logo AnimeClick.it

9.0/10
-

Midori no Hibi, titolo originale che significa "I giorni di Midori", rende estremamente bene la struttura narrativa del manga, infatti ogni capitolo rappresenta un giorno con Midori. Sawamura Seiji è un 17enne temuto dai coetanei per la sua fama di iracondo, tanto che la sua mano destra è stata soprannominata "la mano destra del diavolo". A causa del suo carattere, Seiji non ha mai avuto una ragazza. Una mattina si sveglia e al posto della sua mano destra c'è Midori, una ragazza molto timida che dice di essere sempre stata segretamente innamorata di lui.

La trama è esilarante, i giorni procedono tra scene di vita quotidiana, in cui mi sono spesso e volentieri trovata a ridere di gusto, e un pizzico di romanticismo mai esagerato. Inizialmente la vita dei due viene sconvolta. Midori non ha un vero e proprio corpo e Seiji non ha più una mano destra. Ci vengono mostrate le difficoltà del lavarsi, dell'adempiere ai loro bisogni fisiologici, del mangiare e il tutto provoca grassissime risate.

L'ilarità non sarebbe originale senza personaggi come Ayase, che non si sa se riuscirà mai a dichiararsi a Seiji, Rin, sorella di Seiji, che non perde occasione per pestare il fratello, Kouta, amico di infanzia di Midori che ci stupirà ogni tanto, Miyahara, classico amico che si mette nei guai, Takamizawa, inquietante collezionista di bambole e la mia preferita in assoluto tra i personaggi secondari, Nao, una compagna di classe di Seiji silenziosa e imprevedibile e che adora le cose strane. Una carrellata di personaggi studiati con astuzia per rendere la storia avvincente quale è.

Per quanto riguarda il tratto di Inoue, dirò solo una parola: kawaii. Ho amato tutte le vignette, sono divertentissime e gli sfondi sono fatti molto bene. I disegni sono la cosa che più caratterizza questo manga, oltre alla trama inconsueta. Le espressioni rendono perfettamente le emozioni dei personaggi. Gli occhi di Nao me li sogno talvolta. Ho particolarmente apprezzato le annotazioni dell'autore all'interno della sovraccoperta e alla fine di ogni volume, dev'essere un uomo proprio simpatico.

Insomma, che dire di più, consigliatissimo a tutti, bambini e adulti. L'edizione che ho è quella della JPOP a 6 euro a volume, profuma, ha le pagine lisce e facilmente apribili e non è soggetto a rovinarsi più del dovuto. Quindi direi che il rapporto qualità/prezzo è buono. Se avete la possibilità, acquistatelo senza remore.