
La TV di stato cinese
China Central Television (CCTV,
Zhōngguó Zhōngyāng Diànshìtái) ha
utilizzato un clip tratto dal lungometraggio animato del 2002
Detective Conan: Il fantasma di Baker Street nel corso di un servizio di sei minuti, critico nei contenuti verso quella che viene descritta come la svolta del Giappone verso il conservatorismo di destra. Il servizio era dedicato alle consultazioni elettorali tenutesi nel Sol Levante domenica 16 dicembre per il rinnovo della Camera Bassa, mettendo in rilievo come 75 dei 480 eletti fossero discendenti di precedenti generazioni di politici; tra di essi
Shinzo Abe, il supposto prossimo primo ministro in forza al partito Liberal Democratico (il
Jimintō), formazione di centro-destra uscita vincente dall'ultima tornata elettorale.
La
CCTV ha trovato e trasmesso uno spezzone del succitato film animato, in cui il personaggio
Shiho "Ai Haibara" Miyano, guardando con disprezzo una sala da ballo piena di figli di politici giapponesi, afferma che è questa discendenza a "condurre a un futuro di corruzione. […] È a causa di questa politica di nepotismo che gli esseri umani ripetono gli stessi errori nel corso della storia".
Il servizio è visionabile
qui. A seguire la
CCTV ha trasmesso una versione senza censure dell'adattamento live action di
James McTeigue della serie a fumetti di
Alan Moore e
David Lloyd V per Vendetta.
Fonti Consultate:
Anime News Network
oddio
La cosa divertente è che a muovere questa "giusta critica" sia stata proprio un emittente cinese ... e vabbé quello è un altro discorso. o_o
Cit. Giove pose su tutti gli uomini 2 bisacce: una davanti e l'altra dietro; la prima piena dei difetti altrui mentre la seconda dei propri così che non si riuscisse mai a vedere le proprie mancanze ma solo le altrui.......
Ora ci manca solo un po' di imbreeding e la razza perfetta è fatta!
Si potrebbe andare avanti all'infinito ad elencare i problemi italiani..
Comunque non ci credo neanche per un istante che abbiano trasmesso un film scomodo come"V per vendetta"...a meno che non siano sicuri dei loro metodi di lavaggio del cervello
Vorrei tanto sapere il cinese per capire in che toni ne parlano di questa cosa nel video; a mala pena distinguo qualche kanji nelle scritte utilizzato anche nel giapponese.sigh!
D'altro canto, secondo quale logica la Cina potrebbe o dovrebbe non farsi i fatti suoi?
Ps: pensavo, leggendo solo il titolo, che i cinesi si lamentassero dell'alto numero di omicidi in Giappone, specialmente quando è presente un misterioso bambino con gli occhiali e un tizio baffuto che parla nel sonno con la bocca chiusa
L'unica paese sconfitto nella seconda guerra mondiale che ancora rinnega la sua responsabilita' storica ? Ne vogliamo parlare, o il negazionismo storico esiste solo quando si parla di nazi-fascismo ?
Non guardate al Giappone solo attravero gli occhiali rosa dei manga/anime. E un paese pieno di difetti, di immobilismo sociale che farebbe impallidere la nostra povera Italia e sul versante economico non ne parliamo proprio.
E per dippiu' e' un paese che non ha fatto, anzi si rifiuta di fare i conti con il proprio passato.
Il TG Cinese ha dato una notizia, notizia vera non inventata. Il fatto che il Giappone stia virando verso un conservatorismo di destra, insieme al fatto che ormai ce' un movimento molto forte per abrogare l'articolo 9 della loro costituzione (articolo che rinnega la guerra) non puo' che impensierire la Cina. E che male fanno se illustrano questo attraverso uno spezzone di "anime" ?
E comunque,per quanto notizie del genere siano collegate piu' alle note questioni aperte tra Cina e Giappone,e' anche vero che la situazione politica giapponese e' tutt'altro che rosea.
Meglio un governo di raccomandati, piuttosto che un governo che non rispetta i diritti umani e spara sulla propria popolazione alla minima protesta (coff... Tibet coff... coff... Tienanmen...)
non conosco la situazione politica del paese ma a giudicare dai governi che hanno avuto dagli anni '50 a oggi a me sembra che il Giappone sia sempre stato conservatore e di destra, più che altro anche lì la gente sembra stanca delle solite promesse dei politici.
