logo AnimeClick.it

9.0/10
-

<b> Attenzione: può contenere spoiler! </b>

La storia narra di due ragazzi frequentanti delle scuole medie, Mashiro Moritaka e Takagi Akito: il primo è un giovane disegnatore, vincitore di alcuni premi giovanili, il secondo è un abile scrittore famoso in tutta la regione per i suoi rendimenti scolastici. Takagi, notando la notevole abilità nel disegno di Mashiro, lo invita ad unirsi a lui per seguire la strada che li porterà a diventare un famoso duo di mangaka. Ad unirsi a loro ci sarà Azuki, innamorata e ricambiata in amore da Mashiro, che come loro possiede un sogno ambizioso: diventare una seiyū, ovvero una doppiatrice.

Con il passare del tempo la loro abilità ed esperienza cresce, tra grandi soddisfazioni e forti delusioni che li porterà a maturare e a conoscere persone straordinarie, che saranno per loro importanti amici, rivali, confidenti e mentori.

Alla vigilia della loro pubblicazione su Akamaru Jump Takagi e Mashiro, con l'aiuto di Kaya Miyoshi, amica di Miho, scelsero il loro nome d'arte con cui sarebbero comparsi sulla rivista cioè Muto Ashirogi. Il nome è composto da tre degli ideogrammi dei nomi dei tre ragazzi più i kanji di "sogno" e "realizzare". Lo scelsero come segno di buon augurio per la realizzazione dei loro sogni.

Ora vi parlerò dei personaggi principali:
Moritaka Mashiro (真城 最高 Mashiro Moritaka): nipote del defunto mangaka Nobuhiro "Kawaguchi Taro" Mashiro, è un ragazzo a cui è sempre piaciuto disegnare ottenendo anche buoni risultati come primi posti a concorsi di disegno regionali, ma la morte improvvisa dello zio lo ha privato dello stimolo a seguire i propri sogni, o di anche solo dichiararsi alla ragazza di cui è innamorato, Miho Azuki. Tutto cambiò con l'incontro in terza media con Akito Takagi, suo compagno di classe, che gli propone di diventare mangaka. Attraverso l'intraprendenza e la voglia di fare del geniale Takagi, Mashiro ritrova l'ardore perduto, arrivando a chiedere a Miho di sposarlo una volta che i loro sogni si fossero realizzati. Di carattere impulsivo ma dotato di grandi capacità di analisi e di una volontà di ferro, Moritaka è instancabile e stacanovista tanto da arrivare a non dormire di notte e ad ammalarsi per poter consegnare i capitoli in tempo. Tiene tantissimo all'amicizia di Shujin, per cui metterebbe in discussione i suoi stessi principi. "Saiko" (サイコー) è il soprannome con cui lo chiama Takagi, che è l'altra possibile pronuncia dei kanji del suo nome e che significa "il migliore". Il suo manga preferito è Rocky Joe.

Akito Takagi (高木 秋人 Takagi Akito): figlio di un impiegato e di una insegnante, è il migliore amico di Mashiro e suo collaboratore nell'elaborazione dei manga. Geniale studente, famoso in tutta la regione per i suoi voti scolastici alti e per le onorificenze ottenuti presso concorsi di scrittura, è un ragazzo con ottime doti di deduzione e osservazione, ma a discapito di quanto possa sembrare è estremamente anti-conformista e contro corrente, e assumendo a volte agli occhi di Mashiro (e quindi agli occhi di un giapponese medio) comportamenti imbarazzanti o spregiudicati.È stato lui a proporre a Mashiro di far manga come professione e a permettere che lui e Azuki si parlassero per la prima volta; per fare ciò aveva chiesto informazioni alla migliore amica della ragazza, Kaya Miyoshi che, credendo che fosse un modo per dichiararsi a lei, si prende una cotta per lui. Sembra che Takagi possieda un certo fascino sul sesso femminile, tanto da attirare le attenzioni non solo di Kaya, ma anche di Aiko Iwase e della collega scrittrice Yuriko Aoki. "Shujin" (シュージン) è il soprannome datogli in contraccambio da Mashiro, ed è l'altra pronuncia dei kanji del nome, e significa "carcerato". Il suo manga preferito è Dragon Ball.

