logo AnimeClick.it

7.0/10
-

Sulla scia del successo di "Jurassic Park", spopolato nei primi anni '90, furono tante le storie con protagonisti i dinosauri. Il quartetto di Osaka, le CLAMP, vi si immerge disegnando la trasposizione manga dell'onomimo romanzo di Masanori Hata: "Rex: Kyouryuu Monogatari", ovvero "La Storia del Dinosauro Rex". Questo volume singolo arriva da noi grazie alla Star Comics nel 2005, a ben 12 anni dalla pubblicazione giapponese. Meglio tardi che mai, visto il successo delle CLAMP anche in Italia con opere come "Magic Knight Rayearth" o "Card Captor Sakura".

Ci troviamo nell'isola del Nord del Giappone, in Hokkaido. Qui vive una bimba un po' sulle sue, Chie Tateno, suo padre, il paleontologo Akira Tateno, e l'assistente Daisuke Morioka. La trama si svolge attorno al sogno del padre di dimostrare l'esistenza dei dinosauri al giorno d'oggi, ed effettivamente durante una ricerca in una grotta, i 3 scoprono un uovo di dinosauro ancora non fossilizzato. Non avendo ricordi della madre e sentendone la forte mancanza, Chie decide di prendersi cura del futuro nascituro e proteggerlo a tutti i costi. Proteggerlo da chi? Dai soliti scienziati pazzi che pensano solo ai propri interessi.

La storia va avanti senza troppi intoppi e si fa leggere con molta tranquillità. Il tutto è apprezzato da bellissimi disegni in quello che ormai chiamo "puro stile CLAMP", espressività, occhioni grandi, accuratezza nei dettagli, spigolosità dei visi. C'è tanta affinità con i suoi antecedenti "RG Veda" e "Tokyo Babilon".

Assegno un 7 molto convinto a quest'opera che raggiunge e passa la sufficienza per la modalità con cui si è svolta la trama, i piccoli colpi di scena, la determinazione della piccola Chie e anche per una frase mi ha colpito tantissimo: "Arrivederci" non vuol dire "Addio". E' sensata come cosa... se una persona va via per i più disparati motivi, i sentimenti l'un l'altro rimangono, anche se c'è la lontananza. Si può sempre rimediare dopo, tornando a "casa".

Consiglio "REX" a tutti gli amanti delle CLAMP e ai collezionisti di manga anni '90, e anche a chi (se mai lo trovasse da qualche parte) voglia farsi una lettura non impegnativa. E' fuori stampa da decenni, quindi ricordatevi il nome e cercatelo in qualche fiera, dove vendono l'usato.