
In anteprima, lo sfoglia online con le quindici pagine iniziali di K-ON! Highschool, sequel diretto del celebre yonkoma di Kakifly che ha dato vita al cult di Kyoto Animation al centro, nella primavera 2009, di un vero e proprio fenomeno otaku.
Serializzato tra aprile 2011 e giugno 2012 sulle pagine di Manga Time Kirara Carat di Houbunsha, K-ON! Highschool ci riporterà al liceo Sakuragaoka con le avventure di Azusa, Ui, Jun e i nuovi membri del club di musica leggera. J-Pop pubblicherà anche lo spinoff apparso sulla rivista gemella Manga Time Kirara, K-ON! College, incentrato sulla vita universitaria delle protagoniste dopo la conclusione della prima parte in quattro volumi. Così presenta il volume l'editore sul numero 15 del catalogo Direct:
Dopo l'enorme successo ottenuto dalla prima serie di K-ON! siamo felici di accontentare i nostri numerosi fan annunciando l'arrivo dei due volumi che compongono i sequel di questo amatissimo e acclamatissimo manga. Sì, perchè K-ON! in Giappone si è sdoppiato: Kakifly ha partorito due volumi, uno ambientato all'università con protagoniste Yui, Ritsu, Mio e Tsumugi, le scatenate ragazze che ormai amiamo e conosciamo dalla prima serie, l'altro nuovamente ambientato nel liceo del primo K-ON!, che vede protagoniste una nuova leva di giovani studentesse con la passione della musica, alcune delle quali già note ai nostri lettori.. Non mancheranno tanti nuovi personaggi e gag spassose!
K-ON! Highschool, volume unico, 128 pagine in b/n e colore, con sovraccoperta, in fumetteria il 27 settembre al prezzo di 6 euro.
Ma una trama, una sceneggiatura, personaggi lievemente originali o caratterizzati decentemente, queste cose non interessano più a nessuno? E sia chiaro che non parlo solo di K-on (anche se ormai si può considerare uno dei pilastri del Moe), ma in generale. Questo è il mio punto di vista almeno, se qualcuno ha qualcosa in contrario sarei ben lieto di sentire la sua risposta, senza scannarci inutilmente ma in tutta tranquillità.
bhe lo standart del disegno dei personaggi femminili in giappone è quello... perciò arrenditi già da adesso; sarebbe come chiedere a bonelli di trasformare tex o dylan dog in un manga... comunque e vero sono molti quelli che odiano i personaggi femminili moe... vale a dire la stragranda maggioranza dei personaggi femminili di anime e manga, per non dire tutti... ma è anche vero che rispetto a quelli a cui piace, giapponesi in primis, siete molto pochi. comuque come hai detto tu il moe non è un genere perciò non capisco bene se ti lamenti di k-on o di tutti i personaggi moe... perche altrimenti non mi spiego come faccia a piacerti Chuunibyou, che non solo è pieno di personaggi moe, ma è pure uno slice of life; ad ambientazione scolastica, ma pur sempre slice of life.
comunque per quanto riguarda k-on! nasce come striscia comica, nel suo formato in colonne da 4 che bisogna leggere dall' alto verso il basso andando verso sinistra ( tutta sta manfrina perchè mi sono appena svegliato e non ricordo il termine) comunque tipo aiura se avete presente... e perciò grosse trame non ne ha perchè incentrato su sketch comici di breve durata. l'anime se per la prima stagione riesce a stare vicino alle vicende del club... dalla seconda, ha un allungamento, che lo allontana sostanzialmente dal manga... infatti la prima parte e l'ultima parte della stagione 2 sono molto piu dinamiche e comiche, molto vicine al manga, mentre le gli episodi centrali sono effettivamente una palla mortale... la stagione 2 infatti è stata allungata a ben 24 episodi piu 3 oav per colpa del successo enorme avuto in patria. (morale: faceva soldi a palate facciamolo durare di più) . comunque i personaggi estremamente ben caratterizzati hanno tenuto su la baracca e a giusta ragione infatti il moe vende... e come dice il Saimoe... MOE IS A SERIOUS BUSINESS!!!!
E' moe si, ma non per questo dev'essere disprezzato o bistrattato.
O lo ami o lo odi, come Madoka Magica qualche anno fa, come SAO l'anno scorso e come l'Attacco dei Giganti ora.
L'unica pecca, ma pecca non si può chiamare, è il senso di lettura... quanto mi ci sono confusa nella serie precedente, e farò così anche con questa, ne sono sicura XD
ma scusa tu lo hai letto il manga?? no perchè anche negli altri 4 takobon c'erano tavole a colori...
ps. scusate se i personaggi Moe non vi piacciono, ma perchè non andate a vedere dei bei cartoni animati americani o leggere un bel comics tipo Xmen ??? li moe non ne trovate... garantito! ci sono persino i comics D.C tralaltro avete ampia scelta...
Parlo da fan di K-on, certo che mi interessano una buona sceneggiatura e dei personaggi ben caratterizzati (cose rare oggigiorno peraltro), ma questo non toglie che si possano apprezzare anche serie più leggere.
E keion ha tutto quello che serve: è divertente e rilassante ed è capace di metterti di buonumore anche alla fine di una giornata dura. E tra l'altro non si può accusare di essere uguale a mille altre serie dato che k-on va un po' considerato come il capostipite di un certo tipo di slice of life. Che poi ne siano scaturiti 1000 cloni (spesso non all'altezza) è un altro discorso.
Riguardo al moe oggi va molto di moda la moefobia, ma alla fine per quanto mi riguarda sono i contenuti che contano. Ci sono serie moe belle (anche Madoka Magica per esempio può rientrare nei canoni) e meno belle. K-on! per me riesce a fare bene quello che si prefigge: farti divertire e farti affezionare ai personaggi, che alla fin fine si rivelano non così stereotipati come appaiono inizialmente. Personalmente lo trovo tre spanne superiore a chuunibyou che invece ad un certo punto cerca di diventare più pretenzioso e farti la morale. Ma rientriamo nei gusti personali
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.