Miho Azuki (亜豆 美保 Azuki Miho): giovane ragazza di ricca famiglia, ha sempre mantenuto un atteggiamento amichevole e disponibile non attirando più di tanto l'attenzione o facendosi notare in particolare, nonostante la sua bellezza abbia sicuramente portato esiti differenti. Secondo Takagi, questo atteggiamento è dovuto dal fatto che Azuki sa cosa deve fare per essere una "brava ragazza giapponese"; ma anche Miho al pari del geniale Shujin possiede un sogno tanto "strano", per l'immagine che ha proiettato di sé, quanto ambizioso: diventare una seiyū, cioè una doppiatrice, mettendoci un grande impegno e dedizione, paritario a quello che Mashiro impiegherà nel suo lavoro di mangaka. La sua natura romantica e il suo amore per Mashiro creeranno un forte contrasto con il suo grande sogno, che riuscirà sempre a superare grazie ai seppur discontinui contatti telefonici con il ragazzo stesso. Miho è il ritratto di sua madre, la donna di cui Nobuhiro Mashiro era innamorato, come essa appariva alla sua età.

Kaya Miyoshi (見吉 香耶 Miyoshi Kaya): migliore amica di Miho e ragazza di Takagi, Kaya è sicuramente una ragazza piena di vita e vivace, impiegando tutte le sue energie in attività atletiche e marziali, tanto da raggiungere addirittura i nazionali. Inizialmente non considerata da Takagi, perché non interessato in quel frangente al voler avere una relazione, riuscirà pian piano a conquistarlo fino ad ufficializzare la cosa in prima liceo. Nei confronti di Mashiro all'inizio ha un rapporto conflittuale, a causa dello strano rapporto che lui e Miho avevano deciso di instaurare e anche per il fatto che volesse a tutti i costi intromettersi nel loro lavoro e, secondo Mashiro, diventare una fonte di distrazione. Andando avanti però Miyoshi diventerà un membro insostituibile del loro gruppo, tanto da diventare anche una loro preziosa collaboratrice tuttofare, dal ruolo di assistente tecnico a lettrice e recensitrice del materiale giallistico che serviva per la serie di "Detective Trap", a fonte di entusiasmo e conforto nei momenti difficili per tutti e tre i suoi amici. Come carattere Kaya è fortemente emotiva, tanto da arrivare ad infervorarsi o a piangere di gioia per un nonnulla.

Eiji Niizuma: ragazzo nato nella prefettura di Aomori, è di un anno più grande di Mashiro e Takagi, ed è considerato un mangaka di tipo "genio", cioè quel genere di mangaka che riesce a sfondare disegnando ciò che più lo aggrada; dopo essersi classificato al primo e al secondo posto nel concorso per il premio Tezuka, Eiji arriva primo anche su Akamaru Jump con lo one-shot di Crow di cui inizia successivamente la serializzazione. La cosa che rende Niizuma davvero un genio, non è tanto l'essere ancora un liceale, bensì la sua passione e la tecnica con cui compie il suo lavoro, che fa letteralmente ammutolire: riesce infatti a disegnare ciò che vuole quasi senza pensarci, facendo la composizione della pagina e la divisione in vignette all'istante, ad una velocità impressionante. Inoltre fino ad un "Brain-Storming" con Mashiro e Fukuda, non aveva mai fatto riunioni con editor o disegnato name, ma solo tavole definitive. La sua abilità sembra essere determinata da una decina di anni di continuo disegnare, suo unico hobby e gioco fin da bambino, in quanto viveva in una zona piuttosto isolata. Eiji caratterialmente è parecchio estroverso ed eccentrico con molte manie, ma possiede anche un lato serio e una grande capacità di osservazione, riuscendo subito a capire con una sola occhiata, i sentimenti e gli stati d'animo di chi gli sta intorno. Nonostante tutto si è guadagnato fin dall'inizio il rispetto e l'ammirazione di molti suoi colleghi, con cui ha stretto un legame di amicizia e rivalità. Mashiro e Takagi lo considerano il loro rivale naturale, cosa condivisa dallo stesso Eiji, il quale conferma subito la sua stima e ammirazione verso i due ragazzi, ammettendo di non poter essere in grado di scrivere storie come le loro. Il suo manga preferito è Doraemon.

