possono sempre dire in maniera semplice"
Allora non prenderai sul serio nemmeno me, perchè neanch'io ci vedo differenze, esprimono lo stesso concetto, solo che una frase è più ridondante dell'altra.
Vittoria facile? Perché, noi si stava gareggiando in qualcosa?
Certo, ogni flame è una gara a chi ha più ragione!
@Ryogo: Locke, se non sai perdere nemmeno quando le regole le fai tu, ti lascio alle tue letture. Se in tanti riconosciamo il tuo fail, non è urlare in coro, è notare in tanti che hai sbagliato
In tanti meno che uno, ossia me.
Io ho capito bene quello che voleva dire Locke nei primi e ultimi post, certo magari avrebbe fatto bene ad aggiungere un paio di dettagli, ma il senso di quello che voleva dire rimane coerente, se l'ho capito bene.
E non mi stanco mai di ripetere che "in tanti riconobbero il fail" di Galilei...molti grandi pensatori sono stati quasi sempre in contrasto coi più (comunque non è questo il caso).
p.s. bello che mi immischio anche nei flames che non mi appartengono... sono proprio masochista XD
sono sicura che, se avrai la pazienza di seguirlo, ti ricrederai.
La serie non "tira avanti" come hai detto tu, anzi, è un continuo crescendo. E il linguaggio dei simboli è solamente un metodo di racconto (mai visti i film di Lynch, von Trier o Aronofsky?).
Ne riparleremo a fine serie : )
Aronofsky è un bravo regista ma il simbolismo non è nelle sue corde, ad esempio Black Swan con i quadri che ridono e le piume dalla schiena faceva ridere i cig... i polli.
Von Trier poi è solo un troll incapace, lasciamo perdere che è meglio.
Ripeto, una narrazione di questo tipo è molto difficile da azzeccare, e da quanto ho visto di Mawaru i suoi creatori non ne sono affatto capaci. Cmq, ci risentiamo a fine serie (se riesco ad arrivarci)
Non ti è mai passata per il cervello che fossero soltanto frutto di tue riflessioni durate ore a cercare, e quindi trovare forzatamente, simbolismi che magari neppure c'erano in realtà?
Per quanto ne sai te quelle scene potrebbe essere in realtà sequenze senza un vero senso deciso dal creatore messe proprio per "acchiappare" la gente che ama pensare come te, e a prova di ciò basta vedere quante teorie esistono su ognuno delle scene che tu hai elencato, tutte plausibili se lette nella loro logica interna, tuttavia nessuna confermata realmente.
Sono solo supposizioni non dimostrabili, per quanto lo possano essere nella tua mente... diciamo che è come dire a un filosofo "il tuo pensiero non ha senso": per te può essere così, ma per chi l'ha formulato sicuramente no; al contrario penserà che tu non l'hai minimamente compreso e si limiterà a dire "incredulo, tranquillo che lo ha , go deeper".
Ecco, il caso è analogo: i simbolismi che per te sono lampanti come la luce del sole potrebbero -non lo sono sicuramente- per altre persone, e tu non possiedi nessuna prova del diavolo che dimostri la tua versione; se poi consideriamo pure il fatto che esistano molte interpretazioni delle scene in questione arriviamo a scoprire che in realtà questi fantomatici simbolismi, che inizialmente per te erano cosa scontata, sono tutto e niente, quindi non hanno identità definita.
Sono scene strane messe proprio per essere interpretate in qualsiasi modo uno desideri, sempre che uno lo voglia, sia chiaro.
Giusto per fare un piccolo esempio (non è spoiler però non si sa mai, avviso prima per sicurezza):
Pensiamo al filo rosso nell'episodio tra Yuri e Ringo: semplice coincidenza, allegoria del filo rosso del destino o semplicemente bondage?
Chi lo sa.
a me Mawaru penguindrum era piaciuto molto, pur non avendomi fatta impazzire. Mi spiego
Una serie originale e intelligente, comunque, che va premiata guardandola, anche perchè non tutti i simbolismi sono "ad alto tasso di intellettualità"XDD ci sono parecchie "otakutaggini" e autocitazioni del regista così da rivolgersi un po' a tutti..e pure qualche fanservice sì sì ^^
Insomma, non foss'altro perchè è qualcosa di diverso dal solito, guardatelo dai, così solo per curiosità..
e poi ho letto anche Sentimentale,c'è una storia d'amore nell'anime ?
grazie a chi risponderà
E di storie d'amore ce n'è più d'una.
@RyoGo: sì, però la Polaretto Edition deve beccarsela una persona sola, un po' come la Balcone Edition di Madoka di Sirtao o la Fantasma Edition di Anohana di Naito con il BD invisibile.XD Non possono averla tutti!
Ma non era l'action figure di Menma ad essere invisibile?
allora c'è qualche scena di quel tipo anche non essendo shoujo-ai,come accaduto anche in altri anime (tipo anche sailor moon)
Sicuramente lo seguirò su Rai4 anche se sarà difficile battere l'anime night della scorsa stagione con l'accoppiata vincente Ergo proxy + NHK.
@RyoGo "Ma non era l'action figure di Menma ad essere invisibile?" <--- Nei BD di Anohana mica ci stanno figures.XD Era proprio il Blu-ray che non c'era, infatti si era deciso che in realtà il Blu-ray era Menma e quindi solo Jintan poteva vederlo.
Si, quello lo sapevo, volevo solo dire che tra i titoli "papabili" del 2011 avrei preferito Steins;Gate. Che poi io non sono affatto un fan sfegatato della serie, però imho rispetto a penguindrum è molto meglio
Beh, spero che attecchisca nel Bel Paese, anche se ho qualche dubbio.
L'orario purtroppo non mi è affatto congegnale ma forse forse se i miei si scollano dalla televisione prima delle undici e mezza ce la faccio a vederlo... ^^' Speriamo perché degli ultimi annunci è l'unico che mi interesserebbe...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.