logo AnimeClick.it

-

Dal trailer elaborato con tanto di musica dubstep, sinceramente, mi ero aspettata qualcosa di diverso. Qualcosa di più romantico forse, più anni '70.
Il film non è brutto in sé, ma purtroppo c'entra poco o niente con l'opera originale di Leiji Matsumoto. Infatti, oltre ad una trama completamente diversa, Capitan Harlock presenta notevoli differenze caratteriali con il suo "omonimo" cartaceo e animato. Il capitano di questo film non è lo stesso pirata avventuriero presentato dal manga (o dall'anime), a volte un po' arrogante e sarcastico, cinico e addirittura alcolizzato con quel bicchiere di vino perennemente in mano.
No, questo Capitan Harlock è un personaggio drammatico, quasi negativo poichè schiacciato dalla consapevolezza di aver commesso un errore che ha condannato tutta l'umanità a non rivedere mai più la propria patria; è un uomo disperato che per cancellare il proprio errore decide di distruggere l'universo e farlo rinascere attraverso un nuovo Big Bang. Capitan Harlock e la sua ciurma, in questo film, più che pirati spaziali si dovrebbero definire degli ecoterroristi! Una trama molto strana rispetto a quella semplice del manga, ma se il maestro Matsumoto (che più volte ha riutilizzato i suoi stessi personaggi cambiando nomi e passato di questi in altre sue opere) non vedo perché dovrebbero farlo i suoi fans.
Infatti, come dicevo prima, Capitan Harlock 3D non è un brutto film. La grafica è spettacolare e fa un certo effetto vedere personaggi come Yattaran che nel manga e nell'anime erano appena abbozzati, giusto delle caricature d'uomo, avere una ben definita struttura del corpo.
L'unica cosa che lascia molto perplessi è forse il finale. Non saprei se definirlo un cliffhanger, ma è di certo un finale aperto all'interpretazione. Un 7 meritato per la grafica digitale che era davvero uno spettacolo.