Shinta Fukuda: nato nella prefettura di Hiroshima, è un ragazzo dal carattere piuttosto coriaceo e deciso. Fukuda è un mangaka debuttante con pochi peli sulla lingua, idee molto precise e, in alcuni casi, particolarmente rivoluzionarie sull'essere un mangaka e sul sistema che ruota intorno alle riviste fumettistiche: non si fa alcun problema a dire ciò che pensa in faccia al diretto interessato, sia che sia un editor o un suo collega, se non addirittura il capo-redattore, con il suo tono un po' burbero e gasato ma sempre giustificato. È molto ferrato in "teoria del manga", conoscendo perfettamente tutto il sistema redazionale e quali siano le regole che stabiliscono il loro lavoro, sia nei rapporti con gli editor che nello sviluppo del proprio manga. Fukuda è poi, per così dire, il fondatore dell'omonimo "team" di mangaka che comprende altri debuttanti come lui: i due Ashirogi, Niizuma, Aoki, Nakai e Hiramaru; il team si fonda sul principio che oltre ad essere rivali, tra loro sono anche amici e compagni, pronti a sostenersi nel momento del bisogno o a darsi suggerimenti quando necessario, come nell'occasione in cui decisero di scioperare tutti insieme per impedire l'ingiusta cancellazione di "Detective Trap", causa il ricovero di Mashiro o come quando si ritrovarono a fare un nuovo "Brain-Storming" per affrontare il gioco sporco di Koogy, in occasione della Gold Future Cup. Come autore ha ricevuto due menzioni al Tezuka e una pubblicazione su Akamaru Jump, e il suo manga, o prototipi di esso, Kiyoshi Knight è stato respinto sette volte prima di essere stato pubblicato come serie, poiché troppo crudo e con un linguaggio inappropriato; Fukuda pensa infatti che non essendo un tipo di testo fondamentale, uno shōnen possa avere determinati contenuti e che anzi siano tra gli elementi che ne permettano la buona riuscita. Il suo manga preferito è To Love-Ru.

Kazuya Hiramaru: è uno dei personaggi più amati della serie. Da normale impiegato aziendale decide di diventare mangaka dopo aver letto una copia di Weekly Shonen Jump, dimenticata da qualcuno sulla metropolitana, mentre tornava dal lavoro. Un mese dopo consegnò lo one-shot "Lontra numero 11" e ottenne una menzione al Treasure. La cosa stupefacente è che prima di allora non sapeva neanche che cosa fosse il Jump, o come si facesse un manga o anche cosa fossero i retini. Hiramaru ha progredito, andando semplicemente a tentativi e perfezionandosi da solo, avendo come base solo quella copia di Jump, senza farsi insegnare niente da nessuno o da alcun manuale. Il suo particolare stile di caratterizzare i personaggi e la storia, attraverso situazioni assurde e sofismi dialettici, lo rendono un ottimo scrittore da gag-manga tanto da riscuotere l'assenso della stessa riunione per la serializzazione, passando avanti a debuttanti più esperti come Fukuda. Caratterialmente Hiramaru è una persona apatica, con un atteggiamento pessimista e sempre insoddisfatto, senza senso della misura, lasciandosi a volte andare a comportamenti poco dignitosi o sensati, per l'appunto, specialmente quando le cose gli vanno bene. Ama molto bere e le belle donne, tanto da rimanere folgorato dalla persona di Aoki di cui si innamora perdutamente. Odia il lavoro in se e per sua stessa ammissione vorrebbe essere un panda e vivere in uno zoo, allevato e amato da tutti, piuttosto che fare una serie settimanale che ritiene una cosa assurda. In verità Hiramaru è privo di una fiducia nelle proprie capacità e la cerca negli altri, sperando nel loro sostegno e nel loro aiuto, soprattutto con il suo editor, Yoshida, diventato poi suo confidente e amico, e compagno in più di una situazione, di allegri siparietti comici. Hiramaru appartiene, secondo Akira Hattori, alla stessa categoria di Niizuma cioè quella dei "geni", anche se lui è di un genere diverso: infatti riesce a fare manga di successo senza averne la minima voglia o intenzione, ma solo grazie all'idea che una volta compiuto il proprio dovere, potrà godere di un premio o di una determinata ricompensa.