Penso che tutti noi utenti di animeclick amiamo il Giappone, ma dobbiamo ammettere che come paese ha anche i suoi difetti, vedere la corruzione presente nella loro politica che non scherza anche comparata alla nostra, c'è la giochiamo XD
Nel difendere un paese a cui neanche lontanamente si appartiene ci si chiama subito in causa, lungi poi da difendere il proprio paese con tale fervore quando viene denigrato e preso in giro in questi tempi più che mai.
Questi servizi di critiche poi rimbalzano da paese a paese da sempre, si sa che l'ipocrisia fa parte della società umana.
e' vero, la Cina è un paese dove vige una dittatura, ma ancora oggi i politici giapponesi vanno al tempio Yasukuni. In Germania Willy Brandt andò a pregare ad Auschwitz per chiedere scusa per gli orrori commessi
Il revisionismo storico inoltre non interessa solo il Giappone, ma anche Cina e Corea del Sud.
Infine, i giapponesi non hanno votato LDP in primo luogo per una questione di nazionalismo, bensì in quanto delusi dal DP, che avevano votato anche perchè aveva promesso un riavvicinamento all'Asia, rivelatosi fallimentare grazie anche all'interferenza degli Stati Uniti. Hatoyama voleva un'Asia unita, cosa che gli americani non permetteranno mai. Quindi anche se la maggioranza dei giapponesi non è affatto revisionista ed ipernazionalista, il Paese non può cambiare realmente orientamento finchè rimarrà una fortezza americana.
Il TG cinese non si è reso conto di aver reso omaggio ad una democrazia, con questo servizio.
Noi critichiamo una "destra" dittatoriale nostra che in fondo ci ha lasciato in eredità le poche cose buone che funzionano ancora, e questo al di là del colore politico...
Se i cinesi si ricordassero di Gundam Wing mi chiedo quanti special potrebbero produrre...
No, si trovano da schifo, ma siccome il DP non ha mantenuto nessuna delle promesse fatte in campagna elettorale, sono tornati all'LDP principalmente per punire il DP, e in quanto lo reputano un partito con maggiore esperienza, cosa che di fatto ha. Tuttavia è sbagliato pensare che i giapponesi abbiano fiducia nell'LDP, sono generalmente schifati dalla loro classe politica, sia di destra che di sinistra, quanto lo siamo noi.
Se il Giappone smette di essere una fortezza americana, come dici tu, la loro economia andrebbe a rotoli visto che è ampiamente sostenuta dagli americani. La crisi economica della fine anni '80 è iniziata prprio quando gli USA hanno cominciato a preferire le importazioni cinesi a quelle jappe mettendo barriere doganali, così come il grande boom cominciò dopo la guerra di Corea grazie all' abile gioco dei diplomatici nipponici che si fecero passare come preziosa risorsa nella lotta contro il comunismo in Asia. Qualche tempo fa animeclick pubblico un' interessante articolo in inglese che trattava proprio di questo; cioè di come l'essere riusciti a farsi passare come una risorsa strategica nel difficile scacchiere asiatico orientale sia stato determinante per le ripresa del Giappone post-bellico. Inoltre il Giappone ha un disperato bisogno dell' appoggio militare USA visto che vivono sotto la costante minaccia nucleare nord coreana e una Cina sempre più aggressiva anche se ancora non dispone di un' arsenale militare adeguato alle sue ambizioni. I nipponici da anni implorano Washington di essere inseriti nello scudo antimissilistico USA ma questo farebbe arrabbiare Pechino quindi se ne sono dovuti costruire uno loro con gran dispendio di risorse però non sono ancora in grado di portare a termine il progetto e, soprattutto, sono sforniti di armi nucleari unico stumento che può far desistere i suoi rivali regionali da azioni militari. Per questo fanno a gara con la sud corea per essere i migliori alleati USA nella regione. Per il resto sono d'accordo conte sulla questione delle scuse già abbondantemente fatte da molti governi giapponesi
Ben prima che avvenisse il terremoto, guardati perchè i consensi di Hatoyama crollarono, portandolo alle dimissioni:
http://www.liberoquotidiano.it/news/425034/Giappone-il-premier-Hatoyama-lascia.html
http://www.repubblica.it/esteri/2010/06/02/news/giappone_dimissioni_premier-4508193/
Che votano a fare DP i giapponesi, se tanto non riescono comunque a svincolarsi almeno un po' dagli USA e a riavvicinarsi all'Asia, come il PD aveva promesso in campagna elettorale? Paradossalmente, alcuni critici (anche in Cina) sostengono che Abe, nonostante sia un revisionista, essendo un tipo pragmatico sarà in grado di gestire i rapporti con Beijing, nell'ambito della disputa Senkaku/Diaoyu meglio di quanto abbia fatto Noda.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.