Yuriko Aoki: è una splendida ragazza decisa di sfondare come sceneggiatrice su una rivista shōnen dopo numerose esperienze da scrittrice di shōjo sul Margaret, rivista fumettistica dedicata prettamente ad un pubblico femminile appartenente anch'essa alla Shueisha, che farebbe da contraltare al Jump. Ottenuto il secondo posto al concorso Story King per sceneggiatori, trova infine in Nakai il partner per debuttare sul Jump con la sua storia Hideout Door, arrivata seconda alla Gold Future Cup. Essendo stata respinta in un primo momento Aoki pensa che il problema sia nei disegni, decidendo allora di cambiare partner prediligendo Koogy, poiché pensa che il suo stile di disegno possa esprimere al meglio la sua visione del mondo. Si ricrederà vedendo la dedizione con cui Nakai è pronto a dimostrarle di poter rendere la sua storia un capolavoro grafico, arrivando a disegnare le pagine durante una tormenta nel parco di fronte alla casa della ragazza. Yuriko è una ragazza estremamente decisa e di carattere, con forti principi artistici rispetto ai quali non vuole scendere a compromessi, anche se questo significherebbe la perdita di popolarità della storia stessa. A volte il suo atteggiamento risulta altezzoso e distaccato, mantenendo sempre un modo di fare discreto e riservato. Tutto ciò non è altro che una maschera, dietro alla quale si nasconde una Aoki insicura e poco fiduciosa ma anche estremamente dolce e sensibile. Grazie all'aiuto di Takagi, di cui arriverà a prendersi una cotta, riuscirà ad aprirsi agli altri e con i suggerimenti di Fukuda e del suo secondo editor Yamahisa, migliorerà le sue stesse capacità di autrice completa, arrivando a disegnare le proprie storie autonomamente. Yuriko lungo tutta la serie dimostrerà di essere una ragazza molto romantica, innamorandosi di tre suoi colleghi: Takagi, che però cercherà di dimenticare avendo capito l'amore del ragazzo per Miyoshi, Nakai, ricambiata inizialmente ma poi da lui abbandonata in modo meschino, e Hiramaru, da lui ricambiata e con cui si metterà insieme. Il suo manga preferito è Arrivare a te

Takuro Nakai: assistente sui trent'anni, sovrappeso ma incredibilmente abile, Nakai è nel mondo della fumettistica da parecchi anni ma in tutto questo tempo ha ottenuto solo un premio su una rivista mensile e niente di più; nonostante tutto però il suo desiderio di sfondare non lo ha ancora abbandonato, non volendo accontentarsi di una semplice carriera da assistente, a scapito di continue delusioni e frustrazioni. La fiamma della rivalsa si riaccenderà in lui quando si imbatterà nell'entusiasmo dei debuttanti Eiji, Mashiro e Fukuda, che lo influenzeranno non poco, cogliendo al balzo l'occasione di poter disegnare la storia di Aoki Ko, seconda classificata allo Story King. Nakai e Aoki debuttano nella Gold Future Cup, arrivando secondi (ma solo perché Ashirogi e Fukuda sono arrivati primi a pari merito), e dopo due consulte per la serializzazione ottengono la serie ufficiale. Nakai si caratterizza non solo per essere il più vecchio dei membri del Team Fukuda, ma anche per il suo sogno di avere una ragazza di cui è alla costante ricerca. Nel corso della serie Nakai dimostra di avere un carattere altalenante, da momenti in cui si mostra affabile e deciso ad altri in cui invece è arrogante e facile alla rabbia; anzi questo sua caratteristica si mostra soprattutto dopo la cancellazione di Hideout Door e la risposta negativa di Aoki, data con tatto, alla confessione dei suoi sentimenti verso la donna. Nakai successivamente, arriverà a imporle un ultimatum, per ottenere nuovamente la sua collaborazione ad una sua nuova serie, ovvero quello di diventare la sua donna, e in caso di risposta negativa non se ne sarebbe fatto niente. Lei disgustata lo schiaffeggia in lacrime, delusa che si sia dimostrato una persona così meschina. Dopo la cancellazione della serie di Takahama, di cui era diventato assistente, decide di far ritorno a casa dei suoi nella prefettura di Akita, ma prima di andarsene rincontra tutti i suoi amici, venuti a impedirgli di partire; rivolge ad Aoki le più sentite scuse, venendo perdonato e ringraziato per il suo impegno, durante la serializzazione di Hideout. Il suo manga preferito è Capricciosa Orange Road

Aiko Iwase: è una compagna di scuola di Takagi, Mashiro, Azuki e Miyoshi; Iwase è una ragazza molto sicura di se, si arriverebbe a definirla altezzosa, di bell'aspetto ed estremamente intelligente, tanto che nelle classifiche generali scolastiche si poneva al secondo posto, sottostante a Takagi. Colpita da tale fatto, Iwase strinse la mano al biondo, esortandolo ad impegnarsi ancora di più poiché lei avrebbe fatto lo stesso, e di sostenersi reciprocamente; da questo gesto la ragazza intese che loro due stessero insieme. Infatti verso Takagi, Iwase ha sempre mostrato un atteggiamento strano sbilanciandosi tra l'amore e la piena rivalità, che la spingono da un lato a dimostrare di essere più brava di lui e dall'altro di cercare la sua approvazione. Inizialmente Iwase denigrò la volontà di Takagi di diventare un mangaka, ritenedo il fumetto un'espressione artistica ben inferiore alla scrittura. All'università dopo aver conosciuto Aoki e aver scoperto che Takagi stava ancora rincorrendo il suo sogno, ottenendo anche dei buoni risultati, e soprattutto stava ancora con Miyoshi, deciderà di immergersi anche lei in quel mondo proponendo allo stesso Hattori la storia di +Natural. L'editor rimase molto colpito dalla trama e pensando che potesse essere uno stimolo per i suoi pupilli, le propose di lavorare in coppia con Niizuma che si sarebbe occupato dei disegni. La ragazza si dimostrò subito molto presa dalla sua nuova carriera, stimolata dal poter competere con Takagi. Iwase è incredibilmente orgogliosa e decisa di carattere, e odia perdere; quando scoprì che Takagi e Miyoshi si erano sposati, non potendo più considerarlo sotto quell'aspetto, si prende qualcosa di simile ad una cotta per Hattori cercando di "sedurlo" in più di un'occasione, con le conseguenti reazioni imbarazzate dell'uomo. Mentre studiava per gli esami di ammissione all'università, Iwase scrisse un libro di novelle, "Giorno del diploma in verde", che le valse un premio per scrittori esordienti. Il suo manga preferito è La storia dei tre Adolf.

Shoyo Takahama: ragazzo taciturno e piuttosto chiuso verso gli altri che fa parte del team di assistenti per la serializzazione di Detective Trap, insieme ad Ogawa e a Kato, verso cui non prova particolare stima o interesse a socializzare. Una sera però il ragazzo confidò a Mashiro che il suo atteggiamento chiuso, verso di lui almeno, era motivato dall'ammirazione che ha nei suoi confronti, considerando eccezionale poter sostenere i ritmi di una serie andando ancora a scuola. Takahama dimostra di essere un ragazzo molto loquace se preso per il verso giusto e con una grande determinazione; sarà il primo degli assistenti del duo Ashirogi Muto a lasciare il suo ruolo per intraprendere una serie sua, il cui nome è Business Boy Kenichi. Tornerà a fare l'assistente per Mashiro e Takagi quando la sua serie chiuderà, per la loro seconda serie ufficiale Corri, Daihatsu Tanto!, ma li lascerà nuovamente per seguire la sua nuova storia. Takahama dimostra di avere una certa ambizione: la prima sera in cui parlò con Mashiro, ammise che in futuro gli sarebe piaciuto lavorare presso la Disney.

Shizuka Ryu: è un hikikomori, ovvero un recluso che evita ogni contatto con la società indotto da paure o ferite psicologiche, che ha vissuto in solitudine dalla seconda media. Un giorno decide di inviare al concorso del premio Tezuka del Jump un suo manoscritto che attirò l'attenzione di Eiji Niizuma che era tra i giudici di quell'edizione. Ottenuta una menzione d'onore, viene contattato da Yamahisa che da allora si prenderà cura di lui e della sua crescita come mangaka, attraverso un lento processo di interazione. Shizuka ha molta difficoltà nel relazionarsi con gli altri, fatica a parlare e predilige, soprattutto nei primi incontri con il suo nuovo editor, il silenzio e la gestualità. Appare per di più come una persona imperturbabile e solo in alcune occasioni modifica le sue espressioni, soprattutto nelle occasioni in cui è risentito o arrabbiato per qualcosa. È infatti molto suscettibile e, questo a causa della sua psiche emotiva fragile, percepisce le singole vittorie e le sconfitte in modo molto profondo; Yamahisa lo descrive come molto sensibile e che questo lo porta a mettere molto se stesso nelle opere che scrive e disegna. Specialmente in True Human, si comprende tutto il suo risentimento nei confronti degli uomini Sempre lui, dice che ciò che Shizuka ha provato per la vittoria al Treasure prima, e per il fallimento alla sua prima riunione per la serializzazione dopo, sono difficilmente immaginabili secondo il metro di misura della gente comune. Shizuka è un vero patito di video-games e di computer, infatti le sue prime riunioni con Yamahisa le ha fatte via chat, nelle quali si dimostrava tra l'altro divertente e spigliato, per poi passare a semplici incontri informali nei quali invece i due passavano il lor tempo a giocare alla PlayStation 3. Il suo manga preferito è Level E di Yoshihiro Togashi. Questo personaggio non appare nell'anime.

Shun Shiratori: membro di una ricca famiglia, ha il sogno di diventare un mangaka nonostante non pensi di avere le giuste capacità. Quando gli Ashirogi hanno bisogno di assistenti per PCP Shiratori prenderà al volo questa opportunità, sperando di diventare indipendente e separarsi dai propri genitori. Incoraggiato da Mashiro e Takagi, inizierà a sviluppare una sua storia, Rabuta & Peace, col quale esordirà sul Jump, grazie soprattutto all'aiuto di Takagi che ritoccherà alcuni script del manga. Verrà successivamente cancellato dal Jump promettendo però ai due autori che la prossima volta riuscirà ad essere serializzato con le sue forze.

Toru Nanamine: Inizialmente è un grande fan di Detective Trap e degli Ashirogi, mandando spesso lettere ai due mangaka dove espone le proprie idee. Successivamente si presenterà come un ragazzo molto solare e simpatico che vuole seguire le orme degli Ashirogi, da cui prende spunto per i suoi manga. In realtà è un personaggio estremamente calcolatore e freddo, arrivando a manipolare alcune persone conosciute online, a cui si aggiungerà successivamente anche il suo editore Kosugi, per migliorare il suo manga e superare il duo Mashiro-Takagi. Tuttavia perderà miseramente quando chiederà ai due mangaka di pubblicare nello stesso numero del Jump una storia uguale per entrambi i manga. Riapparirà poco dopo la fine di Crow mostrando come abbia evoluto il suo metodo di sviluppo dei manga fondando addirittura una società. Nonostante ciò anche stavolta il suo manga perderà.

Questo manga è davvero bello e i disegni sono molto curati e realistici.
Lo consiglio a tutti.